Vespista46 Inviato Ottobre 10, 2011 Inviato Ottobre 10, 2011 Inspirato da Vespazza (che ringrazio per l'ispirazione) ho deciso di diversificarla e chissà forse migliorarla, a modo mio. Vista la scarsa reperibilità di palline o la mia incapacità nel cercarle e dopo 2 notti insonni sono giunto al punto che la sospensione fra granulo e tubo debba essere di un materiale che smorzi le vibrazioni più del metallo/metallo. E cosa c'è di meglio di gomma/metallo? Nulla appunto, quindi reperito un OR di quelli ad alte temperature da 4mm ho "operato":Lol_5: Ovviamente, visto il mio carattere (non mi sbilancio mai se non sono abbastanza sicuro), è già stata abbondantemente testato, ci giro quasi ogni giorno da metà di quest'estate, e a tutt'oggi nessun effetto collaterale, visto che la gomma degli OR ad alte temperature è una gomma cazzuta che non si sgretola/scioglie facilmente. Ho impiegato qualche minuto per regolare la giusta "taratura" del granulo, altrimenti faceva troppo attrito e ci voleva maciste per girare il comando. Come PRO ho notato che la cambiata alla mano risulta molto più netta e pulita, e si sono eliminati i giochi tipici dei cambi due fili come quello Vespa che paiono rendere la cambiata "gommosa, elastica". Sembra quasi un cambio a pedale. Qualche foto. Pareri, consigli, insulti? 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Ottobre 15, 2011 Inviato Ottobre 15, 2011 non ho capito un granchè di come funzioni 0 Cita
FedeBO Inviato Ottobre 15, 2011 Inviato Ottobre 15, 2011 Dario appena ho un attimo metto in pratica i vostri consigli sull'ET3 così li confrontiamo! 0 Cita
Vespista46 Inviato Ottobre 15, 2011 Autore Inviato Ottobre 15, 2011 Grazie Piero! FedeBO occhio che forse nel manubrio dell'et3 non hai lo spazio per forare... non ho capito un granchè di come funzioni Al posto della pallina di metallo e della molla (ricetta di Vespazza), ho messo solo un pezzettino di OR tagliato (basta che sia lungo la metà del foro, anche meno) e poi avvitato il granulo. 0 Cita
teach67 Inviato Ottobre 15, 2011 Inviato Ottobre 15, 2011 anche io non ho capito se hai messo al posto della sferetta un pezzetto di o-ring, o se hai fatto il lavoro con un altro sistema...... :ciao: 0 Cita
Vespista46 Inviato Ottobre 15, 2011 Autore Inviato Ottobre 15, 2011 anche io non ho capito se hai messo al posto della sferetta un pezzetto di o-ring, o se hai fatto il lavoro con un altro sistema...... :ciao: Esatto proprio così. Sferetta e molla sostituiti da un pezzetto di OR ad alte temperature. 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 15, 2011 Inviato Ottobre 15, 2011 Non ho mai smontato i bracci del manubrio, quindi non so cosa ci sia sotto il granulo a brucola. Dici una sferetta e molla, quindi l'hai sostituiti con un pezzo di OR ad alte temperature da 4mm, ma quanto lungo? L'hai fatto ad occhio? Ciao, Gino 0 Cita
Vespista46 Inviato Ottobre 15, 2011 Autore Inviato Ottobre 15, 2011 Non ho mai smontato i bracci del manubrio, quindi non so cosa ci sia sotto il granulo a brucola. Dici una sferetta e molla, quindi l'hai sostituiti con un pezzo di OR ad alte temperature da 4mm, ma quanto lungo?L'hai fatto ad occhio? Ciao, Gino Nel PX (come in tutte le Vespe credo) non ci sono proprio. Ho forato, filettato, e poi messi i pezzettini di OR (tagliati a occhio come lunghezza) e avvitati i granuli. Tutto ciò per risolvere il lasco tipico delle Vespe con un pò di km con una sorta di "registro". 0 Cita
DeXoLo Inviato Ottobre 15, 2011 Inviato Ottobre 15, 2011 Bravo Dario, vedo che stai imparando ad usare le mani Questo è un lavoro che dovrei fare pure io ma ho una soluzione leggermente differente in mente che quando sarà ora andrò ad esporre. 0 Cita
Vespista46 Inviato Ottobre 15, 2011 Autore Inviato Ottobre 15, 2011 Bravo Dario, vedo che stai imparando ad usare le mani Questo è un lavoro che dovrei fare pure io ma ho una soluzione leggermente differente in mente che quando sarà ora andrò ad esporre. Professore, da lei c'è sempre da imparare! Esponga esponga. 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 16, 2011 Inviato Ottobre 16, 2011 Nel PX (come in tutte le Vespe credo) non ci sono proprio.Ho forato, filettato, e poi messi i pezzettini di OR (tagliati a occhio come lunghezza) e avvitati i granuli. Tutto ciò per risolvere il lasco tipico delle Vespe con un pò di km con una sorta di "registro". Ecco perché non ricordavo di aver mai visto quella brucola! Praticamente hai fatto una specie di registro, stringendo il granulo puoi regolare l'attrito e l'eventuale lasco del tubo. Ottima cosa! Ciao, Gino 0 Cita
Vespista46 Inviato Ottobre 16, 2011 Autore Inviato Ottobre 16, 2011 Ecco perché non ricordavo di aver mai visto quella brucola! Praticamente hai fatto una specie di registro, stringendo il granulo puoi regolare l'attrito e l'eventuale lasco del tubo. Ottima cosa! Ciao, Gino Esattamente Gino. Ovviamente essendo gomma basta stringere poco per avere forti attriti, quindi bisogna andarci piano o si blocca il comando. Anche se queste gomme ad alta temperatura sono più corpose come consistenza, più plastiche, quindi fanno meno attrito e hanno pochissimo consumo (e non si sminkiano a contatto con i solventi). 0 Cita
giormel Inviato Ottobre 23, 2011 Inviato Ottobre 23, 2011 si potrebbe usare anche del teflon? non si consuma come la gomma ed e' autolubrificante.... provo!! 0 Cita
piero58 Inviato Ottobre 23, 2011 Inviato Ottobre 23, 2011 si potrebbe usare anche del teflon? non si consuma come la gomma ed e' autolubrificante.... provo!! Buona l'idea tel teflon, ma in questo caso ci andrebbe la molla come nella versione di Vespazza. 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Maggio 30, 2013 Inviato Maggio 30, 2013 bah, io non ho capito...cioè, sulla guida rotonda visibile nella foto 3 viene eseguito un foro filettato che poi verrà chiuso con una vite a brugola visibile nella foto 4 giusto? se questo è giusto, come inserisci l'or? come lo tieni in sede se non c'è una sede? non si rischia che spostandosi in qualche modo mentre sei in marcia e blocchi l'acceleratore impedendo il ritorno in posizione di riposo?. altre foto forse sarebbero per me chiarificatrici 0 Cita
Vespista46 Inviato Maggio 30, 2013 Autore Inviato Maggio 30, 2013 bah, io non ho capito...cioè, sulla guida rotonda visibile nella foto 3 viene eseguito un foro filettato che poi verrà chiuso con una vite a brugola visibile nella foto 4 giusto? se questo è giusto, come inserisci l'or? come lo tieni in sede se non c'è una sede? non si rischia che spostandosi in qualche modo mentre sei in marcia e blocchi l'acceleratore impedendo il ritorno in posizione di riposo?. altre foto forse sarebbero per me chiarificatrici Esatto! Ho messo un pezzetto di OR alte temperature, al posto della pallina con la molla, che quindi si interpone fra il tubo metallico e il grano filettato. Non blocca nulla poichè primo la superficie a contatto è davvero piccola, inoltre quella zona è ingrassata prima del montaggio, quindi l'attrito è trascurabile, hai solo il pregio della "sospensione" fatta dalla gomma. Se non son stato chiaro, a disposizione! E' più facile a farsi che a dirsi 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Maggio 30, 2013 Inviato Maggio 30, 2013 aaaah ok, forse ci sono arrivato...cioè, non crei uno spessore che attornia il tubo in ferro ma metti giusto un pezzettino (quasi una pallina) di gomma che resterà quindi nella sede forata e tenuta in pressione dalla vite a brugola... è così? 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Maggio 30, 2013 Inviato Maggio 30, 2013 ottimo,ti ringrazio..diametro del foro? il punto in cui forare è abbastanza variabile vero? 0 Cita
MauroTouring Inviato Novembre 9, 2016 Inviato Novembre 9, 2016 Buongiorno....sono un nuovo iscritto! Purtroppo anche il mio px del 2004 ha lo stesso problema. Volevo chiedervi se ingrassando a dovere i componenti può almeno attutire il problema, poichè sinceramente vorrei evitare di smontare tutto. 0 Cita
Vespista46 Inviato Novembre 9, 2016 Autore Inviato Novembre 9, 2016 Sicuramente smontando, pulendo ed ingrassando nuovamente, un pò sopratutto all'inizio migliora, ma sopratutto lubrifichi ed eviti che continui ad usurarsi. Tuttavia senza smontare nulla, l'unica cosa che puoi fare è tenerti il difetto! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.