Calabrone Inviato Aprile 4, 2012 Inviato Aprile 4, 2012 Grazie mille della risp:applauso:, cerco in loco di capire bene o se hai una foto appena puoi della tua ti sarei molto grato (così non ci sono dubbi ).Il bordo scudo non l'ho ancora montato perchè me lo avevano dato senza viti. Le ho prese ieri quindi sono a posto. Se pazienti fino a domani,ti postero' le foto :ciao: Guarda che le viti vanno a taglio e NON a brugola,com'e' solito trovare. 0 Cita
ericgiud Inviato Aprile 4, 2012 Inviato Aprile 4, 2012 Se pazienti fino a domani,ti postero' le foto :ciao: Guarda che le viti vanno a taglio e NON a brugola,com'e' solito trovare. Non ti dico i porchi che ho fatto volare quando ho letto la tua risp. Le viti le ho prese ieri, il bello è che glielo ho detto al tipo che su una 200 c'erano le viti da cacciavite ma invece lui mi ha detto che quelle giuste erano a brugola:testate:...... Ok aspetto le foto. 0 Cita
Katanga Inviato Aprile 4, 2012 Inviato Aprile 4, 2012 Confermo anche le mie sono per cacciavite a taglio...più che viti sono grani! 0 Cita
duecentorally Inviato Aprile 4, 2012 Inviato Aprile 4, 2012 Potresti inserire una foto dello stesso particolare del 180 giallo cromo?Grazie in anticipo. Un'altra domanda, i numeri delle marce sono i colore rosso, giusto? Certo, appena andrò nel garage, farò due foto... Io i numeri delle marce li ho fatti bianchi.... Altre volte ne abbiamo parlato, a proposito del colore, e le notizie erano sempre controverse, alcuni li avevano bianchi, altri rossi. Io, sempre avvalendomi dell'esperienza della 200 Rally, che non ho toccato, li ho fatti bianchi come li ho trovati su di lei... E mi piacciono anche di più, oltretutto.... 0 Cita
Calabrone Inviato Aprile 4, 2012 Inviato Aprile 4, 2012 lui mi ha detto che quelle giuste erano a brugola:testate:..... Io,ho preso queste. Mauro Pascoli s.r.l. - Ricambi e Accessori Vespa Piaggio - Ravenna 0 Cita
Katanga Inviato Aprile 5, 2012 Inviato Aprile 5, 2012 Certo, appena andrò nel garage, farò due foto...Io i numeri delle marce li ho fatti bianchi.... Altre volte ne abbiamo parlato, a proposito del colore, e le notizie erano sempre controverse, alcuni li avevano bianchi, altri rossi. Io, sempre avvalendomi dell'esperienza della 200 Rally, che non ho toccato, li ho fatti bianchi come li ho trovati su di lei... E mi piacciono anche di più, oltretutto.... ecco adesso proprio sono nel pllone più totale!!!! bisognerebbe trovare qualcuno he abbia un rally 180 giallo cromo conservato e chiedere...quasi quasi apro un'altro post per fare questa domanda. Che ne pensi? Aspetto le tue foto...grazie! 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Aprile 5, 2012 Autore Inviato Aprile 5, 2012 Figurati.No non riesco a vedere bene a pag. 3, se guardi in questo link vedi come li ho passati io e che foto intendo: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/25132-restauro-carrozzeria-180-rally-selvaggia-8.html#post762935 Questo è il modo giusto per il passaggio impianto/cavo freno nel semimanubrio lato accelleratore. Attenzione al montaggio del semimanubrio, questo può essere ruotato di 180* rispetto alla battuta della puleggia dove ruota il cavo dell'accelleratore. 0 Cita
ericgiud Inviato Aprile 5, 2012 Inviato Aprile 5, 2012 ecco adesso proprio sono nel pllone più totale!!!!bisognerebbe trovare qualcuno he abbia un rally 180 giallo cromo conservato e chiedere...quasi quasi apro un'altro post per fare questa domanda. Che ne pensi? Aspetto le tue foto...grazie! Non mi ricordo in che post ne avevamo discusso, cmq ti garantisco che i numeri vanno rossi nel giallo cromo. 0 Cita
ericgiud Inviato Aprile 5, 2012 Inviato Aprile 5, 2012 Io,ho preso queste. Mauro Pascoli s.r.l. - Ricambi e Accessori Vespa Piaggio - Ravenna La forma è uguale alla mia solo che io ho quelle a brugola. 0 Cita
ericgiud Inviato Aprile 5, 2012 Inviato Aprile 5, 2012 Questo è il modo giusto per il passaggio impianto/cavo freno nel semimanubrio lato accelleratore.Attenzione al montaggio del semimanubrio, questo può essere ruotato di 180* rispetto alla battuta della puleggia dove ruota il cavo dell'accelleratore. Grazie mille, praticamente il cavo va passato da dentro il manubrio (sotto il contakm) dall'apposito foro e poi si fa passare dentro i due buchi del semimanubrio, mentre l'impianto elettrico è tutto esterno. Grazie ancora. Per caso hai la foto anche del cavo frizione? 0 Cita
duecentorally Inviato Aprile 8, 2012 Inviato Aprile 8, 2012 Potresti inserire una foto dello stesso particolare del 180 giallo cromo?Grazie in anticipo. Un'altra domanda, i numeri delle marce sono i colore rosso, giusto? Ecco le foto dell "adesivo" sulla 180 Rally. Ricorda che per l'esattezza dovrebbe essere una decalcomania, ad acqua. Enrico 0 Cita
Katanga Inviato Aprile 10, 2012 Inviato Aprile 10, 2012 Ecco le foto dell "adesivo" sulla 180 Rally. Ricorda che per l'esattezza dovrebbe essere una decalcomania, ad acqua. Enrico Grazie mille. Sisi in origine erano ecalcomanie ad acqua. Oggi le riproducono sotto forma di adesivo ma anche le decalcomanie si trovano! 0 Cita
ark70 Inviato Aprile 19, 2012 Inviato Aprile 19, 2012 Ciao, ho appena acquistato una rally 180 restaurata. Siccome ho visto che la marmitta ha preso una botta ed è graffiata volevo sapere se rischia di arrugginirsi in quel punto. Non è di quelle color nero ma color acciaio con il trasparente (credo). Altra domanda riguarda la creazione del catetere. Quale dei 3 è quello più importante da fare per evitare lo sporco sul motore? Grazie 0 Cita
ark70 Inviato Aprile 20, 2012 Inviato Aprile 20, 2012 Scusate ma ho un'altra domanda per un problema più urgente da risolvere.... Mi sono accorto che frenando col freno posteriore con le luci accese queste si spengono!! meglio si spegne tutto in posizione luci di posizione e spostando su anabbaglianti idem si spegne la posizione anteriore e il faro posteriore. Non so se è collegato ma mi ha dato anche problemi per lo spegnimento. Premendo il relativo pulsante non accadeva nulla e anzi sentivo la scossa sul dito. Allora ho smontato il coperchio del devio luci e ho visto che una vite non era avvitata completamente (quella in alto a sx) e pensando che potesse fare contatto con il coperchietto cromato l'ho avvitata fino in fondo. Ora il problema dello spegnimento sembra risolto. Rimane quello delle luci... 0 Cita
ericgiud Inviato Maggio 10, 2012 Inviato Maggio 10, 2012 Sapete dirmi che olio motore ci va nella 180 rally e quanto? Grazie in anticipo. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Maggio 10, 2012 Autore Inviato Maggio 10, 2012 Sapete dirmi che olio motore ci va nella 180 rally e quanto?Grazie in anticipo. da manuale ci vanno 250 gr di olio minerale con gradazione sae 30. Comunque se fai una ricerca nel forum, per quanto riguarda il tipo di olio ci sono diversi pareri e ogniuno usa quello con il quale si trova meglio. Io, ad esempio, uso questo e mi trovo molto bene. 176.pdf 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Maggio 10, 2012 Autore Inviato Maggio 10, 2012 Ciao, ho appena acquistato una rally 180 restaurata. Siccome ho visto che la marmitta ha preso una botta ed è graffiata volevo sapere se rischia di arrugginirsi in quel punto. Non è di quelle color nero ma color acciaio con il trasparente (credo). Altra domanda riguarda la creazione del catetere. Quale dei 3 è quello più importante da fare per evitare lo sporco sul motore? Grazie sull marmitta puoi ripassare il trasparente per alte temperature. Quello dello sfiato dell'olio ma se li fai tutti e tre è meglio. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Maggio 10, 2012 Autore Inviato Maggio 10, 2012 Scusate ma ho un'altra domanda per un problema più urgente da risolvere.... Mi sono accorto che frenando col freno posteriore con le luci accese queste si spengono!! meglio si spegne tutto in posizione luci di posizione e spostando su anabbaglianti idem si spegne la posizione anteriore e il faro posteriore. Non so se è collegato ma mi ha dato anche problemi per lo spegnimento. Premendo il relativo pulsante non accadeva nulla e anzi sentivo la scossa sul dito. Allora ho smontato il coperchio del devio luci e ho visto che una vite non era avvitata completamente (quella in alto a sx) e pensando che potesse fare contatto con il coperchietto cromato l'ho avvitata fino in fondo. Ora il problema dello spegnimento sembra risolto. Rimane quello delle luci... probabilmente hai la lampada dello stop (posteriore) bruciata oppure il portalampada non fa contatto. 0 Cita
ericgiud Inviato Maggio 10, 2012 Inviato Maggio 10, 2012 da manuale ci vanno 250 gr di olio minerale con gradazione sae 30.Comunque se fai una ricerca nel forum, per quanto riguarda il tipo di olio ci sono diversi pareri e ogniuno usa quello con il quale si trova meglio. Io, ad esempio, uso questo e mi trovo molto bene. Scusami l'ignoranza ma cosa cambia da un olio ad un altro? Cmq alla fine basta un normale olio motore per 4 tempi, quindi posso anche usare l'olio della moto?! Grazie 0 Cita
ericgiud Inviato Maggio 10, 2012 Inviato Maggio 10, 2012 Domanda a voi del forum, nell'uscita del cavo elettrico per il collegamento del faro posteriore ci va un passa cavo? o ci va solo la guarnizione del fanale? Altra domanda, il tegolo del faro posteriore che va va in tinta, avete usato un aggrappante essendo che è in plastica? Grazie a chi cortesemente mi risp. 0 Cita
Calabrone Inviato Maggio 10, 2012 Inviato Maggio 10, 2012 Domanda a voi del forum,nell'uscita del cavo elettrico per il collegamento del faro posteriore ci va un passa cavo? o ci va solo la guarnizione del fanale? Si Altra domanda, il tegolo del faro posteriore che va va in tinta, avete usato un aggrappante essendo che è in plastica? Grazie a chi cortesemente mi risp. Si 0 Cita
ericgiud Inviato Maggio 10, 2012 Inviato Maggio 10, 2012 Avete qualche consiglio su come rimontare il vetro e la ghiera di alluminio del contakm? O meglio come fare per eseguire un bel lavoro nel girare la ghiera che trattiene il vetro del contakm? Sapete dirmi inoltre se c'è una guarnizione da montare nel contakm? 0 Cita
ericgiud Inviato Maggio 13, 2012 Inviato Maggio 13, 2012 Una conferma (spero), devo collegare i cavi del cambio, allora guardando da dietro la vespa, il cavo più esterno, ovvero quello a DX va collegato con la prima (cioè il cavo che tira quando si innesta la prima) giusto? Grazie. Magari se cortesemente avete anche un consiglio sul post precedente. grazie di nuovo. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Maggio 14, 2012 Autore Inviato Maggio 14, 2012 ciao eric, se chiedi come rimontare il vetro, evidentemente lo hai già smontato. Per smontarlo hai raddrizzato la parte ripiegata della ghiera? Per la guarnizione, ci dovrebbe essere intorno al vetro che quando strigi la ghiera fa tenuta con il corpo del contachilometri. per ripiegare la ghiera io ho fatto così, ho usato una pinza universale, ho incollato su una ganascia un pezzettino di gomma che poi va a contatto con la parte superiore della ghiera e con l'altra ganascia ho ripiegat la parte inferiore della ghiera. Cerca gi non stringere tanto altrimenti schiacci tutto. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Maggio 14, 2012 Autore Inviato Maggio 14, 2012 Una conferma (spero), devo collegare i cavi del cambio, allora guardando da dietro la vespa, il cavo più esterno, ovvero quello a DX va collegato con la prima (cioè il cavo che tira quando si innesta la prima) giusto?Grazie. Magari se cortesemente avete anche un consiglio sul post precedente. grazie di nuovo. No, è al contrario. Il cavo della prima va collegato alla gola interna del selettore, quella verso l'interno del motore. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.