Kaliningrad Inviato July 25, 2020 Inviato July 25, 2020 ^ Grazie Fede, credo che proverò così (magari salendo da 45 a 48 col minimo per compensare la ghigliottina .11 che smagrisce ai medi). Certo che con su la Polini avrei bisogno di un tachimetro che funzioni correttamente ... 0 Cita
FrancescoVespista Inviato July 27, 2020 Inviato July 27, 2020 Ciao @Kaliningrad, Per quanto riguarda il noto tema della scatalizzazione io ritengo che la configurazione dei vecchi PXE Arcobaleno sia quella corretta; è giusto affermare che la valvola Euro 3 abbia una forma diversa in quanto è derivante dalla sola fusione e non presenta lavorazioni successive (la vecchia cara trapanata), tuttavia ha una fasatura che non ha subito variazioni così sostanziali da giustificare correzioni sulla carburazione. Pertanto, ti consiglio questa configurazione, considerando la Polini original: Min 48 160 Max 160 BE3 105/106 a seconda di come la senti Ghigliottina 01 Vite titolo svitata "d'ufficio" di 1/4 di giro e successivamente regolata in base alla risposta al gas L'anno scorso scatalizzai una PX 150 Euro 2 (marmitta Sito tipo originale) e va una bomba rispetto a prima. Saluti. 1 Cita
Kaliningrad Inviato Agosto 24, 2020 Inviato Agosto 24, 2020 (modificato) Aggiornamento: Montata la Polini original con getto del massimo 102 e tutto il resto immutato: va molto bene salvo alle minime aperture. Avevo provato con il 48/140 di minimo ma era peggio che col suo 45/140, che ho subito reinstallato. Credo che, nel mio caso, la soluzione sia il 48/160 al minimo (= più magro e già ordinato) con la vite posteriore ulteriormente aperta (per ora non l'ho toccata). Ho ordinato anche la ghigliottina .01 che eventualmente proverò in combinazione con 160-BE3-102, a seconda. Comunque andare in Vespa da scatalizzati è tutt'un'altra sensazione ... Modificato Agosto 24, 2020 da Kaliningrad 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Agosto 24, 2020 Inviato Agosto 24, 2020 5 minuti fa, Kaliningrad dice: Aggiornamento: Montata la Polini original con getto del massimo 102 e tutto il resto immutato: va molto bene salvo alle minime aperture. Avevo provato con il 48/140 di minimo ma era peggio che col suo 45/140, che ho subito reinstallato. Credo che, nel mio caso, la soluzione sia il 48/160 al minimo (= più magro e già ordinato) con la vite posteriore ulteriormente aperta (per ora non l'ho toccata). Ho ordinato anche la ghigliottina .01 che eventualmente proverò in combinazione con 160-BE3-102, a seconda. Comunque andare in Vespa da scatalizzati è tutt'un'altra sensazione ... Kaliningrad, il 102 è piccolo per la Polini original. Prova con un 104/105. Il resto tutto ok. Colonna min 48/160 Colonna max 160 BE3 104/105 Ghigliottina 01. Saluti. 0 Cita
Kaliningrad Inviato Agosto 24, 2020 Inviato Agosto 24, 2020 1 minuto fa, FrancescoVespista dice: il 102 è piccolo per la Polini original. Prova con un 104/105 Con freno aria 140 ed emulsionatore BE5 direi di no. Comunque farò ovviamente la prova candela. 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Agosto 24, 2020 Inviato Agosto 24, 2020 1 minuto fa, Kaliningrad dice: Con freno aria 140 ed emulsionatore BE5 direi di no. Comunque farò ovviamente la prova candela. Ah hai questa configurazione. Io del BE5 non mi fido tanto, perciò ti ho detto subito 160 BE3. ? 0 Cita
Kaliningrad Inviato Settembre 7, 2020 Inviato Settembre 7, 2020 Allora, piccolo aggiornamento a beneficio di tutti gli interessati al tema: Ho provato le seguenti varianti: Minimo: 45/140, 48/140, 48/160, 50/160 Massimo: 140/BE5/102, 150/BE5/102 Vite posteriore: molto ma molto aperta rispetto all'impostazione di fabbrica (che dovrebbe essere due giri). Purtroppo non sono riuscito a quantificare l'ulteriore apertura, ad occhio 4 giri in totale. Ghigliottina: la sua .11 Come circuito del minimo, mi sembra che il 50/160 dia l'erogazione più fluida, benché la differenza tra le quattro configurazioni non sia particolarmente eclatante. Al massimo, meglio col freno aria da 150: mi sembra che riesca a raggiungere un regime più elevato e in modo più pulito. Forse con un getto da 100 anziché da 102 si riuscirebbe a fare ancora meglio, ma, per rimanere sul sicuro, dovrei prima fare la prova candela. Le differenze tra le varie configurazioni sono comunque quasi irrisorie: la Vespa va bene con ciascuna di esse e, soprattutto, non ha mai avuto quei vuoti ai bassi o ai medi lamentati da molti altri scatalizzatori... l'unico fenomeno che, invece, non sono riuscito ad eliminare sono i famosi scoppiettii in rilascio. Nella prossima primavera laverò il carburatore e proverò anche la configurazione originale dell'Euro 0 160/BE3/102 con ghigliottina .1 (già in mio possesso) per avere un quadro più completo. 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Settembre 7, 2020 Inviato Settembre 7, 2020 11 minuti fa, Kaliningrad dice: 11 minuti fa, Kaliningrad dice: proverò anche la configurazione originale dell'Euro 0 160/BE3/102 con ghigliottina .1 Ciao Kaliningrad. Esatto, è questa quella giusta. Minimo 48-160. Vai così che non sbagli. Saluti. 0 Cita
neborkia Inviato Dicembre 11, 2022 Inviato Dicembre 11, 2022 (modificato) Ciao a tutti, dovendo mettere mano al carburatore, ho finalmente deciso di scatalizzare la mia PX150 Euro3, seguendo le istruzioni trovate in questo thread. Ho quindi preso: Getto del massimo 100 Valvola 6823.01 Throttle Slide DELL'ORTO 01 for SI 20.15/20.17/20.20 | SIP-Scootershop Vite regolazione miscela 1 3/4 da tutto chiuso in senso antiorario Marmitta Exhaust PIAGGIO steel with DGM mark Grade D - adequate repair | SIP-S… (sip-scootershop.com) La Piaggio non produce più la 419167 e al suo posto produce la 417806, è abbastanza rumorosa, è eccessivamente larga e la fascetta di chiusura è così debole che stringendola si deforma. Ho dovuto quindi rimuovere la fascetta dalla marmitta vecchia, installarla su quella nuova e sigillare tutto con apposita pasta sigillante per montaggio marmitte. La Vespa a caldo si comporta piuttosto bene, di tachimetro segna circa 100km/h (immagino siano 90-95km/h reali) però la candela, dopo circa 300km, mi sembra troppo scura come se la carburazione fosse troppo grassa. Inoltre il rumore mi sembra "spernacchiante" ai bassi quando accelero. Come mi devo comportare? Cambio candela per verifica? Stringo di 1/4 di giro la vite regolazione miscela? Può aver inciso una scaldata (per mancanza olio) che ho preso recentemente prima della scatalizzazione? Modificato Dicembre 11, 2022 da neborkia 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Dicembre 11, 2022 Inviato Dicembre 11, 2022 1 ora fa, neborkia dice: Ciao a tutti, dovendo mettere mano al carburatore, ho finalmente deciso di scatalizzare la mia PX150 Euro3, seguendo le istruzioni trovate in questo thread. Ho quindi preso: Getto del massimo 100 Valvola 6823.01 Throttle Slide DELL'ORTO 01 for SI 20.15/20.17/20.20 | SIP-Scootershop Vite regolazione miscela 1 3/4 da tutto chiuso in senso antiorario Marmitta Exhaust PIAGGIO steel with DGM mark Grade D - adequate repair | SIP-S… (sip-scootershop.com) La Piaggio non produce più la 419167 e al suo posto produce la 417806, è abbastanza rumorosa, è eccessivamente larga e la fascetta di chiusura è così debole che stringendola si deforma. Ho dovuto quindi rimuovere la fascetta dalla marmitta vecchia, installarla su quella nuova e sigillare tutto con apposita pasta sigillante per montaggio marmitte. La Vespa a caldo si comporta piuttosto bene, di tachimetro segna circa 100km/h (immagino siano 90-95km/h reali) però la candela, dopo circa 300km, mi sembra troppo scura come se la carburazione fosse troppo grassa. Inoltre il rumore mi sembra "spernacchiante" ai bassi quando accelero. Come mi devo comportare? Cambio candela per verifica? Stringo di 1/4 di giro la vite regolazione miscela? Può aver inciso una scaldata (per mancanza olio) che ho preso recentemente prima della scatalizzazione? Ciao, Io metterei la configurazione del P150X/PX150E ossia min 48 160 e max 160 BE3 102. La marmitta che hai va bene, se suona un po' spernacchiante è normale con la nuova produzione Piaggio. La candela guardala dopo aver fatto una tirata in terza spegnendo di colpo il quadro, se la candela ha almeno 500 km, altrimenti la lettura del colore sarà falsata. Saluti 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Dicembre 11, 2022 Inviato Dicembre 11, 2022 Se non hai vuoti, borbottii o ingolfamenti non toccare niente. 0 Cita
neborkia Inviato Dicembre 18, 2022 Inviato Dicembre 18, 2022 Il 11/12/2022 at 21:24, FrancescoVespista dice: Ciao, Io metterei la configurazione del P150X/PX150E ossia min 48 160 e max 160 BE3 102. La marmitta che hai va bene, se suona un po' spernacchiante è normale con la nuova produzione Piaggio. La candela guardala dopo aver fatto una tirata in terza spegnendo di colpo il quadro, se la candela ha almeno 500 km, altrimenti la lettura del colore sarà falsata. Saluti Ciao, ho fatto la prova che mi hai detto, la candela è così dopo una bella tirata in terza. Può andare? Qualche giorno fa ho sigillato ancora meglio la marmitta (che sfiatava ancora un po') e fa meno rumore, però è passata dai 110km/h di tachimetro ai 98/100km/h. Oggi, quando sono andato a controllare la candela, ho dato un'ulteriore stretta e mi pare che a caldo poi il suono fosse più rotondo e regolare. Controllerò nei prox giorni ma in caso metterò un ulteriore dado autobloccante a contrasto con quello originale. Una domanda, ma questo tipo di Vespa ha un limitatore di giri? Oppure si rischia a tirare le marce al limite? Adesso faccio 20 in prima, 40 in seconda e quasi 80 in terza. Grazie! 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Dicembre 18, 2022 Inviato Dicembre 18, 2022 3 ore fa, neborkia dice: Ciao, ho fatto la prova che mi hai detto, la candela è così dopo una bella tirata in terza. Può andare? Qualche giorno fa ho sigillato ancora meglio la marmitta (che sfiatava ancora un po') e fa meno rumore, però è passata dai 110km/h di tachimetro ai 98/100km/h. Oggi, quando sono andato a controllare la candela, ho dato un'ulteriore stretta e mi pare che a caldo poi il suono fosse più rotondo e regolare. Controllerò nei prox giorni ma in caso metterò un ulteriore dado autobloccante a contrasto con quello originale. Una domanda, ma questo tipo di Vespa ha un limitatore di giri? Oppure si rischia a tirare le marce al limite? Adesso faccio 20 in prima, 40 in seconda e quasi 80 in terza. Grazie! Ciao, Per me va bene. Se la Vespa gira rotonda è il top...non toccare nient'altro. A quanti giri hai la vite titolo sul retro del carburatore? Invece, per l'accesione, se è una Vespa euro 3 dovrebbe essere marca Kokusan, e pertanto posso dirti che alcuni hanno lamentato problemi di effetto limitatore, ma non ho esperienza diretta su di essa. Spero di esser stato d'aiuto. Saluti 1 Cita
Kaliningrad Inviato Dicembre 19, 2022 Inviato Dicembre 19, 2022 12 ore fa, neborkia dice: Qualche giorno fa ho sigillato ancora meglio la marmitta (che sfiatava ancora un po') e fa meno rumore, però è passata dai 110km/h di tachimetro ai 98/100km/h. La candela direi che è perfetta. Strano invece il discorso marmitta. Non credo che averla "sigillata" possa comportare un calo così evidente delle prestazioni. Forse le condizioni in cui hai provato la velocità massima le due volte non erano identiche. 0 Cita
neborkia Inviato Dicembre 19, 2022 Inviato Dicembre 19, 2022 12 ore fa, FrancescoVespista dice: Ciao, Per me va bene. Se la Vespa gira rotonda è il top...non toccare nient'altro. A quanti giri hai la vite titolo sul retro del carburatore? Invece, per l'accesione, se è una Vespa euro 3 dovrebbe essere marca Kokusan, e pertanto posso dirti che alcuni hanno lamentato problemi di effetto limitatore, ma non ho esperienza diretta su di essa. Spero di esser stato d'aiuto. Saluti Grazie per le informazioni! La vite l'ho girata dal tutto chiuso per 1 3/4 giri, a motore caldo ho fatto il test tirando lo starter e si è spenta subito, quindi dovrei esserci. 3 ore fa, Kaliningrad dice: La candela direi che è perfetta. Strano invece il discorso marmitta. Non credo che averla "sigillata" possa comportare un calo così evidente delle prestazioni. Forse le condizioni in cui hai provato la velocità massima le due volte non erano identiche. Eh non ho molta esperienza di modifiche su motori a carburatore, però posso dire che all'inizio sfiatava molto. Dopo l'ulteriore chiusura di ieri si è assestata su 103km/h.. non che sia un problema, mi interessa solo che giri bene a velocità urbane o poco più. Grazie ancora a tutti! 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Dicembre 19, 2022 Inviato Dicembre 19, 2022 7 ore fa, neborkia dice: Grazie per le informazioni! La vite l'ho girata dal tutto chiuso per 1 3/4 giri, a motore caldo ho fatto il test tirando lo starter e si è spenta subito, quindi dovrei esserci. Eh non ho molta esperienza di modifiche su motori a carburatore, però posso dire che all'inizio sfiatava molto. Dopo l'ulteriore chiusura di ieri si è assestata su 103km/h.. non che sia un problema, mi interessa solo che giri bene a velocità urbane o poco più. Grazie ancora a tutti! Ciao, Per la marmitta hai fatto bene a sigillarla per un fattore pulizia, ma anche se non lo avessi fatto, tempo due/tre settimane di utilizzo e i residui della combustione avrebbero tappato la piccola perdita. Per quanto concerne le velocità stiamo parlando sempre di tachimetro, dato che la Vespa è un 150 originale, ma ciò non toglie che, anche se di strumento, sono ottime prestazioni. Saluti 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.