fed3 Inviato Settembre 28, 2011 Inviato Settembre 28, 2011 Ciao a tutti, quattro mesi fa sono diventato felice possessore di una 125 Primavera del '78:-). La vespa non presenta ruggine passante (è sempre stata in garage) ed è stata riverniciata negli anni ‘90 di un colore blu (in origine era bianca). I documenti sono a posto l’unico problema è che il libretto è parecchio logoro e sicuro mi chiederanno di rifarlo…Per quanto riguarda i bolli sono stati pagati fino al compimento del 30esimo anno della vespa. Ho iniziato i lavori, spero che tutto fili liscio e spero anche di non spendere un capitale (anche se mi pare poco probabile). Vi posto qualche foto (la prima è una cricca sulla pedana per colpa del cavalletto) ciao Fede 0 Cita
fabris78 Inviato Settembre 28, 2011 Inviato Settembre 28, 2011 benvenuto su vr e buon restauro! 0 Cita
Noiva Inviato Settembre 28, 2011 Inviato Settembre 28, 2011 Ciao, tutto sommato è messa bene cioè sana, buon lavoro e tienici aggiornati. 0 Cita
Ivan et3 Inviato Settembre 28, 2011 Inviato Settembre 28, 2011 Vespa da recuparare La primavera è l'unica vespa che vorrei assolutamente bianca! 0 Cita
fed3 Inviato Settembre 28, 2011 Autore Inviato Settembre 28, 2011 Ho iniziato il lavoro un paio di mesi fa ma con l'estate di mezzo me la sono presa con calma. La vespa ora è completamnte smontata. Il telaio è dal carrozziere per fare sabbiare/saldare/stuccare/ e verniciare. Io ho fatto le cose più semplici (per divertimento personale) cioè carteggiato e verniciato cerchi, cavalletto, coprivolano, forcella. Il carroziere mi ha fatto un prezzo da amico (o cmq il preventivo più onesto di tutti) ma penso che la terrà parecchio. Ora devo revisionare il motore, magari con il vostro aiuto visto che non sono molto pratico. Appena posso posterò altre foto dello smontaggio. 0 Cita
fed3 Inviato Settembre 29, 2011 Autore Inviato Settembre 29, 2011 Metto qualche foto fatte durante lo smontaggio. Fede 0 Cita
Noiva Inviato Settembre 29, 2011 Inviato Settembre 29, 2011 Bella, la storia della vespa? Buon lavoro... 0 Cita
PANZ Inviato Settembre 29, 2011 Inviato Settembre 29, 2011 Primavera Biancospino...........ti stiamo aspettando 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 29, 2011 Inviato Settembre 29, 2011 ...mhmhmh... del 78 èh... ma diamogli un po' di colore a 'sta primavera ... un bel Verde Vallombrosa ci starebbe benissimo!!! Anche se, di solito, io sono per restaurare le vespa con il colore di origine,... questa volta soprassederei. Comunque buon lavoro,mi raccomando... poco stucco meglio spendere qualcosa in più dal battilasta/lattoniere ! 0 Cita
fed3 Inviato Settembre 30, 2011 Autore Inviato Settembre 30, 2011 Bella, la storia della vespa? Buon lavoro... La storia della vespa è abbastanza singolare. La vespa è stata acquistata dal babbo della mia ragazza nel giugno 1978. Nel 1980 per vari motivi è stata venduta ad un parente, suo zio, che abitava in un' altra città. A Marzo del 2011 lo zio si è ripresentato dicendo che aveva necessità di vendere la vespa ma che vi erano problemi con il passaggio in quanto la vespa risultava sempre di proprietà del babbo della mia ragazza. A questo punto ho deciso di comprarla io. Unica cosa negativa è che il prezzo non è stato fatto da me ma da altri, in quanto aveva già diverse persone interessate. Mi è stato detto che la vespa è stata utilizzata fino al 2002 poi è stata parcheggiata in un garage. La vespa ha 31.000 km. Da quanto mi è stato detto sono stati cambiati pochi pezzi: marmitta (tra l’altro ne ha rimesso una originale piaggio), gomme, bordoscudo ed è stata aggiunta la serratura allo sportellino motore .. Il resto dovrebbe essere tutto originale dell'epoca. 0 Cita
fed3 Inviato Settembre 30, 2011 Autore Inviato Settembre 30, 2011 foto cerchi. Quando la vespa era montata sembravano meglio 0 Cita
fed3 Inviato Settembre 30, 2011 Autore Inviato Settembre 30, 2011 Domanda: ma c'e' speranza di riutilizzare gli ammortizzatori (hanno 31 mila km e 32 anni...) o è meglio cambiarli direttamente senza perderci tempo? Aggiungo una foto dell'ammortizzatore posteriore... 0 Cita
campe89 Inviato Ottobre 3, 2011 Inviato Ottobre 3, 2011 Sicuramente comprandolo nuovo risparmi molto tempo e fatica, ma perdi l'originalità e non mi fiderei troppo della qualità; alcuni ammortizzatori nuovi, soprattutto quelli economici, sono davvero pessimi. Prova a sistemarlo, tanto a prenderlo nuovo si fà sempre in tempo. 0 Cita
fed3 Inviato Ottobre 3, 2011 Autore Inviato Ottobre 3, 2011 Sicuramente comprandolo nuovo risparmi molto tempo e fatica, ma perdi l'originalità e non mi fiderei troppo della qualità; alcuni ammortizzatori nuovi, soprattutto quelli economici, sono davvero pessimi.Prova a sistemarlo, tanto a prenderlo nuovo si fà sempre in tempo. Si è quello che avevo pensato. Come ho fatto con i cerchi e cavalletto. Se conto soldi/tempo/fatica facevo prima a ricomprarli. Ma il bello stà li, riportare al vecchio splendore più cose possibile. Per la sella invece la vedo dura . La copertura è rotta in diversi punti, in più la fascetta centrle del talaio è spaccata. Mi sa che mi conviene ricomprarla....che ne dite? 0 Cita
Vespa979 Inviato Ottobre 3, 2011 Inviato Ottobre 3, 2011 Per la sella, se il talaio e le molle ancora sono in buono stato, pui comprare solo la gommapiuma e la copertura con la maniglia. Altrimenti, ci sono ottime riproduzioni a circa 70/90 euro della sella completa. Il cavalletto, va zincato, e non verniciato, e per l'ammortizzatore post. stessa prassi; prima smontalo tutto e guarda in che condizioni è lo stelo, se c'è ruggine o danni, ti conviene cambirlo tutto, magari recuperi la molla che puoi riutilizzare su quello nuovo. Quello anteriore cambialo direttamante, revisionarlo a quanto sò non è facile. 0 Cita
fed3 Inviato Ottobre 3, 2011 Autore Inviato Ottobre 3, 2011 Il cavalletto, va zincato, e non verniciato ma secondo te va bene anche lo zinco a freddo (bomboletta)? io per ora l'ho verniciato dello stesso colore grigio dei cerchi... ma il risulato non mi soddisfa un gran che... 0 Cita
Noiva Inviato Ottobre 3, 2011 Inviato Ottobre 3, 2011 Complimenti per il lavoro sui cerchi, davvero ottimo. Che peccato per il prezzo, certe persono non imparano mai pur di ottenere un oggetto rialzano sino a farlo arrivare alle stelle. Spero tu l'abbia pagata il giusto, in sostanza bella storia. Per la zincatura, ti consiglio quella a bagno è molto resistente e l'effetto finale si nota. Puoi cercare di recuperare quanti più pezzi possibili e portare tutto insieme, in qualche centro che effettua questo tipo di lavoro, mi raccomando specifica bene cosa vuoi, per non avere brutte sorprese quando andrai a ritirali. 0 Cita
fed3 Inviato Ottobre 3, 2011 Autore Inviato Ottobre 3, 2011 (modificato) Complimenti per il lavoro sui cerchi, davvero ottimo. Grazie. Che peccato per il prezzo, certe persono non imparano mai pur di ottenere un oggetto rialzano sino a farlo arrivare alle stelle. Spero tu l'abbia pagata il giusto, in sostanza bella storia. Per il prezzo fai conto che il tipo aveva proposto 1500 euro. E mi è stato detto in tempi non sospetti, cioè quanto non sapevano ancora che ero interessato quindi non ha gonfiato la cifra. Io lamentandomi un po' sono riuscito a portarlo a 1400...sempre parecchio anche se alla fine targa e doc. in regola, poca ruggine e marciante (da rivedere) ci può stare... Modificato Dicembre 23, 2012 da horusbird 0 Cita
Noiva Inviato Ottobre 3, 2011 Inviato Ottobre 3, 2011 Anzi, forse mi sono espresso male, intendevo poichè era già in famiglia nel momento in cui si è deciso di venderla avresti potuto ottenere vantaggi portandotela via ad un buon prezzo. Mi sono espresso non conoscendo il prezzo chiaramente, che tra l'altro è un buon prezzo al giorno d'oggi. 0 Cita
fed3 Inviato Ottobre 3, 2011 Autore Inviato Ottobre 3, 2011 I prezzi sono alle stelle. Posto qualche foto della sella. Per voi è tempo perso? 0 Cita
campe89 Inviato Ottobre 4, 2011 Inviato Ottobre 4, 2011 se l'ossidazione non ha intaccato pesantemente il telaio della sella, una bella sabbiata, verniciata e torna tutto come nuovo! 0 Cita
Noiva Inviato Ottobre 4, 2011 Inviato Ottobre 4, 2011 Che tempo perso, questo è il bello di un restauro recuperare quanto più è possibile. La sella in questione è recuperabilissima. 0 Cita
fed3 Inviato Ottobre 4, 2011 Autore Inviato Ottobre 4, 2011 ma coperture con la scritta piaggio non si trovano? 0 Cita
markino1991 Inviato Ottobre 4, 2011 Inviato Ottobre 4, 2011 ai mercatini dovrebbero esserci io a novembre vado a novegro dovrebbe esserci sennò con un po di pazienza la fai! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.