Qarlo Inviato Settembre 29, 2011 Inviato Settembre 29, 2011 Sulla falsariga della discussione apposita sulle PK, ho pensato che potrebbe essere utile creare una discussione analoga per la amata-odiata-snobbata Cosa, parto io!! Lo scooter Cosa Viene prodotto in due versioni: Versione "CL": veicoli 125cc, dotati di contagiri; veicoli 150-200cc, dotati di miscelatore automatico. Versione "CLX": veicoli dotati di contagiri, miscelatore, avviamento elettrico. Prima serie: sigla telaio sigla motore 125 VNR1T VNR1M 150 VLR1T VLR1M 200 VSR1T VSR1M Seconda serie: sigla telaio sigla motore 125 VNR2T VNR2M 150 VLR2T VLR2M 200 VSR1T VSR1M 150kat VLR3T VLR2M 200kat VSR2T VSR1M (Le sigle sono quelle riportate al capitolo "identificazione" dei libretti Uso e Manutenzione). La numerazione del telaio è diversa per le versioni CL e CLX. Il numero progressivo del telaio è così composto: VNR1T*0000001*, nel caso di una CL125 VNR1T*3000001*, nel caso di una CLX125 Sulle altre cilindrate, non so se vale la stessa regola della prima cifra diversa. 0 Cita
Qarlo Inviato Settembre 29, 2011 Autore Inviato Settembre 29, 2011 Differenze estetiche: Prima Serie: Seconda Serie: La differenza più evidente è nella parte posteriore, la Cosa 1 ha la targa posta in alto e il gruppo ottico in basso, mentre la Cosa 2 presenta una disposizione di targa e fanale al contrario dell aprima serie. Nella Cosa 1 la sella è più corta e più bassa, apparentemente meno imbottita, mentre nella Cosa 2 la sella è visibilmente più alta nella parte posteriore e presenta la parte finale in plastica rigida, verniciata dello stesso colore della carrozzeria. I cofani laterali sono uguali, come la scritta "cosa" sul fianco destro. I tappeti sono diversi nelle due serie, la prima ha i 3 tappetini separati l'uno dall'altro, e nello spazio tra due pezzi vicini si vede la lamiera veniciata del tunnel, mentre nella Cosa 2, la parte centrale "scende" ai lati del tunnel e non c'è lamiera verniciata visibile. Il bauletto è uguale per tutte e due le serie, mentre il manubrio presenta differenze: La parte superiore di quello della Cosa 1 è in un unico pezzo, verniciato nel colore della carrozzeria, mentre nella Cosa 2, la parte più vicina al quadro strumenti è in plastica grezza, non verniciata: Cosa 1: Cosa2: 0 Cita
Giuseppe77 Inviato Settembre 29, 2011 Inviato Settembre 29, 2011 La strumentazione della Cosa 2 presenta diversi colori, ha le spie in evidenza e le lancette sono gialle. Ciao 0 Cita
Qarlo Inviato Settembre 29, 2011 Autore Inviato Settembre 29, 2011 Come si può vedere, anche il quandro strumenti ha subito delle modifiche dalla prima alla seconda serie. Nella Cosa 1, le spie sono oscurate e le lancette di contachilometri e contagiri sono arancio, mentre nel quandro della Cosa 2, le lancette sono gialle e le spie hanno il simbolo visibile anche se sono spente. Esiste anche questo tipo di quadro: che non ho ben capito su quali versioni della prima serie era montato (forse CL 150 e 200?). Cambiano gli specchietti, prima serie: Seconda serie: 0 Cita
Qarlo Inviato Settembre 29, 2011 Autore Inviato Settembre 29, 2011 Cambia anche il parafango anteriore, qui si può notare la differenza, anche se ho visto diverse Cosa2 col parafango uguale alla Cosa1: A sinistra la Cosa2, che presenta anche la molla dell'ammortizzatore a vista, mentre nella Cosa1 è coperta dall' astuccio in plastica grigia La Cosa1 aveva un copribiscotto, grigio anch'esso, mentre la Cosa2 aveva solo due piccoli tappini che coprivano le estremità del biscotto. LA Cosa1 aveva una coppa integrale, che andava a nascondere completamente il tamburo, mentre la Cosa2 aveva un anello in plastica grezza, che copriva solamente la parte del cerchio dove sono presenti i dadi di serraggio. Cosa1: Cosa2: 0 Cita
Flycat Inviato Settembre 29, 2011 Inviato Settembre 29, 2011 Le manopole differiscono, quelle del Cosa 1 sono a sezione variabile con delle scanalature longitudinali, mentre quelle del Cosa 2 sono a sezione costante con quattro piccole scanalature in senso trasversale. La placchetta con scritta la cilindrata, sul Cosa 1 è come nella foto allegata, sul Cosa2 al posto del logo geometrico, c'è una specie di stella. Bye, Luca 0 Cita
pigre-co Inviato Settembre 30, 2011 Inviato Settembre 30, 2011 LA Cosa1 aveva una coppa integrale, che andava a nascondere completamente il tamburo Azz significa che per le foto che dovrò fare per l'ASI a gennaio mi dovrò procurare due coppe??? o c'era solo sulla ruota anteriore? 0 Cita
Flycat Inviato Settembre 30, 2011 Inviato Settembre 30, 2011 Azz significa che per le foto che dovrò fare per l'ASI a gennaio mi dovrò procurare due coppe???o c'era solo sulla ruota anteriore? Non si è mai capito, che io abbia visto, gli unici Cosa con due coppe sono stati alcuni 200, ma non so effettivamente uscissero così, come pure la paratia copri selettore, su alcuni c'è su altre no, su quella di Oscar, che è un conservato perfetto, non c'è. Bye, Luca 0 Cita
pigre-co Inviato Settembre 30, 2011 Inviato Settembre 30, 2011 No M62 del CLK Hai idea dove reperire i cuscinetti in zona (specie quelli a rulli, gli altri a sfere si dovrebbero trovare) senza ritirarli dagli States? Non vorrei che andando OT. i moderatori ci arronzino..... 0 Cita
Qarlo Inviato Ottobre 1, 2011 Autore Inviato Ottobre 1, 2011 Azz significa che per le foto che dovrò fare per l'ASI a gennaio mi dovrò procurare due coppe???o c'era solo sulla ruota anteriore? La mia quando l'ho presa, aveva la coppa solo davanti, ma dietro c'erano i gancetti per fermarla. Ne ho trovaa una, l'ho messa...e l'ho anche persa:testate: 0 Cita
.bluesky. Inviato Ottobre 1, 2011 Inviato Ottobre 1, 2011 Posso aggiungare che la cosa 1 aveva le coppe ruota si anteriormente che posterioremente,aveva anche il copri selettore in plastica nero tipo t5, la cosa 2 montava sul quadro strumenti la spia dell' olio mix, mentre la cosa 1aveva il bicchierino che non ho mai capito come funziona(ecco perchè ho grippato), la cosa 1 montava la marmitta tipo padellino px, mentre la cosa 2aveva la marmitta tipo t5, il combio cosa 1 èbifilare, mentre quello cosa 2 era mono filo, il parafango cosa 1 ha una sorta di rinforzo anteriore, la cosa 2 invece no . Per ora è tutto se ricordo altro lo posterò. 0 Cita
marco201278 Inviato Ottobre 3, 2011 Inviato Ottobre 3, 2011 salve a tutti mi presento sono marco dopo tanto tempo sono tornato a casa a prendermi la vespa di mio padre una cosa seconda serie ma quando ho alzato i tappetini mi sono reso conto che la pedana è inesistente e il tunnel centrale è bucato da ruggine passante qualcuno saprebbe aiutarmi su come poter recuperare tale problema? esiste la possibilita' di trovare la parte centrale del telaio? è una vespa che non voglio buttare via perche' è un ricordo di mio padre vi ringrazio anticipatamente e mi scuso se ho commesso qualche errore nel postare questa richiesta 0 Cita
.bluesky. Inviato Ottobre 5, 2011 Inviato Ottobre 5, 2011 I lamierati cosa sono difficili da trovare, tranne qualche fondo di magazzino o usato, il tunnel si potrebbe anche ripristinare, c'è da vedere il suo stato attuale, idem per la pedana. 0 Cita
marco201278 Inviato Ottobre 6, 2011 Inviato Ottobre 6, 2011 postero' qualche foto per farvi rendere conto del danno, ho sentito qualche carrozziere ma mi ha detto che il tunnel è inutilizzabile perchè dove non è ancora bucato è marcio e non si puo' effettuare nessun tipo d'intervento. Secondo voi farsi ricostruire lìintero pianale insieme al tunnel centrale è possibile? per quanto riguarda eventuali ricambi sapete indicarmi qualcuno? ho visto un po su internet ma non si trova niente 0 Cita
Flycat Inviato Ottobre 6, 2011 Inviato Ottobre 6, 2011 postero' qualche foto per farvi rendere conto del danno, ho sentito qualche carrozziere ma mi ha detto che il tunnel è inutilizzabile perchè dove non è ancora bucato è marcio e non si puo' effettuare nessun tipo d'intervento. Secondo voi farsi ricostruire lìintero pianale insieme al tunnel centrale è possibile? per quanto riguarda eventuali ricambi sapete indicarmi qualcuno? ho visto un po su internet ma non si trova niente Apri un topic apposito, questo non è adatto a risolvere la questione. Cmq, è solo questione di tempo e denaro, ripararla è possibilissimo, basta vedere che combina Simone per rendersene conto Bye, Luca 0 Cita
gian-GTR Inviato Ottobre 6, 2011 Inviato Ottobre 6, 2011 ciao a tutti cosisti. piccola precisione dall'estero. in alcune discussioni si asserisce che la cosa 1 per il mercato estero avesse la targa sotto il faro posteriore, come la cosa 2 per intenderci. non so per il resto d'europa:boh:, ma posso confermare che per la francia la cosa 1 aveva la stessa conformazione della cosa 1 italiana. riscontrato sulla mia et su altre viste per strada.... fotina di conferma!!! gian ps lo si vede anche sul manuale d'officina in francese scaricabile sul web 0 Cita
Qarlo Inviato Ottobre 6, 2011 Autore Inviato Ottobre 6, 2011 Probabilmente il "codone" della Cosa2 sulla Cosa1 per l'estero era usato in UK e Germania a causa della targa davvero "voluminosa". 0 Cita
marco201278 Inviato Ottobre 7, 2011 Inviato Ottobre 7, 2011 salve volevo una precisazione in merito al telaio della cosa( quello della prima serie è uguale a quello della seconda?) parlo di telaio nudo xe' ho trovato un telaio della prima serie che mi permetterebbe di sistemare la mia cosa 2 0 Cita
Flycat Inviato Ottobre 8, 2011 Inviato Ottobre 8, 2011 salve volevo una precisazione in merito al telaio della cosa( quello della prima serie è uguale a quello della seconda?) parlo di telaio nudo xe' ho trovato un telaio della prima serie che mi permetterebbe di sistemare la mia cosa 2 A vista i telai sembrano uguali, francamente non credo che piaggio abbia cambiato i lamierati passando da una versione all'altra... Bye, Luca 0 Cita
Qarlo Inviato Ottobre 26, 2011 Autore Inviato Ottobre 26, 2011 Girovagando su ebay tedesco (ottima fonte di ricambi) mi sono imbattuto in questo motore: Mi ha incuriosito la posizione del motorino d'avviamento. L'avevo sempre visto montato in verticale, come i PX Elestart se non sbaglio. Notizie in merito? 0 Cita
pigre-co Inviato Ottobre 26, 2011 Inviato Ottobre 26, 2011 Probabilmente sarà qualche variante delle vervioni per l'estero, la mia come si vede dalla foto monta quello verticale (ho ancora tutto smontato). 0 Cita
Flycat Inviato Ottobre 26, 2011 Inviato Ottobre 26, 2011 Che abbiano adattato un motorino di uno scooter? Bye, Luca 0 Cita
ASSEACAMME Inviato Ottobre 26, 2011 Inviato Ottobre 26, 2011 Probabilmente sarà qualche variante delle vervioni per l'estero, la mia come si vede dalla foto monta quello verticale (ho ancora tutto smontato). o qualke accrocchio alla mecgaiver.de ...per me potrebbe trattarsi di una soluzione artigianale anche xhè spippolando su ebay.de nn ho mai visto nulla di simile e come ben si sa i .de in quanto a fantasia motoristica hanno ben poco da invidiare...... 0 Cita
ASSEACAMME Inviato Ottobre 26, 2011 Inviato Ottobre 26, 2011 qualcuno è in grado di postarmi qualche foto dei colegamenti elettrici cietro il portaruota di scorta cosa1 ? x fare un raffronto su quella che sto rimontando..... smontando ho trovato un cavo scollegato e senza faston.... (????????) .... e nn ho idea di dove debba essere konnesso 0 Cita
Qarlo Inviato Ottobre 26, 2011 Autore Inviato Ottobre 26, 2011 Nell'inserzione, il motore è dato per nuovo. Forse è stato revisionato e hanno montato un motorino della PK/V/Hp, che è montato proprio in quel modo. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.