Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Cosa ne pensate di un eventuale kit così composto dal seguente materiale:

Basetta sottocilindro da 1,5 mm

Testa ad incasso con squisc 1,8 e RC 10,6

 

Volume testa 20cc

banda di squisc 10,5 mm

 

Vantaggi: miglior camera di combustione,

aumento della compressione

plug &play, modifica non invasiva e reversibile

eventualmente disponibile anche con candela centrale.

quanto dovrebbe costare?

 

Grazie per la colaborazione :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Immag0226.jpg

Inviato

Ciao Felice

 

per darti un riferimento sui prezzi, la nuova testa Pinasco per il 200 si trova a circa 90,00 euro, quella con le due cupole intercambiabili (per il 200 non è ancora uscita), per il 177 costa circa 100.

 

una basetta da 1,5mm , 6,50

 

marco

Inviato

Per il 200, Pinasco ha appena presentato questa:

 

La mail della Pinasco riporta 2 codici distinti. La prima porta il RC a 11.0 la seconda a 11.5 e possono essere montate sial sul corsa 57 sia sul corsa 60. Dando uno sgurdo sul web sembra che il prezzo si aggiri intorno ai 115 €urozzi

vrhc.jpg

Inviato
Cosa ne pensate di un eventuale kit così composto dal seguente materiale:

Basetta sottocilindro da 1,5 mm

Testa ad incasso con squisc 1,8 e RC 10,6

 

Volume testa 20cc

banda di squisc 10,5 mm

 

Vantaggi: miglior camera di combustione,

aumento della compressione

plug &play, modifica non invasiva e reversibile

eventualmente disponibile anche con candela centrale.

quanto dovrebbe costare?

 

Grazie per la colaborazione :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

 

Secondo me sarebbe meglio aumentare il volume della camera per avere uno squish più stretto a parità di RC, ad esempio squish 1,2 mm per RC 10.

Inviato

"Secondo me sarebbe meglio aumentare il volume della camera per avere uno squish più stretto a parità di RC, ad esempio squish 1,2 mm per RC 10."

 

 

x 200: testa usa e c60 con basetta da 1mm, cosa verrebe fuori? valori del genere?

Inviato

io mi trovo proprio con un 200, testa usa, e domani ordino l'albero c60, appena arriva faccio un pò di prove con varie basette che mi sto preparando

se vuoi un valore devi misurare sul tuo motore, perchè da quello che ho capito, di teste usa ce ne sono di diverse fattezze

tornando al kit, ho paura che verrebbe a costare un bel pò, d'altronde anche farselo fare da una rettifica, quanto chiedono?

Inviato
Secondo me sarebbe meglio aumentare il volume della camera per avere uno squish più stretto a parità di RC, ad esempio squish 1,2 mm per RC 10.

 

Secondo le mie esperienze 1,2 di squisch fa plafonare il motore a 5500-6000 giri, provoca solo un indurimento alla salita dei giri, con coseguente surriscaldamento e sicura grippata, già 1,5 è molto al limite (forse troppo) a breve proverò una guarnizione da 0,5 per vedere le differenze.

Inviato
"Secondo me sarebbe meglio aumentare il volume della camera per avere uno squish più stretto a parità di RC, ad esempio squish 1,2 mm per RC 10."

 

 

x 200: testa usa e c60 con basetta da 1mm, cosa verrebe fuori? valori del genere?

 

Se utilizzi la basetta il cilindro spunta troppo oltre il pistone, anche se spiani a zero la testa il pistone rimarrà sempre molto basso quindi addio squisc, è per questo che sto provando una testa che si infili nel cilindro in modo da poter gestire a piacere l'altezza dello squisch

Inviato
io mi trovo proprio con un 200, testa usa, e domani ordino l'albero c60, appena arriva faccio un pò di prove con varie basette che mi sto preparando

se vuoi un valore devi misurare sul tuo motore, perchè da quello che ho capito, di teste usa ce ne sono di diverse fattezze

tornando al kit, ho paura che verrebbe a costare un bel pò, d'altronde anche farselo fare da una rettifica, quanto chiedono?

 

Di teste usa ne ho avute tre per le mani, le mie sono tutte uguali....

ma non so

Inviato
Secondo le mie esperienze 1,2 di squisch fa plafonare il motore a 5500-6000 giri, provoca solo un indurimento alla salita dei giri, con coseguente surriscaldamento e sicura grippata, già 1,5 è molto al limite (forse troppo) a breve proverò una guarnizione da 0,5 per vedere le differenze.

 

ma io infatti suggerivo squisch 1,2 mm ma ampliando il volume della cupola per tenere basso l'RC. Da qualche parte ho letto che al di sopra di 1-1,2 mm non cè alcun effetto squisch. Con una banda di squisch di 10,5 mm su un alesaggio di 68 mm ottieni un area di squisch del 53% abbastanza elevata potresti pensare di ridurre la banda e stringere lo squisch. Ci tengo a precisare che sono considerazioni che nascono dalla lettura di testi di elaborazione che spiegano i principi di funzionamento e non da prove.

Inviato
Di teste usa ne ho avute tre per le mani, le mie sono tutte uguali....

ma non so

 

può essere che ho capito male, anzi è sicuro :mrgreen: sono alle prime esperienze con la vespa

 

comunque l'idea della testa incassata mi stuzzica sempre di più

Inviato
ma io infatti suggerivo squisch 1,2 mm ma ampliando il volume della cupola per tenere basso l'RC. Da qualche parte ho letto che al di sopra di 1-1,2 mm non cè alcun effetto squisch. Con una banda di squisch di 10,5 mm su un alesaggio di 68 mm ottieni un area di squisch del 53% abbastanza elevata potresti pensare di ridurre la banda e stringere lo squisch. Ci tengo a precisare che sono considerazioni che nascono dalla lettura di testi di elaborazione che spiegano i principi di funzionamento e non da prove.

 

Ho scelto questo compromesso perchè con il 177 cc è quello che da il risultato migliore.....

visto che questa è un 192 cc di cilindrata quindi molto simile, voglio fare un paio di prove

 

Fatta la prima prova, risultati incoraggianti.

Inviato
Secondo le mie esperienze 1,2 di squisch fa plafonare il motore a 5500-6000 giri, provoca solo un indurimento alla salita dei giri, con coseguente surriscaldamento e sicura grippata, già 1,5 è molto al limite (forse troppo) a breve proverò una guarnizione da 0,5 per vedere le differenze.

 

se posso permettermi, sebbene anche secondo me 1.2mm di squish è un valore non certo da motore turistico, non si può parlare in senso assoluto di valori alti e bassi se non rapportati all'altezza ed ampiezza della luce di scarico (se poi si dava per implicito di parlare di 200 originali con scarico non slimazzato allora chiedo venia ma penso sia meglio scriverlo chiaramente).

Inviato
scusate ma un motore turistico non può avere uno squisch da 0,8 con rapporto di compressione 9:1 ?

 

be' penso ce ne sarebbe da scavare nella testa per ottenere un simile risultato... :mrgreen: ma se non è stato mai fatto (credo...) probabilmente deduco sia perchè ampiezza della banda di squish, altezza dello squish e conformazione e volume della cupola non si possono variare a piacimento oltre un certo limite... Sono ignorante a questi livelli ma penso ci siano delle equazioni che indicano le relazioni fra questi parametri per un funzionamento decente della camera di scoppio. Per ottenere un risultato come quello che ipotizzi dovresti scavare eccessivamente la cupola e/o ridurre a niente la banda di squish

Inviato
se posso permettermi, sebbene anche secondo me 1.2mm di squish è un valore non certo da motore turistico, non si può parlare in senso assoluto di valori alti e bassi se non rapportati all'altezza ed ampiezza della luce di scarico (se poi si dava per implicito di parlare di 200 originali con scarico non slimazzato allora chiedo venia ma penso sia meglio scriverlo chiaramente).

 

Effettivamente non l'avevo scitto,

la modifica da me proposta è per cilindri 200 originali :ok::ok::ok:

Inviato
Effettivamente non l'avevo scitto,

la modifica da me proposta è per cilindri 200 originali :ok::ok::ok:

 

Sono finalmente riuscito a provare il motore con la modifica sopra descritta.

Anticipo a 19* getto da 120 tubetto B3 F.Aria 160 filtro forato

Confesso che sono stati lavorati i carter raccordando l'aspirazione al carburatore e che l'albero è stato svuotato per aumentare la sezione di passaggio ed aumentato di 10 gradi il ritardo in chiusura.

Ebbene con la marmitta piaggio i risultati non erano entusiasmanti solo perche la marmitta del PE200 ormai incrostata allora ho provato una sito nuova che mi ha prestato un amico e le cose sono cambiate radicalmente.

La cosa che mi lascia stupito è che la modifica era stata fatta per aumentare l'allungo e la progressione ai medi ed agli alti mentre invece il risultato ottenuto è stato un buon miglioramrento già dai bassi con un buon allung.

Morale il 200 così modificato migliora sensibilmente l'erogazione già a partire dai bassi.

 

Ciao

Inviato
ottimo:applauso:

parli della configurazione nel 1* post?

che albero monti?

 

Monto un albero originale piaggio modificato da me.

Monto una padella originale con un foro da 17 mm nella parte interna

Sulla paratia

A pèresto vi daro' notizie sui consumi.

 

Ciao

 

Costo dell'operazione ZERO tutti i pezzi sono ricavati dall'originale.

Inviato

hai modificato tu anche la testa? Se sì hai degli strumenti che molti non hanno... In più c'è anche la basetta. Certamente i costi non sono alti e la soddisfazioen è tanta, questo senz'altro.

Inviato
hai modificato tu anche la testa? Se sì hai degli strumenti che molti non hanno... In più c'è anche la basetta. Certamente i costi non sono alti e la soddisfazioen è tanta, questo senz'altro.

 

Ho fatto la basetta ricavandola da un foglio di lamiera di alluminio.

Ho un piccolo tornio, mi sono costruito una dima sulla quale infilare la testa del 200 per poterla lavorare, non è precisissima ma mi accontento.....

Su questo tipo di elaborazione nascosta volutamente non monto marmitte modificate allesterno o espansioni, tutto deve sembrare di serie.

Ciao

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...