Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 65
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Inviato
La trovo in una bulloneria qualsiasi o devo andare a chiederla in piaggio?

Vai pure in una qualsiasi bulloneria: In piaggio, oltre a fartela pagare di più, ti darebbero la vite corta come quella che hai.

Comprane una circa mezzo cm più lunga, o anche di più.

Se dovesse rivelarsi troppo lunga, la puoi sempre tagliare.

Inviato

5 mm sul max e 3 mm sul minimo. Aiutano il motore a respirare meglio. Ai sono pareri contrastanti al riguardo. Personalmente ad li ho addirittura più grandi visto che monto il filtro del 200 e mi sento di consigliarli. Occhio alla carburazione, a volte con i fori è necessario aumentare il max e regolare la vive miscela. Comunque sono contento che tu abbia risolto il problema.

Inviato

Prendi il filtro in mano,dalla parte in cui và sul carburatore,noterai a fianco del bucone corrispondete al venturi del carburatore un incavo a forma di cuore,li và bucato,è in corrispondenza dei getti,io ho bucato 5 sul massimo(parte grossa del cuoricino)e 3 sul minimo(parte piccola)

Io lo ho fatto arbitrariamente appena montato il DR,quindi non sò come andasse senza,però molti ci trovano dei vantaggi.

:ciao:

Inviato

Capit! Ma è normale che io abbia già un buco di circa 3mm in corrispondenza del getto del max?

 

P.s.: sei un collega bassista? :lol:

 

Vespa30, non sai quanto sono contento io!

Inviato
Capit! Ma è normale che io abbia già un buco di circa 3mm in corrispondenza del getto del max?

 

P.s.: sei un collega bassista? :lol:

 

Vespa30, non sai quanto sono contento io!

Si dicamo che provo a suonare il basso ma è poco che ci provo,faccio abbastanza schifo per ora :mrgreen: darei via un piede per essere come il bassista del mio avatar(Flea dei Red Hot)

Comunque tornando al filtro,se è nuovo si è normale,la Piaggio li fà di fabbrica,altrimenti lo avrà fatto il vecchio proprietario(se cè)

:ciao:

Inviato

Si confermo, il buco c'è ma solo in corrispondenza del massimo! Allora farò 5mm dal massimo e 3mm al minimo!

 

Oggi sono venuto a lavoro in Vespa. Ha fatto una fatica bestiale a partire, ma poi è andata liscia come l'olio. Ora torno a casa, vedo se fa sempre fatica e poi controllo la candela.

Inviato

Aggiornamenti: allora, siccome faceva un po' di fatica a partire ho provato a giocare con i getti.

 

Alla fine la configurazione che digerisce meglio è l'originale del PX125-E: 48/160 al minimo e 160-BE3-102 al massimo.

 

Il problema è che con il 102 è visibilmente più lenta a salire... e poi continua a darmi un fastidioso problema: se dò gas piano, quasi sempre il primo quarto di giro lo dà a vuoto, poi prende.

 

L'unica cosa che non ho cambiato su quel carburatore è la ghigliottina... devo controllare com'è messa mi sa...

Inviato

Secondo me dovresti una logica prima di smontare, regolare ecc ecc, altrimenti non verrai mai a capo di nulla. :mah:

Parti da una base e poi passo passo sistemi.

Fora il filtro poi fai i test.

Candela chiara? aumenta il getto del MAX, nera? diminuisci.

Vuoti ai bassi? Regola la vite del minimo.

Ecc ecc

Non andare "a caso" altrimenti venire a capo di un problema è difficile, salvo colpi di c..o. :mrgreen:

 

:ciao: Gg

Inviato

Quale vite del minimo? Dici quella dell'aria laterale?

 

Non ha vuoti ai bassi, il vuoto c'è quando giro la manopola del gas in modo graduale, solo nel primo quarto di giro, a qualsiasi regime, e mai da fermo.

Inviato

A me quei getti sembrano davvero magri, specialmente se hai il filtro bucato.

E' abbastanza normale che con una carburazione più magra del dovuto salga di giri più rapidamente, ma non vuol dire che il motore gira bene.

Io come getto max non scenderei sotto il 106.

Inviato

Al massimo il contrario, ho montato il 102 al posto del 110 ed è molto più lenta a salire!

 

Quel vuoto cosa potrebbe essere?

Inviato
Al massimo il contrario, ho montato il 102 al posto del 110 ed è molto più lenta a salire!

 

Quel vuoto cosa potrebbe essere?

 

Scusa, non avevo letto bene.

La cosa è veramente strana, in genere con carburazione un po' magra e a motore caldo, accelerando leggermente in folle, sale di colpo.

Evidentemente col 102 è davvero troppo magra... rimetti il 110.

Inviato
Domanda di pura curiosità: come mai sul manuale tecnico Polini consiglia di tenere gli stessi getti originali?

Non ne ho idea.

Ma un 125 in origine ha getti diversi dal 150.

Quindi o esistono due manuali, uno per montare il GT sul 125 e l'altro per il 150, oppure secondo chi ha scritto il manuale la carburazione si puo' fare alla "strumento procreativo di cane".

Ricordo di un tizio che grippo' per seguire il manuale tecnico polini.

Inviato

Fico :mrgreen:

 

Comunque il sito lo dà come GT da 125, boh :mrgreen:

 

 

Allora, intanto torno al 110 di getto, ma su tutte mi preme capire come mai quel vuoto al primo quarto di giro e solo quando sono in movimento...

Inviato

Esatto, se vedi il pdf, c'è la sezione "Vespa 125 PX-T5-Sprint Veloce" in cui dice: Carburazione: la scatola filtro non dovrà subire modifiche, come pure il getto massimo.

Inviato
Quale vite del minimo? Dici quella dell'aria laterale?

 

Non ha vuoti ai bassi, il vuoto c'è quando giro la manopola del gas in modo graduale, solo nel primo quarto di giro, a qualsiasi regime, e mai da fermo.

 

Nelle Large la vite che regola l'afflusso della benzina ai minimi giri è posizionata verso la parte posteriore, e se mal regolata determina un buco in accelerazione.

Ho letto cosa scrive polini ma ti dico che solamente sostituendo lo scarico è bene rivedere la carburazione, figuriamoci cambiando GT, albero, scarico e quant'altro.

Fossi in te partirei con un getto che mi garantisca di essere grasso e poi incomincerei a scendere.

Tieni conto che la carburazione dipende tantissimo dai fattori atmosferici.

Io tra l'estate e l'inverno ho provato a variare anche di 10 punti.

Poi è chiaro che si cerca sempre la via più logica, ovvero: meglio un punto in più di getto che una grippata.

Altra cosa: ad anticipo come sei messo?

 

 

:ciao: Gg

Inviato

Mmmh... allora... non ho capito se la vite che dici tu è la classica vite dell'aria posta in orizzontale nella parte posteriore del carburatore (quella che si regola togliendo il tappino di gomma), oppure stai parlando di un'altra vite che non conosco... nel primo caso a posto, 2 giri e mezzo e poi ho regolato pian piano facendo il controllo candela. La candela è di un bel color nocciola, ma ho ancora quel buco.

 

Per la carburazione lo ben so, ho un'altra Vespa, una Topolino e una Peugeot 205 a carburatori :mrgreen: però lo vedevo proprio scritto su un manuale tecnico, pensavo ci fosse una ragione ben precisa (era proprio una curiosità, niente di più).

 

L'anticipo non lo so, me l'ha regolato il meccanico...

Inviato
nel primo caso a posto, 2 giri e mezzo e poi ho regolato pian piano facendo il controllo candela. La candela è di un bel color nocciola, ma ho ancora quel buco.

 

La vite per la regolazione dell'apporto di benzina al minimo è quella, e si regola accelerando dal minimo in modo che non vi siano vuoti.

La prova candela si fa per il getto del massimo, tirando la vespa al massimo (in genere in terza) e spegnendo di colpo il motore.

Smontata la candela si vede come brucia la miscela ad acceleratore completamente aperto.

Se la tua è di un bel nocciola al minimo, un controllino dopo una tirata lo darei.

 

 

:ciao: Gg

Inviato

Nono aspetta, mi sono spiegato male!

 

Allora, la prova candela l'ho fatta tirando a modo (non troppo, dato che sono in rodaggio) la terza e poi spegnendo di colpo, ed è "di un bel nocciola".

 

La vite del minimo l'ho regolata portando l'acceleratore a circa 1/4. Messa a due giri e mezzo e poi l'ho regolata fino a quando non ha avuto più vuoti.

 

Il problema è che i vuoi me li fa in ripresa, non da ferma. Da ferma è perfetta, prende il gas benissimo, va da Dio. Quando mi muovo, magari sto andando ai 70 in quarta, rallento un po', arrivo ai 60, torno a dare del gas in modo graduale (non secco a manetta) e nel primo quarto c'è un buco fastidiosissimo, poi riprende tranquillamente.

Inviato

Sembra quasi che faccia fatica ad arrivare benzina al carburatore .... :mah:

Dal serbatoio arriva correttamente la benzina?

Il filtro benzina è ok?

Oppure il getto di max troppo piccolo, ma se hai fatto le prove e va bene come carburazione ... :mah:

 

 

:ciao: Gg

Inviato

Allora:

 

benzina ne arriva, anche perché a parte quel primo quarto di giro per il resto è perfetta.

 

filtro benzina perfetto, è nuovo.

 

getto del massimo piccolo mi pare assurdo, avevo il 110 sopra e lo faceva comunque...

 

 

Io pensavo ad un problema proprio di ghigliottina, magari è rovinata e nel primo quarto fa una specie di riflusso... è l'unica cosa che non ho cambiato quando ho revisionato il carburatore...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...