Administrators horusbird Inviato Novembre 14, 2007 Administrators Inviato Novembre 14, 2007 Se guardate in home page vedrete un nuovo blocco intitolato "Punto di Vespa" cliccandoci sopra si aprira' la nuova rubrica «PuntoDiVespa» che vuole essere un "punto di vista" (opinabile in quanto tale, ma - ci auguriamo - anche autorevole) ed una raccolta di notizie e pareri sul mondo Vespa. Cercheremo di riportare qui le informazioni utili riguardanti eventi vespistici di rilievo, questioni burocratiche e problemi più o meno diffusi, come quelli causati dallo pseudo-ambientalismo che impone inutili blocchi ai nostri mezzi. Il primo articolo della rubrica scritto e curato (cosi' come la rubrica stessa) dal nostro Marben si intitola Goodbye PX e ovviamente tratta un argometo a noi molto caro e cioe' la fine della produzione del mitico "Vespone". Ma bando alle chiacchiere, vi invito a leggere l'articolo appena pubblicato e a porre i vostri commenti qui nel forum; in futuro poi spero di riuscire anche ad implementare la possibilita' di inserire commenti anche negli articoli stessi. Grazie dell'attenzione e grazie soprattutto a Marben! 0 Cita
gigi7211 Inviato Novembre 14, 2007 Inviato Novembre 14, 2007 una rubrica interessante cosi come l'articolo inserito, 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 14, 2007 Inviato Novembre 14, 2007 Ottima iniziativa e bell'articolo di inizio! Bravi Marchi! Ciao, Gino 0 Cita
PXfour Inviato Novembre 14, 2007 Inviato Novembre 14, 2007 Complimenti vivissmi articolo interessante e perfettamente aderente alla realtà. Spero solo che in Piaggio qualcuno stia lavorando ad un nuovo progetto di vera Vespa che non rinneghi il suo passato. Io penso che i suoi estimatori sarebbero felici di vedere un nuovo modello Four Stroke, freni a disco anteriore e posteriore, linea al passo con i tempi e ovviamente il cambio a MARCE vero, unica cosa che reputo imprenscindibile per potersi fregiare del nome VESPA! 0 Cita
Vesponauta Inviato Novembre 14, 2007 Inviato Novembre 14, 2007 Spero solo che in Piaggio qualcuno stia lavorando ad un nuovo progetto di vera Vespa che non rinneghi il suo passato. Il problema, Giampiero, anche se fosse, è che nel frattempo perdono preziosa clientela! Riguardo la rubrica, non ci sono parole, ma un eloquente 0 Cita
PaSqualo Inviato Novembre 14, 2007 Inviato Novembre 14, 2007 Bravo Marben!!!!!! Articolo ben fatto e molto molto coinvolgente! Complimenti anche alla realizzazione di uno spazio dedicato alle rubriche! 0 Cita
PXfour Inviato Novembre 14, 2007 Inviato Novembre 14, 2007 Penso che un prodotto BEN FATTO farebbe ritornare molti sui propi passi, se nell'attesa si fossero smarriti.. Il successo della Mini e della 500 dovrebbe dare da pensare, ritengo che il fascino del vero vintage porterebbe parecchi clienti (vecchi e nuovi) al marchio. 0 Cita
Guest Utente Cancellato Inviato Novembre 14, 2007 Inviato Novembre 14, 2007 Mi aggiungo ai complimenti di chi mi ha preceduto. 0 Cita
Marben Inviato Novembre 14, 2007 Inviato Novembre 14, 2007 Grazie, mi fa piacere che apprezziate l'idea ed il mio primo articolo. Vi invito a segnalarmi questioni di vostro interesse, giacchè io possa documentarmi e cercare di trattare l'argomento o di proporre qualche spunto. Segnalatemi anche cose curiose o assurde, potete farlo via MP o anche attraverso il solito indirizzo marben(at)vesparesources.com Grazie ancora. 0 Cita
guabixxx Inviato Novembre 14, 2007 Inviato Novembre 14, 2007 Complimenti , veramente ben scritto CIAO GUABIX 0 Cita
GustaV Inviato Novembre 14, 2007 Inviato Novembre 14, 2007 Che stile Marco. Complimenti. Bella l'idea dell'editoriale. 0 Cita
lospecial Inviato Novembre 14, 2007 Inviato Novembre 14, 2007 Complimenti anche da parte mia Marco ci saranno sicuramente molti argomenti interessanti di cui parlare!!! 0 Cita
fradon Inviato Novembre 14, 2007 Inviato Novembre 14, 2007 Complimenti marben per l'ottima iniziativa. Una rubrica dove inserire e conservare gelosamente articoli e pensieri, che ci possano essere utili, anche per aiutarci a riflettere e ragionare. Un elogio! 0 Cita
PAOLONE Inviato Novembre 22, 2007 Inviato Novembre 22, 2007 Marco ricordo bene le parole che ci siam scambiati a vigevano mentre eravamo seduti a pranzo in pizzeria. bhè devo dire che però scritte nero su bianco suonan tanto bene quanto a voce. ho molta stima nei tuoi confronti ed ora leggendoti ancora ne aumenti e di tanto! scusate il maiuscolo: COMPLIMENTISSIMI, PAROLE SANTE! 0 Cita
Lunawave Inviato Dicembre 29, 2007 Inviato Dicembre 29, 2007 Complimenti vivissmi articolo interessante e perfettamente aderente alla realtà.Spero solo che in Piaggio qualcuno stia lavorando ad un nuovo progetto di vera Vespa che non rinneghi il suo passato. Io penso che i suoi estimatori sarebbero felici di vedere un nuovo modello Four Stroke, freni a disco anteriore e posteriore, linea al passo con i tempi e ovviamente il cambio a MARCE vero, unica cosa che reputo imprenscindibile per potersi fregiare del nome Vespa! nso che un prodotto BEN FATTO farebbe ritornare molti sui propi passi, se nell'attesa si fossero smarriti.. Il successo della Mini e della 500 dovrebbe dare da pensare,! secondo me sarebbe ora anchio mi prenderei subito una , meglio ancora se ritornerebbe come 200 o anche piu gande ......!!!! 0 Cita
Oizirbaf Inviato Gennaio 5, 2008 Inviato Gennaio 5, 2008 Bell'articolo. Bravo. E buona la nuova rubrica. In quel '77 avevo quindici anni, frequentavo il terzo liceo, ricordo bene le prime PX che amici e compagni di scuola compiuti i fatidici sedici anni avevano avuto in regalo. Le senzafrecce senzaspecchietti, inutili orpelli che le leggi dell'epoca non imponevano, erano davvero indistruttibili e si che i miei amici ne facevano un uso assai poco riguardoso. Si girava senza le "chiappe" altrimenti la loro sparizione era garantita al primo parcheggio, molti, io non sono mai stato capace, erano in grado di percorrere centinaia di metri con la Vespa impennata, ricordo le discussioni che facevano sul come impennarla: di seconda ma si riusciva anche di terza. E' davvero un peccato che abbiano deciso di toglierla di produzione, sinceramente non credo che non sarebbero riusciti a farla rientrare nell'EURO3 come dimostra la LML. Forse il problema risiede proprio nel fatto che si trattasse di un veicolo progettato ancora con criteri assai meno consumistici degli attuali, una cosa fatta per durare. Troppo! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.