Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

si cominciaaa!!!:risata1::risata1::risata1:

Oggi pomeriggio scendo a smontare la mia amata vespetta 50 per un restauro completo e presumo molto lento....:azz:

ci tengo a precisare che voglio farmi proprio tutto da mè.

la vespa non la sabbierò ma la svernicierò con lo sverniciatore chimico ed spazzola di acciaio da smerigliatrice.

presumo che dovrò sostituire la pedana o perlomeno fare qualche toppa e sostituire rinforzi e traversine.

a disposizione per la sostituzione ho la saldatrice ad elettrodo e il cannello ossiacetilenico (credo che usero solo il cannello saldando ad ottone anche se ho un amico carrozziere che può benissimamente punzonare la pedana come in origine).

bhe bando alle chiacchiere oggi si comincia e stasera posto le foto del WORK IN PROGRESS!!!:ok:

  • Risposte 73
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

ok per la sverniciatura chimica, ma se vuoi fare un bel lavoro, il pozzetto lo devi sabbiare.

la saldatrice ad elettrodo può andare bene per fare parecchie cose, ma non è certamente adatta per le lamiere sottili della vespa; devi saldare a mig o tig.

se hai l'opportunità di usare la puntatrice, usala!

Inviato

rieccomi quì.

vespa smontata completamente :sbonk: ora ho chiamato il mio amico carrozziere e mi a detto portamela smontata, te la restauro completamente a tempo perso purchè mi paghi le spese ( ci mancasse anche:mrgreen::mrgreen::mrgreen:).

quidi eccovi le foto.

CIMG0009.jpg

CIMG0010.jpg

CIMG0011.jpg

CIMG0012.jpg

CIMG0013.jpg

CIMG0014.jpg

CIMG0016.jpg

CIMG0015.jpg

CIMG0020.jpg

CIMG0027.jpg

Inviato
che dite come sto procedendo?

 

molto bene:ok:

ma stai attente che con i carrozzieri molte volte quando dicono a tempo perso significa o ti accontenti e tela faccio in 4 anni oppure cambia carozziere;-)

Inviato

il mio amico a detto che per 1mese e mezzo max 2 mesi è pronta...speriamo.

comunque sono andato avanti con i lavori:

sverniciatura mediante sverniciatore chimico "FORTISSIMO" (almeno così mc'è scritto)..

comunque con solo una passata questi sono i risultati...:-)

35.jpg

34.jpg

36.jpg

40.jpg

33.jpg

Inviato

anche se non mi seguite:roll::roll: vado avanti coi lavori..

ho quasi portato a termine la sverniciatura eliminando anche la ruggine mediante l'uso di una spazzola d'acciao a tazza per la smerigliatrice;-).

lunedì la porto dal carrozziere per farla rinascere:risata1:

ciao:ciao::ciao:

  • 2 weeks later...
Inviato

i lavori procedono...

non ho capito perchè non mi seguite:rabbia::rabbia::noncisiamo::noncisiamo: vabbè comunque volevo dirvi che la vespa e stata sverniciata completamente mediante l'uso di 750ml di sverniciatore "FORTISSIMO" e l'uso di una spazzola a tazza in setole di acciaio per smerigliatrice.

vespa sverniciata con sole 20€....

la vespa lunedi mattina sarà in carrozzeria per procedere con i lavori di lattoneria (compresa la sostituzione pedana) e verniciatura.

domani posto le foto della vespa nelle attuali condizioni:mavieni::ciao:

Inviato

Lillino continua così...l'unico appunto che ti posso fare riguarda proprio la sabbiatura...so che hai risparmiato ben 150 euro peró il rischio ruggine con una sverniciatura chimica è sempre dietro l'angolo...

 

A ogni modo...falla argento chiaro di luna ..sarà uno spettacolo

Inviato

ciao rood

so che la sabbiatura è una cosa sicura riguardo alla ruggine però tieni presente che ho soltanto 16 anni e la mia possibilità economica non è un gran'chè quindi cerco di risparmiare il più possibile però facendo un buon'lavoro.

per il coloro penso che la faro azzurro cina.

che ne pensi?:risata1::ciao:

Inviato

Capisco...ed è più che giusto..16 anni? primo restauro? ma sei un grande!!! Ad ogni modo..azzurro cina mi piace molto...è anche colore originale di quell'anno quindi sei "fresco"...

 

io ne ho 25 e sono al mio secondo restauro...ancora sono un pivellino però veramente complimenti per il lavoro e per il fatto di avere questa passione :ok:

Inviato

grazie a tutti per il conforto :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

bhe e il secondo restauro poichè stavo restaurando una lambretta li 125 3 serie del 1965 chè però ho abbandonato per passare alla vespa ( la lambretta non mi appassiona tanto) è poi la vespa è sempre la vespa.

:sbonk::ciao:

Inviato

ah dimenticavo di dirvi che ho già provveduto allo smontaggio completo del motore al cui sostituirò cuscinetti, paraoli, guarnizione ed o-ring.

inoltre dovrò sostituire dischi frizione, cilindro (poichè è un 75 dr 6 travasi), carburatore 16-16 con un 16-10 ed inoltre un bel padellino dell epoca.

forse anche il volano poichè ha delle alette rotte :roll:.

ecco la domanda:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

l'albero motore che ho io, al posto della gabbia a rulli (lato spinotto pistone) monta ancora la bronzina.

posso montare la gabbia a rulli o devo sostiuire la biella o l'intero albero

?:ciao::ciao:

Inviato

i lavori sono continuati...

sabato mattina mi sono dedicato alla rimozione della vecchia pedana:mavieni::mavieni:.

eccovi le foto...

ps cosa sono quei 3 pallini nel tunnel???:mah::mah:( foto 70)

61.jpg

63.jpg

64.jpg

65.jpg

66.jpg

69.jpg

70.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...