Balzy Inviato July 21, 2011 Inviato July 21, 2011 Ciao a tutti. Una domanda: oggi tornando da lavoro con il mio px (P125X con GT Polini 177, primaria allungata Polini e albero anticipato Mazzucchelli) mi succede una cosa stranissima. Sono fermo all'incrocio in attesa che si liberi il traffico quando improvvisamente, da sola, la Vespa si spegne. Provo a farla ripartire e noto che la pedivella è diventata morbidissima. Come al solito al primo colpo parte tranquilla, ma si sente un fischio che sparisce dopo circa 1 secondo. Tempo neanche 10 secondi e si rispegne (nel frattempo ero ancora fermo all'incrocio ). La faccio ripartire (stavolta non si sente il fischio) e noto ancora la pedivella morbidissima, roba che potresti dare la pedata anche con la mano. Riparte e decido stavolta di non tenerla al minimo, ma di tenerla sempre un pelo più su. Rimane in moto, non si spegne, intanto si libera il traffico e riesco a tornare a casa tranquillamente (senza mai portarla al minimo). Arrivo a casa, la tengo al minimo 10 minuti e lo tiene. La spengo, provo ad accenderla e la pedivella ritorna dura come prima, nessun problema. Ora, siccome sono in pieno rodaggio non vorrei aver rovinato io qualcosa nell'utilizzo. Per dare più informazioni, la scaldo sempre prima di mettermi in moto, mai gas al massimo, miscela al 3% con olio Castrol Actevo X-tra. Specifico anche che la Vespa era in riserva, ma non vuota (l'avevo messa in riserva da circa 1Km). Cosa potrebbe essere stato? Meglio se la faccio vedere al meccanico? A casa ho provato mille volte a farla ripartire e non presenta più il problema... 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato July 21, 2011 Utenti Registrati Inviato July 21, 2011 ..potrebbe essere pure una sciocchezza, a livello di frizione lenta o giù di lì.....così, senza dare un'occhiata dentro può essere tutto o niente.....fossi in te, però un'occhiata la farei dare..... 0 Cita
superchicco Inviato July 21, 2011 Inviato July 21, 2011 La chiavetta del volano ? Ho detto una minchiata ? :roll: 0 Cita
Balzy Inviato July 22, 2011 Autore Inviato July 22, 2011 Proprio non saprei, spero solo che non vada aperto tutto, dato che è appena stato chiuso! Stamattina per curiosità ho riprovato a dare un'accensione, tutto perfetto, partita al primo colpo e pedivella dura come al solito. Bah... stamattina vado a fare benzina, poi oggi pomeriggio la riprovo in strada... il meccanico non può vederla prima della settimana prossima, quindi tantovale provarla sulla propria pelle! 0 Cita
Balzy Inviato July 22, 2011 Autore Inviato July 22, 2011 Molto benissimo, adesso non parte più e la pedivella è tornata morbida. Non morbidissima come ieri, ma morbida comunque. Chiamato il meccanico che stasera viene a vedermela! 0 Cita
Echospro Inviato July 22, 2011 Inviato July 22, 2011 Molto benissimo, adesso non parte più e la pedivella è tornata morbida. Non morbidissima come ieri, ma morbida comunque. Chiamato il meccanico che stasera viene a vedermela! Scusa, ma non capisco cosa vuoi dire con "pedivella morbida": Scende a vuoto (tipo frizione tirata) o l'albero motore gira e non ha compressione? Gg 0 Cita
Balzy Inviato July 22, 2011 Autore Inviato July 22, 2011 Nono, gira tutto perfettamente, si sente proprio la compressione del pistone, va tutto perfetto. Però faccio la metà della fatica a pigiare la pedivella! Ora che ci faccio caso, vi segnalo anche che, tra le duecentomila volte che ho provato a farla partire in pausa pranzo, molto volte la pedivella non tornava su completamente e poi faceva una specie di scatto e tornava su improvvisamente... Il meccanico, per telefono, ha detto che c'è qualcosa di serio che non va secondo lui... spero davvero che non ci sia bisogno di riaprire tutto! 0 Cita
Echospro Inviato July 22, 2011 Inviato July 22, 2011 Mi sa che ha ragione MrOizo: dovrebbe essere la frizione. A me è capitato settimana scorsa, una cosa un po particolare, ma la frizione si impuntava e lasciava semilibero l'albero motore, poi di colpo si sbloccava e tornava tutto ok. Ci sono impazzito!!! Quì il link della discussione http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/40454-clutch-slider-pinasco-2.html#post633278 Hai fatto qualche lavoro alla frizione di recente? Dai un occhio, tolta la ruota di scorta sono 3 viti da 6. Magari si è solo allentato qualche cosa, comunque non insistere col motore prima di peggiorare la situazione. Gg 0 Cita
Balzy Inviato July 22, 2011 Autore Inviato July 22, 2011 Si è stata cambiata ed è stata montata una frizione rinforzata. Però non noto particolari differenze alla pressione della leva della frizione... comunque questo week-end ci butto un occhio! Grazie! Modifico: non so se la frizione montata è a 6-7-8 molle però. So solo che il meccanico mi disse che ogni tanto poteva da qualche strappetto, quindi dubito che sia stata montata la gabbia a rulli della discussione che mi ha postato! 0 Cita
Balzy Inviato July 23, 2011 Autore Inviato July 23, 2011 Allora, ieri sera con un amico ci siamo un po' sbattuti (il meccanico alla fine non è potuto venire) e, pulendo a modo la candela, è ripartita al primo colpo. Oggi ne vado a prendere una nuova così vediamo un po'. Però continua a non quadrarmi la pedivella morbidissima... boh... 0 Cita
salvocrivello Inviato July 23, 2011 Inviato July 23, 2011 se tu smontassi la frizione e questa è tutto ok potresti escluderla ed allora dovresti riaprire il motore per vedere cosè....ma se è la frizione allentata come suppongo in 15 minuti si sistema e non hai più problemi altrimenti potresti pentirtene.. 0 Cita
Balzy Inviato July 26, 2011 Autore Inviato July 26, 2011 Aggiornamenti: non ho avuto modo di smontare il cambio per vedere se la frizione era allentata, nel frattempo ho preso una candela nuova (B7 della NGK) e la sto usando per andare a lavoro. Tutto perfetto, non fa una grinza, parte sempre al primo colpo senza aria, è solo un po' grassina. Per sicurezza però domani ho appuntamento con il meccanico (se non scende il finimondo) per darci un occhio. 0 Cita
Balzy Inviato July 27, 2011 Autore Inviato July 27, 2011 Aggiornamenti: controllato tutto, è tutto a posto. Ha anche tirato giù la testa e dentro è perfetto. Ha solo due problemi: il primo è che maledettamente grassa, ma proprio grassa grassa, roba che dopo un bel tiro in terza la candela è nera nera. Il secondo è che il carburatore perde miscela da qualche parte, c'era la vaschetta che era PIENA di miscela, come ha tolto il tappino per regolare la carburazione ne è cascata un bel po'. Prossimi step: revisione del carburatore ed eventualmente sostituzione del getto del minimo con uno più piccolo. 0 Cita
Balzy Inviato July 28, 2011 Autore Inviato July 28, 2011 Allora, ho revisionato il carburatore, vi prego di darmi una mano: Ho dato un'occhiata ai getti del minimo e del massimo. Di serie il P125X dovrebbe avere il minimo da 48/100 e il massimo in linea 160-BE3-102. Bene, io ho questa configurazione: Getto minimo: 45/140 Getto massimo: 160-E1-102 Vi giuro che leggo solo E1 nell'emulsionatore. Ora, il problema è questo: al minimo è supergrassa, non si riesce a carburare dal gran che è grassa, e fin qui immagino che sia perché il getto del minimo è un po' grandino. Al massimo mi sembra che vada bene, ma non riesco a capire quel "E1"... mi conviene prendere un BE3? Ho un dubbio: il getto del minimo è 48/100 o 48/160? 0 Cita
Vespa30 Inviato July 29, 2011 Inviato July 29, 2011 Con il Polini in rodaggio dovresti montare: 160/Be3/ e almeno 110, 48/160 di minimo, alla fine del rodaggio potresti scendere al 108 di max., naturalmente dopo valutazione con la prova candela. 0 Cita
Balzy Inviato July 29, 2011 Autore Inviato July 29, 2011 Addirittura 110 di massimo? Stasera prendo subito! 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato July 30, 2011 Inviato July 30, 2011 ho provato di recente un polini e il 110 di massimo è esagerato... il 108 con 2 giri e mezzo di vite della miscela aria/miscela va bene... 0 Cita
Balzy Inviato July 31, 2011 Autore Inviato July 31, 2011 Azz, vabbè dai oramai ho preso il 110, finito il rodaggio andrò di qialcosa di più basso! Addirittura nel sito polini consiglia di non variarli per niente! 0 Cita
Case93 Inviato July 31, 2011 Inviato July 31, 2011 ho provato di recente un polini e il 110 di massimo è esagerato... il 108 con 2 giri e mezzo di vite della miscela aria/miscela va bene... Dipende da molti fattori,io il 110 lo ho con il DR figurati! i buchi sul filtro ci sono? 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato July 31, 2011 Inviato July 31, 2011 Dipende da molti fattori,io il 110 lo ho con il DR figurati! i buchi sul filtro ci sono? ci sono, li ho fatti io... restava comunque grassissima... 0 Cita
Case93 Inviato July 31, 2011 Inviato July 31, 2011 ci sono, li ho fatti io... restava comunque grassissima... Boh,la carburazione dipende anche da fattori ambientali,e ogni motore Vespa è diverso dagli altri a quanto ho capito.....però io con il 110 sono perfetto :mah: Ma la pedivella poi come è finita? 0 Cita
davide9309 Inviato July 31, 2011 Inviato July 31, 2011 Non è che avevi la candela mal serrata, e dopo averla sostituita e stretta bene il problema è sparito? 0 Cita
Balzy Inviato July 31, 2011 Autore Inviato July 31, 2011 Nono, la candela era serrata benissimo! Allora, ho montato il 110, ma con 2 giri e mezzo era troppo grassa, l'ho portata a 2 giri e un quarto ed è veramente perfetta. Ho fatto anche la prova candela ed è di un bel colore nocciola (a differenza del nero "darth vader" di prima!). Ora mi si è insediato un altro problema: la vite che fissa il filtro dell'aria non si riavvita più, ne devo prendere una più lunga! A proposito di filtro dell'aria, una curiosità: ma di che buchi state parlando? 0 Cita
davide9309 Inviato July 31, 2011 Inviato July 31, 2011 la vite che fissa il filtro dell'aria non si riavvita più, ne devo prendere una più lunga! Già successo anche a me, si era spanata la filettatura sul carburatore. Fortunatamente c'è la possibilità di usare una vite più lunga. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.