Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Buongiorno a tutti,

vi chiedo aiuto per risolvere un problema che mi si è presentato oggi.

Intanto la mia configurazione è la seguente:

-polini 177

-mazzuchelli

-carburatore 20/20 (160,be3,120 e 55/160)

-carter lavorati

-proma

-pignone da 22

 

Ieri ho fatto una gitarella di 80 km in collina, la vespa andava bene, però ad un certo punto ho cominciato a sentire dei piccoli vuoti nel primo quarto di apertura tra una marcia e l'altra. Sul momento non ci ho fatto molto caso, eravamo in due e faceva molto caldo percui un pò di "fiacca" ci poteva stare.

Stamattina invece va malissimo, è praticamente ingestibile, per fare pochi chilometri ho dovuto tenere l'aria tirata. Ha dei vuoti enormi e risposta tardiva all'acceleratore. Non si riesce nemmeno a tenere in moto senza aria......

Secondo voi cosa sarà successo?

grazie:Ave_2:

Inviato

ciao,

infatti appena si è manifestato il problema ho girato e son tornato a casa....purtroppo non ho potuto fare altre verifiche perchè dovevo andare a lavoro....

Inviato

Buongiorno a tutti,

ieri sera ho fatto un pò di verifiche:

ho smontato il carburatore e l'ho pulito per bene e per scrupolo ho messo un'altra centralina anche se non sembrerebbe un problema di natura elettrica.......Ho anche fatto la prova del tappo olio ed i paraoli sembrano ok....

il risultato è che la vespa non va, appena messa in moto gira bene e per 30 secondi sembra ok. Dopodichè senza aria tirata non si riesce nemmeno a tenere in moto. La cosa più strana è che non risponde all'acceleratore se non in ritardo di qualche secondo.

 

Avete idee su come procedere?

 

grazie 1000!

Inviato

ora mi viene in mente una cosa.....potrabbero essere sintomi di una grippata/scaldata?

.....se fosse così però non me ne sono accorto.......

 

grazie

Inviato

mi sono ricordato di aver fatto la prova del tappo olio con la vespa sul laterale.....

Stamani allora ho riprovato con la vespa sul centrale e purtroppo fuoriesce olio.......non zampilla ma esce copiosamente......

che dite è il paraolio?

 

grazie :-(

Inviato

il getto del massimo è pulito alla perfezione anche all'interno dell'ultima parte? altrimenti è il paraolio lato frizione (di scarsa qualità, o montato male o per sfiga è saltata giù la molla)

Inviato
mi sono ricordato di aver fatto la prova del tappo olio con la vespa sul laterale.....

Stamani allora ho riprovato con la vespa sul centrale e purtroppo fuoriesce olio.......non zampilla ma esce copiosamente......

che dite è il paraolio?

 

grazie :-(

ciao a tutti scusate l'intrusione cosa si intende per prova del tappo dell'olio?

grazie anticipatamente

Inviato
Ho anche fatto la prova del tappo olio ed i paraoli sembrano ok....

Così verifichi solo quello lato frizione.

Smonta il volano e lo statore, e vedi se c'è perdita di benzina, anche minima, dal paraolio.

Inviato

La prima cosa che controllerei è se arriva benzina.

Controlla se a tubo staccato esce correttamente.

Con la 50 mi capitò di avere il foro di sfiato che si tappava "ad intermittenza" ... sono impazzito prima di capire cosa non andava.

 

 

:ciao: Gg

Inviato
Così verifichi solo quello lato frizione.

Smonta il volano e lo statore, e vedi se c'è perdita di benzina, anche minima, dal paraolio.

 

hai ragione, ho verificato per primo quello perchè mi fa più paura.....:mrgreen:

Stasera tempo permettendo do un'occhiata generale

grazie

Inviato
La prima cosa che controllerei è se arriva benzina.

Controlla se a tubo staccato esce correttamente.

Con la 50 mi capitò di avere il foro di sfiato che si tappava "ad intermittenza" ... sono impazzito prima di capire cosa non andava.

 

 

:ciao: Gg

 

..........verificherò anche quello............grazie

Inviato
ciao a tutti scusate l'intrusione cosa si intende per prova del tappo dell'olio?

grazie anticipatamente

 

è una prova totalmente inutile dato che il carter 1) ci mette un sacco a finire la quantità d'aria che può contenere, 2) c'è comunque lo sfiato sul carterino della frizione che fa entrar aria........un po' come tutti quegli espertoni che pensan di fare le carburazioni smontando la candela nelle condizioni meno consigliabili

Inviato
è una prova totalmente inutile dato che il carter 1) ci mette un sacco a finire la quantità d'aria che può contenere, 2) c'è comunque lo sfiato sul carterino della frizione che fa entrar aria........un po' come tutti quegli espertoni che pensan di fare le carburazioni smontando la candela nelle condizioni meno consigliabili

Avevo sentito dire di un possibile innalzamento del minimo togliendo il tappo olio, ma non credo possa essere attendibile, proprio per i motivi che tu hai descritto.

Secondo me l'unico modo per verificare con un minimo di attendibilità, è controllare eccessivi consumi di olio cambio, oppure presenza di benzina nello stesso.

Poi la sicurezza ce l'hai solo aprendo il motore.

Inviato

Ho lo stesso identico problema cn un p200e dell'82...prima andava bene, ora dopo la revisione del motore no...i paraoli sono tutti nuovi quindi se e' quello il problema mi ammazzo... :(

Dato che succede appena il motore si riscalda e non a freddo, potrebbe essere dovuto ad un anticipo sbagliato dello statore??? Se pescava aria non dovrebbe esserci sempre questo problema?

Grazie

Inviato
Ho lo stesso identico problema cn un p200e dell'82...prima andava bene, ora dopo la revisione del motore no...i paraoli sono tutti nuovi quindi se e' quello il problema mi ammazzo... :(

Dato che succede appena il motore si riscalda e non a freddo, potrebbe essere dovuto ad un anticipo sbagliato dello statore??? Se pescava aria non dovrebbe esserci sempre questo problema?

Grazie

 

Ma fammi capire: non ti sta accesa?

Devi tirare l'aria per far girare il motore?

 

 

:ciao: Gg

Inviato

No, mi sta accesa tranquillamente solo ke dopo poco il minimo si alza, il motore si riscalda e quando accellero ai bassi tende ad affogare...

Inviato
No, mi sta accesa tranquillamente solo ke dopo poco il minimo si alza, il motore si riscalda e quando accellero ai bassi tende ad affogare...

 

Prova a regolare la vite del minimo dietro al carburatore, avvitandola tutta e poi svitandola di un giro e 3/4.

Se manca sviti leggermente.

In caso non cambia c'è da pensare al paraolio lato volano, che si cambia senza aprire il motore.

 

 

:ciao: Gg

Inviato

il filtro galleggiante è pulitissimo, quello del serbatoio non ho visto ma non credo sia quello xkè all'inizio va bene...

Per quanto riguarda il minimo le ho provate tutte...1 giro, 1 e mezzo, 2, 2 e mezzo... ora non mi resta che vedere sotto al volano come sono messo....ma il paraolio l'ho cambiato neanche 5gg fa e mi sembrasse fosse tutto ok allora... :( :( :(

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...