carloee Inviato Aprile 3, 2012 Autore Inviato Aprile 3, 2012 Shot at 2012-03-24 Shot at 2012-04-03 Shot at 2012-04-03 Shot at 2012-04-03 Shot at 2012-04-03 http://www.vesparesources.com/ 0 Cita
omarone Inviato Aprile 5, 2012 Inviato Aprile 5, 2012 Bello... Sto rosicando per il silent bloc , vedo che l'hai tolto... hai fatto in autonomia? Anche se il problema è rimetterlo. 0 Cita
carloee Inviato Aprile 5, 2012 Autore Inviato Aprile 5, 2012 il silent block dell'ammortizzatore non è un grosso problema, mentre quello della traversa motore era mezzo marcio e tutto deformato... per toglierlo ho usato una barra filettata, ma ti dico che ci ho messo mezza giornata!! proprio non ne voleva sapere!!! quello nuovo l'ho comprato da tonazzo e ho preso quello già imbussolato in due metà. molto più pratico! l'unico problema è stato che la metà ''grande'' era diametro 40,5 esterno e la sede sul carter 40mm... essendo quel silent block non solo di gomma ma esternamente presenta un lamierino, non si poteva montare così. ho passato il foro con il trapano con su una punta con le lamelle di carta vetrata diametro 50mm finchè ho ottenuto un diametro un pelo inferiore al silent block (preventivamente messo in freezer) e con qualche colpo di mazzetta di gomma e con la solita barra filettata, l'ho montato in pochi minuti... 0 Cita
omarone Inviato Aprile 5, 2012 Inviato Aprile 5, 2012 In pratica, se ho capito bene, hai scavato un pò il blocco/traversa del carter ... mmmh, apprezzo lo spirito di iniziativa, ma non ti copio Grazie e complimenti per i lavori 0 Cita
carloee Inviato Aprile 5, 2012 Autore Inviato Aprile 5, 2012 si beh non è grande meccanica ma ti assicuro che a calibro digitale il foro rimane bello tondo, poi conto di non cambiare mai più il silent block, quindi non mi pongo il problema di un futuro boccolo di dimensioni inferiori ecc... 0 Cita
omarone Inviato Aprile 7, 2012 Inviato Aprile 7, 2012 si beh non è grande meccanica ma ti assicuro che a calibro digitale il foro rimane bello tondo, poi conto di non cambiare mai più il silent block, quindi non mi pongo il problema di un futuro boccolo di dimensioni inferiori ecc... Sono sicuro che hai fatto un lavoro molto preciso, così d'impatto però ho subito pensato che potesse indebolirsi il carter in un punto sollecitato. Ma probabilmente l'avere asportato un paio di mm non comporta niente. Ho visto il video... bel lavoro... ma che c'hai messo sul collettore di scarico 0 Cita
carloee Inviato Aprile 8, 2012 Autore Inviato Aprile 8, 2012 no no se era un paio di mm ero d'accordo con te, non l'avrei fatto! ho tolto 0,5mm... eheheh hai visto? ho fatto il telaietto per supportare il motore ma mi sono accorto dopo che la marmitta non ci stava!! allora ho usato un pezzo della marmitta originale tutto schiacciato in fondo 0 Cita
carloee Inviato Maggio 6, 2012 Autore Inviato Maggio 6, 2012 qualcuno sa dirmi con un pò di chiarezza se la sella di sto modello deve avere la serigrafia PIAGGIO oppure targhetta Aquila continentale?? la vespa è una inizio '68... c'è chi dice che da ottobre 67 (inizio logo esagonale) tutte le selle siano serigrafate piaggio.... ma il precedente proprietario giura e spergiura che non era così-l'ho torturato!!) 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 7, 2012 Inviato Maggio 7, 2012 qualcuno sa dirmi con un pò di chiarezza se la sella di sto modello deve avere la serigrafia PIAGGIO oppure targhetta Aquila continentale?? la vespa è una inizio '68... c'è chi dice che da ottobre 67 (inizio logo esagonale) tutte le selle siano serigrafate piaggio.... ma il precedente proprietario giura e spergiura che non era così-l'ho torturato!!) Per inizio '68 intendi che è uscita di fabbrica in quel periodo o che è stata immatricolata? Comunque, per i veicoli costruiti vicino ai periodi di modifica di qualche componente, inevitabilmente ci sarà una sovrapposizione dei nuovi pezzi con i vecchi, perché in Piaggio "non si buttava nulla"! Né una sella, né un kg di vernice, né uno stemmino. Direi che la tua Sprint possa avere benissimo quel tipo di vespa dall'origine. Ciao, Gino 0 Cita
carloee Inviato Maggio 7, 2012 Autore Inviato Maggio 7, 2012 Direi che la tua Sprint possa avere benissimo quel tipo di vespa dall'origine. Ciao, Gino eh, lo spero anch'io:quote: ahahah scherzo!! grazie del conforto... in buona sostanza a questo punto vado tranquillo con la sella che mi pare, perchè in entranbi i casi non sbaglio... comunque effettivamente è immatricolata marzo 68 quindi potrebbe benissimo essere stata prodotta un pò prima ed aver su qualche ''fondo di magazzino'' precedente... yeah molto bene 0 Cita
carloee Inviato July 10, 2012 Autore Inviato July 10, 2012 ripensando al discorso di cambiare il silent block traversa devo ricredermi... un macello... nel senso che si, l'ho montato ma un leggero disallineamento del tubo interno del gommotto ''lato grosso'' ha fatto si che una volta montato il motore vada tutto ''verso l'interno'' e la scatola carburatore tocca sul telaio!!!!! ho dovuto rismontare il motore e sto ancora cercando di estrarre il silent block!!! parolacce a pioggia!!!! 0 Cita
carloee Inviato July 15, 2012 Autore Inviato July 15, 2012 mannaggia... problemi a non finire.... il silent block ora è ok, ho acceso il motore ma 1: la frizione non stacca 2: non arriva corrente alle luci... smontata la frizione scopro che il piattello con il pignone drt23 che avevo montato sporge circa 2mm oltre la boccola di bronzo... mentre provando il piattello con pignone originale no... la drt ha sbagliato? no, perchè lo stesso pignone montato su una vecchia frizione di una sprint '66 risulta perfetto... ma allora... io che frizione monto??? sembra una 6 molle normalissima.... la corrente che non arriva alle luci è dovuta dal malfunzionamento di una bobina dello statore, confrontandolo con quello originale, quello ''tonazzo'' sembra presentare delle differenze nell'avvolgimento della bobina... che il problema sia quello??? booohh in più la pedivella d'avviamento tocca la pancia del telaio!! pensando fosse storta l'ho cambiata ma è uguale!!! grrrrr!!! mi hanno detto che ho su l'ingranaggio d'avviamento del px... ma com'è possibile??? nessuno ha mai aperto prima quel motore!!! e son sicuro di aver messo i due gommini interni ''finecorsa'' insomma... sto diventando matto 0 Cita
carloee Inviato July 23, 2012 Autore Inviato July 23, 2012 problemi risolti con tanta pazienza... restauro finito!! ho portato tutto all'asi, speriamo bene... Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us 0 Cita
carloee Inviato Ottobre 2, 2012 Autore Inviato Ottobre 2, 2012 colpi di scena a nastro... e tutti negativi!! dopo circa 50km di piccoli giretti nei parcheggi (è radiata d'ufficio, in attesa di targa asi) mi sono accorto x caso che il volano aveva gioco... cioè spingendolo con le mani verso l'alto si muoveva... ho appurato che non era il volano male accoppiato all'albero ma... proprio l'albero che aveva gioco sui cuscinetti di banco!! allora ho aperto il motore e ho trovato le sedi cuscinetto per fortuna in buono stato, i cuscinetti con molto gioco e... l'albero sbiellato! inoltre il pistone presenta sul cielo dei piccoli segni come se fosse entrato qualche corpo estraneo... boh?! quale sarà la causa e quale la conseguenza? l'albero era appena stato rimbiellato con una biella mazzucchelli.... e notare: il motore girava benissimo, partiva al primo colpo e stava al minimo... 0 Cita
carloee Inviato Ottobre 14, 2012 Autore Inviato Ottobre 14, 2012 ma porc#*##@** ho rimesso tutto a posto, gira benissimo, nessun gioco... ma la frizione non stacca!!!! ho messo l'ingranaggio drt23 al posto dell'originale, rimontato e .... boh!! se tiro la frizione da spenta la pedivella scende libera, se la accendo, la frizione non stacca affatto!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.