massimax Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 Come fai a pargonare il gioco di montggio (non la tolleranza :oops::oops:che è un altra cosa) usato in un cilindro in alluminio co il gioco di un cilindro in ghisa....E' come parlare di per e di mele, la cosa non è fattibile. Comunque visto che ho 49 anni suonati e di motori qualcuno ne ho visto, resto di stucco quando sento certi paragoni......:mah: calma..io ho detto che il gioco di montaggio deve essere quello giusto, che i discorsi tipo ''12/100 sono anche pochi, meglio 15/100 ecc'' o il discorso che facevi tu tempo fa sul polini che da nuovo lo portavi a lappare per prendere qualche centesimo in piu, non mi trovano assolutamente daccordo.a meno che i tuoi motori girino davvero alti, e allora si, può aiutare e anche molto.. ma mi pare che monti primarie lunghe quindi non so..si finisce con comprimere in testa ma viaggiare laschi, non è propriamente corretto. ho detto poi che 4/100 su l'allumino è poco ma ci viaggio lo stesso senza problemi, a riprova del fatto che se ci sono problemi in genere sono altri.perchè per inciso, se montassi la prima maggiorazione su un pinasco nuovo e camminassi con 2/100 romperei tutto comunque!allumino o ghisa che sia gli accorgimeni da seguire sono sempre quelli. parlavo prima di 1/100x cm di alesaggio, direi che 12/100 sono il giusto sulla ghisa, ma anche con 10/100 si viaggia bene, a patto di tenere presente diversi fattori. il discorso pinasco in ghisa per me può essere spiegato semplicemente con accoppiamenti di materiali davvero pessimi, perchè un polini di un amico rettificato a 10/100 va una meraviglia.e non credo sia l'unico, questo pinasco esce con 8 e a 10 stringe forte.. qualche problema lo deve avere..in stile polini x 200. se si fa un rodaggio lungo una vita e carburato mooolto bene funziona e dura, altrimenti ciccia. 0 Cita
alelocate Inviato Agosto 30, 2011 Autore Inviato Agosto 30, 2011 il discorso pinasco in ghisa per me può essere spiegato semplicemente con accoppiamenti di materiali davvero pessimi, Anche a questo avevo pensato ma..... il pistone del kit è un Asso da 70€....la ghisa dicono che rispetto agli anni'80 sia di migliore qualità...insomma..."del Pinasco Ghisa non v'è certezza!" 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 calma..io ho detto che il gioco di montaggio deve essere quello giusto, che i discorsi tipo ''12/100 sono anche pochi, meglio 15/100 ecc'' o il discorso che facevi tu tempo fa sul polini che da nuovo lo portavi a lappare per prendere qualche centesimo in piu, non mi trovano assolutamente daccordo.a meno che i tuoi motori girino davvero alti, e allora si, può aiutare e anche molto.. ma mi pare che monti primarie lunghe quindi non so..si finisce con comprimere in testa ma viaggiare laschi, non è propriamente corretto. ho detto poi che 4/100 su l'allumino è poco ma ci viaggio lo stesso senza problemi, a riprova del fatto che se ci sono problemi in genere sono altri.perchè per inciso, se montassi la prima maggiorazione su un pinasco nuovo e camminassi con 2/100 romperei tutto comunque!allumino o ghisa che sia gli accorgimeni da seguire sono sempre quelli. parlavo prima di 1/100x cm di alesaggio, direi che 12/100 sono il giusto sulla ghisa, ma anche con 10/100 si viaggia bene, a patto di tenere presente diversi fattori. il discorso pinasco in ghisa per me può essere spiegato semplicemente con accoppiamenti di materiali davvero pessimi, perchè un polini di un amico rettificato a 10/100 va una meraviglia.e non credo sia l'unico, questo pinasco esce con 8 e a 10 stringe forte.. qualche problema lo deve avere..in stile polini x 200. se si fa un rodaggio lungo una vita e carburato mooolto bene funziona e dura, altrimenti ciccia. Scusa ma forse non mi sono spegato bene, non accetto il paragone fra gioco di montaggio su un cilindro in alluminio e su un cilindro in ghisa, se mai paragoniamo un Polini in ghisa ad un Pinasco in ghisa o un pinasco in alluminio con un parmakit in alluminio,mi sembra più corretto tanto quanto non accetto la confusione fra il gioco di montaggio e la tolleranza. Facciamo chiarezza siamo in un forum tecnico e mi pare giusto unificare la nomenclatura diamoci tutti una mano GIOCO DI MONTAGGIO: differenza fra diametro del cilindro e diametro del pistone essa dipende da tipo di materiale usato e diametro dei componenti TOLLERANZA valori di misura entro i quali deve stare il singolo componente Per quanto riguarda il mio motore, ho provato un rapporto (24-63) abbinato ad un cambio px denti piccoli quindi direi abbastanza lungo che comunque il motore riesce a tirare, facendomi superare considerevoli velocità. Per questo motore è troppo lungo non riesco a sfruttare a dovere l'allungo mi servirebbe troppo rettilineo, appena troverò l'albero di natale del caso(quello del GL) lo riapro e cambio sia la primaria che cambio. :ok::ok: P.S sono sempre in allerta per la paura di scaldare, ho appena preso un sensore temperatura gas scarico ma non lo ho ancora montato 0 Cita
alelocate Inviato Agosto 31, 2011 Autore Inviato Agosto 31, 2011 Per esclusione, dopo aver chiamato in Pinasco, si evince che io PROBABILMENTE (perchè non l ho ancora smontata) abbia una ghigliottina sbagliata in quanto, se originale, più magra della numero 1 che occorre e che, a quanto pare da numerose conferme in rete è l'unica che non ti fa grippare questo GT. Questo spiega perchè al minimo ero grasso, al max (dalla candela) giusto, ma ai medi il test non l'ho fatto, ed è il punto in cui lavorano polverizzatore, freno aria e unghiate..infatti ho grippato non a 100kmh ma quando, a gas parzializzato, subito dopo mantenevo i 70... cmq vi terrò aggiornati ciao ale Altro che P&P.......... Nel frattempo è stato sufficiente asportare 1/100 per riportare il cilindro alla perfezione..quindi, con l'attuale pistone sarei a 11/100, vedremo con quello nuovo.... 0 Cita
alelocate Inviato Settembre 2, 2011 Autore Inviato Settembre 2, 2011 Allora ragazzi pistone arrivato, cilindro lucidato, questa è la foto della fascia nuova inserita nel cilindro... qualcuno mi diceva che deve avere un gioco, invece pare che sia quasi precisissima (le 2 punte quasi si toccano) E' normale? 0 Cita
Vespista46 Inviato Settembre 2, 2011 Inviato Settembre 2, 2011 Si il gioco deve essere di centesimale, quindi a occhio molto "vicino".. Ne bastano 30/35 se non vado errato. Ma aspetta conferme dai guru! 0 Cita
massimax Inviato Settembre 2, 2011 Inviato Settembre 2, 2011 Allora ragazzipistone arrivato, cilindro lucidato, questa è la foto della fascia nuova inserita nel cilindro... qualcuno mi diceva che deve avere un gioco, invece pare che sia quasi precisissima (le 2 punte quasi si toccano) E' normale? la fascia va montata sopra, non sotto, da li misuri la distanza tra le punte. io viaggio a 6/100 sulla inferiore e 5 sulla superiore. si misura con i comparatori, quelle piastrine milesimali che si inseriscono per misurare gli spessori. 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 2, 2011 Inviato Settembre 2, 2011 la fascia va montata sopra, non sotto, da li misuri la distanza tra le punte. io viaggio a 6/100 sulla inferiore e 5 sulla superiore. si misura con i comparatori, quelle piastrine milesimali che si inseriscono per misurare gli spessori. Lo spessimetro dici? http://www.rma-tools.com/images/other/4-010-01.jpg Gg 0 Cita
massimax Inviato Settembre 2, 2011 Inviato Settembre 2, 2011 Lo spessimetro dici? http://www.rma-tools.com/images/other/4-010-01.jpg Gg si, ,mille giri di parole inutili comunque ne va preso uno che abbia misure centesimali.. 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 2, 2011 Inviato Settembre 2, 2011 si, ,mille giri di parole inutili comunque ne va preso uno che abbia misure centesimali.. 0 Cita
Vespista46 Inviato Settembre 2, 2011 Inviato Settembre 2, 2011 Non mi ero accorto che l'avevi inserita di sotto. Comunque se è appena rettificato poco male, montala in alto e mettila bene in squadra rispetto alla canna per non falsare la lettura. Per far ciò basta che inserisci il pistone da sotto e la fai salire giusto qualche mm quanto si allinea, e poi con lo spessorimetro misuri come ti hanno detto più sù. 0 Cita
alelocate Inviato Settembre 3, 2011 Autore Inviato Settembre 3, 2011 Grazie ragazzi, lo spessimetro ce l ho, oggi controllo... 0 Cita
alelocate Inviato Settembre 3, 2011 Autore Inviato Settembre 3, 2011 la fascia va montata sopra, non sotto, da li misuri la distanza tra le punte. io viaggio a 6/100 sulla inferiore e 5 sulla superiore. si misura con i comparatori, quelle piastrine milesimali che si inseriscono per misurare gli spessori. 6/100 di mm?? praticamente attaccate? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.