Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ciao vespisti campioni del mondo!

alla mia vespa è giunto il momento di sostituire le pastiglie.

Ho pensato di cimentarmi da solo ma ho bisogno di un consiglio.

chi può darmi una mano? :oops:

  • Administrators
Inviato

Ciao e benvenuto, per il freno a disco intanto ti allego le scansioni del manuale officina del px freno a disco con le varie operazioni sul gruppo frenante, se hai problemi poi chiedi pure! :-)

vespa_px_7-2.jpg

vespa_px_7-3.jpg

vespa_px_7-4.jpg

vespa_px_7-5.jpg

vespa_px_7-6.jpg

vespa_px_7-7.jpg

Inviato

Grazie Horus, :D

non pensavo fosse così semplice!

Penso che tra sabato e domenica indosserò i panni del manutentore per mettere in pratica quanto riportato nelle pagine di manuale che mi hai gentilmente spedito.

Un vespasaluto,

Sergio

Inviato

tolta la pinza occorre smontare le pastiglie; dapprima devi allargarle, con un cacciavite o un paio di pinze (come in foto), poi togli l'anello di fermo e sfili via il chiodo che fa da guida, e le pastiglie vecchie escono fuori dalla sede e dalla pinza, metti le nuove, reinfili il chiodo e rimetti il fermo, rimonti la pinza e avrai finito (rimetti anche la ruota anteriore a posto, mi raccomando!).

foto_42_.jpg

foto_43_.jpg

foto_44_.jpg

foto_45_.jpg

Inviato

Occhio che a smontare i perni della pinza abbiamo a che fare con delle viti trattate termicamente in maniera particolare, e che quindi vanno serrate con la giusta coppia!

Personalmente le ho cambiate semplicemente sfilandole dal coperchietto di plastica senza necessità di smontare la pinza.

Inviato

In effetti per sostituire le pastiglie non dovrebbe essere necessario smontare la pinza. Non ho la Vespa con il freno a disco ma ho avuto altre moto. L'unica sulla quale era necessario non solo togliere la pinza dalla forcella ma anche smontarla e quindi fare lo spurgo era la HARLEY DAVIDSON SST 125 (poi Cagiva) che aveva una dannata pinza con le pastiglie tutte d'un pezzo con il pistoncino ed a me capitò pure che una pastiglia difettosa si scollasse dal pistoncino con conseguente distruzione del disco ma parliamo di tecnologia anni '70 i primi freni a disco sulle moto.

  • 4 weeks later...
Inviato

questo post capita a fagiolo!

Io ho montato il kit semi idraulico Grimeca sul mio P125X da marzo e ne sono soddisfatto, ma l'altro giorno mi è successa una cosa strana:

viaggiavo tranquillo appena partito da casa e dopo circa 4 km sento la vespa che andava piano piano, faceva una fatica...e penso fra me e me che va a finire che il motore sta dando il collo ed è saltato un paraolio...invece metto in folle e la vespa mi si pianta di botto: morale della favola il freno grimeca era rimasto tirato e non ne voleva sapere di schiodarsi, così sono tornato indietro e ho fatto 2 km col freno che tirava a canna in seconda come se stessi scalando il Mortirolo e mi sono fermato dal benzinaio, mi ha dato una chiavetta del 10 e ho allentato la vite di spurgo e ho dato 2 belle pinzate alla leva del freno per fare uscire olio dall'impianto(che ovviamente fuoriuscendo ha inondato le pasticche). La pinza ha mollato la presa e me ne sono tornato a casa tranquillo dove ho rifatto tutto lo spurgo dell'impianto aggiugendo olio nuovo, poi sono andato all'autolavaggio e ho lavato bene tuttlo il mozzo anteriore insistendo particolarmente sulla pinza e sul disco in modo da portare via ogni residuo d'olio...

Bene, il problema è che ho fatto questa cosa da 2 giorni ma ancora il freno non frena un caxxo! che inondandosi d'olio le pasticche si siano inzuppate irrimediabilmente e siano da buttare? oppure che facendo quei 2 km col freno tirato le abbia consumate del tutto? che ne dite?

  • Administrators
Inviato

Propendo per la prima... io tirerei giu' le pasticche, le laverei con un solvente (benzina ad esempio) e darei una leggerissima carteggiatina con carta vetrata molto fina tanto per levare quel po' di materiale piu' esterno che sicuramente si e' impastata di olio.

A parte che forse il momento che le tiri giu' ti conviene di fare l'investimento (tra i 7 e i 15 euro secondo la marca) e metterle nuove anche perche' frenando per 2 km un po' le avrai certamente consumate! ;-)

Inviato

grazie ragazzi....domani smonto tutto e controllo....

non immaginate quando mi sono fermato dal benzinaio che puzza di bruciato, sembrava di sentire le macchine in salita che bruciano la frizione!

Inviato

ma perchè è rimasto frenato? problemi del filo di comando che non scorre bene nella guaina oppure il pistoncino che resta bloccato?

eh...credo che valga la pena verificare altrimenti potrebbe ripresentarsi il guaio...

Inviato

Grazie per le dritte ragazzi...ho smontato le pasticche, non si erano consumate, ma vetrificate, è bastata una bella passata con carta abrasiva fine e ora frenano di brutto davvero...

  • 2 years later...
Inviato

Non è un metodo corretto: La pinza è serrata sulla forcella con chiave dinamoetrica, smontarle e rimontarla (senza tale costosissima chiave) significa sicuramente serrarla con una coppia errata, il risultato è di portare le pastiglie fuori asse col disco, con fischi e frenate spontanee!!

INOLTRE TALE MANOVRA NON E' NECESSARIA!

 

IO UTILIZZO TALE PROCEDURA:

 

-Smontare il cerchio ruota, per agevolare le sucessive operazioni

 

- Tolgo il coperchietto della pinza, tolgo la mezzaluna e sfilo il perno/asse delle pastiglie, prelevo così anke la molletta

 

-Apro il coperchio di carico olio freno (dove è la leva freno): tale procedura è per togliere pressione ai pistoncini

 

-sfilo così agevolmente le pastiglie, bagno con alcool i pistoncini e soffio con aria compressa

infilo le nuove pastiglie, posiziono la moletta con la freccia verso l'alto, quando tutto è in asse riinfilo il perno e lo fermo con la sua mezzaluna, rimetto il coperchietto.

 

-chiudo il coperchio olio (difficile che occorra il rabbocco in quanto le pastiglie nuove hanno maggior spessore ..., Fare attenzione ad eventuali fuoriuscite di liquido durante le operazioni a coperchio aperto)

 

Per il tipo di pastiglia, non è vero che le originali siano migliori!! con 10 euro, ma anke meno si acquistano prodotti italiani di ottima qualità!!

 

Ciao a tutti, buon lavoro! ;)

  • 1 month later...
Inviato

ciao ragazzi,

senza aver letto la discussione ho appena provato la sostituzione delle pasticche con il metodo di elia150px.

Sembrava tutto filare liscio fino a quando una volta tolte le vecchie ho notato che quelle nuove in quanto piu spesse non entravano per via dei pistoncini che tra l'altro non rientravano perfettamente (causando anche un consumo non uniforme sulle pasticche vecchie).

Quindi cosa devo fare ora?Cioè una volta che tolgo il coperchio della leva del freno cosa è che ddevo staccare per togliere la pressione ai pistoncini?

E in caso il rabbocco di olio lo posso fare direttamente da lì?

Spero in qualche aiuto anche perche ho dovuto rimontare tutto senza pasticche(perche manco piu quellle vecchie entravano!) col risultato che la vespa è ferma!

Inviato

Ovviamente ci sono sempre due scuole di pensiero. Non smontare o smontare la pinza, questo é il dilemma.

 

Io personalmente preferisco smontarla proprio per via dei pistoncini che rientrano meglio e sono protetti dalle vecchie pasticche quando si spingono indietro. Inoltre si lavora molto piú comodi IMHO. Metodo Uncato, paro paro.

Se i cilindri rientrano sforzati c'é un prodotto a spruzzo apposito (mi sfugge il nome adesso) che serve proprio a pulire le pinze dal sudicio delle pasticche per ridonare fluiditá.

 

Per il discorso della dinamometrica, beh, anche qui ci sono differenti scuole di pensiero....

Inviato
Se i cilindri rientrano sforzati c'é un prodotto a spruzzo apposito (mi sfugge il nome adesso) che serve proprio a pulire le pinze dal sudicio delle pasticche per ridonare fluiditá.

Uso il Variac o il CRC per dischi mentre spingo in sede e faccio uscire i cilindretti per 2-3 volte prima di montare le pasticche. I primi si sporcano facilmente, fischiano e fanno frenare male; col mio metodo e questi prodotti risolvo alla grande.

Inviato

Ho "allagato" la pinza col CRC ma niente da fare.

Ho provato quindi a smontare la pinza ma non si muove manco a parlarne.

Qualcuno sa dirmi quale chiave usare senza rischiare di spaccare tutto..?

Grazie

  • 5 years later...
Inviato

Riapro questa discussione per una domanda il paraolio del cuscinetto a rulli sul tamburo va messo con la gomma verso l'esterno o interno? allego foto..20140801_201424[1].jpg va messo come la prima foto con la gomma che guarda fuori o la seconda che guarda dentro? Grazie

20140801_201433[1].jpg

Inviato
Riapro questa discussione per una domanda il paraolio del cuscinetto a rulli sul tamburo va messo con la gomma verso l'esterno o interno? allego foto..[ATTACH=CONFIG]145243[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]145244[/ATTACH] va messo come la prima foto con la gomma che guarda fuori o la seconda che guarda dentro? Grazie

 

Va messo con la molla verso il grasso.

 

Vol.

Inviato
Foto di sinistra o destra.

Grazie

 

Sonoo con il cellulare, non vedo bene, mi smbra quella di destra. Comunque se guardi il paraolio, ha una molla ad anello infilata sul labbro, quel lato va verso il grasso.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...