chesterlp Inviato July 14, 2011 Inviato July 14, 2011 scusate se mi intrometto ma qua si fa un po di confusione,come gia detto in moto gp usano dischi carboceramici che come tali non hanno bisogno di essere a margherita non solo per il fattore temperatura ma anche per le pastiglie che vi sono accoppiate che non hanno bisogno di puliziai dischi flottanti non frenano meglio di per se ma mantengono la loro forma al variare della velocita essendo la pista frenante svincolata dal mozzo quindi se non si stressa l impianto frenante non c e bisogno di un disco flottante se avete bisogno di un disco flottante ve ne rendete conto perche dopo un uso intensivo sentirete la corsa della leva allungarsi (non dipende solo dall olio) il discorso del disco a margherita come hanno gia detto nasce nel cross per pulire le pastiglie dal fango e poi e stato porato sulle stradali ma sempre per pulire le pastiglie dalla patina di vetrificazione che si forma quando si scaldano il fattore temperatura e marginale in altre competizioni non li usano con dischi d acciaio tipo superstock aaaa ora ho capito :mrgreen: 0 Cita
Balzy Inviato July 14, 2011 Inviato July 14, 2011 Famo un po' di chiarezza va là. In una scala da 1 a 10, dove 6 è l'impianto di serie, i risultati sono questi (non è frutto di anni e anni di prove tecniche, è solo un po' d'esperienza, quindi non prendete come oro colato ciò che scrivo): Disco flottante a margherita = 10 Disco non flottante a margherita = 8 Disco non flottante normale = 8 Il discorso di ducati è "vale la pena spendere tutti quei soldi per un disco flottante, dove su una Vespa NORMALE ti basta anche il disco di serie per fermarti?" Non entro nel merito delle questioni economiche (sono sempre stato dell'idea che uno con i soldi propri ci fa quello che gli pare), mi permetto solo di dire che la Vespa con il disco non flottante Brembo frena molto bene (appunto 8 ). A margherita flottante è sicuramente meglio, però a quel punto, come dice lo stesso Ducati, vale la pena pensare se vale la spesa. Ad esempio su un 125 originalissimo non so quanto convenga, però è ovvio che se uno lo vuole proprio montare male non gli fa. Spero di aver riportato sui giusti binari la discussione, che stava andando tremendamente off topic! 0 Cita
chesterlp Inviato July 14, 2011 Inviato July 14, 2011 Famo un po' di chiarezza va là. In una scala da 1 a 10, dove 6 è l'impianto di serie, i risultati sono questi (non è frutto di anni e anni di prove tecniche, è solo un po' d'esperienza, quindi non prendete come oro colato ciò che scrivo): Disco flottante a margherita = 10 Disco non flottante a margherita = 8 Disco non flottante normale = 8 Il discorso di ducati è "vale la pena spendere tutti quei soldi per un disco flottante, dove su una Vespa NORMALE ti basta anche il disco di serie per fermarti?" Non entro nel merito delle questioni economiche (sono sempre stato dell'idea che uno con i soldi propri ci fa quello che gli pare), mi permetto solo di dire che la Vespa con il disco non flottante Brembo frena molto bene (appunto 8 ). A margherita flottante è sicuramente meglio, però a quel punto, come dice lo stesso Ducati, vale la pena pensare se vale la spesa. Ad esempio su un 125 originalissimo non so quanto convenga, però è ovvio che se uno lo vuole proprio montare male non gli fa. Spero di aver riportato sui giusti binari la discussione, che stava andando tremendamente off topic! quoto in pieno!!!! 0 Cita
Gabriele82 Inviato July 14, 2011 Inviato July 14, 2011 Famo un po' di chiarezza va là. In una scala da 1 a 10, dove 6 è l'impianto di serie, i risultati sono questi (non è frutto di anni e anni di prove tecniche, è solo un po' d'esperienza, quindi non prendete come oro colato ciò che scrivo): Disco flottante a margherita = 10 Disco non flottante a margherita = 8 Disco non flottante normale = 8 Il discorso di ducati è "vale la pena spendere tutti quei soldi per un disco flottante, dove su una Vespa NORMALE ti basta anche il disco di serie per fermarti?" Non entro nel merito delle questioni economiche (sono sempre stato dell'idea che uno con i soldi propri ci fa quello che gli pare), mi permetto solo di dire che la Vespa con il disco non flottante Brembo frena molto bene (appunto 8 ). A margherita flottante è sicuramente meglio, però a quel punto, come dice lo stesso Ducati, vale la pena pensare se vale la spesa. Ad esempio su un 125 originalissimo non so quanto convenga, però è ovvio che se uno lo vuole proprio montare male non gli fa. Spero di aver riportato sui giusti binari la discussione, che stava andando tremendamente off topic! Così ho capito... Comunque penso che farò la modifica carrucola al mio tamburaccio, onde evitare noie legali... 0 Cita
marcots Inviato July 14, 2011 Inviato July 14, 2011 Famo un po' di chiarezza va là. In una scala da 1 a 10, dove 6 è l'impianto di serie, i risultati sono questi (non è frutto di anni e anni di prove tecniche, è solo un po' d'esperienza, quindi non prendete come oro colato ciò che scrivo): Disco flottante a margherita = 10 Disco non flottante a margherita = 8 Disco non flottante normale = 8 Il discorso di ducati è "vale la pena spendere tutti quei soldi per un disco flottante, dove su una Vespa NORMALE ti basta anche il disco di serie per fermarti?" Non entro nel merito delle questioni economiche (sono sempre stato dell'idea che uno con i soldi propri ci fa quello che gli pare), mi permetto solo di dire che la Vespa con il disco non flottante Brembo frena molto bene (appunto 8 ). A margherita flottante è sicuramente meglio, però a quel punto, come dice lo stesso Ducati, vale la pena pensare se vale la spesa. Ad esempio su un 125 originalissimo non so quanto convenga, però è ovvio che se uno lo vuole proprio montare male non gli fa. Spero di aver riportato sui giusti binari la discussione, che stava andando tremendamente off topic! il ''disco flottante a margherita'' è quello polini? 0 Cita
Mega Inviato July 15, 2011 Inviato July 15, 2011 Ma alla fine questo disco non è che costa una cifra astronomica , con 60 euro si può avere. 0 Cita
Balzy Inviato July 15, 2011 Inviato July 15, 2011 Comunque penso che farò la modifica carrucola al mio tamburaccio, onde evitare noie legali... Occhio che in realtà anche la modifica della carrucola (anche se molto meno evidente) non si potrebbe fare in realtà. Io ne sono ultra-soddisfatto, anche se ho dovuto fare qualche piccola modifica in più rispetto a Dareius (ma ne parlo nel topic apposito). Marcots, la Polini fa ANCHE il flottante. Tengo a precisarlo perché fa anche il disco a margherita non flottante, quindi stai attento se lo vuoi acquistare. Mega, hai ragione, però se ci pensi ci sono persone che già a spendere 100€ su una Vespa lo ritengono esagerato (e anche qui, come sopra, non entro nel merito, dato che ognuno spende i proprio soldi come meglio crede). Secondo questo ragionamento, 60€ non sono poi così pochi eh. 0 Cita
Mega Inviato July 15, 2011 Inviato July 15, 2011 Mega, hai ragione, però se ci pensi ci sono persone che già a spendere 100€ su una Vespa lo ritengono esagerato (e anche qui, come sopra, non entro nel merito, dato che ognuno spende i proprio soldi come meglio crede). Secondo questo ragionamento, 60€ non sono poi così pochi eh. certo 60 euro non sono pochi ma neanche tanti se uno proviene dalla passione per le moto, quando avevo le moto il prezzo degli accessori o delle gomme si doveva moltiplicare per tante e tante volte in più 0 Cita
Santo151 Inviato July 15, 2011 Inviato July 15, 2011 Il discorso di ducati è "vale la pena spendere tutti quei soldi per un disco flottante, dove su una Vespa NORMALE ti basta anche il disco di serie per fermarti?" Dipende. Ad esempio il sottoscritto, esasperato dal fischio che scaturisce ad ogni pinzata che non sia di parcheggio, e visto che il disco originale comincia a sembrare usurato, ben sapendo che il costo dello stesso disco presso il piaggio center sarebbe più o meno quello del flottante polini, comincia ad essere seriamente interessato all'acquisto del medesimo flottante, sebbene preferisca un look più "classico" ai piedi della mia giovane vecchia signora. L'unica cosa che mi impensierisce è quel "senza molle antirumore" che viene ribadito anche in inglese. Che vuol dire esattamente? Che frena benissimo ma fa più casino dell'originale? Perché in tal caso per me è destinato a rimanere sullo scaffale. In seconda battuta mi chiedevo: è perfettamente intercambiabile con l'originale? E non necessita di altri componenti (tipo pinza o pasticche dedicate) per essere montato? Sperando di essere rimasto IT, ringrazio in anticipo chi vorrà fornirmi le spiegazioni richieste. Saluti! 0 Cita
Ducati87 Inviato July 15, 2011 Inviato July 15, 2011 queste sono le foto del Brembo serie oro che ho ordinato al prezzo di 40€ circa (perdonate la qualità). Spazi di frenata ridotti di tanto rispetto all'originale, non da nell'occhio alle FO perchè non è a margherita, non è flottante, quindi meno rischi nei confronti della legge e poi ho pagato pure "poco":mrgreen: 0 Cita
Mega Inviato July 15, 2011 Inviato July 15, 2011 queste sono le foto del Brembo serie oro che ho ordinato al prezzo di 40€ circa (perdonate la qualità). Spazi di frenata ridotti di tanto rispetto all'originale, non da nell'occhio alle FO perchè non è a margherita, non è flottante, quindi meno rischi nei confronti della legge e poi ho pagato pure "poco":mrgreen: non ti seccare se devo montarlo simil originale io mi compro un grimeca a 25 euro.. Appena scendo con 60 euro mi compro il polini flottante lho provato funziona alla grande e me ne sto fregando delle fdo. 0 Cita
Ducati87 Inviato July 15, 2011 Inviato July 15, 2011 non ti seccare se devo montarlo simil originale io mi compro un grimeca a 25 euro..Appena scendo con 60 euro mi compro il polini flottante lho provato funziona alla grande e me ne sto fregando delle fdo. lo dici tu che e' simil originale, parli senza aver avuto esperienza con questo disco e sinceramente posso avere un ottima frenata spendendo di meno e senza avere problemi con le FO, se poi vuoi "apparire" allora e' un altro discorso. 0 Cita
Vespista46 Inviato July 16, 2011 Inviato July 16, 2011 Certo 60 euro non sono pochi ma neanche tanti se uno proviene dalla passione per le moto, quando avevo le moto il prezzo degli accessori o delle gomme si doveva moltiplicare per tante e tante volte in più Mega quando tu lo montasti nell'LML se non ricordo male facesti delle modifiche. Sai se montandolo sul mozzo Piaggio a stella si debbano fare pure? Se si in cosa consistono? ...L'unica cosa che mi impensierisce è quel "senza molle antirumore" che viene ribadito anche in inglese. Che vuol dire esattamente? Che frena benissimo ma fa più casino dell'originale? Perché in tal caso per me è destinato a rimanere sullo scaffale. ... Saluti! Guarda ti rispondo pur non avendolo mai montato sulla Vespa, ma sul kart ne ho "ascoltati" e provati abbastanza, e posso dirti che il disco flottante senza mollettine, almeno sul kart, fa un casino impressionante. Sotto una certa velocità di rotazione dove i dischi tendono a restare "allineati" per forza centrifuga, è un continuo sferragliamento, sembra che da un momento all'altro perda tutti i pezzi! E comunque la frenata "buona" non si ha per forza col flottante, anzi. Se volete vi posto una foto di un impianto flottante e uno non flottante entrambi da kart. Il flottante frena 1/3 rispetto a quello fisso. Speriamo che i possessori del flottante smentiscano, magari questi dischi sono meno "racing"... 0 Cita
salvocrivello Inviato July 17, 2011 Inviato July 17, 2011 si le modifiche come le fai per la lml devono essere fatte anche per la piaggio se vuoi montare il flottante...consistono in degli intagli sul tamburodove va fissato il disco...la posizione esatta dove fare gli intagli ta ne accorgi appena pogi il disco sul tamburo..è semplice un lavoro di 5 minuti di dremel... se mega ha delle immagini te lo può far capire meglio... 0 Cita
manuelito1979 Inviato July 21, 2011 Inviato July 21, 2011 Interessantissimo questo post! x Mega e salvocrivello: ma voi che avete montato il disco flottante avete riscontrato la rumorosità che qui in tanti temono? 0 Cita
SUZUMONZA Inviato July 21, 2011 Inviato July 21, 2011 Bel disco...ma personalmente penso che, al fine di migliorare la risposta alla frenata e l'effettivo potere frenante, per un utilizzo cittadino, il disco sia una delle ultime cose ad andare a sostituire... In un impianto idraulico a disco, si lavora su pastiglie, pinza e pompa, oltre ovviamente ai raccordi del circuito. E non dimentichiamo che, anche se avremo un impianto frenante al top, con delle sospensioni scariche ne annulleremo l'effetto. Paradossalmente, nella mia esperienza motociclistica, ho notato più spesso miglioramenti nel comportamento frenante semplicemente sostituendo le gomme, o lavorando sulle sospensioni, piuttosto che stravolgendo i componenti del reparto freni. 0 Cita
jollyrr Inviato July 21, 2011 Inviato July 21, 2011 ho notato più spesso miglioramenti nel comportamento frenante semplicemente sostituendo le gomme, o lavorando sulle sospensioni, piuttosto che stravolgendo i componenti del reparto freni. straquoto con sospensioni meno sfrenate e con gomme migliori puoi sicuramente permetterti di frenare piu a fondo,io sinceramente col motard per mettere in crisi l impianto frenante dovevo frustarlo mica poco comunque come hanno gia detto dato il prezzo relativamente basso non biasimo chi lo voglia montare 0 Cita
Mega Inviato July 21, 2011 Inviato July 21, 2011 Interessantissimo questo post!x Mega e salvocrivello: ma voi che avete montato il disco flottante avete riscontrato la rumorosità che qui in tanti temono? silenzioso nessun rumore.. 0 Cita
manuelito1979 Inviato July 22, 2011 Inviato July 22, 2011 Svelato l'arcano! La Polini produce 2 dischi flottanti a margherita: il 175.0006 con mollette; il 175.0007 (racing) senza mollette. Comunque si, concordo anch'io sul fatto che montare freni al top per poi lasciare gomme e ammortizzatori scrausi non porti alcun beneficio. Se invece cominciamo a montare ammortizzatori e gomme serie, un pensiero vale la pena farlo. 0 Cita
Lz92 Inviato July 25, 2011 Inviato July 25, 2011 Ma non avevano legalizzato il tuning per quanto riguarda gli impianti frenanti? Questa comunque è una spesa a cui mi sto preparando da tempo, meglio si frena e meglio è. A quanto ammonterebbe più o meno la spesa per passare dal tamburo a un disco serio, quindi cambiando pure forcella? Come ammortizzatore, davanti l'originale lml si abbinerebbe bene con un disco flottante a margherita? Ho notato che è un po' più "duro" dell'originale per px. 0 Cita
Vespista46 Inviato July 25, 2011 Inviato July 25, 2011 Con lo stesso prezzo o quasi di un LML prendi un carbone o Yss che sono ottimi e sai che è un prodotto valido. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.