davide9309 Inviato Settembre 11, 2011 Inviato Settembre 11, 2011 Salve a tutti. Cercando su internet, leggo che montando un 177 senza bilanciare l'albero viene a crearsi un inevitabile aumento di vibrazioni, a causa del maggior peso del pistone. Io però mi trovo con la vespa che vibra davvero molto di più rispetto a prima. Al minimo sul cavalletto si vede a occhio il retrotreno vibrare. L'albero è un mazzucchelli originale, non anticipato, messo nuovo 1000km fa insieme al gruppo termico. Ha vibrato fin dal primo KM, ma ora provando a tirare un po' di più, queste moleste vibrazioni mi spaventano parecchio, perchè oltre i 5500rpm circa, diventa un martello pneumatico. Considerando che i silent block sono secchi e leggermente schiacciati, si puo' considerare normale un simile comportamento, oppure mi hanno venduto un albero eccentrico/storto? 0 Cita
Vespista46 Inviato Settembre 11, 2011 Inviato Settembre 11, 2011 Allora intanto le vibrazioni dipendono anche e sopratutto dalla centratura dell'albero. Un'albero può essere bilanciatissimo ma se è fuoricentro anche di poco ti vibrerà parecchio. Detto ciò da possessore di Dr posso dirti che le vibrazioni sono abbastanza normali. Ad esempio se poso gli occhiali, i guanti o il casco stesso sulla Vespa in moto al minimo dopo pochi secondi cade tutto per terra. Ma nel mio caso è molto accentuato perchè sono un'amante del minimo bassissimo per filosofia vespistica e per riservare la crociera. Controlla anche se hai coprimanubrio lento, nasello lento, bauletto lento, comando gas o cambio lasco... Mi hanno fatto impazzire più e più volte. 0 Cita
davide9309 Inviato Settembre 11, 2011 Autore Inviato Settembre 11, 2011 Controlla anche se hai coprimanubrio lento, nasello lento, bauletto lento, comando gas o cambio lasco... Mi hanno fatto impazzire più e più volte. L'unica cosa che vibra sonoramente è la serratura del bauletto, ma vibrava già col gruppo originale. Il problema è che le vibrazioni le sento fisicamente sulla pedana e sul manubrio, e ho l'impressione che i cuscinetti di banco non dureranno molto in queste condizioni. Inoltre ho paura che l'albero scentrato mi abbia rovinato la valvola, che tornando ad un albero centrato, potrebbe non chiudere più correttamente. 0 Cita
dani8207 Inviato Settembre 11, 2011 Inviato Settembre 11, 2011 non è la prima volta che mi capita di sentire qualcuno che si lamenta di un'aumento delle vibrazioni dopo aver montato un gt maggiorato. Ma onestamente se le vibrazioni le senti cosi evidenti sulla pedana e il manubrio potrebbero anche essere i silent ormai andati. Magari il problema c'era anche prima ma con il gt precedente era meno evidente. 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Settembre 12, 2011 Inviato Settembre 12, 2011 L'unica cosa che vibra sonoramente è la serratura del bauletto, ma vibrava già col gruppo originale. Il problema è che le vibrazioni le sento fisicamente sulla pedana e sul manubrio, e ho l'impressione che i cuscinetti di banco non dureranno molto in queste condizioni. Inoltre ho paura che l'albero scentrato mi abbia rovinato la valvola, che tornando ad un albero centrato, potrebbe non chiudere più correttamente. Se prima di cambiare il GT non vibrava e adesso vibra..... Prova ad alleggerire il pistone portandolo il più possibile come peso simile all'originale ciao 0 Cita
davide9309 Inviato Settembre 12, 2011 Autore Inviato Settembre 12, 2011 Se prima di cambiare il GT non vibrava e adesso vibra.....Prova ad alleggerire il pistone portandolo il più possibile come peso simile all'originale ciao Grazie a tutti delle risposte. Sinceramente è un'operazione che non ho mai fatto e mi spaventa un po', sopratutto perchè credo che ci vada una certa dimestichezza per mantenere centrato il peso del pistone. Quindi secondo te è plausibile che la differenza di peso tra il pistone 125 originale e il 177 possa portare ad un significativo aumento di vibrazioni? La cosa che più mi preoccupa è di aver comprato un albero nuovo ma difettoso, e magari mi sarebbe convenuto lasciare su il vecchio piaggio. A dirla tutta, anche da originale vibrava un po', ma molto meno. 0 Cita
Calabrone Inviato Settembre 12, 2011 Inviato Settembre 12, 2011 Grazie a tutti delle risposte. Sinceramente è un'operazione che non ho mai fatto e mi spaventa un po', sopratutto perchè credo che ci vada una certa dimestichezza per mantenere centrato il peso del pistone. Quindi secondo te è plausibile che la differenza di peso tra il pistone 125 originale e il 177 possa portare ad un significativo aumento di vibrazioni? La cosa che più mi preoccupa è di aver comprato un albero nuovo ma difettoso, e magari mi sarebbe convenuto lasciare su il vecchio piaggio. A dirla tutta, anche da originale vibrava un po', ma molto meno. Mandami l'albero che te lo equilibro. 0 Cita
davide9309 Inviato Settembre 12, 2011 Autore Inviato Settembre 12, 2011 Mandami l'albero che te lo equilibro. Quasi quasi quest'inverno apro il motore e prendo la proposta in seria considerazione. Riusciresti anche a valutare se l'albero che mi hanno venduto è scentrato? Quanto verrebbe a costarmi complessivamente? 0 Cita
Calabrone Inviato Settembre 12, 2011 Inviato Settembre 12, 2011 Quasi quasi quest'inverno apro il motore e prendo la proposta in seria considerazione.Riusciresti anche a valutare se l'albero che mi hanno venduto è scentrato? Questo no Quanto verrebbe a costarmi complessivamente? Le spese di spedizione A/R 0 Cita
davide9309 Inviato Settembre 12, 2011 Autore Inviato Settembre 12, 2011 Le spese di spedizione A/R Ti ringrazio. Nell'eventualità, prima di spedirtelo, devo trovare il modo di verificare se è centrato o meno, altrimenti bilanciare un albero che è già difettoso di suo non ha senso. Un comparatore centesimale andrebbe bene? 0 Cita
Vespista46 Inviato Settembre 12, 2011 Inviato Settembre 12, 2011 Portalo in un'officina rettifiche serio per controllare la centratura. PS: Emanuele sempre un signore! :applauso: 0 Cita
FranKesco Inviato Settembre 12, 2011 Inviato Settembre 12, 2011 ... parafrasando un mio illustre concittadino: Signori si nasce, ed Emanuele modestamente lo nacque :mrgreen: Battute a parte, è davvero di una disponibilità incredibile! :applauso: P.S. per Emanuele: guagliò, nun te scurdà ca io t'aspetto sempe!! 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Settembre 13, 2011 Inviato Settembre 13, 2011 Ti ringrazio.Nell'eventualità, prima di spedirtelo, devo trovare il modo di verificare se è centrato o meno, altrimenti bilanciare un albero che è già difettoso di suo non ha senso. Un comparatore centesimale andrebbe bene? Se vuoi verificare il centraggio dell'albero, lo puoi fare anche senza smontare il carter... togli il volano e la campana della frizione, appoggi due comparatori e fai ruotare il manovelllismo, fino a 4 centesimi sei in tolleranza considerando lo sbalzo dei perni...... 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Settembre 13, 2011 Inviato Settembre 13, 2011 Grazie a tutti delle risposte. Sinceramente è un'operazione che non ho mai fatto e mi spaventa un po', sopratutto perchè credo che ci vada una certa dimestichezza per mantenere centrato il peso del pistone. Quindi secondo te è plausibile che la differenza di peso tra il pistone 125 originale e il 177 possa portare ad un significativo aumento di vibrazioni? La cosa che più mi preoccupa è di aver comprato un albero nuovo ma difettoso, e magari mi sarebbe convenuto lasciare su il vecchio piaggio. A dirla tutta, anche da originale vibrava un po', ma molto meno. A proposito del pistone.... Esperienza fatta sulla mia pelle. Cilindro pinasco nuovo di scatola, montato P&P pistone pesante 198 grammi, il motore vibrava da paura... Pistone alleggerito a 176 grammi vibrazioni quasi scomparse.... Ciao 0 Cita
xmodels Inviato Settembre 13, 2011 Inviato Settembre 13, 2011 Ciao io ho montato sul PX di mio figlio il DR 177 con albero mazzucchelli anticipato, 22/68, non ho alleggerito nulla, al minimo ha le vibrazioni normali della vespa, poi non vibra affatto in modo anomalo, nemmeno al massimo ... Marco 0 Cita
davide9309 Inviato Settembre 13, 2011 Autore Inviato Settembre 13, 2011 Ringrazio tutti per i preziosi consigli, e sopratutto Calabrone per la sua grande disponibilità. Con l'arrivo del freddo farò le opportune verifiche sull'albero per decidere sul da farsi, anche se non potete immaginare quanto sia indisponente dover aprire il motore per la terza volta in 1000Km. Per la cronaca, la seconda volta ho dovuto riaprire tutto perchè mi è caduto nel cambio lo spingidisco della frizione. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.