mauro_sarno76 Inviato Gennaio 24, 2015 Inviato Gennaio 24, 2015 A me dissero che i getti 55/160 e 60/160 erano rispettivamente per i carburatori SI 24 e 26 e non per il 20 nonostante avvita tranquillamente, una discussione simili c'è come detto sopra a pagina 17 di questo thread in cui io e Boris80 abbiamo uno scambio di visione per il getto http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/43739-scatalizzare-px-150-2011-e3/page17 Insomma è proprio una carburazione sperimentale al massimo che purtroppo suscitando le risate di una intera officina Piaggio avendo la testa dura volli provare. Ripeto sulla 6823.1 quei due getti concedetemi il termine sono inutili. Ricordo ancora la candela, sembrava un pezzo di terra dopo che vi è stata la pioggia, se solo l'avessi "quella si" fotografata. 0 Cita
geny Inviato Gennaio 30, 2015 Inviato Gennaio 30, 2015 (modificato) premesso che ogni motore ha una sua carburazione ma sul getto massimo 102 (parlo di una vespa px 150 2012 euro 3 scatalizzata con getto minimo 48/160, be3, 100 di massimo, marmitta sito normale) nel mio caso era grassa di getto massimo e al minimo (2,5 giri svitata) un po sporca, quindi ricapitolando per il minimo ho risolto con il SOLO forellino in corrispondenza del minimo e per il massimo che murava mettendo il 100.la mia esperienza qui riportata non vuole essere vangelo per tutti ma un semplice contributo per chi è interessato a provare. Hai fatto prove ripetute su lunghe percorrenze tipo 2 o 3 km autostradali (così giusto per essere in sicurezza e poter affondare) a manetta e verificato la candela ? Non tanto l'elettrodo centrale perchè quello difficilmente si colora (ma in autostrada 10 KM la colorano ) subito specie con la candela nuova ma quello di massa cosa dice ? Nero - Grigio - Marrone - Bianco. Dicci... dicci... Nella configurazione che tu citi, sia la mia che quella di un conoscente del forum che ho avuto modo di conoscere personalmente, la candela era di 2 colori. Girgia quasi nera da un lato e un marroncino mooolto mooolto sbiadito da un altro. Interpretata bene indicava, lato dello scarico al minimo vespa grassa, al massimo si era magri. Diciamo una buona configurazione per scaldare o se ti va un pochino peggio grippi, questo in percorrenza stradale, con il colortune ad acceleratore tutto aperto per 5 secondi se guardavi la candela era di un colore tipo candeggio, che più bianco non si può avrebbe detto una pubblicità. Modificato Gennaio 30, 2015 da geny 0 Cita
llucky Inviato Febbraio 4, 2015 Inviato Febbraio 4, 2015 Una curiosita sulle vs vespe, è ot lo so ma almeno qui avete la nuova vespa euro3, quel'è il prefisso del codice del vs motore? Per intenderci la mia euro 2 ha motore vlx2m. Se volete scrivetemi anche solo un mp. Grazie 0 Cita
Staffino Inviato Febbraio 4, 2015 Inviato Febbraio 4, 2015 Lo fa solo a me checnon si vedono le immagini ma solo il segnaposto di imageshack? 0 Cita
Staffino Inviato Febbraio 4, 2015 Inviato Febbraio 4, 2015 Lo fa solo a me che non si vedono le immagini ma solo il segnaposto di imageshack? 0 Cita
marcom78 Inviato Marzo 2, 2015 Inviato Marzo 2, 2015 la candela è buona, simbolo che la vespa gira tranquilla.se vuoi ingrassare il getto del minimo devi e rimanere costante il freno aria devi andare su 140/48. Ma occhio che ti sballa e di parecchio pure la regolazione della vite miscela. 140 : 45 = 3,1 140 : 48 = 2,08 secondo le mie prove con la 6823.1 sulla euro 3 i 160 al minimo non vanno troppo bene. 160/55 con la 6823.1 sulla 150 è troppo grassa. Solitamente è il getto del minimo del px 200 Ciao per tentare di risolvere i leggeri vuoti in prima e seconda ho montato il getto del minimo 140/48 Riassumendo la configurazione montata è: 140 - 48 150 BE5 100 vite miscela a 2 giri scarico originale Piaggio 419167 valvola gas 6823.1 Leggeri vuoti ridotti ma non scomparsi, forse si poteva osare qualcosa in piu come getto. in compenso partenza a freddo perfetta (con il 140/45 faticava a stare accesa a freddo) e più pronta ai bassi in generale come consumi siamo a 32km/l Marco 0 Cita
geny Inviato Marzo 3, 2015 Inviato Marzo 3, 2015 Ciaoper tentare di risolvere i leggeri vuoti in prima e seconda ho montato il getto del minimo 140/48 Riassumendo la configurazione montata è: 140 - 48 150 BE5 100 vite miscela a 2 giri scarico originale Piaggio 419167 valvola gas 6823.1 Leggeri vuoti ridotti ma non scomparsi, forse si poteva osare qualcosa in piu come getto. in compenso partenza a freddo perfetta (con il 140/45 faticava a stare accesa a freddo) e più pronta ai bassi in generale come consumi siamo a 32km/l Marco Ciao Marco, ma tu accusi di vuoti di erogazione ai bassi ? Sei sicuro che non sia invece il contrario ovvero quella specie di mancamento non sia imbrattamento causa di troppo carburante ? E' facile alcune volte scambiarlo il fatto che manchi per un attimo con il fatto che la vespa sia troppo piena di miscela. Se sul cavalletto ti si spegneva e la vespa tendeva a borbottare molto era sintomatico di grasso. Accelerando a fondo da ferma come scendeva il minimo ? Era regolare oppure tendeva a non scendere per poi venir giù di colpo. I getti 140 - 45 e 140 - 48 sono tutti e due molto molto grassi. Il secondo solitamente lo si usa per motori più grandi del 150 e con travasi molto generosi. Non è raro che alcune vogliono un punticino in più al massimo, è capitato ad un utente di questo forum con il quale abbiamo condiviso dal vivo un pò di cose a riguardo che sulla sua vespa siamo convenuti sul 150 BE5 101; ricorda di conseguenza la vite miscela dietro al carburatore ne risente del comportamento e circa la vite miscela sua mi ricordo era a circa 1 e 3/4. Ma considera sempre che sui giri vite non si può essere troppo precisi. Troppi fattori concorrono... diciamo in linea di massima. Altra cosa va sempre regolato prima il circuito del massimo. 0 Cita
marcom78 Inviato Marzo 3, 2015 Inviato Marzo 3, 2015 Ciao per vuoti intendo che in prima e seconda aveva qualche incertezza come se mancasse corrente ogni tanto Aumentando il getto del minimo parte meglio a freddo (prima faticava a stare accesa appena abbassavo l'aria) e queste incertezze mi sembrano un po migliorate anche se non sparite completamente. in terza e quarta tutto ok. vel max 90km/h con il 140-45 avevo provato a regolare la vite da 1.5 a 2.5 ma non cambiava quasi niente, il problema rimaneva con il getto del minimo 140-48 è migliore come erogazione in accelerazione. per questo mi sembra un problema di mancanza benzina rispetto alla troppa benzina Dato che il problema c'è solo in prima e seconda per il primo quarto di apertura del gas nn penso sia un problema di getto massimo... ma nn sono esperto Comunque la vespa va bene, se riuscissi a sistemare anche questa cosa sarebbe perfetta ciao 0 Cita
geny Inviato Marzo 4, 2015 Inviato Marzo 4, 2015 (modificato) Ciaoper vuoti intendo che in prima e seconda aveva qualche incertezza come se mancasse corrente ogni tanto Aumentando il getto del minimo parte meglio a freddo (prima faticava a stare accesa appena abbassavo l'aria) e queste incertezze mi sembrano un po migliorate anche se non sparite completamente. in terza e quarta tutto ok. vel max 90km/h con il 140-45 avevo provato a regolare la vite da 1.5 a 2.5 ma non cambiava quasi niente, il problema rimaneva con il getto del minimo 140-48 è migliore come erogazione in accelerazione. per questo mi sembra un problema di mancanza benzina rispetto alla troppa benzina Dato che il problema c'è solo in prima e seconda per il primo quarto di apertura del gas nn penso sia un problema di getto massimo... ma nn sono esperto Comunque la vespa va bene, se riuscissi a sistemare anche questa cosa sarebbe perfetta ciao * Quanti KM hai ? Nei primi 1000 - 3000 KM il motore della vespa tende a trovare i suoi giochi e spesso non è proprio un orologio svizzero * Cambio candela con una nuova * Assicurarsi di avere serrato bene i due bulloni da 8 del carburatore e cambiato la guarnizione sulla vaschetta dello stesso quando si è provveduto al cambio valvola gas 68231 * Chiusura a filo con la guarnizione del coperchio scatola filtro aria e relativo stretta delle viti 5 x 50 che chiudono lo stesso. * Gommino del minimo messo bene con la parte più alta sotto e non viceversa * Candela ben serrata. Questi sono tutti accorgimenti che evitano passaggi d' aria indesiderata che spesso rendono difficile la carburazione specialmente al minimo e nelle primissime erogazioni. Certo da 1,5 giri a 2,5 che non cambia quasi nulla non è proprio una cosa buona. Solitamente già 1/4 di giro produce una differenza sostanziale. Tanto ne è che addirittura si dovrebbe girare 1/8 di giro alla volta. Ma comunque assicurati delle cose dette sopra. Altrimenti il leggero impuntamento potrebbe essere altro e non la carburazione nel senso stretto. Modificato Marzo 4, 2015 da geny 0 Cita
Boyakki Inviato Marzo 4, 2015 Inviato Marzo 4, 2015 * Gommino del minimo messo bene con la parte più alta sotto e non viceversa Cosa intendi per la parte più alta? anche su questo ho letto mille pareri discordanti. il gommino ha una sezione più piccola che va ad incastrarsi perfettamente a battuta nel foro del coperchio scatola carburatore, dove passa la vite che regola la ghigliottina. In altri casi ho trovato il gommino semplicemente poggiato sul filtro aria con la parte a sezione più stretta rivolta verso il basso. Io ho provato in entrambi i modi e sinceramente non ho notato sostanziali differenze. 0 Cita
geny Inviato Marzo 4, 2015 Inviato Marzo 4, 2015 (modificato) Cosa intendi per la parte più alta? anche su questo ho letto mille pareri discordanti. il gommino ha una sezione più piccola che va ad incastrarsi perfettamente a battuta nel foro del coperchio scatola carburatore, dove passa la vite che regola la ghigliottina. In altri casi ho trovato il gommino semplicemente poggiato sul filtro aria con la parte a sezione più stretta rivolta verso il basso. Io ho provato in entrambi i modi e sinceramente non ho notato sostanziali differenze. l gommino semplicemente poggiato sul filtro aria con la parte a sezione più stretta rivolta verso il basso Sembra strano ma... prova a fare questo esperimento. Prendi un pezzo di carta velina e tienilo nel palmo nelle prossimità della vite regolazione minimo meccanico.con la punta che quasi tocchi la vite. Accelera violentemente lo vedrai risucchiare leggermente con l'orecchio del foglio che hai avuto la pazienza di far stare nelle sue prossimità. Se metti il gommino con la parte a sezione più stretto rivolta verso il basso, il foglio di carta velina è immobile. Questo esperimento me lo fece notare un conoscente. Meglio l'esperimento farlo in un luogo tipo un garage dove non c'è vento e senza coperchio copri filtro aria di colore nero. Modificato Marzo 4, 2015 da geny 0 Cita
Boyakki Inviato Marzo 4, 2015 Inviato Marzo 4, 2015 Proverò a fare questo esperimento anche se io il gommino attualmente ce l'ho in battuta sul coperchio con la parte a sezione stretta incastrata nel foro; praticamente la scatola così risulta chiusa ermeticamente. Ad ogni modo appena avrò tempo farò questo esperimento 0 Cita
Boris80 Inviato Marzo 4, 2015 Inviato Marzo 4, 2015 Ancora passano i mesi e state impazzendo!!! Dovete mettere un getto minimo più grande!! La configurazione del px pre catalitico non va bene per un diverso taglio della valvola. Aumentate il getto minimo e passerete meno tempo in garage, meno tempo in tastiera è più tempo in vespa. Andate in dietro nel post sono mesi che lo dico. Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
mauro_sarno76 Inviato Marzo 4, 2015 Inviato Marzo 4, 2015 Ancora passano i mesi e state impazzendo!!! Dovete mettere un getto minimo più grande!! La configurazione del px pre catalitico non va bene per un diverso taglio della valvola. Aumentate il getto minimo e passerete meno tempo in garage, meno tempo in tastiera è più tempo in vespa. Andate in dietro nel post sono mesi che lo dico. Sent from my iPhone using Tapatalk Eppure c'è scritto addietro che hanno la valvola gas montata 6823.1 Qualcuno maneggia ancora getti e tutto il resto, ma sinceramente ragguagli sulle mie perplessità nelle pagine pregresse non ne hai date. Hai il 125 e ci vai in autostrada ma ti presenti con il 150...getti per carburatori 24 e 26 consigliati su un 20. Non stuzzichiamo chi sta cercando di trovare una soluzione, magari cerchiamo di essere più costruttivi. 0 Cita
marcom78 Inviato Marzo 4, 2015 Inviato Marzo 4, 2015 io monto questa configurazione ora 140 - 48 150 BE5 100 vite miscela a 2 giri scarico originale Piaggio 419167 valvola gas 6823.1 non sono esperto di micro regolazioni ma la cosa che ho notato è che passando da 140-45 a 140-48 va meglio in basso anche se non perfetta. mi sembra quindi sintomo di mancanza benzina. poi piu e calda e meglio è. forse d'estate non ho problemi. con il 140-45 a freddo una volta abbassata aria faticava a stare accesa controllerò il colore candela appena riesco ciao 0 Cita
geny Inviato Marzo 4, 2015 Inviato Marzo 4, 2015 (modificato) io monto questa configurazione ora 140 - 48 150 BE5 100 vite miscela a 2 giri scarico originale Piaggio 419167 valvola gas 6823.1 non sono esperto di micro regolazioni ma la cosa che ho notato è che passando da 140-45 a 140-48 va meglio in basso anche se non perfetta. mi sembra quindi sintomo di mancanza benzina. poi piu e calda e meglio è. forse d'estate non ho problemi. con il 140-45 a freddo una volta abbassata aria faticava a stare accesa controllerò il colore candela appena riesco ciao Toglimi una curiosità ma con il 140-48 la mattina a freddo la vespa ti parte anche senza tirare fuori lo starter ? Ma la valvola gas indicava sopra scritto 6823.1 oppure semplicemente 1 ? Ti dico queste cose perchè un utente del forum con il quale ci siamo conosciuti personalmente ha fatto un'amara scoperta rigurdo la sua valvola gas. Era convinto di montare la 6823.1 (volgarmente chiamata la 1) però quella che noi chiamiamo 1 è la 4 per la produzione SPACO by Dell'orto. Questo si traduce che se hai scritto solo 1 sopra la tua valvola gas essa non è la 6823.1 il chè spiegherebbe molte cose. Modificato Marzo 4, 2015 da geny 0 Cita
marcom78 Inviato Marzo 4, 2015 Inviato Marzo 4, 2015 (modificato) dubito ma domani provo valvola comprara da sip scootershop con marchiato 6823.1 http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/valvola+carburatore+dellorto+_68230100 ciao comunque sepre su questo forum, non ricordo chi, mi ha consigliato di aumentare il getto del minimo ed effettivamente si sente la differenza Modificato Marzo 4, 2015 da marcom78 0 Cita
geny Inviato Marzo 4, 2015 Inviato Marzo 4, 2015 (modificato) dubito ma domani provovalvola comprara da sip scootershop con marchiato 6823.1 http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/valvola+carburatore+dellorto+_68230100 ciao comunque sepre su questo forum, non ricordo chi, mi ha consigliato di aumentare il getto del minimo ed effettivamente si sente la differenza Si la valvola gas, se è quella in figura come ti dicevo io è la 4 ed è lei. Detto questo fai pure tutte le prove che pensi ti facciano migliorare qui nessuno blocca nulla Stesso io in post pregressi quandi dicesti che volevi salire ti consigliai il 140 - 48 Devi però comprendere che il diffusore del carburatore ha una misura pensata per funzionare con determinate misure dopo le quali i valori s'invalidano e questo è un dato di fatto non contestabile. Ovvero non puoi usare dico così per dire 190/90 su un SI 20 come quello della tua vespa PX 150. Non entro nel merito di getti fuori da quelli che abbiano un apporto in termini scientifici su un SI 20 - 20. Esempio il 160 - 48 e 140 - 42 danno tutti e due come rapporto 3,33 ma bisogna toglierselo dalla testa che siano la stessa cosa. Il freno aira che garantisce l'afflusso d'aria gioca un ruolo determinante non solo per la valvola gas del carburatore, ma anche per la valvola rotante all'albero motore la quale s'ingoia la miscela, la portata d'aria è anche in funzione del materiale usato dall'accoppiamento. Un tempo si faceva un uso di ghisa nella quasi totalità della costruzione ed essa conserva molto il calore e lo dissipa poco a differenza dell'alluminio. Altro esempio 140 - 48 da 2,92 e 160 - 55 da 2,90; ma ti sfido a provare il 160 - 55 sulla tua vespa 150 Euro 3 in sinergia con la 6823.1 e poi mi dici... se riesci a carburarla. Detto questo, ogni volta sembra che devo evangelizzare qualcuno o qualcosa a riguardo. Non è mio intento. Per questo motivo. Divertitevi. Modificato Marzo 4, 2015 da geny 0 Cita
Kalle69 Inviato Marzo 5, 2015 Inviato Marzo 5, 2015 Divertitevi ... come finale mi piace. E poi se non volevi "divertirti" , non avresti preso una Vespa 0 Cita
Boris80 Inviato Marzo 5, 2015 Inviato Marzo 5, 2015 Eppure c'è scritto addietro che hanno la valvola gas montata 6823.1Qualcuno maneggia ancora getti e tutto il resto, ma sinceramente ragguagli sulle mie perplessità nelle pagine pregresse non ne hai date. Hai il 125 e ci vai in autostrada ma ti presenti con il 150...getti per carburatori 24 e 26 consigliati su un 20. Non stuzzichiamo chi sta cercando di trovare una soluzione, magari cerchiamo di essere più costruttivi. Non sai neanche di cosa parli. Non conosci neanche la differenza tra valvola gas ( chiamala ghigliottina come deve essere chiamata) e la valvola ( ammissione valvolare). Il px euro tre e' diverso proprio nella valvola che ha un taglio diverso che smagrisce. Anche se metti la ghigliottina pre catalitica non va bene perché a pari configurazione di getto risulta magro. Stai facendo una confusione a dire poco bestiale Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
mauro_sarno76 Inviato Marzo 5, 2015 Inviato Marzo 5, 2015 Non sai neanche di cosa parli. Non conosci neanche la differenza tra valvola gas ( chiamala ghigliottina come deve essere chiamata) e la valvola ( ammissione valvolare). Il px euro tre e' diverso proprio nella valvola che ha un taglio diverso che smagrisce. Anche se metti la ghigliottina pre catalitica non va bene perché a pari configurazione di getto risulta magro. Stai facendo una confusione a dire poco bestiale Sent from my iPhone using Tapatalk Capisco benissimo cosa è la ghigliottina e la valvola rotante di ammissione qualcuno molto gentile anche in amicizia e con tanta cortesia mi ha fatto capire tante cose che non conoscevo. Però credo che sia tu a fare solo confusione, vai in Piaggio e fatti dire il codice di ricambio albero motore. Vedrai che è lo stesso dal 1998. Quindi visto che la valvola d'ammissione è la stessa, stai dicendo una vagonate di fesserie bestiali. Così come sul fatto di mettere getti assurdi che io in buona fede andai anche a provare suscitando le risate di meccanici Piaggio con esperienze trentennale. Ascolta lavora meno di Photoshop E lasciamo tu e io il campo a chi ne sa più di noi. 0 Cita
Boris80 Inviato Marzo 5, 2015 Inviato Marzo 5, 2015 Certo che l albero è uguale. Ma cosa c entra l albero col taglio della valvola? Mamma mia sei imbarazzante davvero Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
mauro_sarno76 Inviato Marzo 5, 2015 Inviato Marzo 5, 2015 (modificato) Certo che l albero è uguale. Ma cosa c entra l albero col taglio della valvola? Mamma mia sei imbarazzante davvero Sent from my iPhone using Tapatalk Guarda qui d'imbarazzante continuano solo ad esserci alcuni tuoi post, foto della tua vespa in piazzetta 150 poi diventa 125 a 110 KM orari sull'autostrada in piena tranquillità, uso di getti al minimo adatti a motori oltre i 150 cm cubici e comunque per carburatori molto più grandi di quello sulla vespa PX Detto questo, prendo direttamente spunto dal sito http://www.solo2tempi.it/2T%20tecnica/disco%20rotante/disco%20rotante.htm Ti rilascio anche uno stralcio di quello che dice: In questa tipologia, il collettore di aspirazione è direttamente connesso al carter pompa e pertanto la fase di aspirazione viene controllata dalla cosiddetta 'valvola rotante'. In pratica tale valvola assume la forma di un disco solidale all'albero motore, che con un opportuno profilo controlla la fase di aspirazione. Nella tavola sottostante, tale disco è stato ricavato direttamente in una semimanovella dell'albero motore (vedi motori Piaggio: Ciao, Vespa, ecc.), altri costruttori hanno adottato tecniche alternative più o meno efficienti, ma che rispettano lo stesso principio. >>>>> Quindi l'albero motore della tua vespa 125 o 150 non saprei dicci tu qual'era quella che sfrecciava con tutto fermo sull'autostrada, ha lo stesso albero della PX del 2003 o giù di lì e con la stessa valvola rotante. Se proprio non lo sai le differenze sono al cilindro con materiali differenti, dimensione e travasi diversi nel corso degli anni. Mauro Modificato Marzo 5, 2015 da mauro_sarno76 0 Cita
Boris80 Inviato Marzo 5, 2015 Inviato Marzo 5, 2015 Ma ci fai o ci sei? Guarda che la valvola è un altra cosa che l albero e nel nuovo px ha uno scavo diverso. Se tu sapessi almeno smontare il carburatore e sapessi dove si trova potresti accorgetene da te anche senza cercare su google. Il mio px è 125 avrò sbagliato col t9 a scrivere. Ti confermo che mi è capitato di andarci in autostrada per necessità e che ha segnato i 110 di contakm che poi conta poco perché il contakm del px è molto avanti. Queste precisazioni non c entrano nulla col fatto che non capisci nulla e continui a scrivere idiozie . Sent from my iPhone using Tapatalk 1 Cita
mauro_sarno76 Inviato Marzo 5, 2015 Inviato Marzo 5, 2015 Queste precisazioni non c entrano nulla col fatto che non capisci nulla e continui a scrivere idiozie . Sent from my iPhone using Tapatalk Guarda queste cose te la rispedisco, perché qui idiozie, stupidate, fantasie, foto di photoshop e altre cavolate le hai scritte solo tu. La mia poca esperienza mi ha fatto seguire i tuoi post assurdi, ma ho recuperato in fretta perché in questo forum ci sono persone molto competenti che mi hanno anche consigliato, aiutato molto e ho potuto addirittura conoscerli di persona alcuni e oltre alla soluzione dei problemi è stato anche una bella esperienza personale. Io non sono un esperto e l'ho sempre paventato, ma ho la maturità di ammettere se non conosco alcune cose e soprattutto se alcune cose le ho comprese. Negli ultimi tempi ho visto dal vivo molte cose. Mi sento di dire che dici davvero solo fesserie ma sul serio. Qui di cavolate ci sono solo le tue. Scusami se ti scrivo così ma sembra che lo fai apposta quindi... La chiudo qui, chi vuol comprendere comprende. Ciao. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.