architect Inviato Novembre 8, 2011 Inviato Novembre 8, 2011 Sui primi modelli di vn1 il copri ventola è in bachelite 0 Cita
marco1969_1972 Inviato Novembre 8, 2011 Inviato Novembre 8, 2011 Sui primi modelli di vn1 il copri ventola è in bachelite Allora non discuto...non ho nemmeno controllato se il mio fosse di alluminio o no...devo vedere. Grazie architect:ciao: Marco 0 Cita
Kempes10 Inviato Novembre 9, 2011 Autore Inviato Novembre 9, 2011 Quel pezzo è di bachelite?! sicuro? Io pensavo che lo fossero solo i due spinotti rossi sopra...mi sembra strano che facessero un pezzo del genere con qualcosa che alla fine è un parente della plastica.L'avevo già letto da qualche parte ma non l'avevo tenuto di conto. Non lo so..., mi affido agli espertiIl mio numero motore comunque è vn1m e 7000 qualcosa... Mi faresti un favore? Mi faresti un paio di foto della sella in cui si veda bene come si fissa al telaio e le molle. Vorrei capire se quella che ho io è proprio sbagliata o è la sua rimaneggiata. Grazie:ciao: Marco Ciao, non appena mi arriva dalla sabbiatura te le faccio e le metto non ti preoccupare. Tu come ti comporti con le viti motore? Nessuno mi risponde con certezza su come mi devo comportare con queste benedette viti motore?!!!!! 0 Cita
DC3 Inviato Novembre 9, 2011 Inviato Novembre 9, 2011 ...Tu come ti comporti con le viti motore?Nessuno mi risponde con certezza su come mi devo comportare con queste benedette viti motore?!!!!! Permetti, ma io non mi chiamo nessuno. Permetti ancora, ma il tuo comportamento su questo forum non è corretto. Prima tempesti di domande su argomenti triti e ritriti (aprendo anche discussioni duplicate), poi, quando qualcuno impietosito ti fa il piacere di risponderti, prima non lo calcoli e poi gli dai, senza conoscerlo, dell'inaffidabile. Mi cancello da questa discussione e ti faccio ogni augurio per il tuo restauro, consigliandoti in ultima di documentarti prima di domandare. 0 Cita
marco1969_1972 Inviato Novembre 9, 2011 Inviato Novembre 9, 2011 Ciao, non appena mi arriva dalla sabbiatura te le faccio e le metto non ti preoccupare. Tu come ti comporti con le viti motore?Nessuno mi risponde con certezza su come mi devo comportare con queste benedette viti motore?!!!!! Gli do una spazzolata o una bella sabbiatina ( mi è appena arrivata la strumentazione per farlo ) e poi tornano sul motore e basta:ciao: Marco 0 Cita
Kempes10 Inviato Novembre 9, 2011 Autore Inviato Novembre 9, 2011 Permetti, ma io non mi chiamo nessuno. Permetti ancora, ma il tuo comportamento su questo forum non è corretto. Prima tempesti di domande su argomenti triti e ritriti (aprendo anche discussioni duplicate), poi, quando qualcuno impietosito ti fa il piacere di risponderti, prima non lo calcoli e poi gli dai, senza conoscerlo, dell'inaffidabile. Mi cancello da questa discussione e ti faccio ogni augurio per il tuo restauro, consigliandoti in ultima di documentarti prima di domandare. Innanzi tutto ti chiedo scusa se in qualche modo ti sei sentito offeso, non era è non è mia intenzione offendere nessuno in questo forum, anzi ho bisogno dei consigli di tutti. Poi io ho scritto così semplicemente per il fatto che, siccome in internet e non solo mi solo mi sono documentato su questa cosa e ho sempre visto che ogniuno fa come diavolo vuole la finitura di queste viti, volevo solo che qualcun'altro fosse convinto di ciò che sostieni tu in modo da avere una certezza in più.....io accetto il tuo consiglio e mi fido di te, tanto da fare proprio come dici tu....poi il fatto che ho aperto un'altra discussione è stato solo perchè avevo bisogno di una risposta celere in quanto volevo portare le viti il prima possibile in galvanica, cmq sono stato ricchiamato giustamente e non lo farò più...... infine voglio dirti che mi dispiacerebbe del fatto che non seguissi più il mio restauro, anche perchè i tuoi consigli fino ad ora sono stati prezziosi.... quello che volevo chiarire con il mio precedente messaggio era il fatto se devo fosfatare viti dadi e rondelle, oppure solo le viti e i dadi e le rondelle zincarli.....!!!...tutto qui!!!....spero mi risponderai!!!!!... 0 Cita
eleboronero Inviato Novembre 9, 2011 Inviato Novembre 9, 2011 ma quando le hai smontate non hai visto? comunque la bulloneria del motore e' fosfata,ma le puoi brunire se non trovi chi te la fa ecc.ecc. come ti diceva DC3 e' argomento ampiamente trattato..... 0 Cita
Kempes10 Inviato Febbraio 9, 2012 Autore Inviato Febbraio 9, 2012 Buona sera a tutti, è da un pò che manco....sto riprendendo con il restauro della mia VN1 e sono alle prese con la sotituzione della pedana. Visto che sto facendo questo lavoro, vorrei controllare bene il mio telaio per capire se può aver subito danni nel tempo, quindi vi chiedo: qualcuno mi sa dare la misura indicata in foto? grazie a tutti. 0 Cita
zantoine83 Inviato Febbraio 10, 2012 Inviato Febbraio 10, 2012 Ciao kempes, sulla mia farobasso (VM1) la misura da te chiesta è 391 mm (millimetro più millimetro meno). 0 Cita
Kempes10 Inviato Febbraio 11, 2012 Autore Inviato Febbraio 11, 2012 Grazie mille per la risposta, oggi verifico..... 0 Cita
zantoine83 Inviato Febbraio 11, 2012 Inviato Febbraio 11, 2012 Se non sono perfettamente uguali potrebbe essere normale perchè considera che i telai VM e VN hanno alcune differenze! 0 Cita
Kempes10 Inviato Febbraio 13, 2012 Autore Inviato Febbraio 13, 2012 Ho verificato sul mio telaio e mi risulta che ho una misura di 375mm, mm più mm meno. A questo punto non so che fare, può essere storto di 20mm???!!!! 0 Cita
zantoine83 Inviato Febbraio 13, 2012 Inviato Febbraio 13, 2012 Se fosse storto di 20 mm si vedrebbe ad occhio. Comunque la prova del nove è controllare se ci sono piegature oblique sotto il nasello (dietro il parafango per intenderci). Se la vespa è incidentata si piega li. Stasera comunque ti dico anche la misura del mio telaio piegato così ti rendi conto! 0 Cita
zantoine83 Inviato Febbraio 13, 2012 Inviato Febbraio 13, 2012 Ciao, se può esserti utile la mia VM1 palesemente storta ha una distanza di 385 mm (quindi 6 in meno di quella diritta) con uno scostamento laterale all'altezza del perno sella di 20 mm. A questo punto sono abbastanza sicuro che o abbiamo misurato i telai in modo differente o la distanza tra i telai VM1 e VN1 è completamente diversa. P.S.: Se non ricordo male io ho eseguito la misurazione poggiando la parte in ferro ad L del metro sul "becco" della sella e prendendo la misura sullo spigolo esterno del cannotto! 0 Cita
Kempes10 Inviato Febbraio 14, 2012 Autore Inviato Febbraio 14, 2012 P.S.: Se non ricordo male io ho eseguito la misurazione poggiando la parte in ferro ad L del metro sul "becco" della sella e prendendo la misura sullo spigolo esterno del cannotto! per "becco" intendi la vite dove si fissa la sella, oppure da dove ho indicato io in foto? 0 Cita
zantoine83 Inviato Febbraio 14, 2012 Inviato Febbraio 14, 2012 Da dove hai indicato in foto sullo spigolo superiore! 0 Cita
architect Inviato Febbraio 14, 2012 Inviato Febbraio 14, 2012 Questa sera appena a casa faccio un passo dalla nonnina e ti prendo la misura. 0 Cita
Kempes10 Inviato Febbraio 14, 2012 Autore Inviato Febbraio 14, 2012 Questa sera appena a casa faccio un passo dalla nonnina e ti prendo la misura. Grazie mille....attendo con ansia!!!!!!..... 0 Cita
architect Inviato Febbraio 14, 2012 Inviato Febbraio 14, 2012 Allora, mi sa che con i valori delle misurazioni potremmo giocarci al lotto..... la mia misura 38,8 cm. Chiaramente per poter mettere a confronto con precisione le misure occorrerebbe prenderle tutti le stessa posizione e con un'asta graduata tipo calibro per intenderci. 0 Cita
Kempes10 Inviato Febbraio 15, 2012 Autore Inviato Febbraio 15, 2012 Allora, mi sa che con i valori delle misurazioni potremmo giocarci al lotto..... la mia misura 38,8 cm. Chiaramente per poter mettere a confronto con precisione le misure occorrerebbe prenderle tutti le stessa posizione e con un'asta graduata tipo calibro per intenderci. Credo tu abbia pienamente ragione.....è impossibile misurare tutti dagli stessi punti.....poi io credo su un'altra teoria, ovvero il fatto che non tutti i telai fossero uguali al mm già in uscita dalla piaggio......era impossibile che nel 54/55 riuscissero a farli identici!!!!......cmq se posso approfittare della tua disponibilità, non è che riusciresti a fotografare il gancio chiusura cofano motore?...la parte saldata al telaio.....ti spiego, il mio credo sia consumato e vorrei riportare un pò di materiale...... grezie...... 0 Cita
vanny Inviato Febbraio 15, 2012 Inviato Febbraio 15, 2012 buon giorno a tutti, io so una cosa sui telai delle faro basso, la cosa misteriosa è che hanno diversa inclinazione dello scudo, questo lo so per certo perchè un esperto una sera vedendo una faro basso esclama: dall'inclinazione dello scudo dovrebbe essere un 1957, e ci ha preso. quindi io se fossi in te cercherei qualche cosa a riguardo, io non ho fari bassi a casa altrimenti mi sarei messo a disposizione.. la cosa che farei io è proprio quella di controllare sotto al nasello se ci sono onde..da sverniciata sempre; perchè potrebbero aver coperto tutto con lo stucco... 0 Cita
eleboronero Inviato Febbraio 15, 2012 Inviato Febbraio 15, 2012 e' assodato che un telaio vm sia diverso da un telaio vn. 0 Cita
Kempes10 Inviato Febbraio 15, 2012 Autore Inviato Febbraio 15, 2012 Nel mio telaio non ci sono pieghe sotto al nasello, l'unica cosa che ho notato è che avevano saldato intorno al supporto della pedalina freno dietro.....ma credo per una rottura... 0 Cita
Kempes10 Inviato Febbraio 22, 2012 Autore Inviato Febbraio 22, 2012 Buona sera a tutti, vorrei chiedervi se gentilmente mi potresti aiutare, mi servirebbero delle foto dettagliate dell'attacco della sella anterore al telaio, visto che devo ricostruire sia la parte del telaio sia quella della sella... vi ringrazio.... 0 Cita
vanny Inviato Febbraio 22, 2012 Inviato Febbraio 22, 2012 mi dispiace, io non ti posso aiutare...lo farei volentieri,anzi appena mi arriva il telaio della vespa te lo misuro e fotografo, ma ci vorranno 10 giorni 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.