giocro Inviato July 12, 2011 Inviato July 12, 2011 Buon giorno a tutti, sono Giordano e sono un felice possessore di una Vespa VBA1T immatricolata nel 1960. La vespa a i documenti in regola, ma risulta radiata dal PRA. Peccato perchè è un ottimo conservato .... Ve la presento ... tralasciando la sella che a mio parere orrenda ma tremendamente comoda. Ieri sera ho iniziato il restauro, diciamo a smontarla (premetto è la 1à) per cui ho necessità del vostro aiuto (speriamo di risentirla rombare ...). Ho trovato difficoltà a smontare il mozzo della ruota anteriore, prima di prenderlo a martellate vi chiedo qualsi sia la tecnica corretta perchè gira libero ma non esce dai cuscinetti (vedi foto) Purtroppo ho anche scoperto il motivo del perchè il contachilometri non funziona, il rinvio sul mozzo ruota è tritato, può essere che qualche parte di detrito non permetta l'uscita del mozzo ruota anteriore dai cuscinetti? 0 Cita
Afry19 Inviato July 12, 2011 Inviato July 12, 2011 benvenuto! se la vespa è un conservato non restaurarla! asi e fmi iscrivono anche i mezzi perfettamente conservati... la sella cambiala... 0 Cita
giocro Inviato July 12, 2011 Autore Inviato July 12, 2011 Premesso che sono ignorante, ma mi hanno detto che essendo radiata dal PRA per mancato pagamento dei bolli (ho targa, libretto e foglio complementare), ho necessità di iscriverla a FMI o ASI per poterla immatricolare di nuovo. Un meccanico/restauratore di Lecco mi ha detto che così com'è non me la passano perchè sulle sacche presenta tracce di ruggine e qualcosa anche sulla pedane. La sto smontando per questo motivo. Non capisco più niente la posso lasciare così oppure devo metterla perfetto come era in origine? 0 Cita
Afry19 Inviato July 12, 2011 Inviato July 12, 2011 prova a leggere qui... http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html se hai dubbi posta pure... comunque al massimo puoi ritoccare con un po di colore a tono... 0 Cita
giocro Inviato July 12, 2011 Autore Inviato July 12, 2011 Il CIF, non credevo nei miracoli, questa sera ci provo a ferne uno ..... Resta il dubbio se poi FMI non me la passa e perdo tempo e soldi inutilmente .. 0 Cita
alevespa50 Inviato July 12, 2011 Inviato July 12, 2011 come già detto se la vespa è un ottimo conservato asi e fmi la passano, magari ritocchi quei graffi sulla pancia;-) 0 Cita
giocro Inviato July 13, 2011 Autore Inviato July 13, 2011 :roll:UAUUUUUu!!! il CIF è un portento questa mattina un oretta di lavaggio, ho le mani che profumano di limone, penso per tutta la giornata. Vi allego i risultati. - sacca motore, il CIF toglie la ruggine (mi sono fatto aiutare anche dalla paglietta) forse ho esagerato, ma nella foga....... - Guaina grigia sacca motore, è ridiventata liscia e grigia (ne ho pulito solo metà per la prova), però sono rimasti i taglietti per l'usura nella parte interna ..... per questo miracolo mi rivolgerò ad un santo - fanale posteriore, ne ho pulito solo metà. Si nota una bella differenza parte SX pulita mentre la DX no. Il problema che comunque rimane a buccia d'arancio - Leva freno, pulendola è venuta fuori anche la parte che pensavo rotta:risata: Cosa mi consigliate per quel povero porta pacchi??? CIF o sabbiatura? I risultati con il CIF sono sorprendenti, ma sono combattuto se fare un conservato oppure sabbiare e pitturare da nuovo. Questa sera parlo con il carrozziere, ma dubito che riesca a fare una vernice da applicare a solo alcuni punti della vespettina mantenendo un colore uniforme, ho paura che mi viene una VBA zebrata .... Il perno del mozzo ruota anteriore prendendolo a mazzate è uscito, per togliere i cuscinetti provo a scaldare????? Ho smontato il manubrio, volevo togliere anche i braccini porta manopole, per farlo basta svitare le viti interne al manubrioo quelle tengono solo fermo il fermo per i fili accelleratore e cambio? PS. ma come fate a inserire le foto e poi il testo Scusate le mille domande 0 Cita
bart.found Inviato July 13, 2011 Inviato July 13, 2011 Il carrozziere ovviamente ti dirà di sabbiare e verniciare! Ma un mezzo storico con ancora su la sua vernice originale vale molto di più oltre ad essere più bello! La vernice a tono si può fare! Solo che il metallizzato ti darà qualche grana in più... Ti consiglio di invitare Signorhood in questa discussione, ti saprà guidare per tirar fuori un conservato da fare invidia! 0 Cita
giocro Inviato July 13, 2011 Autore Inviato July 13, 2011 Perdonami l'ignoranza è da un paio di giorni che uso questo forum, non ho proprio idea di come fare a invitare Signorhood alla discssione, dov'è che trovo un "manuale d'uso" del forum .... 0 Cita
giocro Inviato July 13, 2011 Autore Inviato July 13, 2011 Come non detto ho trovato la lista utenti e ora prova a invitare Signorhood alla discussione 0 Cita
signorhood Inviato July 13, 2011 Inviato July 13, 2011 Decidi e dichiara adesso, qui publicamente, se intendi portare avanti un restauro conservativo o intendi sabbiarla e riverniciarla. Chi ha cercato e ottenuto consigli su come fare un conservato e dopo un mese ha postato le foto della vespa sabbiata e riverniciata a lecca-lecca l'ho bannato 6 mesi!!! Così evitiamo inutili discussioni in seguito. Se decidi di fare un intervento conservativo sono a totale disposizione. Se devi sabbiare e riverniciare è inutile la mia presenza e il mio intervento. 0 Cita
giocro Inviato July 13, 2011 Autore Inviato July 13, 2011 Sicuramente vorrei un conservato, ma il mio dubbio maggiore è la sicurezza di ottenere l'approvazione dell'archivio storico per poi procedere alla reimmattricolazione al PRA. La Vespa, a mio parere da inesperto, non è messa male, ha graffi, trace di ruggine che non penso passanti, ha una botta sullo scudo e qualche ammaccatura sulla sacche, il motore gira molto bene, a parere di un meccanico che ha provato a dare una bella e brutale accellerata al massimo dei giri (quando io stato attento ad accellerare adagio adagio) nel tornare al minimo fa quei 4 o 5 scoppiettii tipici non fa rumori strani e che dire di quel suo colore azzurrino sbiadito che è fantastico, ne ho viste in giro di verniciate nuove e il colore è più brutto, più scuro. Però non voglio andare in giro con una vesta sfrisata e con ruggine a vista, vabene il vintage, ma non farmi scarrozzare con un "rottame". Non penso che si possa riverniciare i peccati mantenendo la stessa tinta di adesso. Un'info, ho acquistato il parafango anteriore, ma rispetto all'originale fatto in un blocco unico, mi hanno dato uno con la saldatura centrale, è giusto?? 0 Cita
signorhood Inviato July 13, 2011 Inviato July 13, 2011 No, il parafango in due pezzi non è corretto per la VBA. Ma se stai gia cercando un parafango per sostituire quello che c'è credo che non ti serva il mio aiuto. Saluti 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato July 13, 2011 Inviato July 13, 2011 No, il parafango in due pezzi non è corretto per la VBA. Ma se stai gia cercando un parafango per sostituire quello che c'è credo che non ti serva il mio aiuto. Saluti Pur concordando con Signorhood per il fatto che quella vespa MERITA un restauro conservativo (anzi, per come è messa non andrebbe proprio toccata!) non concordo sul fatto del parafango... O meglio... E' giusto quello che dice, la vba è stata prodotta inizialmente con il parafango monostampo, però da circa metà produzione è stato sostituito con quello in due pezzi come quello della vbb... 0 Cita
signorhood Inviato July 13, 2011 Inviato July 13, 2011 Pur concordando con Signorhood per il fatto che quella vespa MERITA un restauro conservativo (anzi, per come è messa non andrebbe proprio toccata!) non concordo sul fatto del parafango... O meglio... E' giusto quello che dice, la vba è stata prodotta inizialmente con il parafango monostampo, però da circa metà produzione è stato sostituito con quello in due pezzi come quello della vbb... Il manuale parti di ricambio porta un solo codice 87291 per VNB1-VNB2- VBA1 Dal VNB3 fino al VBB2 i codici sono 89301 e 84245 . Fonte manuale generale parti di ricambio 74/75 pag. 79. Wyatt87 hai fonti diverse con riferimenti di numeri di telaio da cui partirebbe la modifica? Sulle mie non ne ho trovate. In ogni caso, se su quel conservato il parafango originale è senza saldatura un parafango con saldatura NON è quello giusto. 0 Cita
Afry19 Inviato July 13, 2011 Inviato July 13, 2011 io ti ho consigliato subito di conservare e ti ho linkato subito la discussione di signorhood... se fosse mia la lascerei cosi senza nemmeno toccarla... non preoccuparti che la passano al rs... comunque, i ritocchi con il colore a tono sono una cosa fattibilissima... basta eliminare la ruggine, dare il fondo e poi verniciare con un pennellino sulle piccole parti o con un compressore su quelle grandi, lucidare e il gioco è fatto... hai letto questa discussione??? ERA messa peggio della tua... http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/35767-inizio-restauro-vespa-90-a.html 0 Cita
ruotepiccole Inviato July 13, 2011 Inviato July 13, 2011 Se restauri questa Vespa, ti meriti un sacco di Il parafango, come avrai capito, non è il suo. Seguirò con attenzione il recupero di questa Vespa, perché anch'io ne ho una nelle stesse condizioni alla quale, prima o poi, dovrò metter mano. M 0 Cita
mamaubi Inviato July 13, 2011 Inviato July 13, 2011 Non restaurarla assolutamente! Ho un vl conservato bene ed era radiato d'ufficio... il responsabile fmi mi aveva detto che accettava solo conservati perfetti, diciamo che era per i restaurati... Quindi sono andato dal responsabile asi ed è stato lui a dirmi di non toccarlo! Da quella volta non ne ho più voluto sapere di fmi!!! Vai tranquillo! Conserva! 0 Cita
bart.found Inviato July 13, 2011 Inviato July 13, 2011 io ti ho consigliato subito di conservare e ti ho linkato subito la discussione di signorhood... se fosse mia la lascerei cosi senza nemmeno toccarla... non preoccuparti che la passano al rs... comunque, i ritocchi con il colore a tono sono una cosa fattibilissima... basta eliminare la ruggine, dare il fondo e poi verniciare con un pennellino sulle piccole parti o con un compressore su quelle grandi, lucidare e il gioco è fatto... hai letto questa discussione??? ERA messa peggio della tua... http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/35767-inizio-restauro-vespa-90-a.html Tu l'hai già fatto? che tipo di fondo hai usato? 0 Cita
Afry19 Inviato July 14, 2011 Inviato July 14, 2011 io non l'ho mai fatto, ma stando a quanto scritto da signorhood mi sembra si debba usare il fondo della vespa in questione... (es su una special il fondo 8012M) 0 Cita
alevespa50 Inviato July 14, 2011 Inviato July 14, 2011 fondo nocciola 3000M anche se mi è stato detto che il fondo max mayer sembra piu una vernice, magari puoi fartelo fare a campione 0 Cita
signorhood Inviato July 14, 2011 Inviato July 14, 2011 fondo nocciola 3000M anche se mi è stato detto che il fondo max mayer sembra piu una vernice, magari puoi fartelo fare a campione Il max meyer 3000M non è un fondo riempitivo antiruggine ma solo una vernice di facciata per quelli che fanno restauri da facciata e che passano il fondo grigio o giallo senape e poi coprono con il 3000M. Magari anche dopo che hanno verniciato con la vernice a finire e fanno solo le parti in vista del fondo:azz: Al primo graffio quei veicoli dichiarano inequivocabilmente che sono stati riverniciati. Magari esteticamente bene ma filologicamente male. Roba da carrozzai e non da restauro come in origine. Se si vuole avere un fondo color nocciola basta semplicemente virare in nocciola un fondo grigio standard e con il tempo il veicolo consumandosi con l'uso non si distinguerà da un conservato. 0 Cita
bart.found Inviato July 14, 2011 Inviato July 14, 2011 Il max meyer 3000M non è un fondo riempitivo antiruggine ma solo una vernice di facciata per quelli che fanno restauri da facciata e che passano il fondo grigio o giallo senape e poi coprono con il 3000M. Magari anche dopo che hanno verniciato con la vernice a finire e fanno solo le parti in vista del fondo:azz: Al primo graffio quei veicoli dichiarano inequivocabilmente che sono stati riverniciati. Magari esteticamente bene ma filologicamente male. Roba da carrozzai e non da restauro come in origine. Se si vuole avere un fondo color nocciola basta semplicemente virare in nocciola un fondo grigio standard e con il tempo il veicolo consumandosi con l'uso non si distinguerà da un conservato. [OT] Vorrei fare dei ritocchi "minimal" sulla mia PK da reimmatricolare, si presenta in uno stato molto buono.. la cosa maggiormente degna di nota è una piccola ammaccatura/escoriazione sul parafango. Dato che vorrei ritoccare a tono ho pensato: 1) nei piccoli graffi che non raggiungono il metallo posso ritoccare a pennellino e poi spianare? Se sì, che tipo di vernice dovrei usare? 2) nella bottarella sul parafango dovrei raddrizzare (non ho idea di come fare), stuccare (che tipo di stucco?), dare del fondo (che tipo di fondo? Preferirei qualcosa di chiaro in modo da non dover virare il colore che farei campionare dalla parte sana), verniciare ed in fine lucidare... Chi può aiutarmi? Dimenticavo il link con le foto! http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/43534-con-un-po-di-ritardo.html [/OT] 0 Cita
djgonz Inviato July 17, 2011 Inviato July 17, 2011 Da sabbiare e rifare da 0... Ed ora via con gli insulti 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.