dobiadi Inviato Agosto 17, 2011 Inviato Agosto 17, 2011 Apro questa discussione perchè volevo chiedere a voi che percentuale di olio utilizzare nella mia bacchetta del 1950 ? La casa costruttice dice di usare miscela al 7% in rodaggio e al 5% successivamente. Ora io mi chiedo con gli olii moderni (io uso un castrol 100 sintetico per tutte le mie vespa) la percentuale si puo' abbassare ? 0 Cita
NERO Inviato Agosto 17, 2011 Inviato Agosto 17, 2011 Apro questa discussione perchè volevo chiedere a voi che percentuale di olio utilizzare nella mia bacchetta del 1950 ? La casa costruttice dice di usare miscela al 7% in rodaggio e al 5% successivamente. Ora io mi chiedo con gli olii moderni (io uso un castrol 100 sintetico per tutte le mie vespa) la percentuale si puo' abbassare ? non credo proprio......non dipende dalla qualità dell'olio ma dalla quantità 0 Cita
vesparolo Inviato Agosto 17, 2011 Inviato Agosto 17, 2011 non credo proprio......non dipende dalla qualità dell'olio ma dalla quantità Si, adesso sta a vedere che l'olio minerale è identico per prestazioni all'olio sintetico.... Sul mio V32 (1952) viaggio con miscela al 3% con olio semisintetico e in più sul GS VS2 (1956) la faccio al 4% sempre con olio semisint.. Da ricordarsi che il V32 dovrebbe usare miscela al 5%, il GS al 6%.... Naturalmente conta in parte la tolleranza che il tornitore da tra il pistone e il cilindro e considerando che i pistoni sono al 99% marca GOL conviene dare quei 12 centesimi in totale di tolleranza per viaggiare tranquilli. 0 Cita
NERO Inviato Agosto 18, 2011 Inviato Agosto 18, 2011 Si, adesso sta a vedere che l'olio minerale è identico per prestazioniall'olio sintetico.... Sul mio V32 (1952) viaggio con miscela al 3% con olio semisintetico e in più sul GS VS2 (1956) la faccio al 4% sempre con olio semisint.. Da ricordarsi che il V32 dovrebbe usare miscela al 5%, il GS al 6%.... Naturalmente conta in parte la tolleranza che il tornitore da tra il pistone e il cilindro e considerando che i pistoni sono al 99% marca GOL conviene dare quei 12 centesimi in totale di tolleranza per viaggiare tranquilli. non ho assolutamente parlato di prestazioni infatti...... 0 Cita
daviserra Inviato Agosto 18, 2011 Inviato Agosto 18, 2011 Vesparolo come "prestazioni" penso intenda quelle dell'olio, non della vespa. Un olio sintetico ha un potere lubrificante a pari temperatura molto maggiore rispetto ad un minerale. Ecco perchè si può utilizzare una % minore. Pure io sulla VS5 faccio la miscela al 4%..Sulla bacchetta direi 4% e vai più che tranquillo. 0 Cita
vesparolo Inviato Agosto 18, 2011 Inviato Agosto 18, 2011 Vesparolo come "prestazioni" penso intenda quelle dell'olio, non della vespa.Un olio sintetico ha un potere lubrificante a pari temperatura molto maggiore rispetto ad un minerale. Ecco perchè si può utilizzare una % minore. Pure io sulla VS5 faccio la miscela al 4%..Sulla bacchetta direi 4% e vai più che tranquillo. :ok: tu si che mi capisci.... La V32 si differenzia dalla Bacchetta perchè non ha le marce a bacchetta ma a cavi, riguardo il motore è sempre il solito asmatico da 60kmh... la facevo anch'io al 4% ma mi faceva una fumara...e allora sono sceso al 3% con olio semisintetico. 0 Cita
davide9309 Inviato Agosto 18, 2011 Inviato Agosto 18, 2011 Non vorrei sbagliarmi, ma il motivo della maggior percentuale d'olio richiesta nelle vespe più vecchie, è dovuta al fatto che in questi motori con ammissione al cilindro (piston port) la lubrificazione dei cuscinetti risultava difficoltosa. Con l'adozione dell'ammissione a valvola, migliorò il lavaggio della camera di manovella, quindi fu possibile abbassare la percentuale d'olio. 0 Cita
vesparolo Inviato Agosto 19, 2011 Inviato Agosto 19, 2011 E' vero, ma ai tempi l'olio in commercio c'era solo minerale, oggi no e anche moto da 125/150/175 degli anni '50-'60 andavano con percentuali di olio fino al 7%, oggi viaggiano tranquillamente con percentuali del 4-3 e anche 2% senza accusare nessun tipo di problema. Naturalmente, ripeto, bisogna effettuare una rettifica con tolleranze un pelo lasche per via della non eccelsa qualità dei pistoni disponibili (100% GOL) per questi modelli molto vetusti. Per la lubrificazione dei cuscinetti non si accusano problemi se sono di qualità e, al contrario del pistone, qui la qualità si trova...per ora... 0 Cita
Mike66 Inviato Agosto 22, 2011 Inviato Agosto 22, 2011 Io nella mia V14T l'ho fatta al 5 % in fase di rodaggio e poi al 4 % con olio sintetico.......... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.