FrancescoVespista Inviato 28 agosto 2020 - 19:06 Share Inviato 28 agosto 2020 - 19:06 3 minuti fa, fabris78 dice: Vespa sempre in officina......la prossima settimana mi aprono il motore.......solito problema in scalata al rilascio della frizione si sente una sorta di "grattata".....piuttosto fastidiosa nell utilizzo cittadino dove serve scalare spesso. Quindi boh.....speriamo bene..... Ciao, la frizione l'hai controllata? Saluti. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabris78 Inviato 28 agosto 2020 - 19:19 Share Inviato 28 agosto 2020 - 19:19 12 minuti fa, FrancescoVespista dice: Ciao, la frizione l'hai controllata? Saluti. Mi ha detto che sembrava tutto ok..... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FrancescoVespista Inviato 28 agosto 2020 - 20:02 Share Inviato 28 agosto 2020 - 20:02 42 minuti fa, fabris78 dice: Mi ha detto che sembrava tutto ok..... Ho capito. Facci sapere. Ciao. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabris78 Inviato 31 agosto 2020 - 09:36 Share Inviato 31 agosto 2020 - 09:36 Aggiornamento: appena passato dal meccanico. Motore aperto sul banco. Sembra essere tutto perfettamente ok: frizione, parastrappi, ecc.....quindi boh. Ma fatemi capire. È normale che "gratta" in scalata al rilascio della frizione? Perché il precedente motore sprint 150 due travasi non lo faceva. Quindi a parer mio è un anomalia. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FrancescoVespista Inviato 31 agosto 2020 - 09:43 Share Inviato 31 agosto 2020 - 09:43 2 minuti fa, fabris78 dice: Aggiornamento: appena passato dal meccanico. Motore aperto sul banco. Sembra essere tutto perfettamente ok: frizione, parastrappi, ecc.....quindi boh. Ma fatemi capire. È normale che "gratta" in scalata al rilascio della frizione? Perché il precedente motore sprint 150 due travasi non lo faceva. Quindi a parer mio è un anomalia. Buongiorno. Io darei un'occhiata ai ribattini che fissano il pignone al suo piattello, poi rifarei parastrappi (magari montando la doppia molla, come sui 200) e frizione (cambiando anche rasamento e boccola, molto probabilmente è lei la responsabile di tutto). P.S. Se la boccola è consumata te ne accorgi perché il gioco che si crea va a creare attrito tra il piattello del pignone e l'ultimo disco. Ciaooo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabris78 Inviato 31 agosto 2020 - 09:48 Share Inviato 31 agosto 2020 - 09:48 La boccola è apposto France'. Glielo proprio chiesto stamattina. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FrancescoVespista Inviato 31 agosto 2020 - 09:52 Share Inviato 31 agosto 2020 - 09:52 4 minuti fa, fabris78 dice: La boccola è apposto France'. Glielo proprio chiesto stamattina. Fidati che sembrano sempre a posto ? poi quelle maledette ti fanno fare il canguro sulla Vespa ahahahahah. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabris78 Inviato 31 agosto 2020 - 10:06 Share Inviato 31 agosto 2020 - 10:06 Quello che mi dice il meccanico lo riporto. Poi non saprei. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Kalimero Inviato 31 agosto 2020 - 11:10 Share Inviato 31 agosto 2020 - 11:10 (modificato) Se il ricambio, intendo la boccola, non è una gran spesa e visto che il motore ormai è aperto, la farei cambiare. Capisco l'imbarazzo che rivolgendosi ad un professionista non si vuol fare la figura di quello che ne sa di più, ma visto che dalla prima risposta si imputava, se non sbaglio era @FrancescoVespista, il problema alla bronzina/boccola non avrei molti dubbi. Forse già che ci sei, ma anche lì forse dipende dalla spesa, potresti seguire il consiglio di @Psycovespa77 e cambiare tutto il gruppo frizione mettendo quella con le 8 molle. Secondo me, forse, e non per fare un torto a FrancescoVespista, cambierei tutto con una delle versioni suggerite da Psyco, così anche con il meccanico mantieni un rapporto corretto e non lo prevarichi Modificato 31 agosto 2020 - 11:11 da Kalimero 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FrancescoVespista Inviato 31 agosto 2020 - 14:02 Share Inviato 31 agosto 2020 - 14:02 2 ore fa, Kalimero dice: Se il ricambio, intendo la boccola, non è una gran spesa e visto che il motore ormai è aperto, la farei cambiare. Capisco l'imbarazzo che rivolgendosi ad un professionista non si vuol fare la figura di quello che ne sa di più, ma visto che dalla prima risposta si imputava, se non sbaglio era @FrancescoVespista, il problema alla bronzina/boccola non avrei molti dubbi. Forse già che ci sei, ma anche lì forse dipende dalla spesa, potresti seguire il consiglio di @Psycovespa77 e cambiare tutto il gruppo frizione mettendo quella con le 8 molle. Secondo me, forse, e non per fare un torto a FrancescoVespista, cambierei tutto con una delle versioni suggerite da Psyco, così anche con il meccanico mantieni un rapporto corretto e non lo prevarichi Ciao Kalimero, la frizione 6 molle va benissimo su motori originali. Certo, la 8 molle è più avanzata e soprattutto è un burro alla leva. L'importante è capire dov'è l'anomalia. Basta rifare anche la sua frizione e provare, tanto il parastrappi è facile vedere se è in buone condizioni. Se posso, io lascio quanti più pezzi originali possibile sulla Vespa considerando la scarsa qualità degli attuali, per cui cerco di capire dove sta il problema e di trovare una soluzione mirata. Cari saluti. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Kalimero Inviato 31 agosto 2020 - 15:23 Share Inviato 31 agosto 2020 - 15:23 (modificato) 1 ora fa, FrancescoVespista dice: Ciao Kalimero, la frizione 6 molle va benissimo su motori originali. Certo, la 8 molle è più avanzata e soprattutto è un burro alla leva. L'importante è capire dov'è l'anomalia. Basta rifare anche la sua frizione e provare, tanto il parastrappi è facile vedere se è in buone condizioni. Se posso, io lascio quanti più pezzi originali possibile sulla Vespa considerando la scarsa qualità degli attuali, per cui cerco di capire dove sta il problema e di trovare una soluzione mirata. Cari saluti. D'accordissimo con te sul come procedere. Anche a me interessa sempre capire dove sia il problema e quale ne sia stata la causa (oggetto di discussione in un altro argomento ...). Purtroppo però fabris78 si trova a dover affrontare un meccanico che gli sta dicendo che non v'è nulla di anomalo. Diciamo che al suo posto, avrei ringraziato il meccanico, fatto richiudere (o forse anche no) e mi sarei portato via la Vespa. Visto che un po' mi arrangio avrei affrontato poi da solo il problema ... Magari invece questo meccanico è un amico di fabris oppure sono comunque in buoni rapporti e potrà insistere sul continuare a cercare il guasto o accetterà di buon grado consigli riportati ... "cambiare tutta la frizione" mi sembrava una buona scappatoia, anche se, non sapevo stessimo parlando di un motore originale. In una risposta prima mi sembrava si parlasse di un motore precedente ... Forse sono io che mi faccio troppe pippe mentali Modificato 31 agosto 2020 - 15:24 da Kalimero 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabris78 Inviato 31 agosto 2020 - 15:57 Share Inviato 31 agosto 2020 - 15:57 La mia sv in precedenza montava un 150 sprint due travasi montato dal precedente proprietario evidentemente. Questo suo originale è stato acquistato da me circa 8 anni fa e fatto montare di recente. Lo avevo acquistato "già revisionato" scriveva nell annuncio. Il motore và alla grande. Unica pecca questa fastidiosa "grattata" in scalata a rilascio frizione. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Psycovespa77 Inviato 31 agosto 2020 - 17:08 Share Inviato 31 agosto 2020 - 17:08 Io l'avevo detto che il problema è la frizione...Ormai che è aperto approfittane per cambio crocera,spessoramento cambio e controllo generale.Con le frizioni large c'è da diventarci matti.Mi sono capitati piu volte px con quel problema.A volte è la bronzina,a volte è il rasamento,a volte è la battuta usurata dei dischi condotti,altre volte il piattello schiodato oppure la dentatura usurata sul pignone dove lavorano i condotti o un insieme di varie problematiche elencate.Basta aver voglia di perderci tempo e il colpevole si scopre ma il tempo è denaro e alla fine si spende meno a cambiarla per intero. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabris78 Inviato 31 agosto 2020 - 17:41 Share Inviato 31 agosto 2020 - 17:41 Tanto in settimana chiuderà il motore. Provo e vediamo. Anche perché non penso che abbia aperto il motore per restutuirmi la vespa con il medesimo problema. Sicuro che non vede un centesimo se non risolve definitivamente. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabris78 Inviato 31 agosto 2020 - 19:11 Share Inviato 31 agosto 2020 - 19:11 Ho trovato questa: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FrancescoVespista Inviato 31 agosto 2020 - 19:22 Share Inviato 31 agosto 2020 - 19:22 2 ore fa, Psycovespa77 dice: Io l'avevo detto che il problema è la frizione...Ormai che è aperto approfittane per cambio crocera,spessoramento cambio e controllo generale.Con le frizioni large c'è da diventarci matti.Mi sono capitati piu volte px con quel problema.A volte è la bronzina,a volte è il rasamento,a volte è la battuta usurata dei dischi condotti,altre volte il piattello schiodato oppure la dentatura usurata sul pignone dove lavorano i condotti o un insieme di varie problematiche elencate.Basta aver voglia di perderci tempo e il colpevole si scopre ma il tempo è denaro e alla fine si spende meno a cambiarla per intero. Confermo questi problemi elencati in modo preciso. 9 minuti fa, fabris78 dice: Ho trovato questa: Se intendi cambiare frizione, questa va bene considerando che la tua rapportatura primaria è proprio 22/67. Saluti. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabris78 Inviato 31 agosto 2020 - 19:37 Share Inviato 31 agosto 2020 - 19:37 Ok. Grazie France'. La tengo presente. Ora vediamo come si aggiorna la situazione. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FrancescoVespista Inviato 31 agosto 2020 - 22:00 Share Inviato 31 agosto 2020 - 22:00 Perfetto. Tienici al corrente. Buona notte. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Psycovespa77 Inviato 1 settembre 2020 - 05:24 Share Inviato 1 settembre 2020 - 05:24 Ottima frizione ma al momento del montaggio fai controllare l'altezza totale del gruppo montato.A volte sono piu alte di 1-1.5 mm rispetto alle standard e quando chiudi il coperchio striscia sulla frizione e la fa slittare. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabris78 Inviato 1 settembre 2020 - 08:13 Share Inviato 1 settembre 2020 - 08:13 2 ore fa, Psycovespa77 dice: Ottima frizione ma al momento del montaggio fai controllare l'altezza totale del gruppo montato.A volte sono piu alte di 1-1.5 mm rispetto alle standard e quando chiudi il coperchio striscia sulla frizione e la fa slittare. Quindi se fosse più alta che si fa? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FrancescoVespista Inviato 1 settembre 2020 - 08:16 Share Inviato 1 settembre 2020 - 08:16 1 minuto fa, fabris78 dice: Quindi se fosse più alta che si fa? Probabilmente si spessora il coperchio frizione. Saluti. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabris78 Inviato 1 settembre 2020 - 10:15 Share Inviato 1 settembre 2020 - 10:15 1 ora fa, FrancescoVespista dice: Probabilmente si spessora il coperchio frizione. Saluti. Comunque. Indipendentemente la frizione originale deve funzionare bene. Non credo che tutte le frizioni della sprint veloce grattano in scalata. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FrancescoVespista Inviato 1 settembre 2020 - 10:18 Share Inviato 1 settembre 2020 - 10:18 Adesso, fabris78 dice: Comunque. Indipendentemente la frizione originale deve funzionare bene. Non credo che tutte le frizioni della sprint veloce grattano in scalata. Infatti, è quello che indendevo dire prima. A meno che non è un motore elaborato che necessita una frizione 8 molle, la sua 6 molle (come la mia, sulla P125X) va benissimo. Sulla mia mai avuti questi problemi nonostante quella frizione abbia subito delle elaborazioni. Ti consiglio di cambiare il quello che va cambiato e via andare. Saluti. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Psycovespa77 Inviato 1 settembre 2020 - 10:24 Share Inviato 1 settembre 2020 - 10:24 Eventualmente vendono lo spessore da mettere tra coperchio e carter.Come diceva Franco o sistemi la sua oppure una 6 molle di buona qualità,non indiana o cinese,fa il suo lavoro vista la scarsa cavalleria del motore. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FrancescoVespista Inviato 1 settembre 2020 - 10:26 Share Inviato 1 settembre 2020 - 10:26 1 minuto fa, Psycovespa77 dice: Eventualmente vendono lo spessore da mettere tra coperchio e carter.Come diceva Franco o sistemi la sua oppure una 6 molle di buona qualità,non indiana o cinese,fa il suo lavoro vista la scarsa cavalleria del motore. Concordo. @fabris78 o fai fare una revisione completa della tua o oppure monti una Newfren/Ferodo/Surflex 6 molle completa e l'originale la tieni da parte. A mio avviso... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.