BR1 Inviato July 23, 2011 Inviato July 23, 2011 salve a tutti, prediligo i motori large ma per fare un favore ad un amico stavolta ho sottomano un V5A2M,a mio avviso "pasticciato" ma questo è un altro discorso. in pratica il motore è equipaggiato con un cilindro 102cc Polini veramente pari al nuovo (ha girato neppure un mese prima di fermare la vespa), cambio a 4 marce (ma il V5A2M non è 3 marce?) e una 24/72 DD con parastrappi.l'albero è il suo a bronzina. i carter sono stati lavorati sia ai travasi che all'aspirazione,chiusi con un quintale di pasta rossa e viteria "mista". adesso il motore è completamente aperto, la prima cosa che mi salta all'occhio è che la campana presenta evidenti segni di usura dovuta al battere dei dischi frizione,ciò è testimoniato anche dalla dentatura degli stessi che appare schiacciata. ovviamente la frizione verrà revisionata, ma la campana posso tenerla o devo sostituirla? vi dico anche i pezzi che ho a disposizione, se qualcuno volesse dirmi la sua: termica 102 polini frizione 4 dischi (me l'ha portata nuova imbustata,gliela monto) 24/72 (a patto che non sia da sostituire) come carburatori ho il 19/19 e il PHBL 24 scarico proma io a questo punto aggiungerei un albero anticipato mazzucchelli cono 19, conservando il volano di serie. data la mia scarsa esperienza sui motori small, c'è qualcosa che devo sapere o che ho tralasciato? grazie mille a chi mi aiuterà 0 Cita
sartana1969 Inviato July 23, 2011 Inviato July 23, 2011 salve a tutti, prediligo i motori large ma per fare un favore ad un amico stavolta ho sottomano un V5A2M,a mio avviso "pasticciato" ma questo è un altro discorso. in pratica il motore è equipaggiato con un cilindro 102cc Polini veramente pari al nuovo (ha girato neppure un mese prima di fermare la vespa), cambio a 4 marce (ma il V5A2M non è 3 marce?) e una 24/72 DD con parastrappi.l'albero è il suo a bronzina. i carter sono stati lavorati sia ai travasi che all'aspirazione,chiusi con un quintale di pasta rossa e viteria "mista". adesso il motore è completamente aperto, la prima cosa che mi salta all'occhio è che la campana presenta evidenti segni di usura dovuta al battere dei dischi frizione,ciò è testimoniato anche dalla dentatura degli stessi che appare schiacciata. ovviamente la frizione verrà revisionata, ma la campana posso tenerla o devo sostituirla? vi dico anche i pezzi che ho a disposizione, se qualcuno volesse dirmi la sua: termica 102 polini frizione 4 dischi (me l'ha portata nuova imbustata,gliela monto) 24/72 (a patto che non sia da sostituire) come carburatori ho il 19/19 e il PHBL 24 scarico proma io a questo punto aggiungerei un albero anticipato mazzucchelli cono 19, conservando il volano di serie. data la mia scarsa esperienza sui motori small, c'è qualcosa che devo sapere o che ho tralasciato? grazie mille a chi mi aiuterà tutto perfetto la campana pero' cambiala (o, se sei pratico cambia a quella attuale portadischi e parastrappi) paraoli, mi raccomando, corteco blu i cuscinetti di banco (6204 e 6303) prendili in "tolleranza" C3 0 Cita
BR1 Inviato July 23, 2011 Autore Inviato July 23, 2011 grazie mille, speravo in un tuo intervento! quindi campana nuova e passa la paura. altra cosa,dimenticavo..monteremo una crocera nuova originale e poi il gioco del cambio lo misuro con lo spessimetro come sul PX?entro che range di valori devo restare? la differenza tra PHBL e SHBC è cospicua? per la carburazione seguirò le indicazioni del bugiardino Polini,ingrassando un po. così "a naso" andrei sul PHBL, un carburatore tradizionale con spillo/polverizzatore mi ispira più fiducia del SHBC.. 0 Cita
sartana1969 Inviato July 23, 2011 Inviato July 23, 2011 grazie mille, speravo in un tuo intervento!quindi campana nuova e passa la paura. altra cosa,dimenticavo..monteremo una crocera nuova originale e poi il gioco del cambio lo misuro con lo spessimetro come sul PX?entro che range di valori devo restare? la differenza tra PHBL e SHBC è cospicua? per la carburazione seguirò le indicazioni del bugiardino Polini,ingrassando un po. così "a naso" andrei sul PHBL, un carburatore tradizionale con spillo/polverizzatore mi ispira più fiducia del SHBC.. il cambio lo misuri come il px controlla le nicchie delle ruote dentate (niente scalfitture) la piaggio da una tolleranza di 0,2 - 0,4 0,4 è esagerata chiudilo intorno agli 0,2 e sei più che a posto importante è che, provando le varie posizioni della crocera nell'abero cambio montato; - entrino le folli tra tutte le marce (anche le non sincronizzate) - nella folle buona (quella tra 1* e 2*) muovendo le ruote di prima e seconda, non gratti o ticchettii nulla. la differenza tra phbl e shbc è notevole, a livello di emulsione e polverizzazione della miscela il rendimento pende a favore del phbl pero' ti dico anche che 102, campana e 19 (shb - shbc) è un classico intramontabile fai bene questo motore e il tuo amico avrà prestazioni come un Et3 originale con consumi non esagerati se vuoi fare un lavoro fatto bene raccorda i travasi del basamento ai carter a quelli del tuo cilindro potresti anche allargare la finestra del pistone il più possibile, SENZA ANDARE A INCIDERE LE NERVATURE INTERNE DEL PISTONE, per adattarla al tuo frontescarico per la carburazione del 19, se monti il filtro originale parti con un 85-90 se monti air box 90-95 0 Cita
BR1 Inviato July 23, 2011 Autore Inviato July 23, 2011 grazie mille per la risposta dettagliatissima! per airbox intendi questo? 0 Cita
sartana1969 Inviato July 23, 2011 Inviato July 23, 2011 grazie mille per la risposta dettagliatissima! per airbox intendi questo? yes ma io sono innamorato del filtro originale 0 Cita
djgonz Inviato July 23, 2011 Inviato July 23, 2011 yesma io sono innamorato del filtro originale Anche secondo me sul 19 va meglio l'originale... Quell'airbox smagrisce troppo obbligandoti ad aumentare di molto il getto max... 0 Cita
BR1 Inviato July 24, 2011 Autore Inviato July 24, 2011 arieccomi...da una seconda analisi emerge quanto segue: è stato montato un albero cono 19 con volano per puntine su accensione elettronica 4 poli. è corretta la decisione di montare un albero cono 20 (andrebbe comprato comunque) e procurarsi un volano cono 20 del PK ? c'è qualche attenzione particolare che devo avere? grazie ancora! 0 Cita
djgonz Inviato July 24, 2011 Inviato July 24, 2011 arieccomi...da una seconda analisi emerge quanto segue:è stato montato un albero cono 19 con volano per puntine su accensione elettronica 4 poli. è corretta la decisione di montare un albero cono 20 (andrebbe comprato comunque) e procurarsi un volano cono 20 del PK ? c'è qualche attenzione particolare che devo avere? grazie ancora! Mah, se devi cambiare albero con un cono 20 mettici un accensione a 6 poli... Altrimenti fai bene l'anticipo e tieniti questa... 0 Cita
BR1 Inviato July 24, 2011 Autore Inviato July 24, 2011 mi spiego meglio. prima la vespa funzionava(a detta del proprietario) anche con 4poli e volano "a puntine". adesso si vorrebbe fare le cose per bene cercando però di risparmiare qualcosa. 0 Cita
sartana1969 Inviato July 25, 2011 Inviato July 25, 2011 mi spiego meglio. prima la vespa funzionava(a detta del proprietario) anche con 4poli e volano "a puntine". adesso si vorrebbe fare le cose per bene cercando però di risparmiare qualcosa. tieni questa accensione e compra un albero cono 19 0 Cita
BR1 Inviato July 25, 2011 Autore Inviato July 25, 2011 era l'intenzione iniziale. se mi confermi poi che il volano "a puntine" la fa funzionare bene lo stesso, allora dico al mio amico di prendere un cono 19 e via. 0 Cita
sartana1969 Inviato July 25, 2011 Inviato July 25, 2011 io ti direi di comprare un albero cono 19 e.........uno statore a puntine (che per me son di gran lunga meglio dell'elettronica come accensione) 0 Cita
BR1 Inviato July 25, 2011 Autore Inviato July 25, 2011 capito..ma volendo accontentarsi e risparmiare un po (soldi non miei, ma del mio amico) si possono mixare volano a puntine e statore elettronico? le puntine le ho sul VNB5 ed in effetti una volta tarate funzionano benissimo..perdonami ma la domanda (figlia della mia ignoranza nel campo) sorge spontanea: come mai ritieni le puntine superiori all'elettronica? è una cosa che imparo volentieri 0 Cita
sartana1969 Inviato July 25, 2011 Inviato July 25, 2011 capito..ma volendo accontentarsi e risparmiare un po (soldi non miei, ma del mio amico) si possono mixare volano a puntine e statore elettronico? le puntine le ho sul VNB5 ed in effetti una volta tarate funzionano benissimo..perdonami ma la domanda (figlia della mia ignoranza nel campo) sorge spontanea: come mai ritieni le puntine superiori all'elettronica? è una cosa che imparo volentieri [/QUOT volano per puntine a 2 poli su statore elettronico 4 poli funziona le accensioni a scarica capacitiva (a puntine) raggiungono regimi di rotazioni elevati (le 4 poli elettroniche vespa si dice che a 9.000 rpm murino) e, soprattutto, ti avvisano quando stanno saltando ti avvisa la bobina AT ti avvisano le puntine ti avvisa il condensatore a casa............ci torni con l'elettronica.....................sei ON o OFF Delle luci, a me, importa relativamente poco 0 Cita
BR1 Inviato July 25, 2011 Autore Inviato July 25, 2011 grazie mille, sei stato preciso e gentilissimo! ovviamente aggiornerò il topic in futuro. 0 Cita
BR1 Inviato Agosto 18, 2011 Autore Inviato Agosto 18, 2011 eccomi! oggi siamo riusciti ad accendere il motore, appena appoggiato sul telaio riverniciato e da finire di assemblare. è stato un avviamento "di curiosità". dopo varie vicissitudini,insieme al proprietario del mezzo nonchè caro amico,siamo giunti alla seguente configurazione: 102cc polini albero anticipato mazzucchelli 4poli+volano puntine, scarico proma, PHBL 24 (Aq264 / D22 in seconda tacca,minimo 50 max 93,vite a 1,5 giri) con airbox polini 5 fori 24/72 DD il motore l'ho acceso con un siringone di benzina ed un cavo volante al carburatore..che dire, partito al secondo calcio,gira bene e suona meglio! non vedo l'ora di provarla.. 0 Cita
BR1 Inviato Settembre 10, 2011 Autore Inviato Settembre 10, 2011 ho appena provato la vespa, anche se per 10 minuti! che dire, l'unico problema è che il cambio è duro..credo sia una questione di regolazione cavi. il motore gira discretamente col getto da 86 sul phbl24ad,solo dopo un po si sente una gran puzza di bruciato..lo proverò meglio e magari farò anche delle prove ruotando lo statore per trovare un compromesso valido (non ho la strobo). 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.