alfo Inviato Settembre 26, 2011 Inviato Settembre 26, 2011 Facendo riferimento a questo link Manuale completo per l'apertura e la chiusura dei carter e in specifico su questa foto http://i40.tinypic.com/2cxt279.jpg quando ho aperto il carter mi e' rimasto il contralbero infilato nel pignone dietro la campana; e' normale? come si toglie adesso? posso fare forza per estrarlo? 0 Cita
sartana1969 Inviato Settembre 26, 2011 Inviato Settembre 26, 2011 Facendo riferimento a questo link Manuale completo per l'apertura e la chiusura dei carter e in specifico su questa foto http://i40.tinypic.com/2cxt279.jpg quando ho aperto il carter mi e' rimasto il contralbero infilato nel pignone dietro la campana; e' normale? come si toglie adesso? posso fare forza per estrarlo? la vespa non ha contralbero se hai il motore aperto e ti è rimasto il quadruplo del cambio infilato nella campana, riesci a estrarlo tranquillamente, a meno che tu non abbia dimenticato di svitare ed estrarre il pacco frizione: se è così, chiave a tubo (o bussola) da 17, blocca il quadruplo in una morsa tra 2 pezzi di legno o 2 ganasce di alluminio. Prima abbassa il fermadado e poi svita il dado. Se hai l'estrattore per la frizione, svita il pacco Se non hai l'estrattore dai un colpo di martello in testa al quadruplo, avendo l'accortezza di non fare ferro contro ferro (frapponi un materiale più morbido tra martello e quadruplo) 0 Cita
alfo Inviato Settembre 27, 2011 Autore Inviato Settembre 27, 2011 la vespa non ha contralberose hai il motore aperto e ti è rimasto il quadruplo del cambio infilato nella campana, riesci a estrarlo tranquillamente, a meno che tu non abbia dimenticato di svitare ed estrarre il pacco frizione: se è così, chiave a tubo (o bussola) da 17, blocca il quadruplo in una morsa tra 2 pezzi di legno o 2 ganasce di alluminio. Prima abbassa il fermadado e poi svita il dado. Se hai l'estrattore per la frizione, svita il pacco Se non hai l'estrattore dai un colpo di martello in testa al quadruplo, avendo l'accortezza di non fare ferro contro ferro (frapponi un materiale più morbido tra martello e quadruplo) Scusa per la gaffe dell contralbero, cmq ho svitato il dado della frizione, ora devo solo dare un colpo di martello al quadruplo dalla parte opposta alla campana e dovrebbe venire via? 0 Cita
alfo Inviato Settembre 27, 2011 Autore Inviato Settembre 27, 2011 risolto il problema, rimontando tutto e normale che spingendo l quadruplo il pacco frizione si muova un po in su e giu? E poi c e un altro problema, il cuscinetto dell quadruplo e rimasto attaccato al pezzo e non e' nella sua sede sull'altro carter, e ora? 0 Cita
sartana1969 Inviato Settembre 27, 2011 Inviato Settembre 27, 2011 risolto il problema, rimontando tutto e normale che spingendo l quadruplo il pacco frizione si muova un po in su e giu?E poi c e un altro problema, il cuscinetto dell quadruplo e rimasto attaccato al pezzo e non e' nella sua sede sull'altro carter, e ora? scaldi il carter e inserisci in sede quadruplo con cuscinetto se invece devi cambiare il cuscinetto, stringi in morsa (sempre ganasce di alluminio) l'asse del quadruplo pianti un cacciavite a taglio tra cuscinetto e rapporto primario più grande e dai un colpo con un martello il cuscinetto si sfila leggermente adesso con 2 cacciaviti a taglio fai leva e lo togli per montare il nuovo nel carter, scalda quest'ultimo e inserisci il cuscinetto nuovo 0 Cita
gibby1959 Inviato Dicembre 14, 2011 Inviato Dicembre 14, 2011 la vespa non ha contralberose hai il motore aperto e ti è rimasto il quadruplo del cambio infilato nella campana, riesci a estrarlo tranquillamente, a meno che tu non abbia dimenticato di svitare ed estrarre il pacco frizione: se è così, chiave a tubo (o bussola) da 17, blocca il quadruplo in una morsa tra 2 pezzi di legno o 2 ganasce di alluminio. Prima abbassa il fermadado e poi svita il dado. Se hai l'estrattore per la frizione, svita il pacco Se non hai l'estrattore dai un colpo di martello in testa al quadruplo, avendo l'accortezza di non fare ferro contro ferro (frapponi un materiale più morbido tra martello e quadruplo) Sartana: ho seguito le istruzioni che ha seguito il nostro amico per aprire i carter, ed in particolare questo passaggio: "Una volta separati i carter noterete, come mostrato qui sotto, che l'albero motore, l'albero del cambio e l'albero dell'avviamento resteranno sul carter lato frizione, mentre il contralbero del cambio resterà sul carter lato volano che avete appena rimosso. Nessun organo meccanico dovrebbe cadere durante la separazione dei carter (speriamo!)." Purtroppo il carter mi viene via SENZA contralbero del cambio, e l'ingranaggio più grande dello stesso non passa (il carter non è uscito dai 2 prigionieri, quindi è vincolato) e mi impedisce di estrarre completamente il carter. Cosa devo fare secondo te? Forzare il contralbero del cambio e cercare di sfilarlo facendo leva con un cacciavite? Oppure tentare di svitare i prigionieri (bella impresa....) e guadagnare "libertà" di movimento che mi consenta di grare il carter e "dribblare" il contralbero? Cosa dovrei fare secondo te? 0 Cita
sartana1969 Inviato Dicembre 14, 2011 Inviato Dicembre 14, 2011 Sartana:ho seguito le istruzioni che ha seguito il nostro amico per aprire i carter, ed in particolare questo passaggio: "Una volta separati i carter noterete, come mostrato qui sotto, che l'albero motore, l'albero del cambio e l'albero dell'avviamento resteranno sul carter lato frizione, mentre il contralbero del cambio resterà sul carter lato volano che avete appena rimosso. Nessun organo meccanico dovrebbe cadere durante la separazione dei carter (speriamo!)." Purtroppo il carter mi viene via SENZA contralbero del cambio, e l'ingranaggio più grande dello stesso non passa (il carter non è uscito dai 2 prigionieri, quindi è vincolato) e mi impedisce di estrarre completamente il carter. Cosa devo fare secondo te? Forzare il contralbero del cambio e cercare di sfilarlo facendo leva con un cacciavite? Oppure tentare di svitare i prigionieri (bella impresa....) e guadagnare "libertà" di movimento che mi consenta di grare il carter e "dribblare" il contralbero? Cosa dovrei fare secondo te? mi devi far 2 foto una dall'esterno del carter frizione l'altra dall'esterno del carter volano fammi vedere che cosa hai smontato 0 Cita
gibby1959 Inviato Dicembre 14, 2011 Inviato Dicembre 14, 2011 mi devi far 2 foto una dall'esterno del carter frizione l'altra dall'esterno del carter volano fammi vedere che cosa hai smontato Non ho montato niente, Sartana. Sto solo restaurando il motore di una 50L del 1967. E stono attualmente in fase di smontaggio. Il carter frizione non l'ho neanche smontato, ancora. Devo smontarlo prima di aprire il carter lato volano, forse? Domani sono impegnato, quando posso ti posto un paio di foto, ma non capisco proprio cosa ti possa capire vedendo l'esterno dei carter..... Forse sono troppo ignorante. Magari, pero, segui il mio restauro Restauro vespa 50 L 1967 se ti pare, ovviamente..... grazie in anticipo. 0 Cita
sartana1969 Inviato Dicembre 15, 2011 Inviato Dicembre 15, 2011 Sartana:ho seguito le istruzioni che ha seguito il nostro amico per aprire i carter, ed in particolare questo passaggio: "Una volta separati i carter noterete, come mostrato qui sotto, che l'albero motore, l'albero del cambio e l'albero dell'avviamento resteranno sul carter lato frizione, mentre il contralbero del cambio resterà sul carter lato volano che avete appena rimosso. Nessun organo meccanico dovrebbe cadere durante la separazione dei carter (speriamo!)." Purtroppo il carter mi viene via SENZA contralbero del cambio, e l'ingranaggio più grande dello stesso non passa (il carter non è uscito dai 2 prigionieri, quindi è vincolato) e mi impedisce di estrarre completamente il carter. Cosa devo fare secondo te? Forzare il contralbero del cambio e cercare di sfilarlo facendo leva con un cacciavite? Oppure tentare di svitare i prigionieri (bella impresa....) e guadagnare "libertà" di movimento che mi consenta di grare il carter e "dribblare" il contralbero? Cosa dovrei fare secondo te? Non ho montato niente, Sartana.Sto solo restaurando il motore di una 50L del 1967. E stono attualmente in fase di smontaggio. Il carter frizione non l'ho neanche smontato, ancora. Devo smontarlo prima di aprire il carter lato volano, forse? Domani sono impegnato, quando posso ti posto un paio di foto, ma non capisco proprio cosa ti possa capire vedendo l'esterno dei carter..... Forse sono troppo ignorante. Magari, pero, segui il mio restauro Restauro vespa 50 L 1967 se ti pare, ovviamente..... grazie in anticipo. deciditi perchè prima dici di aver smontato e poi di non aver smontato nulla 0 Cita
gibby1959 Inviato Dicembre 16, 2011 Inviato Dicembre 16, 2011 deciditi perchè prima dici di aver smontato e poi di non aver smontato nulla Grazie per la risosta, Sartana. Come detto sopra, sto cercando di aprire il carter lato volano (che non viene via). Il coperchio della frizione non l'ho neanche toccato. Domani ti mando le foto. 0 Cita
sartana1969 Inviato Dicembre 16, 2011 Inviato Dicembre 16, 2011 Grazie per la risosta, Sartana.Come detto sopra, sto cercando di aprire il carter lato volano (che non viene via). Il coperchio della frizione non l'ho neanche toccato. Domani ti mando le foto. quindi tu il motore ce l'hai chiuso completamente abbia pazienza, figliolo: cosa ti aspetti, di aprire il motore senza neanche svitare qualche vite? Corradino D'Ascanio era un genio ma il motore non l'ha progettato per chiuderlo con il velcro 0 Cita
gibby1959 Inviato Dicembre 16, 2011 Inviato Dicembre 16, 2011 quindi tu il motore ce l'hai chiuso completamente abbia pazienza, figliolo: cosa ti aspetti, di aprire il motore senza neanche svitare qualche vite? Corradino D'Ascanio era un genio ma il motore non l'ha progettato per chiuderlo con il velcro Abbi pazienza anche tu, Sartana, cerco di apiegare meglio. Ho tolto tutti e 13 i dati del carter lato volano Ho cercato di sfilare il carter, che viene per circa 4 cm, ma poi di blocca perchè l'ingranaggio rande del secondario del cambio (che è più esterno) aggancia il profilo della sede in cui si trova, e non riesco a svincolarlo ruotando il carter perche i due prigionieri dietro il volano mi impediscono di ruotarlo. Domani ti faccio un paio di foto. Mi aspettavo che il secondario restasse "attaccato" al carter lato volano nel tirare quest'ultimo. Grazie ancora e ciao! 0 Cita
sartana1969 Inviato Dicembre 16, 2011 Inviato Dicembre 16, 2011 Abbi pazienza anche tu, Sartana, cerco di apiegare meglio. Ho tolto tutti e 13 i dati del carter lato volano Ho cercato di sfilare il carter, che viene per circa 4 cm, ma poi di blocca perchè l'ingranaggio rande del secondario del cambio (che è più esterno) aggancia il profilo della sede in cui si trova, e non riesco a svincolarlo ruotando il carter perche i due prigionieri dietro il volano mi impediscono di ruotarlo. Domani ti faccio un paio di foto. Mi aspettavo che il secondario restasse "attaccato" al carter lato volano nel tirare quest'ultimo. Grazie ancora e ciao! SE HAI SFILATO IL CARTER PER 4 CM non c'è niente che puo' tenertelo bloccato, dai 2 legnate sul piano del carter volano, vicino all'asse ruota CON LA MAZZETTA DI GOMMA ti deve restare l'asse ruota incastrato nel preselettore, quindi nel carter GRANDE PERòòòòòòòòòòòòòòòòòòò dai informazioni contraddittorie perchè è IMPOSSIBILE che tu abbia 4 CM di luce SENZA aver tolto il carterino frizione manda ste 2 foto AH NOTA: quella guida che tu citi A MONTE del trafiletto che hai riportato, cita "Aprendo i carter si accede all'interno del motore, all'albero, ai cuscinetti di banco, al paraolio lato frizione e al cambio. Aprire i carter è un'operazione teoricamente semplice ma che richiede il giusto mix di pazienza, delicatezza e forza bruta. Una volta smontato il motore dal telaio, smontato il volano, il cilindro e la frizione, guardate il motore dal lato volano: vi apparirà così." 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Dicembre 16, 2011 Utenti Registrati Inviato Dicembre 16, 2011 ...se è come penso io, il carter non gli si apre perchè il primario del cambio ha la ruota dentata più grande che tocca con la parte esterna della camera di manovella....se insiste, rompe il carter....deve prima togliere la frizione.... 0 Cita
gibby1959 Inviato Dicembre 17, 2011 Inviato Dicembre 17, 2011 ...se è come penso io, il carter non gli si apre perchè il primario del cambio ha la ruota dentata più grande che tocca con la parte esterna della camera di manovella....se insiste, rompe il carter....deve prima togliere la frizione.... Sartana, Mr.Oizo: grazie per l'aiuto. é come mr. Oizo ha capito, infatti. ecco le foto sotto. Ho fatto come mr. Oizo ha detto (tolto la frizione) e olè: venuto via tutto. 0 Cita
sartana1969 Inviato Dicembre 18, 2011 Inviato Dicembre 18, 2011 Sartana, Mr.Oizo:grazie per l'aiuto. é come mr. Oizo ha capito, infatti. ecco le foto sotto. Ho fatto come mr. Oizo ha detto (tolto la frizione) e olè: venuto via tutto. se facevi come erano le istruzioni della guida, problemi non ne avevi è chiaro che se non togli la frizione, il motore non lo apri! è altrettanto chiaro che quelli non sono 4 cm di luce ad ogni modo bene così e, per le prossime volte, di solito in una guida le istruzioni/manovre si mettono in sequenza di smontaggio/montaggio 0 Cita
gibby1959 Inviato Dicembre 28, 2011 Inviato Dicembre 28, 2011 se facevi come erano le istruzioni della guida, problemi non ne aveviè chiaro che se non togli la frizione, il motore non lo apri! è altrettanto chiaro che quelli non sono 4 cm di luce ad ogni modo bene così e, per le prossime volte, di solito in una guida le istruzioni/manovre si mettono in sequenza di smontaggio/montaggio Sartana, ed altri: innanzitutto auguri di Buone Feste. Se vi pare e volete darmi qualche parere o consiglio, seguite il mio restauro: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/47694-restauro-vespa-50-l-1967-a-new-post.html Auguri di Buoin Anno!!!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.