macwood Inviato 9 luglio 2011 - 18:55 Share Inviato 9 luglio 2011 - 18:55 Cari amici vespisti, vi scrivo per chiedervi un parere riguardo a un problema piuttosto insolito che ho avuto oggi. Stavo andando a Piazzola sul Brenta (PD) per il Vespetemo, partito da Varese. Passato Milano e andando verso Cremona, dopo un breve tratto col motore al massimo è entrata la riserva, ho girato il rubinetto e sono andato avanti fino al semaforo dopo (nemmeno 1km penso). A quel punto ho messo in folle e la vespa è salita di giri... ho pensato che tirasse dentro aria da qualche parte o si fosse incastrato l'acceleratore. Invece quando ho girato la chiave non si spegneva, ho provato a chiudere la benzina ma nulla... disperato ho staccato la pipetta e continuava ad andare! Ho dovuto prendere al volo la chiave del 21 e togliere la candela per farle perdere compressione. Immaginavo si fosse trattato di una detonazione ed ero sicuro che ormai non l'avrei più accesa... E invece rimonto la candela, e parte al primo colpo. Dopodiché ci ha portati a destinazione anche se mio padre quando guidava ha detto che a un certo punto alla seconda sosta dal benzinaio sembrava lo stesse rifacendo. Anche se non si magari li si trattava solo di un'impressione. Secondo voi cosa può esser stato? Mi spaventa un po' la cosa... Temperatura eccessiva? Un pezzo meccanico? Un problema dello statore che ho cambiato di recente? Sono perplesso... Grazie a tutti quelli che risponderanno. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
VespaJash Inviato 9 luglio 2011 - 19:11 Share Inviato 9 luglio 2011 - 19:11 è impossessata! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 9 luglio 2011 - 22:59 Share Inviato 9 luglio 2011 - 22:59 autoaccensione..... la gradazione candela è quella giusta? l'accensione è anticipata correttamente? colore della candela che hai smontato? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
macwood Inviato 14 luglio 2011 - 10:01 Autore Share Inviato 14 luglio 2011 - 10:01 La candela era una NGK b7hs ed è sempre stata color nocciola tranne dopo l'autoaccensione che mi sembrava avesse una parte dell'elettrodo grigiastro. Ho cambiato lo statore e la bobina at ma l'ho rimontato com'era e non aveva dato problemi. Non so, magari il piatto è spostato di qualche grado rispetto a come dovrebbe essere, ma non penso che 1 o 2 gradi influiscano significativamente anche se fosse. Poi ci ero andato e tornato da Sondrio poco da e non avevo avuto assolutamente nessun problema 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PA0L0 Inviato 14 luglio 2011 - 10:18 Share Inviato 14 luglio 2011 - 10:18 Cari amici vespisti, vi scrivo per chiedervi un parere riguardo a un problema piuttosto insolito che ho avuto oggi. Stavo andando a Piazzola sul Brenta (PD) per il Vespetemo, partito da Varese. Passato Milano e andando verso Cremona, dopo un breve tratto col motore al massimo è entrata la riserva, ho girato il rubinetto e sono andato avanti fino al semaforo dopo (nemmeno 1km penso). A quel punto ho messo in folle e la vespa è salita di giri... ho pensato che tirasse dentro aria da qualche parte o si fosse incastrato l'acceleratore. Invece quando ho girato la chiave non si spegneva, ho provato a chiudere la benzina ma nulla... disperato ho staccato la pipetta e continuava ad andare! Ho dovuto prendere al volo la chiave del 21 e togliere la candela per farle perdere compressione. Immaginavo si fosse trattato di una detonazione ed ero sicuro che ormai non l'avrei più accesa... E invece rimonto la candela, e parte al primo colpo. Dopodiché ci ha portati a destinazione anche se mio padre quando guidava ha detto che a un certo punto alla seconda sosta dal benzinaio sembrava lo stesse rifacendo. Anche se non si magari li si trattava solo di un'impressione. Secondo voi cosa può esser stato? Mi spaventa un po' la cosa... Temperatura eccessiva? Un pezzo meccanico? Un problema dello statore che ho cambiato di recente? Sono perplesso... Grazie a tutti quelli che risponderanno. per l'emergenza, cacciare la seconda o la quarta, inchiodare il freno a pedale e rilasciare la frizione finchè muore....mi sembra più sicuro e meno pericoloso che intervenire staccando cavi e svitando candele...... ps.per fortuna non mi è mai successo nulla di simile.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alext5 Inviato 14 luglio 2011 - 10:27 Share Inviato 14 luglio 2011 - 10:27 Cari amici vespisti, vi scrivo per chiedervi un parere riguardo a un problema piuttosto insolito che ho avuto oggi. Stavo andando a Piazzola sul Brenta (PD) per il Vespetemo, partito da Varese. Passato Milano e andando verso Cremona, dopo un breve tratto col motore al massimo è entrata la riserva, ho girato il rubinetto e sono andato avanti fino al semaforo dopo (nemmeno 1km penso). A quel punto ho messo in folle e la vespa è salita di giri... ho pensato che tirasse dentro aria da qualche parte o si fosse incastrato l'acceleratore. Invece quando ho girato la chiave non si spegneva, ho provato a chiudere la benzina ma nulla... disperato ho staccato la pipetta e continuava ad andare! Ho dovuto prendere al volo la chiave del 21 e togliere la candela per farle perdere compressione. Immaginavo si fosse trattato di una detonazione ed ero sicuro che ormai non l'avrei più accesa... E invece rimonto la candela, e parte al primo colpo. Dopodiché ci ha portati a destinazione anche se mio padre quando guidava ha detto che a un certo punto alla seconda sosta dal benzinaio sembrava lo stesse rifacendo. Anche se non si magari li si trattava solo di un'impressione. Secondo voi cosa può esser stato? Mi spaventa un po' la cosa... Temperatura eccessiva? Un pezzo meccanico? Un problema dello statore che ho cambiato di recente? Sono perplesso... Grazie a tutti quelli che risponderanno. Hai rischiato grosso! la candela potevi prenderla in faccia con chiave al seguito. Quello che ti è successo si chiama autoaccensione/autocombustione come detto da sartana, se dovesse succedere nuovamente fai come detto da paolo, metti la seconda o la terza, pianta il freno posteriore e lascia la frizione. Chiudendo la benzina non hai un istantaneo arresto della miscela ma c'è da aspettare che finisce quella della vaschetta e del tubo, sempre che il rubinetto chiude bene. Probabilmente nel momento che è finita la benzina per poi passare a riserva hai girato magro e complice magari il caldo qualcosa nel cilindro o la candela stessa (b7 in estate è abbastanza calda) si è scaldato a tal punto da riuscire ad accendere la miscela. Ecco perchè anche staccando la pipetta restava in moto. E comunque se restava accelerata avrai anche una aspirazione di aria da qualche parte altrimenti restava in moto ma al minimo. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tommyet3 Inviato 14 luglio 2011 - 10:30 Share Inviato 14 luglio 2011 - 10:30 Mi è capitata la stessa cosa con l'Et3. Vespa imballatissima, contatto chiuso, niente da fare, motore in autoaccansione. Metto la 4^ e riesco a spegnerla. Riparto e alla prima curva il tutto si ripete. Dopo non poche tribolazioni e imprecazioni, ero in Umbria ad un raduno, con mio figlio accanto terrorizzato ............. .......... conclusioni: era il tubo della benzina (nuovo), forse per il caldo, diventato morbidissimo, tanto da poggiarsi ed incastrarsi sulla leva dell'accelleratore sul carburatore. Praticamente, il cavo tornava al suo posto, ma la ghigliottina restava aperta e la vespa accellerava senza controllo. Ho smontato il tubo e l'ho fatto passare sopra l'astina del rubinetto, evitando che potesse infilarsi nuovamente in quella situazione pericolosa. Verifica che non sia la stessa coincidenza. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
macwood Inviato 15 luglio 2011 - 12:43 Autore Share Inviato 15 luglio 2011 - 12:43 Grazie mille, all'idea di mettere la quarta e pestare il freno ci ho pensato troppo tardi, anche perché ormai era talmente su di giri che temevo di spaccare qualche ingranaggio del cambio innestando una marcia. Che candela mi consigliate per l'estate? Per il fatto che potrebbe tirare dentro aria non so, perché a dire il vero poi è andata normalmente... ho tolto lo sportello per farla raffreddare un po' meglio, può essere d'aiuto? Inoltre pensavo che magari se ci sono residui carboniosi sulla testa o sul cielo del pistone potrebbero essere anche loro dei buoni "complici" dell'autoaccensione. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 15 luglio 2011 - 13:06 Share Inviato 15 luglio 2011 - 13:06 Grazie mille, all'idea di mettere la quarta e pestare il freno ci ho pensato troppo tardi, anche perché ormai era talmente su di giri che temevo di spaccare qualche ingranaggio del cambio innestando una marcia.Che candela mi consigliate per l'estate? Per il fatto che potrebbe tirare dentro aria non so, perché a dire il vero poi è andata normalmente... ho tolto lo sportello per farla raffreddare un po' meglio, può essere d'aiuto? Inoltre pensavo che magari se ci sono residui carboniosi sulla testa o sul cielo del pistone potrebbero essere anche loro dei buoni "complici" dell'autoaccensione. grado 8 e 9 ngk prova la più calda (la e vedi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 15 luglio 2011 - 13:18 Share Inviato 15 luglio 2011 - 13:18 Esatto..quando capitano questi fenomeni evitare di buttare dentro le marce e intervenire staccando candele o quant'altro...basta puntare un piede sul foro di scarico per far spegnere la vespa.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 15 luglio 2011 - 13:19 Share Inviato 15 luglio 2011 - 13:19 Oppure, se possibile in base al filtro montato, chiudere con il palmo della mano l'ingresso aria del carburatore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.