djgonz Inviato Agosto 28, 2011 Inviato Agosto 28, 2011 io proverei a conservarla... tentar non nuoce... magari viene pure bene... O signor 0 Cita
Afry19 Inviato Agosto 29, 2011 Inviato Agosto 29, 2011 io proverei pure sulla mia che sotto a nero, rosso e blu ha ancora il giallo... http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/35978-domande-per-possibile-restauro-sulla-50-special.html 0 Cita
antovnb4 Inviato Agosto 29, 2011 Inviato Agosto 29, 2011 Per il motore ho optato per portarlo da un tizio che mi hanno consigliato, si chiama Tonino Si lo conosco benissimo....ottima cosa, a volte quando è in difficoltà mi chiede aiuto... Tonazzo è un ricambista sul web. Per la sabbiatura lascia stare quello in via reiss romoli, te la cuoce in forno e te la pallina, rovinando e deformando le lamiere... Ti consiglio caldamente Sirio prende 120 ma ti sabbia anche le rondelle ! e fa solo restauri. 0 Cita
cinghios Inviato Novembre 20, 2011 Autore Inviato Novembre 20, 2011 Dopo un periodo di silenzio, ma non di non attività, sono qua a chiedere altre informazioni. La vespa è ormai stata sabbiata e si trova in carrozzeria e nel frattempo sto cercando di recuperare un pò di materiale e qua nascono i dubbi. Vorrei capire quale particolare acquistare tra quelli sotto elencati: - gli adesivi miscela e rodaggio vanno rossi o blu? - la scritta sullo scudo deve essere blu o può andare anche nera? - la sella ed il cuscino ho letto che dovrebbe essere blu, ma a parte la difficoltà a reperirla ne ho trovate di tutti i colori, nero, verde ecc. al fine di effettuare un restauro fatto come si deve su che colore mi oriento? - il bordo scudo deve essere di alluminio o va bene quello cromato? in particolare quest'ltimo si trova in 2 pezzi, nel montaggio bisogna prendere qualche altro particolare che copra la giunzione? Se poi c'è qualche altro particolare di cui tener conto per rendere perfetto il restauro ditemi pure 0 Cita
djgonz Inviato Novembre 20, 2011 Inviato Novembre 20, 2011 Dopo un periodo di silenzio, ma non di non attività, sono qua a chiedere altre informazioni.La vespa è ormai stata sabbiata e si trova in carrozzeria e nel frattempo sto cercando di recuperare un pò di materiale e qua nascono i dubbi. Vorrei capire quale particolare acquistare tra quelli sotto elencati: - gli adesivi miscela e rodaggio vanno rossi o blu? - la scritta sullo scudo deve essere blu o può andare anche nera? - la sella ed il cuscino ho letto che dovrebbe essere blu, ma a parte la difficoltà a reperirla ne ho trovate di tutti i colori, nero, verde ecc. al fine di effettuare un restauro fatto come si deve su che colore mi oriento? - il bordo scudo deve essere di alluminio o va bene quello cromato? in particolare quest'ltimo si trova in 2 pezzi, nel montaggio bisogna prendere qualche altro particolare che copra la giunzione? Se poi c'è qualche altro particolare di cui tener conto per rendere perfetto il restauro ditemi pure Gli adesivi sicuramente rossi. Per la scritta purtroppo non so aiutarti, nelle GL e GS mi ricordo che va blu scuro, ma su questa proprio non saprei. Per le selle Pascoli e Scooter Vintage fanno delle ottime riproduzioni, io mi affiderei a loro. Il bordoscudo deve essere di alluminio. 0 Cita
fabrizi castel Inviato Novembre 21, 2011 Inviato Novembre 21, 2011 post editato, non sono amessi link a siti commerciali. 0 Cita
cinghios Inviato Novembre 22, 2011 Autore Inviato Novembre 22, 2011 per quanto riguarda il colore della sella? 0 Cita
cinghios Inviato Maggio 21, 2012 Autore Inviato Maggio 21, 2012 A causa del lavoro sono stato via diversi mesi ma al rientro ho ripreso il restauro, ho fatto sabbiare e verniciare la vespa ed ho ordinato i pezzi mancanti tra mille difficoltà, ecco alcune foto ritiro dalla sabbiatura carte sabbiati 0 Cita
cinghios Inviato Maggio 21, 2012 Autore Inviato Maggio 21, 2012 Sono stato via per lavoro diversi mesi e al rientro ho proseguito con il restauro. La vespa nel frattempo è stata sabbiata e verniciata ed ho ordinato i pezzi da sostituire con non poche difficoltà (ordini sbagliati, pezzi acquistati due volte, pezzi che non arrivano ecc.) metto alcune foto ritiro dalla sabbiatura [ATTACH=CONFIG]109113[/ATTACH] carter sabbiati [ATTACH=CONFIG]109114[/ATTACH] ritiro pezzi dal carrozziere [ATTACH=CONFIG]109115[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]109116[/ATTACH] il motore l'ho fatto revisionare e rimettere a nuovo....è partito al primo colpo montaggio guarnizioni passaggio cavi ed impianto elettrico smontaggio e pulizia del serbatoio 0 Cita
cinghios Inviato Maggio 21, 2012 Autore Inviato Maggio 21, 2012 Altre immagini, ho cominciato a rimontare il manubrio ed ho anche recuperato una delle gomme Ceat che metterò come ruota di scorta. Purtroppo manca sempre un particolare per poter andare avanti. 0 Cita
cinghios Inviato Maggio 21, 2012 Autore Inviato Maggio 21, 2012 A questo punto nascono un pò di problemi. Essendo passato del tempo dallo smontaggio, trattandosi del mio primo rimontaggio e nonostante abbia fatto una serie di foto e catalogato i pezzi ho il timore di rimettere tutto al posto giusto. In modo particolare sono incerto sul rimontaggio del mozzo anteriore tra tutti quei particolari e di certo gli spaccati non mi aiutano al 100%. Al momento sono bloccato in attesa di reperire i rulli della gabbia, me ne sono ritrovato una quindicina, qualcuno sa quanti dovrebbero essere? mi sapete indicare se esiste una guida (magari con foto) per il rimontaggio di mozzo e forcella? tra i ricambi che ho acquistato ho preso la serie completa dei gommini ma alcuni non so proprio dove vanno mi aiutate? altro dubbio, ho ramato lo stelo dell'ammortizzatore posteriore ma credo che sia venuto troppo acceso che ne dite? per il momento e tutto un grazie anticipato a tutti coloro che mi daranno un aiuto in questa fase delicata. 0 Cita
cinghios Inviato Maggio 21, 2012 Autore Inviato Maggio 21, 2012 Per quanto riquarda l'assemblaggio del mozzo anteriore ho un pò di dubbi su una serie di rondelle, le ho cerchiate di rosso, mi sapete dire di che tipo e misura sono? per il resto dei particolari non dovrei avere grossi problemi....credo. 0 Cita
cinghios Inviato Maggio 22, 2012 Autore Inviato Maggio 22, 2012 (modificato) oggi ho provato a ricomporre il puzzle ed ho dei dubbi, i particolari n° 31 sono quelli che ho evidenziato nella foto sotto? La sequenza è corretta? dagli spaccati sembra che ci vada la rondella n° 30, io tra i pezzi vari ne ho una molto sottile potrebbe essere quella? inoltre dove va inserito il n° 41? dai disegni sembrerebbe prima del cuscinetto. Grazie Modificato Maggio 22, 2012 da cinghios 0 Cita
cinghios Inviato Agosto 11, 2012 Autore Inviato Agosto 11, 2012 Anche se non ho aggiornato il restauro sono andato ancora a avanti un po' alla volta. Ho dovuto affrontare il problema del montaggio del bordo scudo, nonostante mi abbiano prestato l'attrezzo e mi abbiano dato una mano ho dovuto buttarne diversi perché lo scudo non era perfettamente dritto e nella parte finale usciva sempre fuori, allora ho dovuto riportare il telaio dal carrozziere ed infine ho preferito portarlo in un officina Piaggio per provvedere al montaggio. Poi ho finito di montare la forcella e parafango Nell'attesa di recuperare il parapolvere e non potendo procedere al montaggio della forcella ho cominciato con il piazzare il motore 0 Cita
cinghios Inviato Febbraio 28, 2013 Autore Inviato Febbraio 28, 2013 Finalmente sono arrivato alla fine. Inserisco le foto del lavoro ultimato, quelle dei vari passaggi le devo ancora catalogare ma prometto che se a qualcuno interessa le inserirò al più presto. Mi riprometto di non cominciare mai più due restauri in contemporanea perchè ho scoperto che forse si spreca più tempo, è vero che quando ci si blocca da una parte per mancanza di pezzi si può continuare da un altra però tenere tutto a mente è un impresa. Nel frattempo sono arrivate in casa altre 2 vespe che fortunatamente necessitano di pochissimi interventi, la primavera in particolare ha solo qualche ritocco da fare e poi burocrazia per nuova immatricolazione. Giusto per far venire meno i buoni propostiti però sto aiutando un amico (dopo averlo coinvolto nel mondo Vespa) a farsi la sua prima special, purtroppo lui va in controtendenza e all'originalità ha optato per la particolarità, l'importante è che un altra Vespa potrà presto circolare. Ecco le foto: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.