danerac Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 Ci vuole sempre l'avvocato del diavolo, no! :Lol_5: Sicuramente non ha fatto troppi danni al carburo. ah mi viene in mete un'altra cosa. HAi fatto, come ti è stato sugerito, di fare tutte le operazioni con scatola carburo aperta e magari anche senza filtro (facendo attenzione a non far andare alcunche nel venturi). non vorrei che l'aspirazione fosse attappata. 0 Cita
danerac Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 Prov. di Macerata sui monti Sibillini a 700m s.l.m. 0 Cita
Monshabe Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 Posseggo un PX125 con accensione a puntine e dopo molti anni ho deciso di restaurarla completamente. per quanto riguarda telaio e impianto elettrico (Sostituito completamente) nessun problema. Hai sostituito l'impianto elettrico ma non dici se hai aggiornato l'accensione da puntine ad elettronica..... Se e' rimasta l'accensione a puntine, il problema potrebbe essere proprio le puntine...Prova a verificare se sono troppo aperte o troppo chiuse o addirittura se sono bucate.... 0 Cita
superchicco Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 Prov. di Macerata sui monti Sibillini a 700m s.l.m. Belle le Marche, bei ricordi. Ho lavorato quasi 4 anni a Pesaro. Gente perbene, socievole e divertente . 0 Cita
vesparobi67 Inviato Agosto 21, 2011 Autore Inviato Agosto 21, 2011 Probabilmente hai ragione, ho smontato il carburo e ho tolto materiale dove c'è la vite della carburazione, vabbe pero' dovrebbe almeno partire no? Ho rimontato la torretta vecchia e non parte + porca miseria, senza filtro pero' ho notato una cosa è normale che quando spedivello vedo uscire un po di miscela da sopra? cioè verso il filtro invece che verso la valvola? Mi sa che ho distrutto questo motore. un ringraziamento a tutti per i consigli dati ad un ASINO. Roberto 0 Cita
superchicco Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 Roberto non fare così. Si sistema tutto, vedrai che qualcuno del forum di Torino verrà a darti una mano . Su con il morale, è così che si imparano tante cose sulla vespa. Nozioni e pratica che ti torneranno utilissime . Tienici informati 0 Cita
massimax Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 Probabilmente hai ragione, ho smontato il carburo e ho tolto materiale dove c'è la vite della carburazione, vabbe pero' dovrebbe almeno partire no? Ho rimontato la torretta vecchia e non parte + porca miseria, senza filtro pero' ho notato una cosa è normale che quando spedivello vedo uscire un po di miscela da sopra? cioè verso il filtro invece che verso la valvola?Mi sa che ho distrutto questo motore. un ringraziamento a tutti per i consigli dati ad un ASINO. Roberto ma che distrutto.. si risolve tutto.. il fatto che sputi benzina è normale.. prerogativa dei carburatori si.. certo se è davvero tanta bisognerebbe capire perchè.. controlla lo statore 8se è in fase) e le puntine. 0 Cita
Tormento Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 per curiosità, non è che hai schiavettato in modo tanto soft da non accorgertene e hai tutto fuori fase? controlla un attimo il volano, va.. 0 Cita
danerac Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 Non hai distrutto niuente stai tranquillo. Bisogna solo vedere con molta calma punto per punto dove trovare il problema. spesso è talmente semplice che è difficilissimo trovare l'inghippo. Il motore della vespa vive su piccoli eqilibri basta riportare al centro l'ago della bilancia. Non ti scoraggiare e vedra iche pian opiano risolvi senza spendere neanche soldi. 0 Cita
vesparobi67 Inviato Agosto 21, 2011 Autore Inviato Agosto 21, 2011 Dopo una doccia rilassante e visto gli incoraggiamenti o deciso che procedero' in questo modo: Cambio carburatore con un altro che ho sempre 20/20 ma non raccordato e poi controllero la messa in fase. Domani compro goniometro e blocca pistone e poi giu di misurazioni. Questa sera dopo aver messo a nanna il miio bimbone che oggi ho trascurato per la mia bella mi metto a studiare le fasi leggendo i vari post. Grazie e vi rompero' ancora. Ciaoo Roberto 0 Cita
vesparobi67 Inviato Agosto 22, 2011 Autore Inviato Agosto 22, 2011 Ho studiato tutto il giorno e forse ho capito Hahahahahaha che Parlona per me, comunque mi sono fatto un blocca pistone e il goniometro, mentre ci sono ho ordinato statore e bobina per trasformarlo in accensione elettronica , appena mi arriva il tutto posto i risultati, se riesco in questo miracolo offro birra a tutti. Ciaooooooo 0 Cita
antovnb4 Inviato Agosto 22, 2011 Inviato Agosto 22, 2011 Ho studiato tutto il giorno e forse ho capito Hahahahahaha che Parlona per me, comunque mi sono fatto un blocca pistone e il goniometro, mentre ci sono ho ordinato statore e bobina per trasformarlo in accensione elettronica , appena mi arriva il tutto posto i risultati, se riesco in questo miracolo offro birra a tutti.Ciaooooooo è necessarioi fare delle modifiche allo statore per la trasformazione puntine - elettronico. 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 22, 2011 Inviato Agosto 22, 2011 Ho studiato tutto il giorno e forse ho capito Hahahahahaha che Parlona per me, comunque mi sono fatto un blocca pistone e il goniometro, mentre ci sono ho ordinato statore e bobina per trasformarlo in accensione elettronica , appena mi arriva il tutto posto i risultati, se riesco in questo miracolo offro birra a tutti.Ciaooooooo Ma il volano è lo stesso? Gg 0 Cita
antovnb4 Inviato Agosto 22, 2011 Inviato Agosto 22, 2011 Ma il volano è lo stesso? Gg CErto che è lo stesso. motivo per il quale è necessario modificare la posizione dello statore. http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/31228-con-lo-stesso-volano-da-puntine-elettronica.html 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 22, 2011 Inviato Agosto 22, 2011 CErto che è lo stesso. motivo per il quale è necessario modificare la posizione dello statore.http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/31228-con-lo-stesso-volano-da-puntine-elettronica.html Infatti stavo leggendo giusto questo 3D!!! Non sapevo che avessero già pensato di inserire il magnete per il pick-up nei vecchi volani. Bene dai, una spesa in meno Gg 0 Cita
vesparobi67 Inviato Agosto 23, 2011 Autore Inviato Agosto 23, 2011 Si deve spostare di 15 gradi come da post 0 Cita
vesparobi67 Inviato Agosto 28, 2011 Autore Inviato Agosto 28, 2011 Aggiornamento. Purtroppo oggi ho potuto dedicare poco tempo alla vespozza. Ho provato a fare il test mettendo l'olio nella valvola e si è svuotata completamente dopo piu' di dodici minuti. Dovrebbe essere a posto vero? Poi con il blocca pistone e il goniometro ho trovati il PMS e qui mi sono bloccato nel senso che non so che farmene di quel valore. Da quello che ho capito serve per rilevare le varie vasi di aspirazione scarico e cosi' dovrei anche vedere se per caso le fasi incrociano, il valore del PMS meno l'anticipo che per il PX dovrebbe essere di 18* dovrebbe coincidere con la tacca dello statore ma come faccioo a riportare sullo statore il valore che viene fuori sul goniometro senza fare troppi errori di approssimazione? Spero di essere stato chiaro. Ciao Robero 0 Cita
antovnb4 Inviato Agosto 28, 2011 Inviato Agosto 28, 2011 Aggiornamento.Purtroppo oggi ho potuto dedicare poco tempo alla vespozza. Ho provato a fare il test mettendo l'olio nella valvola e si è svuotata completamente dopo piu' di dodici minuti. Dovrebbe essere a posto vero? Poi con il blocca pistone e il goniometro ho trovati il PMS e qui mi sono bloccato nel senso che non so che farmene di quel valore. Da quello che ho capito serve per rilevare le varie vasi di aspirazione scarico e cosi' dovrei anche vedere se per caso le fasi incrociano, il valore del PMS meno l'anticipo che per il PX dovrebbe essere di 18* dovrebbe coincidere con la tacca dello statore ma come faccioo a riportare sullo statore il valore che viene fuori sul goniometro senza fare troppi errori di approssimazione? Spero di essere stato chiaro. Ciao Robero una cosa sono i gradi di apertura della valvola, un'altra sono i gradi d'anticipo (scintilla) Se non hai modifche all'albero o valvola, i gradi sono quelli standard. E in questo momento non servono conoscerli con esattezza. Poi, se passi ad uno statore elettronico, per avere un anticipo corretto devi leggerlo con pistola strobo, non avendo riferimenti visivi (apertura puntine) E' comunque indispensabile fare una o due tacche di riferimento tra volano (parte mobile) e carter (parte fissa) a i gradi che a te intertessa settare, quando andrai da un'elettrauto vedrai le tacche illuminate a frequenza di scintilla, e a che distanza saranno o se saranno perfettamente allineate a -18* pms. SPero di essere stato chiaro. 0 Cita
vesparobi67 Inviato Agosto 29, 2011 Autore Inviato Agosto 29, 2011 Io ho modificato sia la dimensione della valvola che montato un albero motore anticipato mazzucchelli. Quindi se ho ben capito se uno avesse un motore completamente originale la prova con la strobo troverei perfettamente allineate le tacche originali a -18 gradi 0 Cita
Tormento Inviato Agosto 29, 2011 Inviato Agosto 29, 2011 deduco che il volano l'hai trovato a posto, non schiavettato.. 0 Cita
vesparobi67 Inviato Agosto 29, 2011 Autore Inviato Agosto 29, 2011 Volano ok questa sera misuro le fasi e poi posto i risultati 0 Cita
vesparobi67 Inviato Agosto 29, 2011 Autore Inviato Agosto 29, 2011 Ho misurato le fasi con questi risultati : Aspirazione 107/70 Scarico 265-100= 165 Travaso 242-125=117 Ho montato anche statore e bobina per accensione elettronica con volano a puntine. Saluti 0 Cita
vesparobi67 Inviato Agosto 31, 2011 Autore Inviato Agosto 31, 2011 Dai dati che ho postato sulle varie fasi secondo voi sono ok? Grazie 0 Cita
vesparobi67 Inviato Settembre 4, 2011 Autore Inviato Settembre 4, 2011 Un saluto a tutti, finalmente è partita, ho modificato con successo l'accensione da puntine ad elettronica e ho rimesso il carburatore originale. Tiene bene il minimo ma secondo me fa un rumore un po' strano. Ho fatto un video ma si puo' allegare? Il morale va decisamente meglio. Secondo voi le fasi che ho rilevato sono OK? Grazie Ciaooo 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.