Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
La frenata integrale può piacere o meno, ma frenare in curva è la cosa più sbagliata che si può fare. :nono:

 

A me capita spesso, specialmente in strade di montagna che non conosco, di trovarmi in curva a dover rallentare per restare in carreggiata. In quei casi solo posteriore e pure delicatamente... :mavieni:

  • Risposte 141
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Inviato
Freno posteriore per ralentare, freno anteriore più posteriore per frenare, freno anteriore più freno posteriore e suola scarpa sx per tentare di non sbattere .... :mrgreen:

 

 

:ciao: Gg

Uguale spiccicato... se posso, uso anche un pò di freno motore (con la Star 4T i freni difficilmente li toccavo).

Inviato
La frenata integrale può piacere o meno, ma frenare in curva è la cosa più sbagliata che si può fare. :nono:

 

Per correggere la traiettoria serve eccome.. poi se sei nella ghiaia è pericolosissimo..

Inviato

Ma la frenata integrale, non è sinonimo di inchiodata garantita...

Perchè se devi correggerti in curva, dai un pestone sul pedale o una strizzata alla leva?

Nella Cosa, se premo poco il pedale, freno poco. Se lo premo più energicamente, frena di più...

Inviato

Toccatina al freno posteriore, poi anteriore e posteriore insieme, avendo sia vespe con freno ant a tamburo che una col freno a disco, ti posso assicurare che quest'ultimo lo benedico tutte le volte che lo uso.:ok:;-)

Inviato
Toccatina al freno posteriore, poi anteriore e posteriore insieme, avendo sia vespe con freno ant a tamburo che una col freno a disco, ti posso assicurare che quest'ultimo lo benedico tutte le volte che lo uso.:ok:;-)

Quindi, se si ha modo di installare un freno a disco su un px con freni a tamburo, c'è una bella differenza e vantaggio dal lato della sicurezza?

Lo chiedo perchè ho a disposizione un impianto idraulico completo tipo PX disco, e una PX Arcobaleno a tamburo...

Inviato

Il vantaggio è grande, ma poi non saresti più a norma, ed i rischi legali sono altrettanto grandi. L'arcobaleno ha la camma del freno differente dal prima serie, e la frenata è decisamente migliore. Ovviamente tutto deve essere perfettamente funzionante...

Inviato

Originariamente inviato da Qarlo viewpost.gif

La goduria... Freno col pedale e frenano tutte e due le ruote, senza bloccaggi o reazioni strane!

Scusa l'ignoranza, ma è la Cosa che funziona così o hai fatto qualche modifica?

 

 

GIRA CON LA "COSA"

Inviato
Siccome io ho l'abitudine di frenare esclusivamente con il pedale, vorrei con questo post vedere quali sono le abitudini più comuni nel frenare.

 

Avanti, ognuno dica la sua

 

prima freno motore:ok:, poi freno a pedale:ok:, nell'uso normale; poi tokka alle suoleeeee:Lol_5: e, quando non rimane altro che pregare:Ave_2::Ave_2::Ave_2: :mrgreen: provo ad usare l'anteriore associato a qualche dettame delle sacre scritture:mrgreen:

Inviato
Ma la frenata integrale, non è sinonimo di inchiodata garantita...

Perchè se devi correggerti in curva, dai un pestone sul pedale o una strizzata alla leva?

Nella Cosa, se premo poco il pedale, freno poco. Se lo premo più energicamente, frena di più...

 

Ma è comunque più pericoloso in tanti casi.. :ok:

:ciao::ciao:

Inviato
Non è questione di vespa, ma di fisica, se freni con il posteriore la frenata sarà mooooooolto più lunga.

Guardati questo video, il tipo ha frenato solo con il posteriore....

Come ho detto prima, la regola vale per qualsiasi mezzo, prendi ad esempio una moto moderna, vedrai che davanti ha 2 dischi di dimensione molto più grande dell'unico posteriore, questo non avviene per estetica, ma per il fatto che quello dietro è decisamente meno utile per frenare come si deve.

 

Questo non deve succedere, perchè in condizioni normali si deve frenare prima delle curve, e quindi prima di piegare.

Con la vespa se inchiodi la ruota posteriore anche se sei dritto facilmente la sentirai sbandare, perchè il motore non è centrale ma laterale.

 

Chiaramente se inchiodi la ruota anteriore e non sai quello che stai facendo sei sicuramente per terra, ti basta non inchiodare e sei a posto.

Quoto Dex, ma con le vespe anzianotte a 8", frenare con l'anteriore è quasi impossibile. Con la VBB2 il freno anteriore lo uso solo per accompagnamento e con precauzione! :mrgreen: Con le altre vecchiotte 10" va decisamente meglio, ma il massino è il PX, anche se prima serie, perché l'anteriore non affonda in modo così deciso.

 

Certo, un bel freno a disco anteriore risolverebbe molte cose, ma non mi va di fare una nuova omologazione su una vecchina del 1982! ;-)

 

Ciao, Gino

Inviato

Io freno come in moto, uso molto l'anteriore (ho il disco), uso il posteriore per stabilizzare, cominciando a frenare leggermente con il posteriore pochi istanti prima di pinzare davanti. Stabilizzo la vespa modulando entrambi i freni anche in inserimento della curva.

Se vedo dello sconnesso davanti prediligo il posteriore per non far impuntare la Vespa e far lavorare meglio la sospensione anteriore.

Inviato
Non è questione di vespa, ma di fisica, se freni con il posteriore la frenata sarà mooooooolto più lunga.

Guardati questo video, il tipo ha frenato solo con il posteriore....

Come ho detto prima, la regola vale per qualsiasi mezzo, prendi ad esempio una moto moderna, vedrai che davanti ha 2 dischi di dimensione molto più grande dell'unico posteriore, questo non avviene per estetica, ma per il fatto che quello dietro è decisamente meno utile per frenare come si deve.

 

:ok::ok:

Inviato

Quanti km hai fatto con la Cosa? Quante volte sei caduto?

Io sono a quota 5000 da Maggio e non ho mai avuto paura di cadere, ne l'impressione di stare per farlo...

Inviato
Come ho detto prima, la regola vale per qualsiasi mezzo, prendi ad esempio una moto moderna, vedrai che davanti ha 2 dischi di dimensione molto più grande dell'unico posteriore, questo non avviene per estetica, ma per il fatto che quello dietro è decisamente meno utile per frenare come si deve.

 

Quoto, anche perchè in frenata il peso viene spostato sull'asse anteriore, scaricando quello posteriore, per cui basterà una forza minima per bloccare la ruota dietro visto che già tenderà ad alzarsi da terra.

La frenata integrale va bene in condizioni ottimali, in casi estremi meglio poter ottimizzare manualmente la frenata.

 

Quanti km hai fatto con la Cosa? Quante volte sei caduto?

Io sono a quota 5000 da Maggio e non ho mai avuto paura di cadere, ne l'impressione di stare per farlo...

 

E questo cosa c'entra? dici che non sei mai caduto per la bontà della frenata della cosa?

Io direi che sei stato tu bravo ed accorto, non di certo per i freni.

Se ti capita la sfiga ... non c'è frenata integrale che tenga.

 

 

:ciao: Gg

Inviato
Quanti km hai fatto con la Cosa? Quante volte sei caduto?

Io sono a quota 5000 da Maggio e non ho mai avuto paura di cadere, ne l'impressione di stare per farlo...

 

Se parliamo di cadere, ho visto scivolare due ragazzi in una cosa, in una via abbastanza veloce e un pò rovinata (all'epoca) come asflato, semplicemente frenando. Gli è partito anteriore e posteriore e si sono fatti un bello scivolone... :azz:

 

 

Se devo cadere, preferisco essere io l'autore, non delego niente a nessuno! :Lol_5:

Inviato

E questo cosa c'entra? dici che non sei mai caduto per la bontà della frenata della cosa?

Io direi che sei stato tu bravo ed accorto, non di certo per i freni.

Se ti capita la sfiga ... non c'è frenata integrale che tenga.

 

 

 

Se parliamo di cadere, ho visto scivolare due ragazzi in una cosa, in una via abbastanza veloce e un pò rovinata (all'epoca) come asflato, semplicemente frenando. Gli è partito anteriore e posteriore e si sono fatti un bello scivolone... :azz:

 

 

Se devo cadere, preferisco essere io l'autore, non delego niente a nessuno! :Lol_5:

 

Condivido entrambi i vostri pensieri, aggiungendo che come risaputo se non curato questo sistema di frenata a lungo andare può dare problemi, avrà sicuramente i suoi vantaggi :-)

 

:ciao::ciao:

Inviato
E questo cosa c'entra? dici che non sei mai caduto per la bontà della frenata della cosa? Io direi che sei stato tu bravo ed accorto, non di certo per i freni. Se ti capita la sfiga ... non c'è frenata integrale che tenga.

 

la frenata integrale sulla cosa ha quale inconveniente che se dai il pestone ed inkiodi il posteriore, haimééé può piantartisi anche l'anteriore..............

Inviato
avrà sicuramente i suoi vantaggi

 

Secondo me la frenata integrale va bene se accompagnata dall'elettronica altrimenti meglio avere la possibilità di scegliere singolarmente su quale freno agire.

Al massimo ha senso agire sull'anteriore e contemporaneamente far intervenire il posteriore che viceversa ..... anche se propendo sempre per la frenata gestita singolarmente, soprattutto su un mezzo come la vespa.

 

 

:ciao: Gg

Inviato

con la 50 1* serie freno esclusivamente con il pedale visto che ha l'ammortizzatore anteriore a tamponi in gomma quindi usando il freno davanti la forca sprofonda letteralmente nel terreno:mrgreen:

con le altre vespe invece li uso tutti e due, posteriore per rallentare e frenare se necessario in curva, anteriore + posteriore per inchiodare

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...