morririmini Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 per la forcella se la vuoi te ne rimedio quante ne vuoi mi basterebbe avere una foto visto che non sono sicuro di poterla riconoscere 0 Cita
ilsimo Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 ...EDIT... vorresti spiegare meglio, in modo piu esplicito, quanto hai scritto? te lo chiedo perche' temo tu abbia affermato una cosa abbastanza grave dal punto di vista "legale" (nulla di grave ..e' solo da codice penale!!) ...se chiarisci e' meglio per tutti. 0 Cita
Vesponauta Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 Lascia perdere il database del sito, per la special negli anni 80 c'era anche il Rosso 2/1 e il Rosso Tabacco 3/3. E a me sembra proprio Rosso 2/1. Invece di lamentarsi "e basta", perchè non scrivi all'amministratore o meglio ai moderatori di sezione e chiedi di aggiornare i dati con quelli che tu hai? Non pensi che anche il tuo contributo possa essere utile alla crescita del sito su cui tutti attingiamo informazioni preziose? 0 Cita
ves Pino Inviato Agosto 31, 2011 Autore Inviato Agosto 31, 2011 Bel vespino!!Un po' caro, pero' è sano, concordo con la forcella leggermente piegata, e che i buchi al 99% erano fatti per le strisce Fox. Una bella lavata, lucidatura,rifai il motore e sistemi qualche piccolo particolare ed è un bel conservato Il colore è originale, ed è l'arancio/tabacco PIA 3/3 (un mio vicino di casa ce l'ha identica alla tua ed è dell'80.) La tua ha la staffa di rinforzo all'interno della "pancia" sinistra? La zona del numero di telaio era verniciata solo con l'antiruggine a vista, niente colore a finire. il dgm al contrario era verniciato. Fai una copia della chiave e quella originale la tieni di scorta;-) ciao,da come dici, allora la vernice e' originale ! ti confermo anche il rinforzo sotto la pancia sinistra:ok: la copia della chiave l'ho fatta... ma mi sarebbe piaciuto drizzare la chiave originale.. ..mi state convincendo a lucidare anziche' sabbiare e verniciare... credetemi ma e' un dilemma!!! .....sono proprio indeciso su cosa fare...... 0 Cita
PANZ Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 se il mio suggerimento ti può aiutare nella decisione........... CONSERVATA è meglio!!!!!!! 0 Cita
Vespa979 Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 ciao,da come dici, allora la vernice e' originale ! ti confermo anche il rinforzo sotto la pancia sinistra:ok:la copia della chiave l'ho fatta... ma mi sarebbe piaciuto drizzare la chiave originale.. ..mi state convincendo a lucidare anziche' sabbiare e verniciare... credetemi ma e' un dilemma!!! .....sono proprio indeciso su cosa fare...... Metti una foto della chiave così ti possiamo consigliare, se ha il rinforzo allora è proprio 81, probabilmente tra le prime prodotte in quell'anno, con ancora qualche rimanenza di colore Tabacco. Le prime tre cifre del telaio quali sono? La mia che è sempre 81 e da libretto è Aprile ha come cifre 429***. se il mio suggerimento ti può aiutare nella decisione........... CONSERVATA è meglio!!!!!!! segui il consiglio di Panz, Per quata vespa le parole sabbiatura e verniciatura non devono essere nominate!!! con una bella pulita e una lucidata e come nuova, e il fascino di un conservato non si discute. 0 Cita
Vespista46 Inviato Settembre 1, 2011 Inviato Settembre 1, 2011 Per questa vespa le parole sabbiatura e verniciatura non devono essere nominate!!! con una bella pulita e una lucidata e come nuova, e il fascino di un conservato non si discute. Quoto al 2000x1000!!!!! :applauso: Se potessi tornare indietro lo specialino lo lascerei così com'era, dal lontano ''72..... Me lo sarei potuto godere anche di più di adesso che è "troppo nuovo" e non lo uso mai... 0 Cita
ves Pino Inviato Settembre 2, 2011 Autore Inviato Settembre 2, 2011 Metti una foto della chiave così ti possiamo consigliare, se ha il rinforzo allora è proprio 81, probabilmente tra le prime prodotte in quell'anno, con ancora qualche rimanenza di colore Tabacco.Le prime tre cifre del telaio quali sono? La mia che è sempre 81 e da libretto è Aprile ha come cifre 429***. la mia iniia co 527*** se non sbaglio, comunque sto iniziando a pensarla come voi... anche se rimangono i buchi... anche se rimangono le botte(con dei rattoppi con vernice data a cavolo... devo solo capire come ricuperare tutto... ma il bordo della pedana a sinistra , che e' tutto bozzetti, con il listello pedana storto, si puo in qualche modo sistemare?? e poi una cosa che mi preoccupa e' che sotto al bordoscudo e tra le varie bollo di vernice c'e' abbastanza ruggine superficiale:mah:... quella come la tratto??.... quello che faro' devo sapere che verra bene... 0 Cita
gluglu Inviato Settembre 2, 2011 Inviato Settembre 2, 2011 A costo di ripetere ciò che ti è stato già detto più volte: cerca di fare tutto il possibile per recuperarla conservandola. A costo di smontarla tutta per pulirla, lucidarla, se necessario ritoccarla. Se sabbi non torni più indietro. Io smonterei la forcella ed il motore per una revisione. Inoltre, con il telaio nudo, le operazioni di ripristino risulteranno più comode ed otterrai migliori risultati. Quando l'avrai ripulita e lucidata per benino, con il motore in ordine e comincerai a rimontarla, quelle botte e graffi li vedrai con un occhio diverso. Io ho fatto un PX in questo modo e mi ritengo molto soddisfatto, ho ottenuto una bella vespa, vissuta ma in ordine. Se non l'hai già vista, ti suggerisco questa discussione. Io l' ho seguita con molto interesse, magari potrebbe tornarti utile. http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/38300-primavera-77-conservato-spettacolare.html Buon restauro! 0 Cita
ves Pino Inviato Settembre 2, 2011 Autore Inviato Settembre 2, 2011 ciao GLUGLU, grazie per il consiglio..in passato avevo gia' letto quel post e devo dirti che ho ammirato GUABIXX .. tanta passione per una vespa non sua!!!:applauso: e' vero... a sabbiare si fa sempre in tempo!!! pero' io non sono bravo come lui!!! lo terro come esempio!!! 0 Cita
gluglu Inviato Settembre 3, 2011 Inviato Settembre 3, 2011 ciao GLUGLU, grazie per il consiglio..in passato avevo gia' letto quel post e devo dirti che ho ammirato GUABIXX .. tanta passione per una vespa non sua!!!:applauso:e' vero... a sabbiare si fa sempre in tempo!!! pero' io non sono bravo come lui!!! lo terro come esempio!!! Sono d'accordo, ho seguito con interesse quel lavoro, portato avanti con passione. Io penso che ognuno di noi, a suo modo è bravo in qualcosa. Se ti documenti per bene prima di ogni passaggio e vai avanti a piccoli passi, con metodo e SENZA FRETTA, vedrai che ti toglierai un sacco di soddisfazioni per essertela fatta con le tue mani. Il Forum è pieno di questi esempi. Con questa filosofia, anche se alla fine del lavoro ci saranno delle "imperfezioni" , saranno il bello di quella Vespa, non un difetto. 0 Cita
NicoMusH Inviato Settembre 9, 2011 Inviato Settembre 9, 2011 ....mi sto ammalando di vespa:nono: Tranquillo... è più che normale con delle signorine così belle 0 Cita
ves1978 Inviato Settembre 11, 2011 Inviato Settembre 11, 2011 anche la mia vespa special è del 78 eppure è blu cina,colore entrato in produzione il 79..c'è da dire che è stata messa su strada il 12 dicembre 0 Cita
djgonz Inviato Settembre 11, 2011 Inviato Settembre 11, 2011 anche la mia vespa special è del 78 eppure è blu cina,colore entrato in produzione il 79..c'è da dire che è stata messa su strada il 12 dicembre Veramente l'azzurro cina per la special è entrato in produzione dal 74 fino al 79. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.