Incontenibile Inviato Maggio 7, 2015 Inviato Maggio 7, 2015 ...misteri della fede... Ieri ho cambiato carburatore. Un mio amico ha elaborato e ha tolto praticamente da subito il 20/20D Spaco e me lo ha dato. Metto su il 48/160 e 160/BE3/102 valvola gas 6823.1 (ok il 102 è esagerato e lo cambierò) e inizio con i classici 2,5 giri... niente la vespa strattona ai bassi tipo peeee-p...pee-p...pee-peeee (fa ridere lo so, ma non so come altro descriverlo) e inizio ad aumentare i giri alla vite fino ad arrivare a 5 !!!!! Si lo so che non sta in cielo e ne in terra ma la cosa che mi ha lasciato perplesso è che con il carburatore precedente (uguale uguale) se aumentavo oltre un tot i giri della vite la candela risultava nera e bagnata d' olio.... adesso invece si forma una patina nera, ma la candela non è bagnata d' olio ne tantomeno di benzina.... non ci capisco più nulla. 0 Cita
Struzzo Inviato Maggio 7, 2015 Inviato Maggio 7, 2015 Confermi comunque che per il 150 la "combinazione" starter - emulsionatore - max è 160 - be3 - 100 ? 0 Cita
Incontenibile Inviato Maggio 7, 2015 Inviato Maggio 7, 2015 Per i vecchi euro 0 la combinazione è quella. 0 Cita
Struzzo Inviato Maggio 7, 2015 Inviato Maggio 7, 2015 Quindi andando a scatalizzare è quello il "siluro" da mettere al posto dell'originale 150-be5-98 (che in parte monto ancora) ? 0 Cita
geny Inviato Maggio 7, 2015 Inviato Maggio 7, 2015 (modificato) Le pre Euro giravano con 6823.1 di ghigliottina e 160 BE3 100 al massimo con 48 - 160 al minimo Le catalizzate... da scatalizzate, avrebbero bisogno di cambiare la ghigliottina (per molti di noi me compreso) perchè di serie hanno la 6823.11 che smagrisce molto ai bassi. La vite regolazione per i carburatori a vite esagonale per intederci gli ultimi (spesso ormai solo SPACO) dovrebbero partire da 1 e 3/4 dal tutto chiuso (poi si regola di fino) come indicazione di massima. Modificato Maggio 7, 2015 da geny 0 Cita
Struzzo Inviato Maggio 7, 2015 Inviato Maggio 7, 2015 Le pre Euro giravano con 6823.1 di ghigliottina e 160 BE3 100 al massimo con 48 - 160 al minimo Le catalizzate... da scatalizzate, avrebbero bisogno di cambiare la ghigliottina (per molti di noi me compreso) perchè di serie hanno la 6823.11 che smagrisce molto ai bassi. Quindi era corretto ciò che ho detto in precedenza, giusto ? Oltre al max ed al min devo sostituire anche starter ed emulsionatore passando a 160-be3 La vite regolazione per i carburatori a vite esagonale per intederci gli ultimi (spesso ormai solo SPACO) dovrebbero partire da 1 e 3/4 dal tutto chiuso (poi si regola di fino) come indicazione di massima. Quindi come punto di riferimento chiudo la vite e poi faccio un giro completo per poi fermarmi ad ore 9 ? 0 Cita
geny Inviato Maggio 7, 2015 Inviato Maggio 7, 2015 (modificato) ...misteri della fede... Ieri ho cambiato carburatore. Un mio amico ha elaborato e ha tolto praticamente da subito il 20/20D Spaco e me lo ha dato. Metto su il 48/160 e 160/BE3/102 valvola gas 6823.1 (ok il 102 è esagerato e lo cambierò) e inizio con i classici 2,5 giri... niente la vespa strattona ai bassi tipo peeee-p...pee-p...pee-peeee (fa ridere lo so, ma non so come altro descriverlo) e inizio ad aumentare i giri alla vite fino ad arrivare a 5 !!!!! Si lo so che non sta in cielo e ne in terra ma la cosa che mi ha lasciato perplesso è che con il carburatore precedente (uguale uguale) se aumentavo oltre un tot i giri della vite la candela risultava nera e bagnata d' olio.... adesso invece si forma una patina nera, ma la candela non è bagnata d' olio ne tantomeno di benzina.... non ci capisco più nulla. Così come ti dissi addietro, era uno degli imputati il carburatore e spesso nella figura dello spillo conico. Anche se nuovo potrebbe essere ammaccatto (effetto gomma da masticare o non chiudere) il tuo probabilmente era ammaccato. Comunque una cosa è certa quando le vespe si regolavano con 160 BE3 100 il vecchio dell'orto aveva la bocca del venturi internamente a cono e si stringeva mentre scendeva a differenza degli Spaco Lic.Dell'Orto ecco un altro motivo perchè vengono carburate diversamente oltre alla catalizzazione ovviamente. Modificato Maggio 7, 2015 da geny 0 Cita
geny Inviato Maggio 7, 2015 Inviato Maggio 7, 2015 (modificato) Quindi era corretto ciò che ho detto in precedenza, giusto ?Oltre al max ed al min devo sostituire anche starter ed emulsionatore passando a 160-be3 Quindi come punto di riferimento chiudo la vite e poi faccio un giro completo per poi fermarmi ad ore 9 ? Io cambierei solo la ghigliottina e la punta del massimo a 100 sulla tua e lascerei tutto così. Lascia perdere le pre Euro. Erano leggermente differenti, sia di carburatore, sia di materiali dell'accoppiamento. Sicuro non rompi nulla La vite miscela regola pian piano se dovesse andare male, affinando... inutile che chiudi e apri dammi retta Modificato Maggio 7, 2015 da geny 0 Cita
Struzzo Inviato Maggio 7, 2015 Inviato Maggio 7, 2015 Io cambierei solo la ghigliottina e la punta del massimo a 100 sulla tua e lascerei tutto così. Lascia perdere le pre Euro. Erano leggermente differenti, sia di carburatore, sia di materiali dell'accoppiamento.Sicuro non rompi nulla La vite miscela regola pian piano se dovesse andare male, affinando... inutile che chiudi e apri dammi retta La punta del max l'ho già cambiata mettendo 100. Mi occupo di rimediare la ghigliottina e lascio tutto il resto inalterato ? Non rischio di renderla "scorbutica" in ripresa ? 0 Cita
geny Inviato Maggio 7, 2015 Inviato Maggio 7, 2015 La punta del max l'ho già cambiata mettendo 100. Mi occupo di rimediare la ghigliottina e lascio tutto il resto inalterato ? Non rischio di renderla "scorbutica" in ripresa ? Prova, prova, devi fare delle prove... difficile che il vespista si accontenti del "a prima botta" 0 Cita
Struzzo Inviato Maggio 7, 2015 Inviato Maggio 7, 2015 Mi riferisco più che altro al fatto di cambiare il solo getto del max. Per la carburazione so già che dovrò un pò ammattire con la vite aria/benzina. Ma ho qualche perplessità sul fatto di lasciare i vecchi getti del min-starter-emulsionatore. 0 Cita
geny Inviato Maggio 7, 2015 Inviato Maggio 7, 2015 Mi riferisco più che altro al fatto di cambiare il solo getto del max.Per la carburazione so già che dovrò un pò ammattire con la vite aria/benzina. Ma ho qualche perplessità sul fatto di lasciare i vecchi getti del min-starter-emulsionatore. il BE3 smagrisce leggermente i basssi, i medi e gli alti il BE5 arricchisce i bassi, mantiene inalterati i medi e ingrassa gli alti. 0 Cita
Struzzo Inviato Maggio 7, 2015 Inviato Maggio 7, 2015 La ghigliottina, oltre alla punta del max, è maggiormente "importante" sostituirla, avendo scatalizzato ? 0 Cita
geny Inviato Maggio 7, 2015 Inviato Maggio 7, 2015 (modificato) Si Modificato Maggio 7, 2015 da geny 0 Cita
ClaPX Inviato Maggio 7, 2015 Inviato Maggio 7, 2015 (modificato) Anche se sulla scatalizzazione si sono scritti fiumi di parole, aggiungo la mia esperienza, magari può essere utile a qualcuno. PX My 2005 (euro 2) Montava: Min 160 50 Max 150 BE5 98 Ghigliottina 16 Scatalizzata con: Min 160 48 Max 160 BE3 100 Ghigliottina 6823.1 Marmitta piaggio 419167 Praticamente scatalizzazione "standard" La vespa è andata sempre bene per circa un anno, ultimamente ho montato puntale del max 102 e filtro con fori, và un pelo meglio. @ Struzzo, quello che chiami starter (il 150/160 della colonna del Max), è il freno aria, lo starter è quello chiuso dal coperchio vaschetta del galleggiante... solo per la precisione Modificato Maggio 7, 2015 da ClaPX 0 Cita
Struzzo Inviato Maggio 8, 2015 Inviato Maggio 8, 2015 Anche se sulla scatalizzazione si sono scritti fiumi di parole, aggiungo la mia esperienza, magari può essere utile a qualcuno.PX My 2005 (euro 2) Montava: Min 160 50 Max 150 BE5 98 Ghigliottina 16 Scatalizzata con: Min 160 48 Max 160 BE3 100 Ghigliottina 6823.1 Marmitta piaggio 419167 Praticamente scatalizzazione "standard" Nel mio caso ho sostituito solo la parte finale del max (da 98 a 100), lasciando inalterato il resto. Ed in effetti anche stamani ho notato che la vespa è molto imballata ai medio/bassi. Tanto per rendere l'idea... è come se avessi allungato (di molto) i rapporti. Il minimo viene retto perfettamente. Sono dell'idea di cambiare anche emulsionatore ed aria, per vedere se le cose vanno meglio. A meno che non sia soltanto un problema di regolazione della vite aria/benza. @ Struzzo, quello che chiami starter (il 150/160 della colonna del Max), è il freno aria, lo starter è quello chiuso dal coperchio vaschetta del galleggiante... solo per la precisione Grazie della utile info. Credevo in effetti che con getto starter e getto aria si facesse riferimento al medesimo getto. Nel frattempo ho rimediato un manualetto in pdf ben fatto riguardante carburatore PX e COSA. Se qualcuno fosse interessato mi faccia sapere in pvt. 0 Cita
paomaty Inviato Maggio 13, 2015 Inviato Maggio 13, 2015 Sabato mattina sostituirò i getti della precedente scatalizzazione: 160-48; 160-BE3-102 (PX 150 MY2011) con quelli da te consigliati 140-45; 140-BE5-100 da te consigliati... speriamo bene!!! Per fortuna la ghigliottina che avevo già cambiato 6823.01 rimane al suo posto... A proposito, il ColorTune che hai acquistato quale modello è? Ciao 0 Cita
geny Inviato Maggio 13, 2015 Inviato Maggio 13, 2015 (modificato) Sabato mattina sostituirò i getti della precedente scatalizzazione: 160-48; 160-BE3-102 (PX 150 MY2011) con quelli da te consigliati 140-45; 140-BE5-100 da te consigliati... speriamo bene!!!Per fortuna la ghigliottina che avevo già cambiato 6823.01 rimane al suo posto... A proposito, il ColorTune che hai acquistato quale modello è? Ciao Ciao il colortune è buono qualsiasi prendi "è unico", solitamente lo trovi su Amazon o Ebay, in alcuni che costano meno hanno l'imbocco 10mm, a te per la vespa serve 14mm (la filettatura che avvita nella testa del motore da non confondere con 21 che è la chiave che serve per avvitare ) Tanto per fare un esempio per te servirebbe questo: http://www.ebay.it/itm/Gunson-Colortune-14mm-Kit-colourtune-spark-plug-carb-mixture-/130758004248?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item1e71c8ce18 Posto il primo link che capita... lungi da me a fare pubblicità ecc. Saluti. Modificato Maggio 13, 2015 da geny 0 Cita
Struzzo Inviato Maggio 14, 2015 Inviato Maggio 14, 2015 Sabato mattina sostituirò i getti della precedente scatalizzazione: 160-48; 160-BE3-102 (PX 150 MY2011) con quelli da te consigliati 140-45; 140-BE5-100 da te consigliati... speriamo bene!!!Per fortuna la ghigliottina che avevo già cambiato 6823.01 rimane al suo posto... A proposito, il ColorTune che hai acquistato quale modello è? Ciao Che problemi avevi ? A parte il puntale del max 102 anzichè 100 mi sembra che avevi già la configurazione ottimale. 0 Cita
paomaty Inviato Maggio 14, 2015 Inviato Maggio 14, 2015 Dopo una quindicina di km, quindi a motore caldo, trovandomi, per fare un' esempio su una rotonda, una volta scalato, in ripartenza aveva la tendenza ad avere una grossa difficoltà a riprendere giri, poi improvvisamente ripartiva; analogo problema quando in due si doveva ripartire da fermo, il tutto sempre a motore caldo e senza aver effettuato alcuna tirata. Potrebbe essere o poca benzina, oppure troppa, al regime del minimo. Spero di essermi spiegato. Che problemi avevi ? A parte il puntale del max 102 anzichè 100 mi sembra che avevi già la configurazione ottimale. 0 Cita
paomaty Inviato Maggio 14, 2015 Inviato Maggio 14, 2015 Poi sai, ci sono due scuole di pensiero, quella che consiglia la sostituzione dei getti con quelli che ho adottato io, e quella relativa all' utilizzo getti originali, salvo l' aumento del max, suggerita da Geny, che comunque Piaggio ha adottato e che penso abbia un suo fondamento logico, dato che la Vespa usciva così dallo stabilimento. Che problemi avevi ? A parte il puntale del max 102 anzichè 100 mi sembra che avevi già la configurazione ottimale. 1 Cita
Struzzo Inviato Maggio 15, 2015 Inviato Maggio 15, 2015 Poi sai, ci sono due scuole di pensiero, quella che consiglia la sostituzione dei getti con quelli che ho adottato io, e quella relativa all' utilizzo getti originali, salvo l' aumento del max, suggerita da Geny, che comunque Piaggio ha adottato e che penso abbia un suo fondamento logico, dato che la Vespa usciva così dallo stabilimento. Con "quelli che ho adottato io" fai riferimento alla configurazione che ora vorresti cambiare ? Geny suggerisce quindi di lasciare inalterato tutto (min, aria, emulsionatore) tranne la punta del max ? A me in questo caso pare che la vespa sia un pò "fiacca" in ripresa ed in partenza da fermo anche se di "buchi" effettivamente non ne noto. 0 Cita
paomaty Inviato Maggio 15, 2015 Inviato Maggio 15, 2015 Come configurazione attuale sulla mia ho quella con il 160 BE3 ecc, mi pare di capire che anche tu hai quella consigliata da Geny, io vorrei infatti sostituire l' attuale con quella da lui consigliata. Con "quelli che ho adottato io" fai riferimento alla configurazione che ora vorresti cambiare ? Geny suggerisce quindi di lasciare inalterato tutto (min, aria, emulsionatore) tranne la punta del max ? A me in questo caso pare che la vespa sia un pò "fiacca" in ripresa ed in partenza da fermo anche se di "buchi" effettivamente non ne noto. 0 Cita
Pinocchio Inviato Maggio 16, 2015 Inviato Maggio 16, 2015 ciao ti porto la mia esperienza...ho appena scatalizzato la mia PX 150 del 2014, la configurazione è quella che vedi in foto, in più ho praticato 2 fori sul filtro dell'aria dentro il cuoricino in corrispondenza delle teste dei getti e ho sostituito il padellino originale con una megadella 1.2. La vite dell'aria posteriore l'ho girata in senso antiorario di neanche mezzo giro data la sua posizione difficile da raggiungere. Il risultato è stato un forte aumento dell'allungo a partire dalla coppia, inoltre da tachimetro la velocità è aumentata da 93 a 115 km/h. Devo sottolineare il fatto che anche solo con la megadella il risultato è stato più o meno uguale... 1 Cita
paomaty Inviato Maggio 16, 2015 Inviato Maggio 16, 2015 Ciao, immagino che il max 105 dipenda dalla Megadella che hai montato, per quanto concerne invece il 50-160, l' hai montato forse perchè lamentavi il mio stesso problema, cioè mancanza di benzina al minimo? ciao ti porto la mia esperienza...ho appena scatalizzato la mia PX 150 del 2014, la configurazione è quella che vedi in foto, in più ho praticato 2 fori sul filtro dell'aria dentro il cuoricino in corrispondenza delle teste dei getti e ho sostituito il padellino originale con una megadella 1.2. La vite dell'aria posteriore l'ho girata in senso antiorario di neanche mezzo giro data la sua posizione difficile da raggiungere.Il risultato è stato un forte aumento dell'allungo a partire dalla coppia, inoltre da tachimetro la velocità è aumentata da 93 a 115 km/h. Devo sottolineare il fatto che anche solo con la megadella[ATTACH=CONFIG]153502[/ATTACH] il risultato è stato più o meno uguale... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.