kikivespa Inviato Agosto 20, 2011 Inviato Agosto 20, 2011 PX 150 del 2011, circa 70 % posteriore e 30% anteriore...ma mi sto fidando sempre più dell'anteriore e sto cercando di bilanciare la frenata (del tipo 60 posteriore e 40 anteriore)...insomma al di là delle percentuali spero di essermi spiegato! In ogni caso non vado veloce 8tranna quando c'è un rettilineo e non c'è quasi nessuno per strada, la PX, almeno la mia catalizzatissima, arriva ai 90 km/h. CIAOCIAOCIAO 0 Cita
DeXoLo Inviato Agosto 20, 2011 Inviato Agosto 20, 2011 Per frenare come si deve, su qualsiasi mezzo, anche la bicicletta, bisogna usare principalmente l'anteriore. Io in condizioni normali uso l'anteriore sempre, ed accarezzo il posteriore, così si accende lo stop e la vespa sta bilanciata. Sul bagnato ed in condizioni di scarsa aderenza l'anteriore lo pinzo meno, ma la velocità è sempre decisamente minore. La frenata della cosa non mi piace, probabilmente (anzi sicuramente) è la più sicura per un mezzo di questo tipo, ma preferisco essere io a decidere come ripartire la frenata, e con la cosa non è facile farlo. 0 Cita
kikivespa Inviato Agosto 20, 2011 Inviato Agosto 20, 2011 Per frenare come si deve, su qualsiasi mezzo, anche la bicicletta, bisogna usare principalmente l'anteriore.Io in condizioni normali uso l'anteriore sempre, ed accarezzo il posteriore, così si accende lo stop e la vespa sta bilanciata. Sul bagnato ed in condizioni di scarsa aderenza l'anteriore lo pinzo meno, ma la velocità è sempre decisamente minore. La frenata della cosa non mi piace, probabilmente (anzi sicuramente) è la più sicura per un mezzo di questo tipo, ma preferisco essere io a decidere come ripartire la frenata, e con la cosa non è facile farlo. Non ho grande esperienza di Vespa, ma davvero dovrei usare principalmente l'anteriore? (Nel Px freno a disco), non rischio di scivolare di lato? o di sbattere in avanti? Ciao:lol: 0 Cita
DeXoLo Inviato Agosto 20, 2011 Inviato Agosto 20, 2011 Non è questione di vespa, ma di fisica, se freni con il posteriore la frenata sarà mooooooolto più lunga. Guardati questo video, il tipo ha frenato solo con il posteriore.... Come ho detto prima, la regola vale per qualsiasi mezzo, prendi ad esempio una moto moderna, vedrai che davanti ha 2 dischi di dimensione molto più grande dell'unico posteriore, questo non avviene per estetica, ma per il fatto che quello dietro è decisamente meno utile per frenare come si deve. ... non rischio di scivolare di lato? Questo non deve succedere, perchè in condizioni normali si deve frenare prima delle curve, e quindi prima di piegare. Con la vespa se inchiodi la ruota posteriore anche se sei dritto facilmente la sentirai sbandare, perchè il motore non è centrale ma laterale. ... o di sbattere in avanti? Chiaramente se inchiodi la ruota anteriore e non sai quello che stai facendo sei sicuramente per terra, ti basta non inchiodare e sei a posto. 0 Cita
Giuseppe77 Inviato Agosto 20, 2011 Inviato Agosto 20, 2011 Non è questione di vespa, ma di fisica, se freni con il posteriore la frenata sarà mooooooolto più lunga.Come ho detto prima, la regola vale per qualsiasi mezzo, prendi ad esempio una moto moderna, vedrai che davanti ha 2 dischi di dimensione molto più grande dell'unico posteriore, questo non avviene per estetica, ma per il fatto che quello dietro è decisamente meno utile per frenare come si deve. Sono daccordo con Dex per la questione della fisica, io con il mio PX 2001 freno sfruttando principalmente il freno a disco anteriore che quello posteriore, però vorrei sottolineare che i freni a tamburo anteriori delle vecchie Vespe (PX compresi) non è che siano il massimo!!! 0 Cita
Qarlo Inviato Agosto 20, 2011 Inviato Agosto 20, 2011 Ad esempio sulla mia V era impossibile usare il freno anteriore, ave a un funzionamento "on-off". Quando mi rivolsi al meccanico del paese per sapere come poter risolvere il problema, mi disse che con la Vespa si deve usare solo il freno posteriore. Anche cercando di regolare il cavo, era impossibile avere un minimo di modulabilità...internet non esisteva e tantomeno VR! Quando il prossimo anno tornerà in strada, DOVRÀ frenare su tutte e due le ruote, in perfetta efficienza! 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Agosto 20, 2011 Inviato Agosto 20, 2011 preferisco scalare marce, il freno serve solamente per tenerla ferma quando sei in salita o in discesa scemate a parte... ci sono due freni, diamo la soddisfazione a chi li ha progettati di utilizzarli entrambi 0 Cita
Vespista46 Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 Ad esempio sulla mia V era impossibile usare il freno anteriore, ave a un funzionamento "on-off". Quando mi rivolsi al meccanico del paese per sapere come poter risolvere il problema, mi disse che con la Vespa si deve usare solo il freno posteriore. Anche cercando di regolare il cavo, era impossibile avere un minimo di modulabilità...internet non esisteva e tantomeno VR! Quando il prossimo anno tornerà in strada, DOVRÀ frenare su tutte e due le ruote, in perfetta efficienza! Condizioni guaine e filo, lunghezza guanina e filo, efficienza rinvio camma, mescola delle ganasce e anni di utilizzo e tanto altro fanno la differenza fra una buona frenata modulabile e una scarsa ad interruttore. E te lo dice uno che ancora non riesce a frenare con l'anteriore nello Special! 0 Cita
andy76 Inviato Agosto 21, 2011 Autore Inviato Agosto 21, 2011 Sono daccordo con Dex per la questione della fisica, io con il mio PX 2001 freno sfruttando principalmente il freno a disco anteriore che quello posteriore, però vorrei sottolineare che i freni a tamburo anteriori delle vecchie Vespe (PX compresi) non è che siano il massimo!!! Capisco la "fisica", ma siccome ho già assaggiato l'asfalto usando il freno anteriore, ora mi risulta difficile farlo. 0 Cita
Michael 95 Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 solo ed esclusivamente con il pedale:mrgreen: .. pero ho rischiato moolte volte di scivolare:sbonk: una volta sono arrivato troppo forte in curva ho frenato solo con quello dietro e mi sono trovato di traverso 0 Cita
alevespa50n Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 sempre con l' anteriore ma con il piede nel pedale perchè se trovi le strisce pedonali e stai frenando con decisione la ruota davanti inchioda e sei per terra a voi capita mai? 0 Cita
Afry19 Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 esclusivamente pedale! la mia special si inchioda li se freno con l'anteriore... io invece vi rigiro una domanda, come frenate sul bagnato? 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 esclusivamente pedale! la mia special si inchioda li se freno con l'anteriore... io invece vi rigiro una domanda, come frenate sul bagnato? + scalate e - frenate 0 Cita
Michael 95 Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 sul bagnato mmmm.... sono fedele al pedale ovviamente a mio rischio e pericolo 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 Come sull'asciutto: sia a pedale che freno anteriore. Gomme e sospensioni mi aiutano a stare in piedi. Piuttosto mi cago quando trovo dello sporco (tipo terra o sabbia). Comunque anche li stessa storia ma dosando la frenata! Gg 0 Cita
Giuseppe77 Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 Capisco la "fisica", ma siccome ho già assaggiato l'asfalto usando il freno anteriore, ora mi risulta difficile farlo. Ciao!!! Hai mai guidato un PX con freno a disco anteriore? Noterai una bella differenza rispetto al tuo PX!!!!! 0 Cita
Vespista46 Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 esclusivamente pedale! la mia special si inchioda li se freno con l'anteriore... io invece vi rigiro una domanda, come frenate sul bagnato? Anche se fin'ora il freno a disco sul bagnato non mi ha mai tradito, preferisco non "sfidarlo" spesso... Quindi quasi esclusivamente freno dietro e scalate. 0 Cita
pech Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 Ad esempio sulla mia V era impossibile usare il freno anteriore, ave a un funzionamento "on-off". Quando mi rivolsi al meccanico del paese per sapere come poter risolvere il problema, mi disse che con la Vespa si deve usare solo il freno posteriore. Anche cercando di regolare il cavo, era impossibile avere un minimo di modulabilità...internet non esisteva e tantomeno VR! Quando il prossimo anno tornerà in strada, DOVRÀ frenare su tutte e due le ruote, in perfetta efficienza![/quote come sai abbiamo lo stesso equipaggiamento(cosa e vespa 50V) e la mia V frena benissimo con tutti e due... 0 Cita
vespen Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 Io freno con il pedale e poi scalate. l'anteriore cerco di usarlo il meno possibile per evitare inconvenienti sgradevoli di tipo scivoloso. Paolo 0 Cita
Qarlo Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 Ad esempio sulla mia V era impossibile usare il freno anteriore, ave a un funzionamento "on-off". Quando mi rivolsi al meccanico del paese per sapere come poter risolvere il problema, mi disse che con la Vespa si deve usare solo il freno posteriore. Anche cercando di regolare il cavo, era impossibile avere un minimo di modulabilità...internet non esisteva e tantomeno VR! Quando il prossimo anno tornerà in strada, DOVRÀ frenare su tutte e due le ruote, in perfetta efficienza! come sai abbiamo lo stesso equipaggiamento(cosa e vespa 50V) e la mia V frena benissimo con tutti e due... La mia la presi nel 93, aveva 1300km e il freno è sempre andato male...dopo qualche anno, una sera mi sono trovato l'attacco della leva al manubrio rotto...complice l'incoscienza della minore età non ho mai fatto nulla per riparare il danno.. 0 Cita
PEPPEPX125 Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 La goduria... Freno col pedale e frenano tutte e due le ruote, senza bloccaggi o reazioni strane! Bello.. e in curva come fai? mi sembra la stessa soluzione sbagliata utilizzata anche nello sputer honda sh.. 0 Cita
sparutapresenza Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 io sulla mia piccola HP 70-80% col posteriore e un pelo con l'anteriore...il freno anteriore dell'HP ha una progressione pessima , inchioda quasi subito (colpa soprattutto della forcella perchè io ritengo che il tutto sia ben regolato) e devo fare sempre molta attenzione quando lo uso , ma 8 volte su 10 li uso entrambi. poi sul bagnato e sulla ghiaia vado di posteriore e stop:mrgreen: 0 Cita
andy76 Inviato Agosto 21, 2011 Autore Inviato Agosto 21, 2011 io sulla mia piccola HP 70-80% col posteriore e un pelo con l'anteriore...il freno anteriore dell'HP ha una progressione pessima , inchioda quasi subito (colpa soprattutto della forcella perchè io ritengo che il tutto sia ben regolato) e devo fare sempre molta attenzione quando lo uso , ma 8 volte su 10 li uso entrambi. poi sul bagnato e sulla ghiaia vado di posteriore e stop:mrgreen: Ecco perche ho cappottato, era proprio una HP !!! 0 Cita
DeXoLo Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 Bello.. e in curva come fai? mi sembra la stessa soluzione sbagliata utilizzata anche nello sputer honda sh.. La frenata integrale può piacere o meno, ma frenare in curva è la cosa più sbagliata che si può fare. 0 Cita
davide9309 Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 Quando il freno motore non basta, uso l'anteriore. Quando anche il debole anteriore del mio PX non basta più, uso anche il pedale. Sulle small riduco notevolmente l'uso del freno anteriore, poichè la sospensione tende ad affondare e saltellare. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.