Vespista46 Inviato Agosto 12, 2011 Inviato Agosto 12, 2011 Per Vespista46: Grazie dell'incoraggiamento! Ti comunico con piacere che oggi ho comprato la tanica di diluente da 5 litri perciò resta nei paraggi perche continuerò a postare le foto dei progressi! Resto connesso! 0 Cita
signorhood Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 Anche questa GS e' ratstyle? Quella dei belgi della tremari 2009? Ceeeeeerto!!! Tra l'altro era motorizzata con un pinasco su base motore di 200;-) Che invidia!!! Il rat style deriva dall'hot road americano. In pratica si rifanno alle auto dei contrabandieri di alcol americani, i quali modificavano la meccanica e la ciclistica di auto e furgoni fottendosene della carrozzeria e dell'estetica. Migrata in Germania ha trovato estimatori tra gli appassionati di maggiolino e 2CV d'epoca e di riflesso anche agli scooteristi free clubs. Lo standard hot road/ratroad style prevede: Carrozzeria o completamente arrugginita o bruciata o ricomposta di pezzi di altri veicoli recuperati o ancora, con vistose saldature e stuccature. Il tetto in genere viene ribassato notevolmente. Ruote vistose per colori (in genere rosso fiammante misto a nero opaco o cromo) e misure fuori ordinanza (in genere con pneumatici a fascia bianca) e assetto superibassato. Meccanica prestante ed elaborata anche sostituendo il motore (che spesso spunta da cofani tagliati ad arte). Scarico libero con tubi cromati o nero opaco. Carico sul portapacchi di almeno un barilotto di (presunto) alcol. Io ci sto lavorando sulla CIF per un kit che alla bisogna la trasforni in una "rat Style". 0 Cita
Calabrone Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 Ho capito e non vedo come farai passare per ratstilizzata la Cif,la vedo troooppo bella di carrozzeria.:risata: 0 Cita
signorhood Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 Ho capito e non vedo come farai passare per ratstilizzata la Cif,la vedo troooppo bella di carrozzeria.:risata: Dopo che la reimmatricolo (prima deve passare il collaudo ciffata) la "marronizzo" come in origine 0 Cita
cazzitte Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 per il cri cri la colpa è dei chiodi che tengono la camma e delle calamite. il lavoro da fare per uccidere la cicala sta nel ribattere i chiodi che tengono la camma che serve a far aprire e chiudere le puntine e che ancorano il volano e bulinare i traferri vicino alle calamite in modo da aumentarne il serraggio. è un problema conosciuto in volani costruiti in quegli anni . vedi vespa gl vnb vbb etc.... 0 Cita
Rufus Inviato Agosto 14, 2011 Autore Inviato Agosto 14, 2011 per il cri cri la colpa è dei chiodi che tengono la camma e delle calamite.il lavoro da fare per uccidere la cicala sta nel ribattere i chiodi che tengono la camma che serve a far aprire e chiudere le puntine e che ancorano il volano e bulinare i traferri vicino alle calamite in modo da aumentarne il serraggio. è un problema conosciuto in volani costruiti in quegli anni . vedi vespa gl vnb vbb etc.... Grazie mille per questa preziosissima lezioni di officina Cazzite revisionerò accuratamente tutti i chiodi e il volano. 0 Cita
Calabrone Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 Grazie mille per questa preziosissima lezioni di officina Cazzite revisionerò accuratamente tutti i chiodi e il volano. Cazzitte,si fa leggere ogni tanto....peccato :ciao: 0 Cita
signorhood Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 Grazie mille per questa preziosissima lezioni di officina Cazzite revisionerò accuratamente tutti i chiodi e il volano. Attenzione che quel rumore di "cicale" danno non ne fa e rende "caratteristica" quella serie di vespe. Io l'adoro!!! 0 Cita
Rufus Inviato Agosto 14, 2011 Autore Inviato Agosto 14, 2011 Attenzione che quel rumore di "cicale" danno non ne fa e rende "caratteristica" quella serie di vespe. Io l'adoro!!! Dunque ne farebbe ancora di più un ottimo conservato! 0 Cita
cazzitte Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 x il mitico signorhood si è un rumore caratteristico di quei volani ma ti assicuro che le vespe sopracitate quando uscivano nuove dalla fabbrica quel rumore non lo facevano. infatti non tutte lo fanno ad esempio ho restaurato una gl poco tempo fa e di cicale nemmeno l'ombra ed io non ho toccato il volano nemmeno con l'insetticida. cercherò di farmi sentire di più. 0 Cita
Rufus Inviato Agosto 14, 2011 Autore Inviato Agosto 14, 2011 Ciao a tutti! Mi serviva il vostro aiuto per capire se questa piastra di copertura del clacson è originale ? C'e la scritta IGMO ma non Genova ecc. Dietro la piastra sembra esserci la guarnizione originale ancora integra, secondo voi posso recuperarla? Ve lo chiedo perche è evidentemente incollata alla lamiera, c'e un modo per scollarla conservandola ? Grazie! 0 Cita
signorhood Inviato Agosto 15, 2011 Inviato Agosto 15, 2011 x il mitico signorhoodsi è un rumore caratteristico di quei volani ma ti assicuro che le vespe sopracitate quando uscivano nuove dalla fabbrica quel rumore non lo facevano. infatti non tutte lo fanno ad esempio ho restaurato una gl poco tempo fa e di cicale nemmeno l'ombra ed io non ho toccato il volano nemmeno con l'insetticida. cercherò di farmi sentire di più. Lo so. E' capitato anche a me ma a me piace quel rumore così come il rumore di sirena delle Super o Sprint e GTR dovuto al cuscinetto di banco originale che quando si usura il guscio in nylon fermapalline ad ogni accelerata si sente la sirena. Sono rumori "familiari" che da ragazzino mi facevano indovinare il tipo di vespa dal rumore che faceva;-) 0 Cita
cazzitte Inviato Agosto 15, 2011 Inviato Agosto 15, 2011 quoto quello che dici signorhood. x rufus per il clacson se in fase di montaggio avevano finito quelli con due rilievi e probabile che abbiano montato quello che hai tu, ma al 99% montavano quello con due rilievi centrali lo stesso che montava la lambretta j 125. 0 Cita
Rufus Inviato Agosto 15, 2011 Autore Inviato Agosto 15, 2011 quoto quello che dici signorhood. x rufus per il clacson se in fase di montaggio avevano finito quelli con due rilievi e probabile che abbiano montato quello che hai tu, ma al 99% montavano quello con due rilievi centrali lo stesso che montava la lambretta j 125. Grazie Cazzite, lo prendo per orginale dunque. 0 Cita
Calabrone Inviato Agosto 15, 2011 Inviato Agosto 15, 2011 Grazie Cazzite, lo prendo per orginale dunque. E' comunque dell'epoca,anche io ne ho un paio,ma sul Rally 180 montero' uno in...rilievo preso da una 160 GS. 0 Cita
signorhood Inviato Agosto 15, 2011 Inviato Agosto 15, 2011 Ciao a tutti!Mi serviva il vostro aiuto per capire se questa piastra di copertura del clacson è originale ? C'e la scritta IGMO ma non Genova ecc. Dietro la piastra sembra esserci la guarnizione originale ancora integra, secondo voi posso recuperarla? Ve lo chiedo perche è evidentemente incollata alla lamiera, c'e un modo per scollarla conservandola ? Grazie! Sulle VBB2, VNB3-4-5-6 montava questo tipo. 0 Cita
Alext5 Inviato Agosto 15, 2011 Inviato Agosto 15, 2011 Lo so. E' capitato anche a me ma a me piace quel rumore così come il rumore di sirena delle Super o Sprint e GTR dovuto al cuscinetto di banco originale che quando si usura il guscio in nylon fermapalline ad ogni accelerata si sente la sirena. Sono rumori "familiari" che da ragazzino mi facevano indovinare il tipo di vespa dal rumore che faceva;-) sicuro che non era la sirena delle giulia super della polizia che da ragazzino ti seguivano? :risata::risata: 0 Cita
signorhood Inviato Agosto 15, 2011 Inviato Agosto 15, 2011 sicuro che non era la sirena delle giulia super della polizia che da ragazzino ti seguivano? :risata::risata: Sicuro! Anche perchè ero "coperto" dalle sirene delle Giulia Super dei CARABINIERI:Lol_5: 0 Cita
antovnb4 Inviato Agosto 15, 2011 Inviato Agosto 15, 2011 Attenzione che quel rumore di "cicale" danno non ne fa e rende "caratteristica" quella serie di vespe. Io l'adoro!!! in effetti la mia vnb, la ricordo sempre con il zzz zzz, ed avevo poco più di 5 anni... Io lo adoro... 0 Cita
Rufus Inviato Agosto 16, 2011 Autore Inviato Agosto 16, 2011 Grazie mille ragazzi! Ora che so che il rumore è una nota caratteriristica delle nostre "signore" e che non da nessun probelema al motore, magari inizierò ad adorarlo anche io! 0 Cita
Rufus Inviato Settembre 16, 2011 Autore Inviato Settembre 16, 2011 Ciao a tutti ragazzi, dopo un pò di silenzio stampa torno con dei piccoli aggiornamenti sui lavori di restauro. Qualche giorno fa ho ripeso la sverniciatura andando a scoprire quasi tutto lo scudo destro e riuscendo ad eliminare una "patacca" di stucco su quello sinistro con il solo diluente nitro e pennello. Per pura curiosità poi mi sono spostato sotto la pedana dove, dopo i primi strati di colore, ho incontrato uno strato di almeno 2mm di fondo molto difficile da asportare con il solo pennello imbevuto ma che credo abbia contribuito a lasciare la zona quasi priva di ruggine. 0 Cita
Afry19 Inviato Settembre 16, 2011 Inviato Settembre 16, 2011 sta venendo bene... continua cosi... 0 Cita
FedeBO Inviato Settembre 16, 2011 Inviato Settembre 16, 2011 ottimo lavoro!continua così! non vedo l'ora di vederla completamente del suo colore originale!! 0 Cita
signorhood Inviato Settembre 16, 2011 Inviato Settembre 16, 2011 Poi andranno tolti quegli orribili ribattini automatici che gli hanno sparato per le stisce pedana 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.