MimminoAlbe Inviato Novembre 17, 2011 Inviato Novembre 17, 2011 A parità di forza di chiusura Q l'efficacia frenante del freno a disco è minore rispetto quella del freno a tamburo, che nella vespa è a doppio ceppo svolgente/avvolgente.Diverso comunque è il discorso su quale freno abbia più o meno efficienza tra quello anteriore e quello posteriore. Il freno che comanda nelle moto è sempre quello anteriore perchè in fase di frenature le masse inerziali spostano virtualmente il baricentro più avanti favorendo la frenata con l'anteriore. Lo stesso discorso lo si può ricondurre ad una prova di accelerazione di due auto identiche con motori identici e quant'altro avendo solo come una differenza la trazione: posteriore ed anteriore. Nella trazione posteriore in fase di accelerazione il carico inerziale si sposta virtualmente verso il posteriore diminuendo cosi la trazione nell'anteriore che è motrice, infatti le ruote slittano. Nella trazione posteriore succede il contrario, in fase di accelerazione il carico inerziale si sposta posteriormente incrementando cosi la trazione sulle ruote motrici e dunque l'accelerazione. Fidati perchè come esercitazione ci è stata assegnata la progettazione di un impianto frenante a disco e successivamente a tamburo sfruttando la stessa forza di chiusura Q, per intenderci stessa forza che applichi per pigiare il pedale o ammaccare la leva. :mah:mi sa che hai avuto un lapsus...per il resto, il concetto è fisicamente giusto, si tratta di discutere sull'accezione di efficacia ed efficienza...volgarmente, nel linguaggio comune, facciamo utilizzo indistinto di un termine o dell'altro all'atto pratico il grosso della decelerazione si ha grazie allo sforzo frenante del freno anteriore e dell'anteriore in generale. anche io ho iniziato ad usare di più il freno anteriore da quando è iniziata la discussione e devo dire che mi son ricreduto, da ex talebano del freno posteriore...specifico che ho freno a tamburo senza camma flottante ma effettivamente gli spazi di frenata sono molto ridotti se il freno anteriore è in piena efficienza. tuttavia in vespa non si può prescindere dall'utilizzare sempre anche il freno posteriore per non appesantire troppo il manubrio e "dosare" la frenata 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Novembre 17, 2011 Inviato Novembre 17, 2011 a proposito, :offtopics:qualcuno parlava dell'interruttore del freno anteriore della cosa....ma la cosa monta lo stop collegato anche con l'anteriore, come nel modello px america? 0 Cita
Roco Inviato Novembre 17, 2011 Inviato Novembre 17, 2011 :mah:mi sa che hai avuto un lapsus...per il resto, il concetto è fisicamente giusto, si tratta di discutere sull'accezione di efficacia ed efficienza...volgarmente, nel linguaggio comune, facciamo utilizzo indistinto di un termine o dell'altro all'atto pratico il grosso della decelerazione si ha grazie allo sforzo frenante del freno anteriore e dell'anteriore in generale. anche io ho iniziato ad usare di più il freno anteriore da quando è iniziata la discussione e devo dire che mi son ricreduto, da ex talebano del freno posteriore...specifico che ho freno a tamburo senza camma flottante ma effettivamente gli spazi di frenata sono molto ridotti se il freno anteriore è in piena efficienza. tuttavia in vespa non si può prescindere dall'utilizzare sempre anche il freno posteriore per non appesantire troppo il manubrio e "dosare" la frenata Alla fine mi sono perso in un bicchiere d'acqua!! Mannaggia a me a quando non rileggo ciò che scrivo!! :mrgreen: Comunque in generale con il freno posteriore ti puoi permettere il lusso di frenare anche in curva e riprende il motore in caso di scodata, con l'anteriore....:ciapet: Il succo per me è sempre quello! dosare la frenata sia con l'anteriore, posteriore che con il freno motore che alcuni sottovalutano!! 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Novembre 17, 2011 Inviato Novembre 17, 2011 nelle tue parole colgo la differenza da quello che impara a guidare con mezzi propri, a quello che impara a guidare a scuola guida! 0 Cita
PEPPEPX125 Inviato Novembre 21, 2011 Inviato Novembre 21, 2011 Non si frena MAI in curva, ma PRIMA della curva.Ed il buon senso impone di regolare la velocità di percorrenza in modo da potersi fermare all'improvviso senza cadere. Essendo incosciente a volte per correggere bisogna anche frenare in curva.. 0 Cita
zichiki96 Inviato Novembre 21, 2011 Inviato Novembre 21, 2011 Io come freno? Con il freno. :mrgreen: Comunque anteriore e posteriore. 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Novembre 21, 2011 Inviato Novembre 21, 2011 Essendo incosciente a volte per correggere bisogna anche frenare in curva.. sì, ma evitando di entrare pinzati con l'anteriore che porta molti rischi, specie se l'asfalto è liscio liscio.. le correzioni è più facile farle col posteriore 0 Cita
Vespista46 Inviato Novembre 21, 2011 Inviato Novembre 21, 2011 Alla fine mi sono perso in un bicchiere d'acqua!!Mannaggia a me a quando non rileggo ciò che scrivo!! :mrgreen: Comunque in generale con il freno posteriore ti puoi permettere il lusso di frenare anche in curva e riprende il motore in caso di scodata, con l'anteriore....:ciapet: Il succo per me è sempre quello! dosare la frenata sia con l'anteriore, posteriore che con il freno motore che alcuni sottovalutano!! Vallo a spiegare a quelli che fanno supermotard che in curva non si frena con l'anteriore... Essendo incosciente a volte per correggere bisogna anche frenare in curva.. :quote: 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 21, 2011 Inviato Novembre 21, 2011 Vallo a spiegare a quelli che fanno supermotard che in curva non si frena con l'anteriore... Essì, perchè quelli che fanno supermotard sono gente che frena.... :Lol_5: 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 21, 2011 Inviato Novembre 21, 2011 A parità di forza di chiusura Q l'efficacia frenante del freno a disco è minore rispetto quella del freno a tamburo, che nella vespa è a doppio ceppo svolgente/avvolgente.Diverso comunque è il discorso su quale freno abbia più o meno efficienza tra quello anteriore e quello posteriore. Il freno che comanda nelle moto è sempre quello anteriore perchè in fase di frenature le masse inerziali spostano virtualmente il baricentro più avanti favorendo la frenata con l'anteriore. Lo stesso discorso lo si può ricondurre ad una prova di accelerazione di due auto identiche con motori identici e quant'altro avendo solo come una differenza la trazione: posteriore ed anteriore. Nella trazione posteriore in fase di accelerazione il carico inerziale si sposta virtualmente verso il posteriore diminuendo cosi la trazione nell'anteriore che è motrice, infatti le ruote slittano. Nella trazione posteriore succede il contrario, in fase di accelerazione il carico inerziale si sposta posteriormente incrementando cosi la trazione sulle ruote motrici e dunque l'accelerazione. Fidati perchè come esercitazione ci è stata assegnata la progettazione di un impianto frenante a disco e successivamente a tamburo sfruttando la stessa forza di chiusura Q, per intenderci stessa forza che applichi per pigiare il pedale o ammaccare la leva. mi ero dimenticato di rispondere... Senti, io non ho mangiato il libro di fisica, ho imparato prima con lo sputer, poi con la vespa ancor di più, a guidare con le braccia e con il sedere, e ti posso assicurare che il freno a disco frena di più, a prescindere da quale sia il termine corretto.. 0 Cita
Roco Inviato Novembre 21, 2011 Inviato Novembre 21, 2011 Mi dilungo sempre a spiegare in termini ingegneristici :ok: E' una prerogativa dell'ingegnere essere preciso, camurrusu e pillicusu! 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 21, 2011 Inviato Novembre 21, 2011 Si ma nella guida, più che l'ingegneria, serve il sedere.. Certo che hai ragione però...mi vengono in mente altri ingegneri che corrispondono al profilo... p.s, occhio a come usi quello smile.. 0 Cita
PEPPEPX125 Inviato Novembre 24, 2011 Inviato Novembre 24, 2011 sì, ma evitando di entrare pinzati con l'anteriore che porta molti rischi, specie se l'asfalto è liscio liscio..le correzioni è più facile farle col posteriore Ovviamente! 0 Cita
dex1 Inviato Gennaio 18, 2013 Inviato Gennaio 18, 2013 io uso il posteriore per comodità ma quando voglio frenare veramente uso l'anteriore se la strada e asciutta e in buone condizioni 0 Cita
ev2driver Inviato Gennaio 24, 2013 Inviato Gennaio 24, 2013 A parità di forza di chiusura Q l'efficacia frenante del freno a disco è minore rispetto quella del freno a tamburo, che nella vespa è a doppio ceppo svolgente/avvolgente. Fidati perchè come esercitazione ci è stata assegnata la progettazione di un impianto frenante a disco e successivamente a tamburo sfruttando la stessa forza di chiusura Q, per intenderci stessa forza che applichi per pigiare il pedale o ammaccare la leva. Ciao, Io freno poco, già la vespa va piano, se non faccio un po' il kamikaze non mi diverto... Comunque se mi devo fermare: Freno motore, e poi inchiodo coll'anteriore (escluso su ghiaia, neve e acqua, ovvio). Il posteriore lo uso solo per la frenata combinata quando devo ASSOLUTAMENTE fermarmi subito... Per Roco, e per altri "precisini" o ing come me: Occhio che la forza di chiusura Q è quella che applichi sulle pastiglie/ceppi, quella che sperimenti tirando la leva è molto minore perchè demoltiplicata. Data la minor efficenza frenate del disco, si riducono di più i movimenti sulle leve che azionano dischi rispetto a quelle che azionano tamburi, quindi la sensazione finale di maggior potenza di frenatura con il disco. Ovvio che poi il disco ha molti altri vantaggi (tranne uno che vi vorrei far indovinare...) paolo 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.