elvaho Inviato Novembre 3, 2011 Inviato Novembre 3, 2011 Se volete ho appena concluso il restauro di una vespa V31 del '51 (vacanze romane)... sono a vostra disposizione per chiarimenti e consigli, per quello che posso... 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 3, 2011 Inviato Novembre 3, 2011 Se volete ho appena concluso il restauro di una vespa V31 del '51 (vacanze romane)... sono a vostra disposizione per chiarimenti e consigli, per quello che posso... Hai sbagliato sezione, la V31 e' una wide. Aspettiamo foto e dettaglio del tuo restauro. 0 Cita
elvaho Inviato Novembre 3, 2011 Autore Inviato Novembre 3, 2011 Come faccio ad inserire le foto grazie 0 Cita
Alext5 Inviato Novembre 3, 2011 Inviato Novembre 3, 2011 Come faccio ad inserire le foto grazie Nella finestra di risposta, in alto, al centro accanto ad una faccina sorridente bianca c'è l'icona di una spilletta: cliccaci sopra e si apre la finestra degli allegati, scegli i file e caricali. 0 Cita
elvaho Inviato Novembre 3, 2011 Autore Inviato Novembre 3, 2011 grazie mille! presto foto più dettagliate! 0 Cita
elvaho Inviato Novembre 5, 2011 Autore Inviato Novembre 5, 2011 ecco la vecchia nonnina dopo un bel lifting... 0 Cita
Noiva Inviato Novembre 5, 2011 Inviato Novembre 5, 2011 Ciao, bella bellisima, complimenti. Raccontaci i dettagli del ritrovamento e quant'altro. 0 Cita
elvaho Inviato Novembre 5, 2011 Autore Inviato Novembre 5, 2011 grazie... questa bella signora l'ho acquistata circa 3 anni fà e solo l'anno scorso ho deciso di iniziare il restauro che, appunto, è durato 1 annetto... La vespa era di un contadino delle campagne di Sciacca, un paesino siciliano in prov. di Agrigento...Come si vede dalla prima foto era verniciata con un colore ad acqua che l'ha preservata negli anni...il motore era funzionante... La vespa è stata interamente smontata con relativa classificazione di tutti i bulloni, viti e rondelle etc.; l'ho sabbiata perchè cmq aveva un pò di ruggine superficiale sulle pedane (dati i suoi 60 anni) e poi glio ho dato il fondo rosso max meyer e colore alla nitro mex meyer, utilizzando tutti i relativi prodotti, quali catalizzatori, diluenti etc della stessa marca... Ho recuperato tutto il recuperabile fando zincare e cromare le varie parti secondo i canoni dell'originalità...Ho recuperato, zincandole, anche le viti più piccole... Il motore è stato aperto e rifatto dalla A alla Z: rettifica del cilindro con pistone nuovo, cuscinetti, paraoli, condensatore, cavi elettrici, guarnizioni, crocera (originale fondo di magazzino dato che quelle nuove fanno schifo!)...ho lasciato solo la biella che è originale (ho anche la foto in cui c'è scritto 1951 sulla biella) etc. Devo dire che non ho tralasciato nulla... Ciao 0 Cita
elvaho Inviato Novembre 13, 2011 Autore Inviato Novembre 13, 2011 ora questa vecchia nonna sta esposta al museo vespa di palermo che io ed un altro amico collezionista abbiamo appena inaugurato... visitate il sito e vedrete vespa 98, douglas, hoffmann e tanto ma tanto altro... http://www.vittinavespa.it diego 0 Cita
Vespista46 Inviato Novembre 13, 2011 Inviato Novembre 13, 2011 Conterraneo, complimenti bellissima! 0 Cita
beppe2004 Inviato Novembre 13, 2011 Inviato Novembre 13, 2011 Bellissimo lavoro.Spero di poter venire presto a visitarlo. 0 Cita
eleboronero Inviato Novembre 13, 2011 Inviato Novembre 13, 2011 ora questa vecchia nonna sta esposta al museo vespa di palermo che io ed un altro amico collezionista abbiamo appena inaugurato...visitate il sito e vedrete vespa 98, douglas, hoffmann e tanto ma tanto altro... www.vittinavespa.it diego sembra merce appartenente al nik zerbino:ciao: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.