Fentinator Inviato July 28, 2011 Inviato July 28, 2011 Ecco a voi la mia Vespa 50 Special del '70:risata1: l'ho comprata da un mio vicino di casa...era di suo papà che la usava quando faceva il postino...sarei curioso di sapere quanta strada si è fatta:mrgreen: Dopo essere stata circa vent'anni ferma in una stalla è arrivata nelle mie mani.. Ha bisogno di una bella rinfrescata..però grazie al cielo la ruggine che ha sembra essere solo superficiale.. Il libretto è a paginette e ho trovato anche il manuale uso e manutenzione Peccato che tutte le pagine sia del libretto che del manuale siano incollate a causa dell'umidità Ecco alcune foto di particolari rotti o da cambiare Manopole orrende Comando del freno anteriore rotto Scudo rotto Punti che aspettano una saldatina Sella distrutta Appena finisco di sistemare casa ho un nuovo cantiere bello che pronto insomma:mrgreen: Molto probabilmente cambierò colore perchè quello attuale è tanto raro quanto orrido..certo lo cambierò con un colore che era disponibille all'epoca:lol: Devo solo capire che colori c'erano.. 0 Cita
Afry19 Inviato July 28, 2011 Inviato July 28, 2011 ciao, abbiamo lo stesso modello di special quindi potremmo aiutarci nel restauro. per prima cosa devi pulirla da tutto lo schifo poi devi cercare i pezzi mancanti: 1)sella 2)manopole (introvabili) che sono queste http://www.vesparesources.com/off-topics/39717-devo-pulire-le-manopole-della-special-come-faccio.html retinate col logo piaggio esagonale. se non le trovi puoi metterle retinate ma col logo piaggio rettangolare. 3)dovrai cambiare la leva del freno (difficile reperibilità) 4) il nasello che ho visto crepato (occhio al colore, grigio scuro non nero lucido!) 5)il tettuccio del faro post. è lo stesso colore poi se la restauri a meno che non riesci a salvarle, dovrai cambiare le scritte ant e post (forse quella dietro si salva), quindi occhio alla lunghezza della scritta vespa e al numero dei piolini. di solito ne mettono uno in meno ed è un paio di cm + corta... questione colore: ti linko il database telai, inserisci la sigla del telaio (v5a2t) e il numero del tuo telaio e vedrai i colori possibili per quell annata Database telai - Vespa Resources Forum poi se manterrai il suo colore originale, dai un occhiata qui: è lo stesso tuo colore, conservato prima e riverniciato poi http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/4597-restauro-primavera-1970-a.html 0 Cita
Fentinator Inviato July 30, 2011 Autore Inviato July 30, 2011 grazie mille per le dritte:Ave_2: un po' alla volta la sitemerò.. intanto grazie al database telai (grazie di nuovo:mrgreen:) ho trovato il colore che vorrei..un bel giallo cromo! 0 Cita
Afry19 Inviato July 31, 2011 Inviato July 31, 2011 concordo con il giallo cromo... è un colore stupendo... ma personalmente terrei il suo rarissimo colore (mai visto su una special...) ma se sei convinto del giallo cromo... piace pure a me... penso di fare pure la mia di quel colore... 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato July 31, 2011 Inviato July 31, 2011 scusa ma è il grigio cipolla 103?!? e te vorresti sabbiare una special di quel colore?!?!? ti prego, pensaci per bene! non l'avevo mai visto prima su una special! belin, piuttosto scambiala con un altra special, ma non sabbiarla assolutamente! 0 Cita
Afry19 Inviato July 31, 2011 Inviato July 31, 2011 scusa ma è il grigio cipolla 103?!? il colore sembra quello, anzi è quello... ma per me non riesce a conservarla... è troppo malandata la pedana... 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato July 31, 2011 Inviato July 31, 2011 la pedana ha solamente un piccolo taglio da un lato, bastano due puntini di saldatura e si sistema... l'altro lato è solamente sollevato, basta raddrizzarlo un po'... per il resto è solo terribilmente lercia ma non ha un briciolo di ruggine! 0 Cita
Vespa979 Inviato Agosto 1, 2011 Inviato Agosto 1, 2011 Proposta indecente a fentinator: A ferragosto sarò sulle dolomiti, se nel furgone ci carico anche una bella special 4 marce e facciamo a cambio con la tua? Così la metterò a far compagnia alla primavera e alla 50 R tutte color cipolla!!! 0 Cita
lucavs1 Inviato Agosto 1, 2011 Inviato Agosto 1, 2011 la pedana ha solamente un piccolo taglio da un lato, bastano due puntini di saldatura e si sistema... l'altro lato è solamente sollevato, basta raddrizzarlo un po'... per il resto è solo terribilmente lercia ma non ha un briciolo di ruggine! sono d'accordo! è conservabilissima! 0 Cita
Fentinator Inviato Agosto 2, 2011 Autore Inviato Agosto 2, 2011 scusa ma è il grigio cipolla 103?!?e te vorresti sabbiare una special di quel colore?!?!? ti prego, pensaci per bene! non l'avevo mai visto prima su una special! belin, piuttosto scambiala con un altra special, ma non sabbiarla assolutamente! la pedana ha solamente un piccolo taglio da un lato, bastano due puntini di saldatura e si sistema... l'altro lato è solamente sollevato, basta raddrizzarlo un po'... per il resto è solo terribilmente lercia ma non ha un briciolo di ruggine! sono d'accordo! è conservabilissima! mi state facendo cambiare idea..ma nei punti dove la vernice è strisciata/consumata si riesce a ritoccare decentemente senza fare un m*rdaio:mah: Proposta indecente a fentinator: A ferragosto sarò sulle dolomiti, se nel furgone ci carico anche una bella special 4 marce e facciamo a cambio con la tua? Così la metterò a far compagnia alla primavera e alla 50 R tutte color cipolla!!! se dici sul serio se ne potrebbe parlare;-) 0 Cita
Afry19 Inviato Agosto 2, 2011 Inviato Agosto 2, 2011 prova a dare una letta qui... http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html prima però lavala... e poi metodo cif... 0 Cita
berto Inviato Agosto 2, 2011 Inviato Agosto 2, 2011 mi ero perso il post! macchè restauro! bono li! il cipolla è raro come i can gialli, pulisicila e sgrassala tutta a modino, ti manca solo lo sportellino e il tettino del faro nero(da cercare dell'epoca se possibile),i suoi tappini ai 4 buchi dietro e via, per le manopole ti hanno già suggerito mi raccomando il nasello vedi di recuperarlo perchè se lo riprendi nuovo fà pena; io ho una prima serie ma chiaro di luna,che è bella quanto vuoi ma il conservato ha tutto un altro fascino! 0 Cita
berto Inviato Agosto 2, 2011 Inviato Agosto 2, 2011 ho sbagliato a scrivere,IL tappino che manca,se guardi la foto,quello in basso a destra non c'è 0 Cita
Fentinator Inviato Agosto 2, 2011 Autore Inviato Agosto 2, 2011 prova a dare una letta qui... http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html prima però lavala... e poi metodo cif... ottimo tread!:ok:si si,ormai sono convinto!finisco di sistemare casa e poi ci do di restauro conservativo!:mrgreen:sarebbe proprio un peccato riverniciarla tutta.. mi ero perso il post!macchè restauro! bono li! il cipolla è raro come i can gialli, pulisicila e sgrassala tutta a modino, ti manca solo lo sportellino e il tettino del faro nero(da cercare dell'epoca se possibile),i suoi tappini ai 4 buchi dietro e via, per le manopole ti hanno già suggerito mi raccomando il nasello vedi di recuperarlo perchè se lo riprendi nuovo fà pena; io ho una prima serie ma chiaro di luna,che è bella quanto vuoi ma il conservato ha tutto un altro fascino! eh mi sa che nasello e faro post sarano duri da trovare d'epoca:nono: lo sportellino invece è abbastanza semplice da trovare...ne ho visti un paio su subito;-) il tappino non so se servirà perchè conto di installare il portatarga in quie buchi,senza dover bucare ulteriormente il telaio:mrgreen: per caso qualcuno di voi ha foto di una Special come la mia restaurata/conservata o nuova da cui poter prendere spunto?nella mia ignoranza temo di fare un'accozzaglia di pezzi di altre vespe.. 0 Cita
Afry19 Inviato Agosto 2, 2011 Inviato Agosto 2, 2011 io ti consiglio di dare un occhiata qui: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/27692-restauro-vespa-special-50-1-serie-71-a.html e questa ottima guida di manuelito1979 http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/8343-tutto-sulla-vespa-50-special-contribuite-alla-verifica.html 0 Cita
Vespa979 Inviato Agosto 2, 2011 Inviato Agosto 2, 2011 .... si si,ormai sono convinto!finisco di sistemare casa e poi ci do di restauro conservativo!:mrgreen:sarebbe proprio un peccato riverniciarla tutta....... se le cose stanno davvero così allora non c'è bisogno dello scambio, mi raccomando non demoralizzarti se incontri difficoltà, è sempre più duro fare un restauro conservativo ma la soddisfazione è doppia e il riconoscimento del lavoro a un'altro sapore in confronto ad un restauro a "bomboniera caramellosa" Qui troverai sempre qualcuno che ti saprà consigliare il meglio 0 Cita
Fentinator Inviato Agosto 2, 2011 Autore Inviato Agosto 2, 2011 grazie mille ragazzi,siete davvero troppo gentili e utilissimi!!!:Ave_2: in effetti un restauro sabbiando per certi versi sarebbe molto molto più semplice:mrgreen: dovrò comprare un 50cc originale,al momento monta un 90cc;-) di certo poi il suo blocco motore rimarrà 100% originale,vedrò in seguito se trovare un'altro blocco(magari 4 marce) per darle un po' di brio,dato che abito in montagna e le strade in piano non sappiamo nemmeno come sono fatte:mrgreen:...e per di più io sono alquanto robusto:risata: 0 Cita
Afry19 Inviato Agosto 2, 2011 Inviato Agosto 2, 2011 ora sono totalmente convinto pure io... conserva!!!! adesso datti da fare... e comincia con il reportage fotografico... :mrgreen: 0 Cita
Afry19 Inviato Agosto 2, 2011 Inviato Agosto 2, 2011 dovrò comprare un 50cc originale,al momento monta un 90cc;-) tieni pure quello se non vuoi essere sempre fermo... io ho il 75 sulla mia.... 0 Cita
Fentinator Inviato Agosto 2, 2011 Autore Inviato Agosto 2, 2011 eh ma ci tenevo ad avere il suo blocco originale.. anche perchè teoricamente alla fine dei lavori avrà già l'altro blocco più pepato:mrgreen: 0 Cita
Afry19 Inviato Agosto 2, 2011 Inviato Agosto 2, 2011 allora devi cercare il 50 piaggio, il che è un impresa... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.