danidani Inviato 12 luglio 2011 - 09:17 Share Inviato 12 luglio 2011 - 09:17 Ciao a tutti. Sono in possesso di una Vespa Primavera in fase di restauro. Ieri sera il mio caro amico, che si sta occupando della parte motoristica, mi ha chiamato avvisandomi che aveva trovato una sorpresa: il gruppo termico è a 3 travasi, quindi è stato cambiato in passato, insieme alla marmitta che è una siluro (non originale) che ho già provveduto a cuocere sul barbecue La linea che abbiamo deciso di seguire è mantenere quel tipo di gruppo termico (per altro, il pistone è originale Piaggio, la stampigliatura non mente) rettificandolo perchè pistone e cilindro presentano qualche segnetto. Una configurazione così, con accensione a puntine, che tipo di pro/contro prevede, dall'alto della vostra esperienza? E ultima domanda: quale insieme getti và preso in considerazione? Ho il carburatore ancora smontato, il che mi permette di controllare facilmente se ai tempi erano stati adeguati alla modifica. Grazie a tutti per le gentili risposte. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 12 luglio 2011 - 09:34 Share Inviato 12 luglio 2011 - 09:34 Ciao a tutti. Sono in possesso di una Vespa Primavera in fase di restauro. Ieri sera il mio caro amico, che si sta occupando della parte motoristica, mi ha chiamato avvisandomi che aveva trovato una sorpresa: il gruppo termico è a 3 travasi, quindi è stato cambiato in passato, insieme alla marmitta che è una siluro (non originale) che ho già provveduto a cuocere sul barbecue La linea che abbiamo deciso di seguire è mantenere quel tipo di gruppo termico (per altro, il pistone è originale Piaggio, la stampigliatura non mente) rettificandolo perchè pistone e cilindro presentano qualche segnetto. Una configurazione così, con accensione a puntine, che tipo di pro/contro prevede, dall'alto della vostra esperienza? E ultima domanda: quale insieme getti và preso in considerazione? Ho il carburatore ancora smontato, il che mi permette di controllare facilmente se ai tempi erano stati adeguati alla modifica. Grazie a tutti per le gentili risposte. il carburatore è un 16/16 o un 19/19? sai che tra rettifica e quant'altro ..... ti ci scappa quasi un 130DR nuovo? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespiaggio Inviato 12 luglio 2011 - 10:49 Share Inviato 12 luglio 2011 - 10:49 quoto sartana, costa meno un cilindro 130 dr/olympia, getto max da 86-88 anticipo sui 17 gradi. In ogni caso col motore aperto dagli due ritocchi all'albero almeno hai un po' più di brio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
danidani Inviato 12 luglio 2011 - 10:50 Autore Share Inviato 12 luglio 2011 - 10:50 il carburatore è un 16/16 o un 19/19?sai che tra rettifica e quant'altro ..... ti ci scappa quasi un 130DR nuovo? Il carburatore è 19/19.. sui costi sì ne sono consapevole, ma preferisco mantenere una "certa" originalità. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
danidani Inviato 14 luglio 2011 - 09:19 Autore Share Inviato 14 luglio 2011 - 09:19 Ad ogni modo, giusto per chiudere, mi accerto se nel carburatore sono presenti i getti con misura relativa all'Et3 - 76 di max e 42 di min? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 14 luglio 2011 - 21:00 Share Inviato 14 luglio 2011 - 21:00 Ad ogni modo, giusto per chiudere, mi accerto se nel carburatore sono presenti i getti con misura relativa all'Et3 - 76 di max e 42 di min? dipende l'anno del carburo di default et3 montava 42 se compri un 19 ora ha su il 45 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.