Qarlo Inviato Maggio 7, 2014 Inviato Maggio 7, 2014 Se va bene sulla tua, va bene anche sulla mia. Il Boccioni da 5 litri, lo prendo. Ci sentiamo via SMS per i dettagli 0 Cita
Gabriele82 Inviato Maggio 7, 2014 Inviato Maggio 7, 2014 ma è quello nuovo anno 2013,o prenotate già la coltura 2014? 0 Cita
Qarlo Inviato Maggio 7, 2014 Inviato Maggio 7, 2014 ma è quello nuovo anno 2013,o prenotate già la coltura 2014? Se vuoi l'extra vergine migliore del mondo, non hai che da chiederlo. Altro che pugliese e gardesano! 0 Cita
one101one Inviato Maggio 8, 2014 Inviato Maggio 8, 2014 Se vuoi l'extra vergine migliore del mondo, non hai che da chiederlo. Altro che pugliese e gardesano! quello toscano è meglio :-D 0 Cita
one101one Inviato Maggio 8, 2014 Inviato Maggio 8, 2014 quanti di voi hanno provato questo? olio miscela sintetico k70 STRONG 1 kg con dosatore graduato motosega decespugli | eBay 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Maggio 8, 2014 Inviato Maggio 8, 2014 Io.Usato su motosega e decespugliatore va benissimo,sono motori che girano alto e fa bene il suo lavoro mentre sul generatore che è piu simile a un motore vespa ha incrostato abbastanza.A caval donato...mica lo buttavo via,l'ho usato in quei tre motori.Poi ognuno ha le sue manie,io sui 130 tranquilli ho sempre usato minerale e semisintetico senza mai aver problemi;adesso che ho dato una bella iniezione di fiducia al 130 polini uso un sintetico 100% perche lo trovo al prezzo del semisintetico e per star tranquillo agli alti regimi ma potrei benissimo usare un buon semisintetico che sarebbe comunque sufficiente. 0 Cita
joedreed Inviato Maggio 8, 2014 Inviato Maggio 8, 2014 Io.Usato su motosega e decespugliatore va benissimo,sono motori che girano alto e fa bene il suo lavoro mentre sul generatore che è piu simile a un motore vespa ha incrostato abbastanza.A caval donato...mica lo buttavo via,l'ho usato in quei tre motori.Poi ognuno ha le sue manie,io sui 130 tranquilli ho sempre usato minerale e semisintetico senza mai aver problemi;adesso che ho dato una bella iniezione di fiducia al 130 polini uso un sintetico 100% perche lo trovo al prezzo del semisintetico e per star tranquillo agli alti regimi ma potrei benissimo usare un buon semisintetico che sarebbe comunque sufficiente. Quoto, ma è buono per il misuratore. Prendi un olio discreto sintetico e andrà benone. 0 Cita
BIGBAMBOO Inviato Ottobre 30, 2015 Inviato Ottobre 30, 2015 Sempre e soltanto Motul 710!! Ciao Tororosso, sto usando anch'io il Motul 710 sul mio px 210 Malossi alluminio con qualche lavorazione del caso : ti dirò che uso il mezzo in particolar modo in città e non "tirando"; ma a te non si imbratta tutto? Grazie 0 Cita
mpfreerider Inviato Ottobre 30, 2015 Inviato Ottobre 30, 2015 Io uso solo, da quando ho preso la vespa, il motul 710, col quale ho percorso 10.000km. Questo è il gt dopo 10k km, non ho termini di paragone, quindi non so giudicare. Matteo mpfreerider 0 Cita
joedreed Inviato Ottobre 30, 2015 Inviato Ottobre 30, 2015 Molto imbrattato, per la tua vespa meglio il 510. Che candela usi?? 0 Cita
mpfreerider Inviato Ottobre 30, 2015 Inviato Ottobre 30, 2015 Candela originale Champion rl82c. C'è da dire che gli ultimi 5.000 li ho percorsi riducendo il freno aria da 160 a 140, ingrassando la carburazione. Operazione stupida che purtroppo ho fatto per evitare grippaggi Matteo mpfreerider 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Ottobre 30, 2015 Inviato Ottobre 30, 2015 Anche io uso il motul 510 sulla 200, anche se onestamente mi sembra troppo denso e ho paura che possa creare incrostazioni. Tu Joe come ti trovi con quest'olio? 0 Cita
joedreed Inviato Ottobre 30, 2015 Inviato Ottobre 30, 2015 Allora il 510 lo uso su motori originali in ghisa, altrimenti 1,5% di olio sintetico Bardhal; su moto estreme 2t usavo il motul 800 con mix oppure 2.5 %. Sul px200e usavo il castrol, ma troppo fumo e incrostazioni, mentre con il malossi ho iniziato il Bardhal e non l'ho più lasciato. Ho provato ogni genere di olio e sui motori originali, dal 50 al 200, è preferibile il semisintetico (Rotomix Vauguard il migliore in assoluto non lascia nessun residuo brucia tutto!!!) con la percentuale d'olio prevista dalla Piaggio; sui motori elaborati un sintetico FC decente al 1.5% - 2% scarso è preferibile. 0 Cita
peppins Inviato Ottobre 30, 2015 Inviato Ottobre 30, 2015 E pensare che da ragazzo usavo Oliobliz che prendevo in officina da mio padre. Ora uso solo bardhal Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk 0 Cita
luxinterior Inviato Ottobre 30, 2015 Inviato Ottobre 30, 2015 Se vi interessa: all' Auchan ancora per alcuni giorni vendono l' olio Tamoil sintetico in offerta a 4,50 euro. Lo uso da anni e mi trovo bene. Ciao Lux 0 Cita
BIGBAMBOO Inviato Novembre 2, 2015 Inviato Novembre 2, 2015 Anche io uso il motul 510 sulla 200, anche se onestamente mi sembra troppo denso e ho paura che possa creare incrostazioni. Tu Joe come ti trovi con quest'olio? Io ho usato il 710 Motul per un bel po' e vi dirò che mi ha impastato il motore.Forse perché andavo troppo piano in città? Vorrei ritornare al 510 , ma che si troppo anche quello? Esiste un olio che possa pulire un po' il tutto? Grazie,, 0 Cita
joedreed Inviato Novembre 2, 2015 Inviato Novembre 2, 2015 Il 510 va bene, anche se non capisco come un buon sintetico possa fare tante incrostazioni. Fate il 2% scarso o abbondate?? Io vi dico 1.5- 2% scarso con il sintetico. 0 Cita
mpfreerider Inviato Novembre 2, 2015 Inviato Novembre 2, 2015 Io ho il mix... Matteo mpfreerider 0 Cita
Echospro Inviato Novembre 2, 2015 Inviato Novembre 2, 2015 In un motore originale è abbastanza normale che un sintetico lasci incrostazioni ..... infatti per un originale è meglio un olio a base minerale. Gg 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Novembre 2, 2015 Inviato Novembre 2, 2015 Infatti ogni motore a seconda del tipo di uso e delle temperature di esercizio raggiunte necessita di una diversa tipologia di lubrificante.Un olio racing usato su un motore di serie lascia residui a palate ed impasta tutto,un minerale usato su motori vivaci non fa il suo lavoro ed anche aumentando la percentuale brucerebbe senza lubrificare a dovere.Visto che i motori sono tutti diversi tra loro,basta aver pazienza e fare varie prove per trovare quello giusto. 0 Cita
Echospro Inviato Novembre 2, 2015 Inviato Novembre 2, 2015 Infatti ogni motore a seconda del tipo di uso e delle temperature di esercizio raggiunte necessita di una diversa tipologia di lubrificante.Un olio racing usato su un motore di serie lascia residui a palate ed impasta tutto,un minerale usato su motori vivaci non fa il suo lavoro ed anche aumentando la percentuale brucerebbe senza lubrificare a dovere.Visto che i motori sono tutti diversi tra loro,basta aver pazienza e fare varie prove per trovare quello giusto. Mai scritto è più vero, ogni motore fa storia a se! Ho provato il Motul, il Bardhal ed altri sintetici ma, nonostante se ne dica, col Castrol Power 1 ho un residuo davvero minimo su testa e pistone, mentre altri che conosco, sempre col Castrol, hanno incrostazioni stile forno della pizza che usa scarti cimiteriali. Gg 0 Cita
BIGBAMBOO Inviato Novembre 3, 2015 Inviato Novembre 3, 2015 Ciao Joe, di solito faccio 2 - 2,5 è forse troppo? Secondo te il motore può essersi rovinato essendosi "impastato"? Ricominciando ad usare il 510 si può pulire un po'? Grazie 1000 Ciao!! 0 Cita
joedreed Inviato Novembre 3, 2015 Inviato Novembre 3, 2015 La miscela è da fare alla percentuale corretta prevista dal costruttore. 2% Per pulire devi smontare e sopratutto controllare la marmitta che potrebbe essere piena. 0 Cita
BIGBAMBOO Inviato Novembre 3, 2015 Inviato Novembre 3, 2015 La miscela è da fare alla percentuale corretta prevista dal costruttore. 2%Per pulire devi smontare e sopratutto controllare la marmitta che potrebbe essere piena. Volevo evitare di smontare , devo andare dal meccanico( a parte la marmitta ), è possibile lasciare così e passare al 510 magari ? Si autopulisce con un po' di tempo di utilizzo? Grazie!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.