Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 65
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
ciao ! Non mi pare molto utile per i motori vespa. anche se non si capisce molto come va installato. :ciao:

 

Ed invece ci sono riuscito!!

 

Ho creato un accensione elettronica a 6V eliminando punte e condensatore!!

 

E' semplicissima da installare, non si devono fare modifiche o saldature di stagno!!

 

La cosa bella è che se questa centralina va in tilt, cosa rara perché ci sono persone che la usano da 20 anni sui motozappa, si deve solo ricollegare solo un filo(giallo) e far funzionare di nuovo le puntine!

 

Non si rimarrà mai più a piedi!!

 

 

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

 

 

Controllata con la strobo... non si perde la fase per nessun motivo

Inviato

Per le foto dovete aspettare che levo di nuovo il volano!

 

Partiamo dal presupposto che io ho la bobina interna(si può mettere anche con una bobina esterna). Ho scollegato il filo che va dalla bobina alle puntine e l ho prolungato per farlo uscire dal carter. A questo punto si puo anche mettere il volano perchè le modifiche sono finite!

Questo filo va a ricongiungersi al filo della centralina in questione e vanno attaccati insieme al filo di massa cosi da far spegnere la vespa!

 

Fatto ciò si fissa la centralina, io l' ho fissata ad una vita del carter e si può mettere in moto, volendo anche senza controllare la fase perché mantiene la fase originaria delle puntine!

 

Risultato:

 

La vespa bene specialmente agli alti dove ho preso un paio di giri, è più reattiva in quanto la scintilla è più potente.

 

Nota dolente ho un vuoto che non avevo a circa 1500 giri del tutto trascurabile !

 

 

P.S. Ho fatto tutto ciò perchè mi sono stufato delle puntine e condensatore che si guastano sempre!

Inviato

Prima fatemela testare , vediamo se si brucia la centralina, se funziona come dico io e poi posso dire te la consiglio o te la sconsiglio!!

 

A primo impatto sono soddisfatto, anche perchè è una modifica non invasiva , infatti non si modifica quasi niente!

 

:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:

Inviato
Ed invece ci sono riuscito!!

 

Ho creato un accensione elettronica a 6V eliminando punte e condensatore!!

 

Bene!

Dato che sono uno che vuole capire mi interesserebbe anche a me capire.

foto foto

ciao

Inviato
Quindi le puntine rimangono e continuano a funzionare. Giusto?

 

Vol.

Presumo che le puntine continuino a funzionare ma in bassissima tensione, ti ricordi le prime centraline modifica per far diventare elettronica l'accensione sulle 124 Fiat, quelle con la centralina gialla, credo sia una cosa simile

Ciao

Inviato

no le puntine non funzionano, si possono anche togliere!

 

Io le ho tenuto montate perchè non so ancora l efficacia di questa centralina ed in caso di guasto in marcia, senza togliere il volano, le rifaccio funzionare collegando il filo della bobina per tornare a casa!

 

Diciamo che le puntine adesso svolgono solo il ruolo di salvaguai!

Inviato
no le puntine non funzionano, si possono anche togliere!

 

Io le ho tenuto montate perchè non so ancora l efficacia di questa centralina ed in caso di guasto in marcia, senza togliere il volano, le rifaccio funzionare collegando il filo della bobina per tornare a casa!

 

Diciamo che le puntine adesso svolgono solo il ruolo di salvaguai!

 

Scusa ma allora la fasatura dove la prende?

 

Vol.

Inviato
Sempre dal magnete del volano e dalla bobina dello statore( vale sempre la regola di ruotare lo statore).

Si ma come?

Mi spiego meglio, il volano per elettronico ha una sensore apposito(pick Up) e una configurazione dei megneti tale per cui la bobina "capisce" quando deve far scoccare la scintilla. In questo caso la bobina interne e' la stessa di prima ed il magnete e' lo stesso di prima. Quindi non capisco come possa capire.

 

Vol.

Inviato

ciao,

fammi capire bene, tu hai lasciato tutto collegato all'interno del volano e della scatola BT ma il filo che va alla bobina AT non l'hai collegato.

Hai portato un filo dalla bobina di accensione del volano direttamente sulla bobina AT e ci hai collegato questa centralinetta.

In caso di guasto stacchi la centralinetta e il filo che viene dalla bobina e ricolleghi il veccio filo.

Giusto?

Inviato

io ho solo la bobina interna, ma si puo fare anche con la bobina esterna!

 

La fasatura la prende quando il volano gira e passa dalla bobina interna e quando si sposta lo statore si sposta anche la fase! E' facile da capire!

 

 

 

 

In caso di guasto stacchi la centralinetta e il filo che viene dalla bobina e ricolleghi il veccio filo.

Giusto?

 

 

Si.

Inviato
io ho solo la bobina interna, ma si puo fare anche con la bobina esterna!

 

La fasatura la prende quando il volano gira e passa dalla bobina interna e quando si sposta lo statore si sposta anche la fase! E' facile da capire!

 

 

 

Si.

 

:mah::mah:

 

Ma il volano passa sempre dalla bobina interna, ma non avendo nussun riferimento non mi e' chiaro come fa a prendere la fase.

Rifaccio l'esempio di prima, i volani per lettronico hanno due piccoli megneti che "dicono" al pick up quando deve attivare la scintilla, se invece prendi un volano a 6 volt, tutti i magneti sono uguali quindi come fa a "capire" che deve scoccare la scintilla?

 

:ciao:

Inviato
io ho solo la bobina interna, ma si puo fare anche con la bobina esterna!

 

La fasatura la prende quando il volano gira e passa dalla bobina interna e quando si sposta lo statore si sposta anche la fase! E' facile da capire!

 

 

 

 

In caso di guasto stacchi la centralinetta e il filo che viene dalla bobina e ricolleghi il veccio filo.

Giusto?

 

 

Si.

 

sempre per capire, ma hai fatto le modifiche che ho riportato sullo schema allegato?

Perchè solo così hai potuto escludere le puntine e il condensatore.

Altrimenti stai facendo andare ancora la vespa con le puntine e con la centralina collegata.

 

Poi non ho capito come fa a spostarsi lo statore.

Image2.jpg

Inviato
sempre per capire, ma hai fatto le modifiche che ho riportato sullo schema allegato?

Perchè solo così hai potuto escludere le puntine e il condensatore.

Altrimenti stai facendo andare ancora la vespa con le puntine e con la centralina collegata.

 

Poi non ho capito come fa a spostarsi lo statore.

 

 

come prima anticipando o posticipando!

Inviato
il magnete della bobina per l' accensione è più forte e prende solo quello come segnale, come dici tu non dovrebbe nemmeno partire la vespa perché si avrebbero più scintille per ogni giro!!

 

I magneti vedono tutte le bobine. Che dici?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...