Vai al contenuto


Campana: denti dritti o elicoidali


leodo
 Share

Recommended Posts

In linea di massima nessuno dato che il rapporto è sempre quello..se vogliamo essere puntigliosi:

 

- Cambia il tipo di accoppiamento tra i denti del pignone e corona

- L'accoppiamento a denti elicoidali risulta meno rumoroso e più duraturo in quanto c'è maggiore superficie di contatto tra i denti; però essendoci più contatto c'è più attrito e maggiore assorbimento di potenza; I cuscinetti sui quali campana e pignone ruotano vengono sollecitati di più perchè l'accoppiamento essendo obliquo genera spinte trasversali..

- Per i denti dritti vale l'esatto contrario di sopra..accoppiamento più rumoroso, cuscinetti che si usurano di meno, presa tra i denti minore, minore assorbimento di potenza, durata minore dell'accoppiamento.

 

Detto volgarmente...tutte pippe mentali...non c'è una perdita di potenza avvertibile quando si usano i denti elicoidali come pure non c'è una durata più longeva tangibile utilizzando accoppiamenti a denti dritti..

 

PS: Qua è spiegato meglio Ingranaggio - Wikipedia

 

PPS: Dove cavolo l'hai trovata la campana 18/67 a denti dritti?? Sapevo fossero fuori produzione da anni..

Link al commento
Condividi su altri siti

In linea di massima nessuno dato che il rapporto è sempre quello..se vogliamo essere puntigliosi:

 

- Cambia il tipo di accoppiamento tra i denti del pignone e corona

- L'accoppiamento a denti elicoidali risulta meno rumoroso e più duraturo in quanto c'è maggiore superficie di contatto tra i denti; però essendoci più contatto c'è più attrito e maggiore assorbimento di potenza; I cuscinetti sui quali campana e pignone ruotano vengono sollecitati di più perchè l'accoppiamento essendo obliquo genera spinte trasversali..

- Per i denti dritti vale l'esatto contrario di sopra..accoppiamento più rumoroso, cuscinetti che si usurano di meno, presa tra i denti minore, minore assorbimento di potenza, durata minore dell'accoppiamento.

 

Detto volgarmente...tutte pippe mentali...non c'è una perdita di potenza avvertibile quando si usano i denti elicoidali come pure non c'è una durata più longeva tangibile utilizzando accoppiamenti a denti dritti..

 

PS: Qua è spiegato meglio Ingranaggio - Wikipedia

 

PPS: Dove cavolo l'hai trovata la campana 18/67 a denti dritti?? Sapevo fossero fuori produzione da anni..

 

io credevo non esistesse proprio su quale vespa veniva montata di serie?:mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

Le 3 marce con cerchi da 9 le montavano tutte a denti elicoidali le 18...però si trovavano anche a denti dritti..come pure tante altre campane oramai cadute in disuso..credo corressero gli anni 80 o giù di li..bisognerebbe sentire qualcuno un po più in là con l'età (Sartanuzzo dove sei!? :mrgreen::mavieni:) perchè quando ero più piccolo già erano introvabili

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...