pazzo-one Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 ciao a tutti! spero che un topic così non ci sia già perchè non l'ho trovato... allora vi spiego quello che ho notato ieri.. dalla 4 marcia scalo in 3 e la ruota dietro mi è sembrato che si bloccasse tipo sgommando ma poi è andata via tranquilla.. cosa potrebbe essere stato? non solo una volta l'ha fatto.. però notato ieri e viaggiavo da solo! ah ecco.. sono possessore di un px 125 arcobaleno dell'84! grazie a tutti che interverranno! 0 Cita
pazzo-one Inviato Agosto 30, 2011 Autore Inviato Agosto 30, 2011 eh non so... chiedo a voi che ve ne intendete di più.. da un giorno con l'altro può succedere così? senza dar segni? magari ripensandoci posso aver notato qualcosa di strano... 0 Cita
zichiki96 Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 a me succedeva con la frizione rovinata. 0 Cita
pazzo-one Inviato Agosto 30, 2011 Autore Inviato Agosto 30, 2011 faccio un passo indietro.. l'altro ieri ho tirato dall'apposita "vite" il cavo della marcia.. appunto il cavo della 2-3-4... potrebbe essere quello?..dubito però.. 0 Cita
STRATTON Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 Anche le mie vespe lo fanno, credo sia il parastrappi, o meglio le molle troppo dure, io uso quelle DRT gialla esterno, grezza interno.... Devo fare la doppietta di acceleratore per scalare! Quasi quasi mi piace così, ormai mi sono abituato! 0 Cita
Calabrone Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 Anche le mie vespe lo fanno, credo sia il parastrappi, o meglio le molle troppo dure, io uso quelle DRT gialla esterno, grezza interno.... Devo fare la doppietta di acceleratore per scalare! Quasi quasi mi piace così, ormai mi sono abituato! La crocera,e la trasmissione in generale,NON ti ringrazieranno. :noncisiamo: 0 Cita
antovnb4 Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 Se lasci la frizione com molta dolcezza, inchioda ? Lo fa sempre o solo quando sei sparato ? Insomma, per esprimere un parere, hai dato poche informazioni. 0 Cita
pazzo-one Inviato Settembre 1, 2011 Autore Inviato Settembre 1, 2011 Se lasci la frizione com molta dolcezza, inchioda ? Lo fa sempre o solo quando sei sparato ? Insomma, per esprimere un parere, hai dato poche informazioni. se la lascio piano non lo fa.. e fino ad ora mi è successo solo da lanciato, accennavo la frenata e poi scalavo, lì lo sentivo il "blocco" della ruota 0 Cita
antovnb4 Inviato Settembre 1, 2011 Inviato Settembre 1, 2011 Tipico di un motore molto compresso... e, forse una frizione che srrappa. Verifica l'usura, non aspettare che slitti. Cambia olio con quello adeguato, se 7 molle metti il SAE30 se 8 molle SAE 80 0 Cita
fabris78 Inviato Agosto 7, 2020 Inviato Agosto 7, 2020 Ciao a tutti! Il post è vecchio ma il problema è attuale. La mia sprint veloce presenta lo stesso problema dell autore del post. Inchioda la gomma in scalata da 4 a 3 e da 3 a 2. Poi da ferma in prima si sente sferragliare e la vespa ha tendenza ad impennare.....problema piuttosto fastidioso......attendo lumi. 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Agosto 8, 2020 Inviato Agosto 8, 2020 Il 7/8/2020 at 17:32, fabris78 dice: Ciao a tutti! Il post è vecchio ma il problema è attuale. La mia sprint veloce presenta lo stesso problema dell autore del post. Inchioda la gomma in scalata da 4 a 3 e da 3 a 2. Poi da ferma in prima si sente sferragliare e la vespa ha tendenza ad impennare.....problema piuttosto fastidioso......attendo lumi. Ciao, Se da ferma la Vespa ha la tendenza a strappare e quasi impennare il problema quasi sicuramente risiede nella bronzina del boccolo frizione ormai usurata. Però, se non erro, ciò potrebbe essere causato anche dalla rottura delle molle del parastrappi (giustificherebbe lo sferragliamento). Saluti. 0 Cita
fabris78 Inviato Agosto 9, 2020 Inviato Agosto 9, 2020 5 ore fa, FrancescoVespista dice: Ciao, Se da ferma la Vespa ha la tendenza a strappare e quasi impennare il problema quasi sicuramente risiede nella bronzina del boccolo frizione ormai usurata. Però, se non erro, ciò potrebbe essere causato anche dalla rottura delle molle del parastrappi (giustificherebbe lo sferragliamento). Saluti. Quindi il parastrappi non centra nulla? 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Agosto 9, 2020 Inviato Agosto 9, 2020 9 ore fa, FrancescoVespista dice: Però, se non erro, ciò potrebbe essere causato anche dalla rottura delle molle del parastrappi (giustificherebbe lo sferragliamento). Potrebbe, a mio avviso. Aspettiamo la risposta degli altri. Ho menzionato il parastrappi perchè in genere quest'ultimo crea strattoni (non parando gli strappi, per l'appunto) nei cambi marcia proprio perchè, a causa delle molle rotte, è come se la frizione fosse collegata rigidamente al cambio (creando un'usura precoce dei denti degli ingranaggi). Una prova che potresti fare, dato che immagino che smonterai la frizione, è quella (a frizione smontata) di ruotare l'ingranaggio elastico (il quadruplo, ovviamente) gradualmente, osservando se il piattino del parastrappi ha bombature causate dalla rottura di qualche molla e sentire eventuali rumori durante la rotazione. 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Agosto 9, 2020 Inviato Agosto 9, 2020 16 minuti fa, FrancescoVespista dice: bombature causate dalla rottura di qualche molla Poni particolare attenzione a questa circostanza perchè è molto dannoso che esplodano le molle uscendo dal piattino con relativi ribattini accedendo nel motore, in casi estremi. Saluti. 0 Cita
fabris78 Inviato Agosto 9, 2020 Inviato Agosto 9, 2020 Allora il meccanico che controllerà la moto dopo ferragosto mi ha detto che potrebbe essere la campana frizione oppure su mio suggerimento il parastrappi. Ripeto la moto in scalata sembra inchiodarsi e al semaforo con prima inserita da fermo sferraglia. Spero di essere stato chiaro. Per il resto il motore gira abbastanza bene. 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Agosto 9, 2020 Inviato Agosto 9, 2020 5 minuti fa, fabris78 dice: Allora il meccanico che controllerà la moto dopo ferragosto mi ha detto che potrebbe essere la campana frizione oppure su mio suggerimento il parastrappi. Ripeto la moto in scalata sembra inchiodarsi e al semaforo con prima inserita da fermo sferraglia. Spero di essere stato chiaro. Per il resto il motore gira abbastanza bene. La campana con le battute dei dischi usurate, in effetti fa sferragliare, tra cui la mia (che cambierò in inverno), però non ho sentito di problemi di strappi/strattoni da essa causati. Ciaooo. 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Agosto 9, 2020 Inviato Agosto 9, 2020 Confermo usura gruppo frizione,quando me ne capita una con questi sintomi basta cambiare il gruppo frizione e il problema sparisce.Io cambio per intero tutto il gruppo perchè revisionare l'originale sostituendo tutto il necessario costa piu che comprarne una nuova.E se potete,montate le 8 molle.Tutta un altra cosa rispetto alle sei e sette molle. 0 Cita
fabris78 Inviato Agosto 9, 2020 Inviato Agosto 9, 2020 4 minuti fa, Psycovespa77 dice: Confermo usura gruppo frizione,quando me ne capita una con questi sintomi basta cambiare il gruppo frizione e il problema sparisce.Io cambio per intero tutto il gruppo perchè revisionare l'originale sostituendo tutto il necessario costa piu che comprarne una nuova.E se potete,montate le 8 molle.Tutta un altra cosa rispetto alle sei e sette molle. Psyco mandami link del kit completo se lo fanno oppure link dei ricambi più affidabili da acquistare. Grazie. 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Agosto 9, 2020 Inviato Agosto 9, 2020 Campane buone...o trovi delle vecchie piaggio nos oppure compri roba racing tipo sip-bgm-drt.Stesso discorso vale per i pignoni,anche le dentature dove lavorano i dischi lisci si usurano;anche li si va su pezzi sip-bgm-drt.Idem per la boccola in ottone. A meno del prezzo che spendi a rifarne una,ci compri una 8 molle con cestello rinforzato che fanno con varie dentature.Da 20 a 23 denti per corone 67-68 e 23-24 denti per corone 65 denti.Di solito compro le newfreen a circa 100 euro o qualcosa di piu racing se la cavalleria abbonda.Cerca nei siti di ricambi dove compri di solito quel tipo di frizioni e prendila dove la trovi a meno evitando le riproduzioni indiane da 40-50 euro.A volte si rende necessario montare lo spessore da 1 mm sotto al coperchio frizione o molare leggermente l'alberino frizione all'interno del coperchio. 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Agosto 9, 2020 Inviato Agosto 9, 2020 (modificato) Perchè se fosse il parastrappi andato,te ne accorgeresti viaggiando.Se togli gas e riapri,specie nelle marce basse dovresti sentire dei colpi dovuti all'eccessiva corsa dei 2 elementi del parastrappi con le molle andate.Stesso problema alle frizioni l'ho riscontrato anche su motori revisionati da poco con parastrappi perfetti,cambiato il gruppo frizione tutto è tornato nella norma. Nota.Se il suddetto motore ha gia un elevato chilometraggio e mai nessuno ha revisionato il parastrappi,meglio cogliere l'occasione e dare una rinfrescata generale ai componenti che si usurano facilmente(vedi parastrappi e crocera)montando preferibilmente anche sui 125-150 il kit doppia molla dei 200. Modificato Agosto 9, 2020 da Psycovespa77 0 Cita
fabris78 Inviato Agosto 9, 2020 Inviato Agosto 9, 2020 In "viaggio" il motore tira agevolmente......in quarta piena in salita il motore è bello pieno e vigoroso. Le noie come già citato sono in scalata e in prima marcia nella spunta. Se puoi mandami link su dove acquistare pezzi ricambio frizione di buona qualità. Il motore è perfettamente originale. I dischi frizione nuovi li ho già. Cos altro devo sostituire? 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Agosto 10, 2020 Inviato Agosto 10, 2020 Ciao, secondo me se il motore non è stato strapazzato molto basta controllare lo stato dei ribattini del pignone (e i suoi dentini) e la campana (per usura battute o eventuali crepe). Successivamente le cose che di solito cambio sono il rasamento, la bronzina e tutti i dischi. Per quanto riguarda i negozi io mi trovo molto bene con i seguenti: - RDV scootershop - Officina Tonazzo - 10 pollici - Duepercento - Vespatime. Saluti. 0 Cita
fabris78 Inviato Agosto 28, 2020 Inviato Agosto 28, 2020 Vespa sempre in officina......la prossima settimana mi aprono il motore.......solito problema in scalata al rilascio della frizione si sente una sorta di "grattata".....piuttosto fastidiosa nell utilizzo cittadino dove serve scalare spesso. Quindi boh.....speriamo bene..... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.