Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Io non ho mai capito una cosa...sto restaurando uno Special del 1980 telaio V5B3T 3717** ... vorrei capire una cosa...per uno special del 1980 va bene qualsiasi colore che utilizzavano gli special degli anni precedenti? Cioè per uno special del 1980 posso utilizzare qualsiasi colore presente dall'ingresso degli special 4 marce fino all'anno di produzione della mia?

 

Aiutatemi vi prego...ho questo dubbio atroce!

 

Io vorrei farla giallo cromo o rosso P 2/1...

Inviato

Effettivamente il giallo cromo usciva con le prima serie a tre marce e sulle Elestart.

 

Questo però non vieta che tu possa farlo anche su una 4 marce.

Il Registro Storico non ti farebbe un problema.

 

Non so dirti invece gli altri colori in che anni uscivano e se si son utilizzati per tutta la serie.

 

Benvenuto su VR.com comunque e buona permanenza.

Inviato

si scusate se non mi sono presentato...sono Luca, 23 anni da Roma, e ho gia restaurato un PX 125 E che ora è felicemente iscritto al registro FMI e uno special del 1976 biancospino. Ora sto restaurando questo special del 1980 che è un conservato praticamente semi-perfetto, ma non passerebbe mai l'esame FMI o ASI. Cmq mi premeva sapere piu che altro se appunto i colori precedenti al 1980 si sarebbero potuti utilizzare (sempre naturalmente per special 4 marce) .

 

Cerco aiuto disperatamente :)

 

ciao!

Inviato
beh ho esagerato con semiperfetto...ha i suoi graffietti e qualchepunto di ruggine...ma la pedana sotto sembra nuova. 0 ruggine, è un conservato ottimo. il motore è un orologio, parte con la sola spinta della mano...

 

http://www.image-share.net/view.php?car=365&name=sx.JPG&comment=co2

 

quindi la devo rifare. è gia tutta smontata, ieri ho pulito il motore che da quanto poco è stato usato era davvero poco sporco...e ho pulito cilindro, collettore di scarico , ho cambiato le guarnizioni ecc ecc....insomma il motore è un gioiello...ora devo solo decidere che colore farla...questo colore originale non mi dispiace affatto...ma non riesco a capire se è

 

P2/1, Rosso Tenerife, Rosso coralla ecc ecc...

 

che difficolta capire i colori delle nostre vespe quando sono così un po "particolari" !!!! :=)

Inviato

e non posso ragazzi...la devo riverniciare per forza...non posso spendere 560 € d'assicurazione...lad evo iscrivere per forza al registro storico...anche per me è un pugno al cuore..conta che sullo scudo ha ancora l'adesivo della concessionaria dove la acquistarono nel 1980...io adoro questi veicoli che odorano di storia...secondo me è un crimine riverniciarla...ma che devo fare...purtroppo...

 

bisognerebbe fare una petizione alla fmi e all'asi...facendogli capire che una vespa conservata ha un valore storico/affettivo che una restaurata non avra mai....questa mia vespa, seppur con dei segni inevitabili del tempo...è forse meno vespa di una vespa restaurata? non credo proprio...

 

ma dobbiamo attenerci alle regole.

Inviato

Lasciarla così significa si lasciarla, ma restaurarla in maniera conservativa, apportando i dovuti ritocchi e le dovute attenzioni.

 

L'FMI iscrive anche veicoli conservati, eccome se lo fa.

 

Ti ho chiesto di aspettare anche per questo, alcuni guro del conservato sono impegnati in una mostra scambio, appena rientrano............. ;-) FIDATI

  • Utenti Registrati
Inviato

...il colore della tua vespa è il tabacco, puoi benissimo fare ritocchi per eliminare i graffi, invece di riverniciare.....non puoi farla di un colore che era previsto per serie precedenti, nel 1980, ad esempio la 4m non veniva prodotta in giallo cromo, quindi non passerebbe l'fmi-asi....fai i ritocchi necessari dal carrozziere, cambia i cerchi che sono arrugginiti, dai una bella pulita, mano di cera, e via...avrai un superbo conservato....

Inviato

L'unico problema di questa Vespa è la carrozzeria, il resto è recuperabile. Per sistemare i graffi ci vuole il cosiddetto manico, non è cosa facile; che dire, fatti fare il colore a campione e poi via di pennellino finissimo, pasta, polish, cotone, ri-ritoccate ecc.ecc.

Usa vernice alla Nitro, e controlla sempre la sua fluidità durante il lavoro, se usi vernice troppo secca (il solvente evapora) avrai l'effetto "Cartina geografica" con corrugamenti sulla parte trattata.

 

Ciao

Inviato

non verniciarla!!!hanno ragione!!! se proprio non ti fidi delle tue doti pittoriche portala da un carozzeriere di fiducia chiedendo esplicitamente di fare dei soli ritocchi la dove è necessario!

se lo fai tu la dove attento, stendi prima un velodi stucco! (i carrozzieri quasi certamente nei graffi ci butteranno quello spray) ma fai il possibile e non verniciare da capo!

Inviato

ragazzi il problema è che oramai ho buttato giu tutto...motore, cavi ecce cc...ora è totalmente smontata...a questo punto io la rivernicio...ho troppa paura che poi l'FMI o l'ASI mi cacciano a pedate...il problema è il bordoscudo..non so bene come riparare quei bozzetti...cmq grazie per la dritta sul colore...quello è TABACCO 3/3, ma il codice Max Mayer corrispondente quale è ? Grazie!

Inviato

non credo...altrimenti avrebbe la stessa denominazione..il corallo è diverso, seppur di poco...ho mandato una mail alla piaggio m'hanno detto che non è disponibili il codice max mayer per il Tabacco...ma che diavolo vuol dire?

Inviato

ci provero...cmq tanto per informazione...a voi quanto la fanno pagare la vernice alla nitro? a me circa7 € ogni 100 gr...se pensate che io , forse dovuto a imperizia o al compressore che nn è il massimo per verniciare una vespa mi partono minimo 700 gr...spendo 50 € di vernice...voi?

Inviato

ecco cmq le foto della vespa smontata...e delle "minuterie" del manubrio che ho messo a mollo nel diluente nitro ( i reggicavi delle manopole e la ghiera del piantone)...sono tornati nuovi!

 

 

DSC03702.JPG

DSC03699.JPG

DSC03697.JPG

  • Administrators
Inviato
....ad esempio la 4m non veniva prodotta in giallo cromo, quindi non passerebbe l'fmi-asi........

 

Sei certo che non si iscriva al Registro Storico se e' Giallo Cromo?

Io una scommessa non ce la farei... :roll:

Inviato

no...forse all'ASI passerebbe pure ma alla FMI controllano anche quanti grammi di vernice in piu ci sono a momenti...sono tremendi. A me questo colore cmq piace moltissimo...il problema è trovarlo :=)

Inviato

ecco le foto del motore , domani vado a comprare le guarnizioni nuove dei collettori di scarico e del carburatore e della base del cilindro: ragazzi ho passato 2 gg a pulirlo il piu possibile...non ce la faccio piu! dite che così può andar bene? (PS : non riesco a pulire le alette della testa e del cilindro in nessun modo...e spero bene che non sia entrata benzina nelle puntine, ci ho messo della plastica per coprire l'ingresso..ma ho paura...succede qualcosa se è entrata un po di benza?)

 

DSC03704.JPG

DSC03705.JPG

DSC03706.JPG

DSC03703.JPG

Inviato
no...forse all'ASI passerebbe pure ma alla FMI controllano anche quanti grammi di vernice in piu ci sono a momenti...sono tremendi. A me questo colore cmq piace moltissimo...il problema è trovarlo :=)

 

Sicuro sicuro????

 

Non voglio insistere ma se ci tieni al conservato, non preoccuparti! ;-)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...