ronco Inviato Ottobre 29, 2007 Inviato Ottobre 29, 2007 Un mio amico ha disegnato un piccolo gruppo di diodi con un condensatore che permette di montare luci LED su tutti i circuti che funzionano a corrente alternata. Costa meno di $3 AUS e si mette insieme in 5 minuti. Si inserisce in qualsiasi parte del circuito e funziona molto bene per frecce ed anche per fare scattare e tenere aperti Rele' a 12V per accendere altri servizi dalla batteria come trombe o luci ausiliaree. Se credete che sia un argomento interessante ditemelo che faccio foto dell'assemblaggio e montaggio sul circuito. L'ho messo per governare un rele' su una VBB che usa la batteria per extra luci anteriori. 0 Cita
Calabrone Inviato Ottobre 29, 2007 Inviato Ottobre 29, 2007 argomento interessante Scherzi??? Vai a manetta Roby 0 Cita
ronco Inviato Ottobre 29, 2007 Autore Inviato Ottobre 29, 2007 Allora faro' delle foto domani. 0 Cita
Vesponauta Inviato Ottobre 29, 2007 Inviato Ottobre 29, 2007 Io artigianalmente ho fatto la luce di posizione anteriore e quella posteriore (anche come stop) seguendo le indicazioni di Tonino! 0 Cita
DeXoLo Inviato Ottobre 29, 2007 Inviato Ottobre 29, 2007 io anche Anche se a tutti quelli che mi chiedono e non frequentano i forum vespistici dico che l'ho fatto io 0 Cita
modette1979 Inviato Ottobre 29, 2007 Inviato Ottobre 29, 2007 io anche Anche se a tutti quelli che mi chiedono e non frequentano i forum vespistici dico che l'ho fatto io io infatti pensavo che l'avessi inventata tu sta roba 0 Cita
Calabrone Inviato Ottobre 29, 2007 Inviato Ottobre 29, 2007 'mbroglione... Tutti come lui France'........ magari!!!!!!!! 0 Cita
DeXoLo Inviato Ottobre 29, 2007 Inviato Ottobre 29, 2007 io anche Anche se a tutti quelli che mi chiedono e non frequentano i forum vespistici dico che l'ho fatto io io infatti pensavo che l'avessi inventata tu sta roba sulla tua quand'era 50 funzionava ancora con il metodo che ho fatto io . E c'è da dire che la basetta sulla quale avevo inserito i led era tutto frutto della mia ingegnosità 0 Cita
Vesponauta Inviato Ottobre 29, 2007 Inviato Ottobre 29, 2007 'mbroglione... Tutti come lui France'........ magari!!!!!!!! Eh, lo so: infatti ho messo certi emoticon apposta. E poi penso anche che Tonino sarebbe contento, altrimenti non avrebbe condiviso i suoi esperimenti! 0 Cita
ronco Inviato Novembre 4, 2007 Autore Inviato Novembre 4, 2007 Allora ecco il prodotto finito. Questo aggeggio raddrizza la corrente alternata I diodi sono IN 4007 e il condensatore e' 470 microfarad. Funziona sia con 12 che con 6 V e fa accendere luci LED oppure fa scattare un rele' di 12v a corrente continua (come si trova facilmente dai ricambisti di auto). Come isolante ho usato il tubo termorestringente (lo chiamate cosi' in Italia?) 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 4, 2007 Inviato Novembre 4, 2007 Grazie mille Ronco! Potresti mettere anche lo schema e le foto del supporto dei LED e dell'attacco del raddrizzatore? Grazie di nuovo! Ciao, Gino 0 Cita
areoib Inviato Novembre 4, 2007 Inviato Novembre 4, 2007 Interessante Ronco.. Grazie! in pratica il ponte di diodi funge da raddrizzatore ed il condensatore rende omogenea l'uscita della tensione.... se qualche Admin sposta il tutto in "faidate".. grazie 0 Cita
vesparolo Inviato Novembre 4, 2007 Inviato Novembre 4, 2007 Come isolante ho usato il tubo termorestringente (lo chiamate cosi' in Italia?) Si chiama RETRAK e si trova normalmente all'OBI in misure diverse. Grande Ronco! 0 Cita
Calabrone Inviato Novembre 5, 2007 Inviato Novembre 5, 2007 il ponte Di Graetz.....se ricordo bene!!!!! 0 Cita
Tormento Inviato Novembre 17, 2007 Inviato Novembre 17, 2007 'mbroglione... Tutti come lui France'........ magari!!!!!!!! Eh, lo so: infatti ho messo certi emoticon apposta. E poi penso anche che Tonino sarebbe contento, altrimenti non avrebbe condiviso i suoi esperimenti! si, si.. aspetta che vi arrivino le raccomandate... cmq io all'epoca rinunciai al ponte in cambio di un solo diodo e un condensatore un pelo più capiente e dopo due anni devo dire che ancora funge, nonostante le luci di posizione le abbia collegate incontinua al sotto chiave, il condensatore protegge anche dagli sbalzi di tensione in avviamento. ricordo al volo la mia soluzione, un diodo in serie sulla fase e un condensatore in parallelo sulla linea di alimentazione da 1000 microfarad. http://xoomer.alice.it/lacosa/faro%20a%20led.htm ciao 0 Cita
senatore Inviato Novembre 17, 2007 Inviato Novembre 17, 2007 Uèèèèèèèèèèèèèèèèè!!! Ma che, è già sparito? Altro che Tormeno, Speedy Gonzales, dovrebbe essere il suo nick!!! 0 Cita
krinegri Inviato Agosto 7, 2010 Inviato Agosto 7, 2010 è proprio quello che mi serve ma io ho 40 volt in alternata a moto accelerata devo cambiare qualcosa per far funzionare i led? fatemi sapere è urgente 0 Cita
GustaV Inviato Agosto 7, 2010 Inviato Agosto 7, 2010 Come isolante ho usato il tubo termorestringente (lo chiamate cosi' in Italia?) esattamente: guaina termorestringente o termoretraibile. Grazie ronco, molto interessante. Sposto in fai da te 0 Cita
laluisa Inviato Agosto 13, 2010 Inviato Agosto 13, 2010 è proprio quello che mi serve ma io ho 40 volt in alternata a moto accelerata devo cambiare qualcosa per far funzionare i led? fatemi sapere è urgente Poco o niente... Il condensatore deve avere una tensione di lavoro superiore (io direi il 100V), poi devi solo dimensionare la resistenza da inserire in serie ai led e per far questo devi dirci le caratteristiche dei led (tensione e corrente di lavoro). :ciao: 0 Cita
gluglu Inviato Agosto 14, 2010 Inviato Agosto 14, 2010 è proprio quello che mi serve ma io ho 40 volt in alternata a moto accelerata devo cambiare qualcosa per far funzionare i led? fatemi sapere è urgente Non è un bel modo per presentarsi . Se accetti un consiglio, passa in piazzetta per un saluto . Ad ogni modo, benvenuto e buona permanenza su VR. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.