djgonz Inviato Febbraio 1, 2012 Inviato Febbraio 1, 2012 Le vespe in origine avevano solo il fondo nocciola e la vernice. Tu invece hai il primer epossidico grigio, lo stucco e il fondo isolante... Quindi visto che non sarà comunque originale ti consiglio di lasciar stare così e sfumare a tuo piacimento le parti interne. Non c'era una regola per la sfumatura, dipendeva tutto dalla mano del carrozziere. 0 Cita
.bluesky. Inviato Febbraio 1, 2012 Autore Inviato Febbraio 1, 2012 Va bene allora faccio come voglio, comunque pensi che stia sbagliando nel trattare i lamierati con più prodotti che evitino il riaffiorare della ruggine, cosi come era quando l'ho presa? 0 Cita
djgonz Inviato Febbraio 1, 2012 Inviato Febbraio 1, 2012 Va bene allora faccio come voglio, comunque pensi che stia sbagliando nel trattare i lamierati con più prodotti che evitino il riaffiorare della ruggine, cosi come era quando l'ho presa? No no assolutamente, stai facendo un ottimo lavoro con la carrozzeria (con l'altro un po' meno). Dobbiamo capire che questi sono mezzi d'epoca, e restaurarli perfettamente come erano in origine è umanamente impossibile dopo più di 40 anni. I tempi sono cambiati e i prodotti non sono più quelli di una volta (questo è sia un bene che un male) e quindi si deve scendere a compromessi. Almeno io la penso così... 0 Cita
verel Inviato Febbraio 1, 2012 Inviato Febbraio 1, 2012 Va bene allora faccio come voglio E' la cosa migliore. 0 Cita
sgaruffo Inviato Febbraio 1, 2012 Inviato Febbraio 1, 2012 certo che una sabbiatina al cilindro e testa e una pulizia più accurata dei carter non avrebbe di cero stonato 0 Cita
volumexit Inviato Febbraio 7, 2012 Inviato Febbraio 7, 2012 Ma non avresti fatto prima a comprare una sacca dell bajaj come questa Cofano BAJAJ lato motore per | SIP-Scootershop.com che dovrebbe gia essere uguale a quella della super? Vol. 0 Cita
.bluesky. Inviato Febbraio 8, 2012 Autore Inviato Febbraio 8, 2012 Guarda, lo so, avrei risparmiato tempo e denaro, però l'avevo presa come una sfida, e poi se la compravo bella e pronta che divertimento c'era. Non ho ancora inserito le foto delle modifiche che gli ho dovuto fare per farla somigliare a quella della super e non so' se inserirle o meno. 0 Cita
volumexit Inviato Febbraio 8, 2012 Inviato Febbraio 8, 2012 Guarda, lo so, avrei risparmiato tempo e denaro, però l'avevo presa come una sfida, e poi se la compravo bella e pronta che divertimento c'era. Non ho ancora inserito le foto delle modifiche che gli ho dovuto fare per farla somigliare a quella della super e non so' se inserirle o meno. Guarda mi sembra di ricordare che quella della super e' pure piu corta di quella della GL, quindi immagino che tu abbia anche tagliata in mezzo. Piu che altro non capisco perche hai sacrificato un cofano GL che e' quasi introvabile per farne uno che assomiglia a quello di una super quando lo potevi comprare nuovo. Vol. 0 Cita
.bluesky. Inviato Febbraio 8, 2012 Autore Inviato Febbraio 8, 2012 Il cofano gl non era perfetto aveva le feritoie non sue e risaldate in malomodo, quindi non penso che avrei trovato qualcuno disposto a barattarle con un cofano super. 0 Cita
.bluesky. Inviato Febbraio 17, 2012 Autore Inviato Febbraio 17, 2012 Salve ragazzi, sono in procinto di verniciare la vespa, dato che lo farò io nella mia officina, volevo un consiglio, io non ho il fornodovrei spruzzare all'interno dell'officina, creando una specie di cabina verniciatura con dei celofan, questa operazione l'ho gia collaudata sul capri con buoni risultati, con un unica variante, il capri l'ho verniciato in estate, con temperatura ottimale, mentre ora la temperatura interna è compresa tra i +6/+10*C. Volevo chiedere se è consigliabile spruzzare con queste temperature, so che dovrei aspettare un 10 min tra una mano e l'altra,userò una vernice bicomponente acrilica, si possono avere buoni risultati?Ciao e grazie a chi saprà rispondermi. 0 Cita
djgonz Inviato Febbraio 17, 2012 Inviato Febbraio 17, 2012 Diluisci la vernice col catalizzatore rapido e tra una mano e l'altra aiutati con un phon. 0 Cita
.bluesky. Inviato Febbraio 19, 2012 Autore Inviato Febbraio 19, 2012 Buona sera, avrei una domanda, devo passare il sigillante sulle giunture delle lamiere (quello tipo silicone), una volta dato lo devo verniciare o va lasciato così senza dare ne fondo ne smalto? 0 Cita
.bluesky. Inviato Febbraio 20, 2012 Autore Inviato Febbraio 20, 2012 Ok grazie della risposta, lo farò domani, e poi mercoledì si vernicia. 0 Cita
.bluesky. Inviato Febbraio 21, 2012 Autore Inviato Febbraio 21, 2012 Buona sera a tutti, oggi piove e sono un pò preoccupato per domani, finalmente si vernicia la super, speriamo che venga un buon lavoro anche con questo tempo, ho acquistato catalizzatore e diluente rapido, speriamo che funzionino, ho anche preparato una sorta di cabina verniciatura. 0 Cita
.bluesky. Inviato Febbraio 22, 2012 Autore Inviato Febbraio 22, 2012 Ecco cosa ho fatto stamane, le foto parlano da sole, poi si prosegue nell'eliminazione di qyalche colatura, lucidatura e rimontaggio, tra due giorni si riprendono i lavori in modo tale che la vernice si sia indurita, non vorrei che nell'eliminare le colature e nel lucidare mi si impasti. 0 Cita
luciovr Inviato Febbraio 22, 2012 Inviato Febbraio 22, 2012 Ecco cosa ho fatto stamane, le foto parlano da sole, poi si prosegue nell'eliminazione di qyalche colatura, lucidatura e rimontaggio Nel complesso mi sembra un buon lavoro, ma non capisco come mai in zona targa vi siano delle ondulazioni: e' una colatura o sarebbe stata da stuccare? 0 Cita
.bluesky. Inviato Febbraio 22, 2012 Autore Inviato Febbraio 22, 2012 In effetti un pò di stucco ci doveva essere, ma ho preferito non mettercene tanto ci va la targa. 0 Cita
.bluesky. Inviato Febbraio 25, 2012 Autore Inviato Febbraio 25, 2012 Salve a tutti vorrei un consiglio sella lucidatura, e cioè che tupo di polish mi consigliate quelo in crema o quello in pasta. La lucidatura la devo fare senza lucidatrice ma a mano perchè non dispongo di tale utensile. Ciao e grazie. 0 Cita
.bluesky. Inviato Febbraio 26, 2012 Autore Inviato Febbraio 26, 2012 Buona domenica a tutti, avrei un quesito da chiedere agli esperti del modello, vorrei sapere la misura delle guaine anche con una tolleranza maggiore di 10cm, perchè ho acquistato la guaina a metri, e non quella gia tagliata. Grazie a chi mi risponderà. 0 Cita
Black Baron Inviato Febbraio 26, 2012 Inviato Febbraio 26, 2012 Ciao, ti do le misure che presi quando restaurai i ts ( cambiera di pochissimo, se non uguali visto che la lunghezza del telaio varia di poco) 2 guaine cambio 1,60 cm cad. 1 guaina frizione 150 cm 1 accelleratore 159 cm 1 aria 45 cm 0 Cita
.bluesky. Inviato Febbraio 26, 2012 Autore Inviato Febbraio 26, 2012 Grazie della risposta black baron. 0 Cita
Calabrone Inviato Febbraio 26, 2012 Inviato Febbraio 26, 2012 Ciao, ti do le misure che presi quando restaurai i ts ( cambiera di pochissimo, se non uguali visto che la lunghezza del telaio varia di poco) 2 guaine cambio 1,60 cm cad. 1 guaina frizione 150 cm 1 accelleratore 159 cm 1 aria 45 cm Andrea,se hai le misure di altri modelli,apri una discussione che poi te la mettero'....all'Albo :applauso::ciao: 0 Cita
Black Baron Inviato Febbraio 26, 2012 Inviato Febbraio 26, 2012 Andrea,se hai le misure di altri modelli,apri una discussione che poi te la mettero'....all'Albo :applauso::ciao: Zione, avevo quelli della sprint del 65 e px, purtroppo non le ritrovo, comunque hai ragione e' il caso di aprire una discussione, sicuramente qualche altro utente puo dare maggiori unfo di utilita' comune. 0 Cita
Calabrone Inviato Febbraio 26, 2012 Inviato Febbraio 26, 2012 Cosa stai aspettando,cercali...fannullone :Lol_5::risata: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.