giorginox1 Inviato Ottobre 24, 2012 Inviato Ottobre 24, 2012 Echospro dice: Motul provato a suo tempo causa irreperibilà castrol ... mai più!!!Castrol tts o power 1 come si chiama ora nel otore originale .... lo stesso!!! Ma non avevi fatto scorta di motul? Quando passi per provare lo scarico? Gg Bella gigggi. Il motul che usavo io era il 710, quello verde che ti faceva schifo. Sulla vespa il 710 va bene, come qualsiasi sintetico. L'800 invece è un olio da competizione che si usa sui cross e su motori da oltre 11mila giri; è un ottimo olio (viscoso come marmellata) ma sulla vespa non va bene, neanche su quelle preparate. Comunque adesso sto usando selenia sintetico e mi trovo bene! Offtopic: per la marmotta vengo volentieri a provarla anche stanotte ?, previo invito da parte tua! Scrivimi pure quando hai tempo/voglia! Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
montanarif Inviato Ottobre 9, 2013 Inviato Ottobre 9, 2013 buongiorno e scusate se riapro l'argomento ma volevo riportarvi quanto ricevuto dallo staff tecnico della Pinasco riguardo agli olii per miscela per la nostra Vespa: da leggere dal fondo... Gentile Federico, il full synt è un olio che lavora dagli 8500 ai 15000 RPM studiato per le competizioni e per chi, dopo una gara, smonta tutto pulendo scarico e fasce, ai bassi regimi della Vespa è un olio che non riesce a lavorare bene e non brucia impastando poi fasce e scarico. Bisogna sempre scegliere un tipo di olio specifico per ogni tipologia di motore. Distinti saluti Pinasco Staff Da: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Inviato: lunedì 16 settembre 2013 18:02 A: PINASCO Oggetto: Re: R: R: Richiesta informazioni Come mai semisynt e non 100% synt? Il 16 settembre 2013 17:31:35 "PINASCO" hai scritto: Gentile Federico, ecco i nostri consigli: NUOVO gruppo termico Pinasco 177 in alluminio, ingranaggio da 22 denti, Getto Max: Da trovare, test con 118-116-114-112-110 Getto minimo: Originale Emulsionatore: BE3 Freno aria: 160 Percentuale olio in fase di rodaggio: 3% SEMISYNT Km di rodaggio in media: da 500 a 1000 Percentuale di olio dopo la fine del rodaggio: 2% SEMISYNT 0 Cita
joedreed Inviato Ottobre 9, 2013 Inviato Ottobre 9, 2013 Semplice semplice: motori originali qualsiasi semisintetico 2% oppure fullsynt 2% scarso motori elaborati un buon fullsynt 2% 0 Cita
massits Inviato Ottobre 10, 2013 Inviato Ottobre 10, 2013 mah.. la vespa brucia di tutto, dipende dalle tasche. se si usa minwerale si averanno più depositi, se si usa il sintetico meno depositi io cmq su motori originali il 2 % e 2.5 % se molto freddo o molto caldo motori elaborati 3% fisso. 0 Cita
joedreed Inviato Ottobre 10, 2013 Inviato Ottobre 10, 2013 No dai 3% non è necessario, basta il 2%. Ti dirò che molti preparatori vanno in percentuali inferiori al 2% su motori elaborati, basta usare un castrol o bardhal sintetico; anch'io sto scendendo e faccio adesso 2% scarso. 0 Cita
colas78080 Inviato Ottobre 13, 2013 Inviato Ottobre 13, 2013 xxfabio dice: Cmq finchè vivrà e sarà reperibile per il mio px catalitico userò sempre selenia! Ciao a tutti,anch'io ho il px catalitico e prima utilizzavo il castrol tts che però puzzava e fumava tantissimo,poi mi hanno consigliato il bardhal e ho risolto tutti i problemi. 0 Cita
Enricopb Inviato Ottobre 15, 2013 Inviato Ottobre 15, 2013 Ho messo da parte i miei semisintetici per usare solo l'Auchan 2t sint (che si trova a prezzo umano) 0 Cita
montanarif Inviato Ottobre 15, 2013 Inviato Ottobre 15, 2013 Su che motore usi l'Auchan? Puoi vedere chi lo produce? Io uso il Bardahl..su un dr 177. però al prossimo pieno del mio miscelatore proverò ad usare un semi sintetico come mi hanno suggerito in Pinasco 0 Cita
montanarif Inviato Ottobre 15, 2013 Inviato Ottobre 15, 2013 sul motore originale 125 utilizzando il bardahl totalmente sintetico ho aperto la testata dopo averla pulita completamente e averci fatto 50 chilometri era nuovamente nera sia la cupola della testa sia il cielo del pistone con candela originale della Champions. qualcosa di vero in Pinasco sicuramente mi hanno detto. Il totalmente sintetico non brucia ai giri prodotti dal motore delle Vespa. Ho il miscelatore automatico e non aggiungo olio al serbatoio 0 Cita
Qarlo Inviato Ottobre 15, 2013 Inviato Ottobre 15, 2013 Un conto è un velo nero di fuliggine, un conto sono i depositi di incrostazioni duri e spessi. Dopo circa 12.000 km col 125 e Tamoil Shot 2t, la testa, il cielo del pistone e lo scarico erano davvero incrostati da uno spesso strato di robaccia nera carbonizzata. Ed è un semisintetico! Smirsiév! 0 Cita
Enricopb Inviato Ottobre 15, 2013 Inviato Ottobre 15, 2013 (modificato) montanarif dice: Su che motore usi l'Auchan? Puoi vedere chi lo produce? Io uso il Bardahl..su un dr 177. però al prossimo pieno del mio miscelatore proverò ad usare un semi sintetico come mi hanno suggerito in Pinasco Specifiche Api Tc Jaso Fc della Total Erg. E non fa fumo su motore originale 125. Modificato Ottobre 15, 2013 da Enricopb 0 Cita
Enricopb Inviato Ottobre 15, 2013 Inviato Ottobre 15, 2013 Qarlo dice: Un conto è un velo nero di fuliggine, un conto sono i depositi di incrostazioni duri e spessi. Dopo circa 12.000 km col 125 e Tamoil Shot 2t, la testa, il cielo del pistone e lo scarico erano davvero incrostati da uno spesso strato di robaccia nera carbonizzata. Ed è un semisintetico! Smirsiév! Provato e non più usato. 0 Cita
Qarlo Inviato Ottobre 15, 2013 Inviato Ottobre 15, 2013 Ne ho ancora 2 bottiglie che regalerò ad un amico che lo usa da una vita sulla Sprint Smirsiév! 0 Cita
carloee Inviato Ottobre 15, 2013 Inviato Ottobre 15, 2013 io ho un motore tranquillo, un 150cc da 6500 g/min e compressione 9:1 con la berretto di fantino. miscela sempre al 2%. uso un repsol semi-sint e va bene, non fuma e anche a manetta per lunghi tratti nessun problema. come incrostazioni ho potuto vedere il risultato di un petronas linx (semi-sint) e un lubex 2t sintesi (100% sint) e sia il petronas che il lubex non mi hanno soddisfatto, lasciavano parecchi residui su pistone e testa anche se non facevano fumo dallo scarico. il repsol lascia meno incrostazioni. altri più ''racing'' non ne ho provati per questioni di prezzo, ritengo che su una vespa anche preparata discretamente non siano necessari. 0 Cita
montanarif Inviato Ottobre 15, 2013 Inviato Ottobre 15, 2013 Con il bardahl fatti 9000 km e ho tolto le incrostazioni con carta vetrata dal 125 originale... non dico che non è buono...intesi. però ho riportato qui quanto consigliato dallo staff Pinasco e consigliano il semisynt... 0 Cita
VespaA Inviato Maggio 6, 2014 Inviato Maggio 6, 2014 Che ne pensate del petronas linx top racing ? Qualcuno di voi lo usa? Dopo anni(7anni) di solo castrol...tts prima e power poi, avevo voglia di provare qualcosa di nuovo e parlando con il rivenditore mi ha straconsigliato questo olio e paragonando le caratteristiche sembra migliore del caro castrol, che non mi ha mai dato nessun problema, sempre partita al primo colpo e mai un pò di fumo speriamo bene anche col nuovo :-D 0 Cita
one101one Inviato Maggio 6, 2014 Inviato Maggio 6, 2014 (modificato) Scusate è, ma io ho sempre saputo che l'olio non deve bruciare perchè se brucia rende la detonazione diciamo più debole oltre a incrostare di più. è per questo che una volta quando non c'erano i sintetici si usavano i minerali a percentuali maggiori perchè avevano un potere lubrificante basso, ma fumavano da paura, il motore rendeva meno e si incrostavano abbestia. Modificato Maggio 6, 2014 da one101one 0 Cita
superchicco Inviato Maggio 6, 2014 Inviato Maggio 6, 2014 Al di là, parlo di percentuale miscela, del non grippare ricordiamoci chhe nel 2T l'olio lubrifica il banco ed i cuscinetti.... 0 Cita
ev2driver Inviato Maggio 6, 2014 Inviato Maggio 6, 2014 Io il Linx top racing lo usavo (usati 4litri) prima di trovare il selenia sintetico. Va benissimo, solo i residui di ceneri un pelino più alti del selenia "hi scooter 2tech" mi fanno scegliere quest'ultimo. Poi per l'olio tutti hanno una opinione, troverai sempre uno che ha avuto un problema con un olio, e altri che non ne hanno mai avuti...a te la scelta: Tecnica: ti devi fidare di quello che c'è scritto sulle schede tecniche, dei risultati dei test delle varie normative, poi dovrai capire quali degli standard testati sono più adatti al tipo di vespa/ciclo di utilizzo che fai... Di pancia: l'odore che lascia, la confezione , la marca, quant'è bella la bottiglia, cosa ti dice l'amico, tutto concorre ad avere un senso di soddisfazione/sicurezza in più. Economica: potrebbe passare una o piu decine di migliaia di chilometri prima di vedere effetti reali tra l'uso di olio economico (moderno) ed un olio perfetto, top di gamma e costoso, magari la differenza di costo totale sarà più di 100€, e quindi col risparmio sull'olio ti ci comprerai un gruppo termico nuovo se vuoi... In base al tuo rapporto con la vespa farai la scelta. se ci fosse un vincitore facile, tutti useremo lo stesso olio, no? Poi non avremo scritto centinaia di pagine sui forum.... 1 Cita
VespaA Inviato Maggio 6, 2014 Inviato Maggio 6, 2014 ed anche questo è vero, come caratteristiche siamo li, vedremo con il passare dei chilometri come va 0 Cita
Qarlo Inviato Maggio 7, 2014 Inviato Maggio 7, 2014 one101one dice: Scusate è, ma io ho sempre saputo che l'olio non deve bruciare perchè se brucia rende la detonazione diciamo più debole oltre a incrostare di più. è per questo che una volta quando non c'erano i sintetici si usavano i minerali a percentuali maggiori perchè avevano un potere lubrificante basso, ma fumavano da paura, il motore rendeva meno e si incrostavano abbestia. Quindi deve uscire dalla marmitta, in forma liquida? Si potrebbe riutilizzare, allora! 0 Cita
montanarif Inviato Maggio 7, 2014 Inviato Maggio 7, 2014 L'olio serve a lubrificare ma deve anche necessariamente bruciare. proprio per questo devono essere utilizzati degli oli per motori a due tempi hanno un potere miscelante con la benzina diverso da altri olii e possono essere facilmente bruciati con la combustione 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Maggio 7, 2014 Inviato Maggio 7, 2014 Qarlo dice: Quindi deve uscire dalla marmitta, in forma liquida? Si potrebbe riutilizzare, allora! Quando sei a secco fammi un fischio che ci accordiamo sulle quantità da ordinare.Se intanto vuoi un litro di prova,sai dove abito... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.