pupy Inviato 2 novembre 2011 - 23:28 Share Inviato 2 novembre 2011 - 23:28 Ciao a tutti, approfitto con l'apertura di questo tread per presentarmi e presentarvi la mia creatura in restauro. Io sono Massimo e sono di Savona, ho 39 anni ed ho una grande passione per le due ruote praticamente da sempre e a 360 gradi. Sono venuto in possesso di una VNB1 del 1960 con documenti e targa originali. Peccato che chi l'ha "conservata" ha cambiato il colore verniciando tutto il verniciabile senza nemmeno smontarla. Ad oggi è stata sabbiata ed ho preventivamente dato una mano di ferox in vista di saldature e ribattiture varie di lamiera. Spero di non averne bisogno ma qualche suggerimento e/o consiglio da chi molto più competente è ben accetto Ora provo a postare delle foto.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Babila Inviato 2 novembre 2011 - 23:34 Share Inviato 2 novembre 2011 - 23:34 ciao, benvenuto, bel mezzo consiglierei intanto di eliminare le foto della targa 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zichiki96 Inviato 3 novembre 2011 - 14:03 MODERATOR Share Inviato 3 novembre 2011 - 14:03 ciao, benvenuto, bel mezzo consiglierei intanto di eliminare le foto della targa O di almeno oscurare qualche numero. Comunque bell'acquisto. La mia del 60 ha la targa in plastica 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utente Cancellato 007 Inviato 3 novembre 2011 - 14:14 Share Inviato 3 novembre 2011 - 14:14 O di almeno oscurare qualche numero. Comunque bell'acquisto. La mia del 60 ha la targa in plastica perchè ha cambiato targa... le prime in plastica sono datate tra il 1963 e il 1964... dipendeva dalla provincia, ad esempio a Genova si è preferito aspettare il numero tondo (GE 90000) per passare alla targa in plastica... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 3 novembre 2011 - 14:14 MODERATOR Share Inviato 3 novembre 2011 - 14:14 La mia del 60 ha la targa in plastica Ritargata o immatricolata dopo il 63. Vol. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zichiki96 Inviato 3 novembre 2011 - 14:26 MODERATOR Share Inviato 3 novembre 2011 - 14:26 perchè ha cambiato targa... le prime in plastica sono datate tra il 1963 e il 1964... dipendeva dalla provincia, ad esempio a Genova si è preferito aspettare il numero tondo (GE 90000) per passare alla targa in plastica... Ritargata o immatricolata dopo il 63. Vol. Targa originale, perchè sul libretto riporta la data 13/12/1960 sia come immatricolazione che come emissione ed inoltre la voce già targata sbarrata. Devo andare a smontarla di nuovo perchè mi sono venuti dei dubbi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesclaudio Inviato 3 novembre 2011 - 15:07 Share Inviato 3 novembre 2011 - 15:07 bella vespa complimenti.....cancella un numero della targa............ 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesclaudio Inviato 3 novembre 2011 - 15:08 Share Inviato 3 novembre 2011 - 15:08 te lo consiglio vivamente 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 3 novembre 2011 - 15:27 MODERATOR Share Inviato 3 novembre 2011 - 15:27 te lo consiglio vivamente vesclaudio, guarda che e' possibile modificare i propri post, quindi quando dicidi di aggiungere qualcosa come in questo caso, non serve aggiungere una nuova risposta, puoi tranquillamente modificare l'ultima. In questo modo il forum rimane piu pulito e leggibile. Ciao, Vol. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pupy Inviato 3 novembre 2011 - 18:31 Autore Share Inviato 3 novembre 2011 - 18:31 Grazie a tutti per il benvenuto e il primo consiglio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 3 novembre 2011 - 18:39 MODERATOR Share Inviato 3 novembre 2011 - 18:39 Grazie a tutti per il benvenuto e il primo consiglio :azz: Si vede ancora nella foto della vespa:Lol_5: Vol. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Black Baron Inviato 3 novembre 2011 - 19:07 Share Inviato 3 novembre 2011 - 19:07 benvenuto a te e vespa, aggirnaci con i lavori 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabris78 Inviato 3 novembre 2011 - 19:21 Share Inviato 3 novembre 2011 - 19:21 benvenuto e buon restauro! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Haakon Inviato 3 novembre 2011 - 19:51 Share Inviato 3 novembre 2011 - 19:51 ciao, a proposito della targa, mi diresti che tecnica hai usato per rifare i numeri?! Grazie! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
verel Inviato 3 novembre 2011 - 20:05 Share Inviato 3 novembre 2011 - 20:05 La vnb è una bella nonnetta. Questa è stata trasformata in TS. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pupy Inviato 3 novembre 2011 - 20:29 Autore Share Inviato 3 novembre 2011 - 20:29 :azz:Si vede ancora nella foto della vespa:Lol_5: Vol. Ops ciao, a proposito della targa, mi diresti che tecnica hai usato per rifare i numeri?! Grazie! Per la targa ho dato una sabbiata a tutto e verniciata di avorio. Poi ho applicato del nastro di carta su tutta la targa e poi ho carteggiato ciò che era in rilievo facendo fuoriuscire il numero (a tratti anche il ferro) ma solo le parti sporgenti della targa. Successivamente ho verniciato di blù tutto. Quando si è asciugata ho rimosso il nastro e rifatto delle piccole correzioni a pennello 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesclaudio Inviato 4 novembre 2011 - 13:49 Share Inviato 4 novembre 2011 - 13:49 bel trucco.....per restaurare la targa 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pupy Inviato 25 febbraio 2012 - 12:29 Autore Share Inviato 25 febbraio 2012 - 12:29 Non sono sparito del tutto è che il lavoro mi ha tolto tempo da dedicare alla Vespa Grazie per le vostre risposte. Ecco alcuni aggiornamenti... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pupy Inviato 25 febbraio 2012 - 12:47 Autore Share Inviato 25 febbraio 2012 - 12:47 Ed ancora.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pupy Inviato 25 febbraio 2012 - 12:55 Autore Share Inviato 25 febbraio 2012 - 12:55 ... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Black Baron Inviato 25 febbraio 2012 - 13:00 Share Inviato 25 febbraio 2012 - 13:00 complimenti veramente un bel lavoro, , una piccola osservazione sul parafango, mi sembra che punti un po' verso l'alto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesclaudio Inviato 25 febbraio 2012 - 20:02 Share Inviato 25 febbraio 2012 - 20:02 bel lavoro,complimenti! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PaCoDj Inviato 25 febbraio 2012 - 20:34 Share Inviato 25 febbraio 2012 - 20:34 Ciao ma il colore è pia840?!? grigioceleste?!? dalle foto sembrerebbe un grigiobeige pia756 (colore della vna) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pupy Inviato 27 febbraio 2012 - 21:46 Autore Share Inviato 27 febbraio 2012 - 21:46 complimenti veramente un bel lavoro, , una piccola osservazione sul parafango, mi sembra che punti un po' verso l'alto Grazie, provo a fare un'altra foto con la forcella montata così mi toglierai questo dubbio Ciao ma il colore è pia840?!? grigioceleste?!? dalle foto sembrerebbe un grigiobeige pia756 (colore della vna) Ciao, io ho preso la nitro Grigio Celeste Chiaro MaxMeyer 12988840 magari è solo una questione di luce....spero 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.