PISTONE GRIPPATO Inviato 3 maggio 2012 - 13:08 Share Inviato 3 maggio 2012 - 13:08 Non è ome dici tu, fai girare un motore a 9000 giri ad ore 13 ed uno con albero ad ore 12 e poi mi fai sapere,, agli alti ad ore 12 nello stesso motore ho reciuperato circa 5 kmh senza cambiare nulla , però se il motore gira basso magari non ti accorgi della differenza.. Non ho di quei problemi, i miei motori arrivano al massimo a 8000 ma li fanno anche in 4*. Credo che 9000 giri stressino troppo i cuscinetti di banco con un volano da 3 kg come quello che uso e poi francamente sono convinto che o hai i giri o hai la coppia, tu dici di avere l'uno e l'altro bravo..... io non ci riesco. Comunque la vibrazione non è data solo da dove si posiziona la testa di biella a ore 12 o ore 13 ma dalla differenza di peso che hai sui contrappesi fra masse rotanti e masse alterne considerandopeso 1/3 di biella, spinotto, gabbietta e seger e pistone come tali Esse non devono essere uguali ma devono avere un giusto rapporto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 3 maggio 2012 - 13:15 Share Inviato 3 maggio 2012 - 13:15 mmmm nel caso ci sentiamo .... Gg Raga tutte ste storie manco aveste montato una camera ad espansione....che vi da un campo di utilizzo di 1500 giri. Parlate di padelle modificate che non vi fanno perdere coppia e che allungano e poi venite qui a parlare di rapporti.:mah: C'è qualcosa che non va nel discorso o le marmitte o i motori non hanno coppia a sufficienza oppure non so Un dente in più un dente in meno, :risata1: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 13 maggio 2012 - 06:56 MODERATOR Share Inviato 13 maggio 2012 - 06:56 Questa settimana ho montato l'albero BGM pro C60 ed ho preso anche l'occasione per fare alcuni lavori rimandati da tempo immemore, infatti ho sostituito tutte le guaine ed i fili di: freno posteriore, cambio e frizione oltre al tubo della benzina. L'albero si presenta bene, molto curato, però, per non sbagliare, 2 punti allo spinotto li ho dati ... ho sostituito cuscinetti di banco e paraoli come da manuale, ho cambiato il cilindro rimontando quello col collettore di scarico modificato in acciaio (http://www.vesparesources.com/showthread.php?43395-Alluminio-Meglio-della-ghisa-ma), spinotto pistone Polini, crocera nuova, ed ho variato di 2 gradi in anticipo l'accensione che però non ho ancora settato in centralina. Finito di montare ieri sera non ho resistito a dare una pedalata .... e non so, non sono molto convinto. Vero che va tutto sistemato a livello di anticipo e di carburazione, ma l'impressione è che non sia il massimo della vita. Purtroppo per problemi di orario ho dovuto "mollare il colpo" ma lunedì, lavoro permettendo, inizio con la messa a punto e ... speriamo bene! Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 1 giugno 2012 - 07:23 MODERATOR Share Inviato 1 giugno 2012 - 07:23 Allora ..... dopo aver riaperto per la seconda volta consecutivamente il motore a causa del paraolio lato frizione che ha ceduto (fanc:censore: ebay) ... dicevo che dopo vari lavori sono riuscito a provare questo "benedetto" albero. Diciamo che effettivamente vibra meno, non che col Mazzucchelli vibrasse tantissimo, ma così è quasi inavvertibile la vibrazione del motore. A livelli prestazioneli non è cambiato molto, anzi, forse in spunto il buon Mazzucco aveva qualcosa in più da dire .... Ieri sera per sfizio l'ho provata in autostrada e passa i 120 di tachimentro senza problemi. Unica "grave" cosa: ai bassi la carburazione è ingestibile!!!!!!! Borbotta fino ad 1/4 di gas, poi, superato questo limite, il motore inizia a spingere e a girare "rotondo". La valvola è perfetta, fatta la prova di tenuta. Ho provato a cambiare getti del minimo e massimo, freno aria, valvola (ghigliottina), correggere l'anticipo ma a parte qualche piccola miglioria ... nulla di che. Praticamente o tiro ... o tiro, perchè sotto i 30 orari, in prima, non ci posso andare!!!! Quello che mi stupisce è che il minimo è perfetto, arrivo a contare i "colpi" nonostante il volano da 1,6Kg Cosa mi sfugge???? Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mega Inviato 1 giugno 2012 - 07:52 Share Inviato 1 giugno 2012 - 07:52 Quali sono le fasi della valvola aspirazione durata ed anticipo, comunque strano a me non è successo sta cosa mai. Il volano da 1,6 lo vedo troppo leggero ti distruggerà i cuscinetti di banco subito. Io vado con volani da 2500 2700 grammi che sono il miglior compromesso. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ampc78 Inviato 4 gennaio 2013 - 11:43 Share Inviato 4 gennaio 2013 - 11:43 salve tiro su la discussione chiedendo un consiglio. sto raccogliendo un pò di materiale per chiudere un motore 200 con un polini. il motore non sarà un turistico ma da utilizzo cittadino e per il sali e scendi tipico delle mie zone. ho già una vespa senzafrecce con su il kit pinasco 225 con il suo albero pinasco e ne sono soddisfatto. questo però è un motore fatto in economia, ho un polini 208 con un pistone GS in buone condizioni, ma l'albero piaggio c57 che ho dovrei rimbiellarlo perchè ha un gioco che mi piace poco. a questo punto vado di corsa 60 e vorrei provare con il mazzucca. leggevo del ritardo maggiore rispetto a pinasco e bgm, cosa comporta in pratica? vero che le fasi si vedono con il motore su, ma vorrei evitare di dover prendere l'albero e poi non poterlo usare. partiamo dalla configurazione, così mi date qualche idea. i carter sono raccordati al polini pesantemente con riporti di saldatura sia lato volano che frizione, in realtà anche all'interno dei travasi, successivamente barenati e scavati a copiare il polini. la valvola è perfetta, nessuna rigatura o cosa, è solo stata smussata la trapanatura originale piaggio, non è stata allungata, ne allargata. vorrei tenere la 23/65 del 200 con frizione 7 molle, kit molle dr bicchierini originali, 4 dischi in sughero, non ho l'anello ma non dico che magari lo metto. il cambio viene da una px125e 4 da 36 così come il volano senza ghiera. il carburo vorrei mettere un classico PHBH 28 con collettore polini, testa USA portata a 68,5/69 e per marmitta vorrei mettere un scootRS. il ritardo porta a un maggior rifiuto di miscela, ma tenendo la valvola originale e non allungandola lato ammortizzatore come si comporterebbe il motore. grazie a tutti quelli che mi daranno un consiglio. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mega Inviato 4 gennaio 2013 - 13:11 Share Inviato 4 gennaio 2013 - 13:11 Col mazzucchelli corsa 60 avrai di ritardo dai 70 ai 73 gradi + rifiuto + giri meno bassi, col bgm e col pinasco siamo sui 65 di ritardo lato ammortizzatore puoi allungare la valvola 3-4 mm si guadagna + schiena sotto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 4 gennaio 2013 - 13:15 MODERATOR Share Inviato 4 gennaio 2013 - 13:15 Col mazzucchelli corsa 60 avrai di ritardo dai 70 ai 73 gradi + rifiuto + giri meno bassi, col bgm e col pinasco siamo sui 65 di ritardo lato ammortizzatore puoi allungare la valvola 3-4 mm si guadagna + schiena sotto. Confermo quello scritto dal grande Mega!!! Ma secondo me non ti conviene toccare la valvola se ne vuoi fare un uso cittadino, meno problemi ai bassi!!! Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mega Inviato 4 gennaio 2013 - 13:18 Share Inviato 4 gennaio 2013 - 13:18 Se si allunga lato ammortizzatore si guadagnano un pò . 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 4 gennaio 2013 - 13:42 MODERATOR Share Inviato 4 gennaio 2013 - 13:42 Se si allunga lato ammortizzatore si guadagnano un pò . .... ma poi non si rischiano irregolarità ai bassi? Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mega Inviato 4 gennaio 2013 - 14:08 Share Inviato 4 gennaio 2013 - 14:08 I motori che ho fatto io non accusano niente di tutto ciò e sono molto puliti di carburazione 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 4 gennaio 2013 - 20:52 MODERATOR Share Inviato 4 gennaio 2013 - 20:52 I motori che ho fatto io non accusano niente di tutto ciò e sono molto puliti di carburazione Lo so, lo so!!! Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ampc78 Inviato 4 gennaio 2013 - 21:07 Share Inviato 4 gennaio 2013 - 21:07 Gigi tu con il mazzucca avevi molto rifiuto di miscela? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 4 gennaio 2013 - 21:26 MODERATOR Share Inviato 4 gennaio 2013 - 21:26 Gigi tu con il mazzucca avevi molto rifiuto di miscela? Yessss, anche col BGM .... ma credo che il mio motore non faccia testo!!! Non so gli altri Malossoni, ma il mio sputazza indietro che è un piacere!! Potrebbe anche essere l'anticipo esagerato ai bassi ... so che senza filtro ho dovuto sigillare il coperchio vaschetta per non avere vapori "inzozzanti" in giro. Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ampc78 Inviato 4 gennaio 2013 - 22:11 Share Inviato 4 gennaio 2013 - 22:11 ma lo sputazzamento si ha anche con i phbh o è prerogativa dei SI? potrei montare in corsa 57 ma credo di dover combiare la gabbia del piede di biella. qualcuno sa quanto costa questa operazione. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lospecial Inviato 11 giugno 2013 - 20:07 Share Inviato 11 giugno 2013 - 20:07 Riprendo questa discussione per chiedervi se nel caso dovessi cambiare albero al mio PX 200 tutto originale cosa mi consigliate? Va bene un mazzucchelli in corsa 57? Mi interessa un albero che sia soprattutto affidabile... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ampc78 Inviato 11 giugno 2013 - 20:12 Share Inviato 11 giugno 2013 - 20:12 Riprendo questa discussione per chiedervi se nel caso dovessi cambiare albero al mio PX 200 tutto originale cosa mi consigliate? Va bene un mazzucchelli in corsa 57? Mi interessa un albero che sia soprattutto affidabile... PIAGGIOCALO io prenderei questo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 11 giugno 2013 - 21:25 Share Inviato 11 giugno 2013 - 21:25 Io farei reimbiellare il tuo. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 11 giugno 2013 - 22:02 MODERATOR Share Inviato 11 giugno 2013 - 22:02 Io farei reimbiellare il tuo. Su un 200 originale quoto Gabriele Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lospecial Inviato 12 giugno 2013 - 12:00 Share Inviato 12 giugno 2013 - 12:00 Il problema è che se lo cambio non è per questioni di biella ma di sede del paraolio lato frizione... Vi spiego meglio: quando ho restaurato il mio px ho anche rifatto i vari cuscinetti e paraoli e affidandomi a piaggio ho preso il kit di paraoli originale con il solito paraolio lato frizione completamente in ferro che tutti odiano... Dopo soli 5000 km quando ho cambiato l'olio ho trovato benzina nell'olio, allora ho riaperto e messo i corteco blu... Ho notato peró anche una leggera imperfezione su quella sede, quasi impercettibile dovuta forse al fatto che chi aveva aperto prima di me aveva forse messo l'albero nella morsa per togliere la boccola del cuscinetto e rovinato un pó quella sede, ma in maniera quasi impercettibile. Da qui vi ho chiesto dell'albero perche se mi dovesse risuccedere del problema della benzina nell'olio e devo riaprire voglio cambiare anche l'albero e siccome i piaggio di oggi non mi danno fiducia pensavo che il mazzucchelli potesse essere una buona alternativa. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 12 giugno 2013 - 12:28 MODERATOR Share Inviato 12 giugno 2013 - 12:28 Il problema è che se lo cambio non è per questioni di biella ma di sede del paraolio lato frizione... Vi spiego meglio: quando ho restaurato il mio px ho anche rifatto i vari cuscinetti e paraoli e affidandomi a piaggio ho preso il kit di paraoli originale con il solito paraolio lato frizione completamente in ferro che tutti odiano... Dopo soli 5000 km quando ho cambiato l'olio ho trovato benzina nell'olio, allora ho riaperto e messo i corteco blu... Ho notato peró anche una leggera imperfezione su quella sede, quasi impercettibile dovuta forse al fatto che chi aveva aperto prima di me aveva forse messo l'albero nella morsa per togliere la boccola del cuscinetto e rovinato un pó quella sede, ma in maniera quasi impercettibile. Da qui vi ho chiesto dell'albero perche se mi dovesse risuccedere del problema della benzina nell'olio e devo riaprire voglio cambiare anche l'albero e siccome i piaggio di oggi non mi danno fiducia pensavo che il mazzucchelli potesse essere una buona alternativa. Il mazucca va benissimo. Vol. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 12 giugno 2013 - 12:54 Share Inviato 12 giugno 2013 - 12:54 capisco. guarda,a breve aprirò il motore del Px con 10.000 km,ti saprò dire come si trova quel albero.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
quatrelle Inviato 21 luglio 2013 - 14:45 Share Inviato 21 luglio 2013 - 14:45 ritiro su sta discussione perchè approfittando delle ferie vorrei mettere mano alla vespa ed una cosa sicuramente da sistemare è l'albero che tra botte e km sbattacchia e tintinna a destra e manca. Partendo dal presupposto che monto un polinone200 col SI24 e l'albero originale, e che già così ai bassi sputazza e stapernazza, leggendo qua vedo che se passassi ad un albero anticipato(ritardato) gli sputazzi aumenterebbero e la già precaria carburazione ai bassi andrebbe a farsi benedire, confermate? comunque, visto che meno spendo e più son contento, io avevo deciso per il mazzucchelli amt166, al limite nella versione sip fine balanced (mah?), però ora leggendo qui che è persino troppo ritardato e quindi scorbutico, oltre al fatto del rischio rotture cono col pesante volano originale, oltre a problemi di chiavette col miscelatore, bè, mi è tornato più di qualche dubbio, ....non volgio perdere coppia ai bassi, e soprattutto non volgio perdere ulteriormente regolarità di funzionamento, che faccio, che consigliate, reimbiello il mio piaggio? prendo un olympia? un rms? ...o vado comunque di mazzucca? p.s. non ho trovato discussioni in tema, l'avete vista la news Polini? KIT POLINI PER VESPA PX 200: CILINDRO, TESTA, ALBERO MOTORE TUTTO NUOVO che ne pensate? io dico che era ora che si mettessero qualcosa in testa! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ampc78 Inviato 21 luglio 2013 - 15:03 Share Inviato 21 luglio 2013 - 15:03 io dico la mia, prendi un RMS, da piaggiocalo lo paghi meno di sistemare il tuo piaggio, che comunque terrei a casa. i mazzucca ritardati sono molto aperti, io l'ho sotto in corsa 60 e l'ho scelto perchè lo uso con un lamellare, più era aperto meglio era. guarda qualche post sopra, trovi il link. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 21 luglio 2013 - 18:09 Share Inviato 21 luglio 2013 - 18:09 buona questa soluzione.oppure reimbiellare quello originale,sempre che il lavoro lo faccia uno che lo sappia fare. ad ogni modo una controllata all' albero rms la farei. a me un albero economico (ma neanche tanto) ha segnato la valvola della special. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.