gilbertocipullo Inviato Maggio 29, 2013 Inviato Maggio 29, 2013 No...l'ho mandato in qlo...e la settimana successiva l'ho venduta a 450+ passaggio. Smirsiév!! Vabbè peró io comunque ci proverei a tirare molto sul prezzo. calcola che il ragazzo che mi ha venduto la sua COSA mi disse che se avevo intenzione di pagare meno di 450 euro non dovevo neanche andarla a vedere e che per una cifra inferiore il padre piuttosto avrebbe preferito lasciarla in garage e ogni tanto andarsela a guardare, e alla fine all'atto del passaggio si erano fatti scappare che l'avevano promessa in vendita ad un ragazzo per 100 euro che poi non si è più presentato per ritirarla, anche se peró forse secondo me sono stati loro che poi ci hanno ripensato 0 Cita
Flycat Inviato Maggio 29, 2013 Inviato Maggio 29, 2013 comunque mi è venuto in mente pagai 250 euri più il passaggio. Quando si dice un affare... Bye, Luca 0 Cita
Qarlo Inviato Maggio 29, 2013 Autore Inviato Maggio 29, 2013 (modificato) Quindi mi dici che il prezzo va bene di non tirare troppo la corda? Se io dovessi vendere la mia, e arrivasse uno che mi dice: "manca il sottopedana, mancano i listellini bordoscudo, ci sono i freni da rifare, devo riverniciarla", ecc. ecc. gli direi serenamente di andare a cercare un'altra di suo gradimento. Escludendo le botte di qlo, li c'è da spendere un bel po' per rimetterla in forma Modificato Maggio 29, 2013 da Qarlo 0 Cita
gian-GTR Inviato Maggio 29, 2013 Inviato Maggio 29, 2013 io tirerei un po sul prezzo. a quella cifra dovrebbe essere "marciante" e non mezzo smontata. tira sul fatto che sarai costretto a perderci parecchio tempo e per i ritocchi di pittura che dovrai far fare. certo non puoi offrire 100€.... vedi tu come si mette la trattativa, ma gia 400/500 compreso passaggio dovresti esserci... ciao 0 Cita
Vespa-cosa Inviato Maggio 29, 2013 Inviato Maggio 29, 2013 Chiamato offerti 450. Ha detto che mi faceva sapere 0 Cita
grandeveget Inviato Maggio 30, 2013 Inviato Maggio 30, 2013 Ragazzi ma nessuno può aiutarmi nella ricerca dello specchietto sinistro cosa 1 originale? se ti serve ancora, dovrebbe essere lui Spiegel links,neu,OVP,Piaggio f. Vespa Cosa | eBay 0 Cita
Vespa-cosa Inviato Maggio 31, 2013 Inviato Maggio 31, 2013 Sonon andato a vedere la moto, il motore e' funzionante e a mio parere gira anche bene, ha acceso subito, la frizione sembra incollata forse bisogna cambiare l olio . Ma nel complesso sembra girare bene. Unica domanda come faccio a riconoscere che il motore sia il 200 e che non abbiano montsto il 150 visto che nel libretto non c'è il numero del motore ma solo del telaio.. 0 Cita
gian-GTR Inviato Maggio 31, 2013 Inviato Maggio 31, 2013 Sulla falsariga della discussione apposita sulle PK, ho pensato che potrebbe essere utile creare una discussione analoga per la amata-odiata-snobbata Cosa, parto io!! Lo scooter Cosa Viene prodotto in due versioni: Versione "CL": veicoli 125cc, dotati di contagiri; veicoli 150-200cc, dotati di miscelatore automatico. Versione "CLX": veicoli dotati di contagiri, miscelatore, avviamento elettrico. Prima serie: sigla telaio sigla motore 125 VNR1T VNR1M 150 VLR1T VLR1M 200 VSR1T VSR1M Seconda serie: sigla telaio sigla motore 125 VNR2T VNR2M 150 VLR2T VLR2M 200 VSR1T VSR1M 150kat VLR3T VLR2M 200kat VSR2T VSR1M (Le sigle sono quelle riportate al capitolo "identificazione" dei libretti Uso e Manutenzione). La numerazione del telaio è diversa per le versioni CL e CLX. Il numero progressivo del telaio è così composto: VNR1T*0000001*, nel caso di una CL125 VNR1T*3000001*, nel caso di una CLX125 Sulle altre cilindrate, non so se vale la stessa regola della prima cifra diversa. Cito dal 1' post di questa discussione..... Semplice guardi il n del motore 0 Cita
Vespa-cosa Inviato Maggio 31, 2013 Inviato Maggio 31, 2013 E dove si trova . Perche sotto la scocca c'era numero telaio che iniziava con 3 e una targhetta mezza consumata che non ricordo con una sigla di quelle qui sopra 0 Cita
gilbertocipullo Inviato Maggio 31, 2013 Inviato Maggio 31, 2013 E dove si trova . Perche sotto la scocca c'era numero telaio che iniziava con 3 e una targhetta mezza consumata che non ricordo con una sigla di quelle qui sopra la sigla motore non è segnata sulla scocca/telaio della moto, ma bensì sul semicarter del motore stesso. Se vedi qualche pagina precedente tupo forse la 13 ho detto ad un altro utente dove trovare la sigla motore 0 Cita
gilbertocipullo Inviato Maggio 31, 2013 Inviato Maggio 31, 2013 la sigla motore non è segnata sulla scocca/telaio della moto, ma bensì sul semicarter del motore stesso. Se vedi qualche pagina precedente tupo forse la 13 ho detto ad un altro utente dove trovare la sigla motore eroandato un pó a memoria comunque è la pagina 11. vwdi alla fine della pagina ci sono delle foto di una COSA e su di una ho segnato il posto piú o meno dove si trova la sigla motore 0 Cita
Qarlo Inviato Giugno 17, 2013 Autore Inviato Giugno 17, 2013 Mi sono ricordato di aver fatto le foto... Qui si può vedere la differenza tra i registri delle ganasce posteriori di inizio produzione (a mio parere, dato che la mia è circa la 200 esima CL prodotta) e i successivi: 0 Cita
gian-GTR Inviato Giugno 18, 2013 Inviato Giugno 18, 2013 (modificato) Bravo quarlo Io ho quelli delle ultime foto Ciao Modificato Giugno 18, 2013 da gian-GTR 0 Cita
Qarlo Inviato Giugno 18, 2013 Autore Inviato Giugno 18, 2013 Anch'io adesso... Pare che non perdano più la regolazione, almeno nel mio caso è così da un paio di mesi e 4 o 5000 km Smirsièv! 0 Cita
arago Inviato July 4, 2013 Inviato July 4, 2013 (modificato) Si avevo visto quello specchietto,ma facendo una traduzione dice che non spedisce in italia...:'( Modificato July 4, 2013 da arago 0 Cita
arago Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 Ragazzi, mi potete dire come faccio a vedere per bene il livello dell'olio a quanto stà? 0 Cita
arago Inviato July 13, 2013 Inviato July 13, 2013 Ragazzi ma nessuno mi può aiutare? Volevo sapere anche quale antifurto meccanico avete,cioè il blocca disco non si può mettere... 0 Cita
madog Inviato July 13, 2013 Inviato July 13, 2013 Ragazzi, mi potete dire come faccio a vedere per bene il livello dell'olio a quanto stà? Ciao, se intendi l'olio del cambio basta che metti la Cosa sul cavalletto, sviti la vite a taglio che trovi quì se esce un pò d'olio, vuol dire che è apposto, sennò va rabboccato finché non ne esce un filo, io comunque ne "pompo" ben più dei 250g consigliati, non dà problemi e secondo mè la frizione ne giova. Ciao:ciao: 0 Cita
gian-GTR Inviato July 14, 2013 Inviato July 14, 2013 Ragazzi ma nessuno mi può aiutare? Volevo sapere anche quale antifurto meccanico avete,cioè il blocca disco non si può mettere... Il blocca disco é l'antifurto piú sconsigliato dalle assicurazioni.... durata media 10secondi.... Metti una carena cementata. Io la faccio passare tra ammo e forcella e attracco il tutto ad un palo Comunque la mia scarrafona é talmente derelita che non la attacco mai. Non porto nemmeno con me la catena.... tanto chi se la caga Ciao 0 Cita
arago Inviato July 15, 2013 Inviato July 15, 2013 Il fatto è che ad occhio mi sembra che la catena non c'entra neanche tra la forcella e l'ammortizzatore... 0 Cita
Qarlo Inviato July 15, 2013 Autore Inviato July 15, 2013 Compra una catena lunga che possa girare attorno alla pedana e che arrivi ad un eventuale palo. Rimane sempre un palliativo, perché uno bravo apre il lucchetto in un baleno. Smirsièv! 0 Cita
ASSEACAMME Inviato July 15, 2013 Inviato July 15, 2013 cetene.......lucchetti il bloccasterzo basta ed avanza. per chi sa lavorare il metallo e vuole agire illecitoamente sono noie risolvibili in qualche minuto 0 Cita
gian-GTR Inviato July 17, 2013 Inviato July 17, 2013 cetene.......lucchettiil bloccasterzo basta ed avanza. per chi sa lavorare il metallo e vuole agire illecitoamente sono noie risolvibili in qualche minuto Io ho sempre ragionato diversamente.... Se il ladro la vuole é sua pochi cazzi! ma se sta decidendo quale prendere tra la mia vespa con catena al palo ed un tmax con bloccadisco..... spero scelga il tmax..... heheheh Naturalmente questo discorso non vale per scarrafona Ciao 0 Cita
Klartan Inviato July 21, 2013 Inviato July 21, 2013 Salve a tutti, da poco ho preso una Cosa 2 150 cc in discrete condizioni,e prima di montarci sopra sto' provvedendo a far fare un approfondito controllo generale..... arrivati al carburatore trovo qualcosa che non mi convince e chiedo agli esperti lumi....... allora,monta un 20/20 Dell'orto,con rubinetto e starter automatici e dei strani getti che non ho riscontrato in nessuna lettura...... getto del minimo 160/48 getto del massimo 160/ 85 (ottantacinque)...... sono inorridito!!!!! ho letto che il getto del massimo sul carburatore 20/20 del px 150 va da 96 a 102...... come mai mi ritrovo un getto da 85????? è esatto cosi o il vecchio proprietario ha pascicciato in qualcosa.......???? grazie per le risposte Klartan 0 Cita
gian-GTR Inviato July 21, 2013 Inviato July 21, 2013 Ciao Mi fa parecchio strano il tuo freno aria. In genere sulla cosa é da 140 Comunque per verificare basta scaricare i files dei manuali che trovi qui nella sezione download nella cosa i getti sono piú piccoli perché c'é il filtro sotto sella (verifica che il tuo sia intatto,altrimenti rischi di essere parecchio magro) Ciao 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.