senatore Inviato Novembre 29, 2007 Inviato Novembre 29, 2007 Proprio non hai voglia di modificare il suo, eh? 0 Cita
Calabrone Inviato Novembre 29, 2007 Autore Inviato Novembre 29, 2007 Mi sembra poco fattibile o comunque non di grande riuscita e la parte che resterebbe nascosta sarebbe si appena un centimetro distribuito su tutto il rigonfiamento del cilindro.Comunque faro' passare Alessia a prendermi il tuo anche cosi lo...martellero' per benino,grazie Ranie' 0 Cita
senatore Inviato Novembre 29, 2007 Inviato Novembre 29, 2007 Uè, n'attimo. Dammi il tempo di cercarlo. 0 Cita
highlander Inviato Novembre 29, 2007 Inviato Novembre 29, 2007 Vedete come sono utili gli amici...rottamai?! e voi sempre a sfotterlo per il tetano?!Grazie France',graditissimo ...e quando scenderesti? per natale naturlamente, devi pazientare ancora un mesetto scarso, oppure se vieni prima a prendere il motore del cadavere ti porti un copriventola in più 0 Cita
Calabrone Inviato Dicembre 1, 2007 Autore Inviato Dicembre 1, 2007 Parliamo di vespe che e' meglio... 0 Cita
Gaetan3 Inviato Dicembre 1, 2007 Inviato Dicembre 1, 2007 Io non avrei mai sverniciato tutto......perchè lo hai fatto? 0 Cita
Calabrone Inviato Dicembre 1, 2007 Autore Inviato Dicembre 1, 2007 Neanche io ho sverniciato tutto e quella che manca e' quella messa a cavolo in un secondo tempo e per giunta senza fondo.se guardi bene dove c'era il fondo e' rimasta la sua originale.Poi ho dovuto farlo per togliere lo stucco che mimetizzava le piccole ammaccatura nascoste e poi spianarle. 0 Cita
signorhood Inviato Dicembre 1, 2007 Inviato Dicembre 1, 2007 Tranquillo zio, procedi come ti ho descritto. Salva quelle striscie pedana "srette" che sono introvabili e in caso le trovassi costosissime. 0 Cita
Calabrone Inviato Dicembre 1, 2007 Autore Inviato Dicembre 1, 2007 Giova',pero' mi dicono che mancano le parti che si vanno ad inserire nella canalina laterale della pedana. 0 Cita
PaSqualo Inviato Dicembre 2, 2007 Inviato Dicembre 2, 2007 Quelle parti non le ho travate a moltissime Vespa, tra cui alla GTr..innovata dove non erano mai state rimosse. Mai, perchè ho trovato i famosi bucherelli sotto il ribattino, così come uscivano dalla Piaggio e perchè in seguito ad un'altra verniciatura non coprirono bene le strisce e lasciarono che un po di vernice si depositasse sulle stesse strisce. 0 Cita
signorhood Inviato Dicembre 2, 2007 Inviato Dicembre 2, 2007 Le listarelle piene che vanno a riempire i bordi esterni della pedana sotto le striscie? Se intendi quelle, le hanno abolite già sui VNB4. I successivi modelli avevano incorporata la sagomatura nelle striscie. Se le tue non ce l'hanno è probabile che siano di provenienza di modelli precedenti al VNB4, ma tanto non succede nulla se mancano. 0 Cita
Calabrone Inviato Dicembre 2, 2007 Autore Inviato Dicembre 2, 2007 Sono comunque le sue,perche' i ribattini originali erano con la testa come dicevi tu e poi nella successiva riveniciatura ,se cosi si puo' chiamare,le strisce non furono rimosse e forse incartate in modo da verniciarci sopra.Mancano tuttavia 5 teste fermastriscia e spero di recuperarle da qualche parte. Se le tue non ce l'hanno è probabile che siano di provenienza di modelli precedenti al VNB4 Volevi dire..successive?! 0 Cita
signorhood Inviato Dicembre 2, 2007 Inviato Dicembre 2, 2007 No volevo dire quello che ho detto, precedenti. Le striscie di riempimento sono state usate fino al VNB3 di sicuro, forse anche sui primi VNB4. Poi hanno modificato le strisie inglobando il cordolo in un unico pezzo. Strano che le tue non lo abbiano, se è d quello che stiamo parlando. In ogni caso che ci sia o non ci sia montano uguali. Se non c'è il cordolo di riempimento al più potresti raccogliere sporco, ma montano uguali. 0 Cita
Calabrone Inviato Dicembre 2, 2007 Autore Inviato Dicembre 2, 2007 No volevo dire quello che ho detto, precedenti. Certo.... In ogni caso che ci sia o non ci sia montano uguali. Certamente montero' queste sue. 0 Cita
PaSqualo Inviato Dicembre 4, 2007 Inviato Dicembre 4, 2007 Zio, mi poggio al tuo post momentaneamente. In un altro post ho detto di aver fatto un nuovo acquisto. Adesso che è nel cofano della mia auto, posso annunciare che ho finalmente trovato un altro blocco 200, che poi voglio capire di che 200 è, pare di PE, è completo, manca il carburatore e gira. Verrà aperto ugualmente e revisionato in toto, nella maniera più precisa possibile e prenderà il posto dell'attuale blocco del mio 200. Quello del mio 200 invece vorrei montarlo, anche se non nascondo un certo freno nel farlo, sotto la VBB o se pronta fino alla "stagione" sotto la GTr (forse è meglio montarlo sotto questa). . 0 Cita
SStartaruga Inviato Dicembre 4, 2007 Inviato Dicembre 4, 2007 aspite che bella "officina" vorrei io avere un posto così!!! 0 Cita
antonio79 Inviato Dicembre 19, 2007 Inviato Dicembre 19, 2007 Allora stiamo sulla stessa barca con lo stesso modello, io fortunatamente, mi appoggio ad un amico carrozziere e faccio tutto lì, ho ridato il fondo alla scocca e portato a lamiera tutti gli altri pezzi per ora, poi con le vacanze spero di dare il fondo anche agli altri pezzi...............per il motore, ho un cugino che lavora in una ditta di rettifiche motori...............speriamo bene!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1 0 Cita
Calabrone Inviato Gennaio 23, 2008 Autore Inviato Gennaio 23, 2008 Ciao Antonio,mica me n'ero accorto! Ti saluto e in bocca al lupo per la tua proletarissima vespa. Per i lavori sto facendo tutto da<me ed e' la prima volta che faccio questo tipo di lavoro..speriamo bene. Infatti dopo quasi un mese sono riuscito a dare il fondo alle sacche ed allo sportellino. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 27, 2008 Utenti Registrati Inviato Gennaio 27, 2008 fratello, mi pare che te la stai cavando benone!!! 0 Cita
GustaV Inviato Gennaio 27, 2008 Inviato Gennaio 27, 2008 Bel lavoro Emanuele! voglio più foto! 0 Cita
Calabrone Inviato Febbraio 3, 2008 Autore Inviato Febbraio 3, 2008 Visto che quando ho fatto le sacche,mi sono accorto,che sarebbe stao meglio averle sverniciate tutte ho applicato questo sistema al telaio.L'ho sverniciato con il phon aiutandomi per le parti curve,con un coltello a cui ho arrotondato la punta e...funonzia.Vado con le foto 0 Cita
Calabrone Inviato Febbraio 3, 2008 Autore Inviato Febbraio 3, 2008 Test materiali:magari sto scoprendo l'acqua calda,ma ci sara' qualch'altro Calabrone..ignorantone tornando a noi vi volevo parlare della carta vetrata della 3M.Rispetto alla normale e' esente per molti cicli al classico ...impastarsi,specialmente usando grane finissime.Questa si difende bene perche basta strofinarla con se stessa e si auto pulisce.Di dietro e' ricoperta di una sottile spugna comoda e pèiacevole al tatto nell'uso.Prego siori e siori di guardare bene che ce la vado presentare veh... 0 Cita
Calabrone Inviato Febbraio 3, 2008 Autore Inviato Febbraio 3, 2008 Per il bordo scudo,sara' utile un tondino di ferro di spessore adeguato,da bloccare nel canalino cosi da ribatterci contro,sembra che funonzia 0 Cita
Calabrone Inviato Febbraio 3, 2008 Autore Inviato Febbraio 3, 2008 Piccola guida per...disossamento forcella,cioe' io ho fatto cosi: 0 Cita
gigler Inviato Febbraio 3, 2008 Inviato Febbraio 3, 2008 Tu sei davvero poliedrico, mò pure il batti lamiera ti sei messo a fare?? Bravissimo e preciso. Ciao Ema 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.