marco1969_1972 Inviato 4 novembre 2011 - 20:53 Share Inviato 4 novembre 2011 - 20:53 Parto col dire che è un sogno diventato realtà ( tanto per citare la disney ) Comunque martedì ho finalmente comprato la mia "nonna": una bellissima 125 vn1t del 1955 con documenti e targa. Ora non ho delle foto da mettere. Ma prometto che domani ne metterò quante vorrete. Però una bella domanda ve la faccio già: allora la vespa funziona...o per meglio dire si accende quando vuole lei ( però quando vuole va... ) Ho cominciato già a togliere qualche piccolo particolare, per il restauro. Ma la cosa che ora mi preme è far partire quel benedetto motore. La candela fa una bella scintilla e ho cominciato oggi a pulire il carburatore,sinceramente....non ci ho capito molto:testate: abituato a quelli delle large e delle small. E' normale che abbia un unico getto e che non ci sia uno spillo conico ( l'unica cosa che ci assomiglia è uno "spuntone" sul galleggiante")...per favore aiutatemi. Cosa posso fare per farla partire? Grazie a tutti:ciao: Marco 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 4 novembre 2011 - 21:03 Share Inviato 4 novembre 2011 - 21:03 Ma la vespa è stata ferma? e per quanto tempo? il motore é stato revisionato di recente? sono stati sostituiti i paraoli compatibili con la verde? le puntine come sono? e il condensatore quanti anni ha? Prima di pedalare come un matto dai risposta a queste semplici domande e nel caso sia necessario intervieni..... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marco1969_1972 Inviato 4 novembre 2011 - 21:13 Autore Share Inviato 4 novembre 2011 - 21:13 Ma la vespa è stata ferma? e per quanto tempo? il motore é stato revisionato di recente? sono stati sostituiti i paraoli compatibili con la verde? le puntine come sono? e il condensatore quanti anni ha? Prima di pedalare come un matto dai risposta a queste semplici domande e nel caso sia necessario intervieni..... Non credo sia stato fatto niente di tutto ciò Però sai la cosa bella era che funzionasse insomma....ammetto di essermi lasciato prendere dall'entusiasmo:roll:. La vespa è stata ferma sicuramente per qualche anno Il motore a mio parere sarebbe da rifare. Devo ancora tirare giù il blocco per vedere il tutto. Quando lo smonto ne riparliamo. Domani metto le foto così almeno cominciamo a parlare della carrozzeria. Buonanotte e grazie:ciao: Marco 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marco1969_1972 Inviato 5 novembre 2011 - 15:14 Autore Share Inviato 5 novembre 2011 - 15:14 Ecco alcune foto. Alcuni particolari che ho messo in evidenza, secondo me, non sono suoi: devio luci, la leva sotto la sella,la serratura della sacca sinistra. Me lo confermate? Poi due domande: come si toglie lo scudetto " piaggio" sullo scudo? E quella vaschetta nel vano carburatore si può tirare via? [ATTACH]91563[/ATTACH] [ATTACH]91564[/ATTACH] [ATTACH]91565[/ATTACH] [ATTACH]91566[/ATTACH] [ATTACH]91567[/ATTACH] 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marco1969_1972 Inviato 5 novembre 2011 - 15:18 Autore Share Inviato 5 novembre 2011 - 15:18 Qualche altra foto della mia bella E un altro pò di domandine:mrgreen: : Sulla vespa erano montate queste due selle: Se non sbaglio quella giusta dovrebbe essere quella senza il sostegno per il passeggiero, no? Quindi ho dei seri problemi a rimuovere il fanale anteriore, ho tolto le due piastrine che lo fissavano ma ho idea che la guarnizione l'abbia incollato al parafango. Come lo posso togliere senza sbattocchiarlo o abbozzarlo troppo? [ATTACH]91571[/ATTACH] [ATTACH]91572[/ATTACH] [ATTACH]91573[/ATTACH] [ATTACH]91574[/ATTACH] Grazie ancora tutti:ciao: Marco 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 5 novembre 2011 - 17:50 Share Inviato 5 novembre 2011 - 17:50 Alcuni particolari che ho messo in evidenza, secondo me, non sono suoi: devio luci, la leva sotto la sella,la serratura della sacca sinistra. Me lo confermate? Hai ragione, il suo devioluce è a ventaglio quello che monta lo avevano le ultime vn2 e lo struzzo. La leva dell'aria sulla economica vn1 non c'era come non c'era la serratura sull'apertura della sacca sinistra. Se non sbaglio quella giusta dovrebbe essere quella senza il sostegno per il passeggiero, no? Quindi ho dei seri problemi a rimuovere il fanale anteriore, ho tolto le due piastrine che lo fissavano ma ho idea che la guarnizione l'abbia incollato al parafango. Come lo posso togliere senza sbattocchiarlo o abbozzarlo troppo? La sella della vn1 anteriormente era semplicemente incernierata (senza molle registrabili di irrigidimento) quella che hai tu non è la sua. Posteriormente era senza. Per togliere il fanale dagli un po' di svitol e scaldalo con un fon poi la ruoti delicatamente a dex e six e vedrai che si stacca. PS Ti cercherò una foto della sella 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zantoine83 Inviato 5 novembre 2011 - 22:13 Share Inviato 5 novembre 2011 - 22:13 Poi due domande: come si toglie lo scudetto " piaggio" sullo scudo? E quella vaschetta nel vano carburatore si può tirare via? Ciao, prima di tutto complimenti per il tuo acquisto! Un bella nonna...sembra veramente ben messa. Lo scudetto Piaggio ha quattro linguette piegate all'interno del telaio...lo riesci a smontare senza fare danni solo dopo aver tirato giù la forcella. La vaschetta di recupero miscela sotto il carburatore, invece, è saldata e non puoi rimuoverla. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zantoine83 Inviato 5 novembre 2011 - 22:16 Share Inviato 5 novembre 2011 - 22:16 Dimenticavo di dirti una cosa....dalle foto sembra che la vespa ha ancora la sua vernice originale...è severamente consigliato il restauro conservativo. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marco1969_1972 Inviato 5 novembre 2011 - 22:35 Autore Share Inviato 5 novembre 2011 - 22:35 Dimenticavo di dirti una cosa....dalle foto sembra che la vespa ha ancora la sua vernice originale...è severamente consigliato il restauro conservativo. Lo pensavo anch'io. Sembra la sua vernice originale ma in realtà non lo è. E' una mano di vernice data successivamente ed è tendente all'azzurro. In alcuni punti poco accessibili si può ancora trovare il suo grigio max meyer ma non si riesce a recuperarlo. Ho provato a togliere in tutti i modi, senza aggredirlo, lo strato di vernice nuova, ma si porta dietro quello originale. Un vero peccato:azz: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marco1969_1972 Inviato 5 novembre 2011 - 22:36 Autore Share Inviato 5 novembre 2011 - 22:36 Ciao, prima di tutto complimenti per il tuo acquisto! Un bella nonna...sembra veramente ben messa. Lo scudetto Piaggio ha quattro linguette piegate all'interno del telaio...lo riesci a smontare senza fare danni solo dopo aver tirato giù la forcella. La vaschetta di recupero miscela sotto il carburatore, invece, è saldata e non puoi rimuoverla. Grazie mille....stavo per sradicarlo e per fare un gran casotto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marco1969_1972 Inviato 5 novembre 2011 - 22:37 Autore Share Inviato 5 novembre 2011 - 22:37 Hai ragione, il suo devioluce è a ventaglio quello che monta lo avevano le ultime vn2 e lo struzzo. La leva dell'aria sulla economica vn1 non c'era come non c'era la serratura sull'apertura della sacca sinistra. La sella della vn1 anteriormente era semplicemente incernierata (senza molle registrabili di irrigidimento) quella che hai tu non è la sua. Posteriormente era senza. Per togliere il fanale dagli un po' di svitol e scaldalo con un fon poi la ruoti delicatamente a dex e six e vedrai che si stacca. PS Ti cercherò una foto della sella Grazie mille sono riuscito a togliere il faro e anche il clacson...non credevo che il fon potesse avere un utilizzo simile:mrgreen:. Sto proseguendo con i lavori. Ora vi posto altre foto. domani penso di riuscire a togliere blocco e sterzo e le ultime cosette:ciao: Marco 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marco1969_1972 Inviato 6 novembre 2011 - 18:59 Autore Share Inviato 6 novembre 2011 - 18:59 I lavori proseguono alla grande: questa mattina ho tolto il blocco, che era ed è tuttora ricoperto da uno strato di morchia che definirei demoniaco:Lol_5: . L'ho passato con l'idropulitrice ma non sembra avergli fatto un gran che...le uniche parti che ora sono pulite sono quelle passate con il diluente. Non c'è altro metodo per pulirlo? Poi sono passato allo sterzo....le sferette d'acciaio sono rotolate ovunque:azz:anche dentro il telaio....sarebbe stata da filmare la scena di me e mio padre che "con dolci parole" agitavamo il telaio per farle uscire...ma credo che ne manchi ancora qualcuna. Altro problema: come si toglie la ghiera porta sfere che impedisce di sfilare il parafango? Io so che andrebbe presa a martellate con uno scalpello ma la cosa mi sembra un pò rischiosa.... Ultimo, e lo spero davvero, problema. Abbiamo cominciato a togliere i listelli: Quelli centrali, sul rialzo della pedana per intendersi, credevo fossero avvitati...invece nel mezzo sono presenti dei....beh non sono ne rivetti ne ribattini...sembrano dei " subbiotti":mrgreen:, non so definirli altrimenti ..infilati a forza nella pedana. Il problema è che sembrano in acciaio e non vengono via facilmente. Come posso fare? Questa invece è una chicca...heheheh smontata la marmitta mi sono accorto che è un pò pesantina....e penso di arrostirla per bene in modo da sturarla....ma incuriosito l'ho pesata: ben 2 kg:mrgreen: P.s. L'ammortizzatore è il suo? Grazie ancora per l'aiuto:ciao: Marco 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zantoine83 Inviato 6 novembre 2011 - 21:05 Share Inviato 6 novembre 2011 - 21:05 Ciao, vedo che i lavori procedono spediti! Ho avuto il tuo stesso problema con le sfere...ancora oggi ne trovo qualcuna negli angoli più remoti del garage. I listelli centrali sono montati con delle viti a pressione....io ho fatto un po' leva e sono uscite "quasi" tutte senza problemi. Un paio si sono rotte! Per la ghiera anche io ho letto il metodo dello scalpello ma non mi ha convinto e quindi ho utilizzato un metodo un po' più delicato. Ho utilizzato una vecchia roncola (anche detta "la ronck" dalle mie parti:mrgreen:) mettendo il filo della lama tra forcella e parapolvere e martellando spostando sempre il tutto di 180*...pian piano si alza e quando prende spessore puoi mettere un cuneo. La prima volta ho usato questo metodo sulla GL riscaldando la ralla ma con il faro basso è andato bene lo stesso anche senza fiamma (era finito il gas:azz:). L'ammortizzatore sembra il suo. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zantoine83 Inviato 6 novembre 2011 - 21:06 Share Inviato 6 novembre 2011 - 21:06 Dimenticavo: adesso che hai smontato la forcella hai trovato le linguette per lo smontaggio dello scudetto piaggio? ho avuto il dubbio di averti dato una falsa informazione! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 7 novembre 2011 - 08:02 Share Inviato 7 novembre 2011 - 08:02 Qui trovi l'immagine della sella corretta per il tuo modello di vespa http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/47366-restauro-vespa-faro-basso-vn1.html 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Kempes10 Inviato 7 novembre 2011 - 12:47 Share Inviato 7 novembre 2011 - 12:47 Qui trovi l'immagine della sella corretta per il tuo modello di vespa http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/47366-restauro-vespa-faro-basso-vn1.html Sono quello del post linkato, quindi vorresti dire che la mia sella è quella originale?..... Comlimenti per il restauro, molto meglio presa della mia, visto che stiamo partendi insieme potremo scambiarci un po di consigli e idee e confrontarci.....seguiamoci a vicenda allora!!!!.... Volevo dire e dirti una cosa che mi sembra un pochino strana, il devio luci sia nella mia che nella tua è tipo VN2 VL non è che sia stato proprio così anche sul modello VN1????!!!!!! La tua ha la bobina esterna? perchè la mia era stata modificata e vorrei capire che cosa devo fare, riesci a mettere una foto dello statore? grazie e buon lavoro.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marco1969_1972 Inviato 7 novembre 2011 - 13:19 Autore Share Inviato 7 novembre 2011 - 13:19 Sono quello del post linkato, quindi vorresti dire che la mia sella è quella originale?.....Comlimenti per il restauro, molto meglio presa della mia, visto che stiamo partendi insieme potremo scambiarci un po di consigli e idee e confrontarci.....seguiamoci a vicenda allora!!!!.... Volevo dire e dirti una cosa che mi sembra un pochino strana, il devio luci sia nella mia che nella tua è tipo VN2 VL non è che sia stato proprio così anche sul modello VN1????!!!!!! La tua ha la bobina esterna? perchè la mia era stata modificata e vorrei capire che cosa devo fare, riesci a mettere una foto dello statore? grazie e buon lavoro.... Ho visto le tue foto: come sulla mia avevano adattato l'impianto elettrico per poter montare la luce dietro dello stop. Infatti ho visto che anche sulla tua c'era il fanalino posteriore che montava la mia...che nel mio caso ho già archiviato:mrgreen:. Per fare questo adattamento hanno cambiato anche il devio...nel mio caso poi hanno fatto un lavoro un pò casereccio all'impianto elettrico, che purtroppo non ho fotografato: hanno creato un ponte con i cavi che escono dal motore per alimentare un piccolo accrocchio che tramite una catenina rilevava quando si premeva il freno e accendeva il fanale. Per fortuna niente di irreversibile solo qualche cavo da scollegare e ricollegare. Non hanno toccato lo statore e nemmeno la bobina che è rimasta interna. Il motore appena ho tempo lo smonto e ti faccio una foto. Tu in compenso hai la sella...la mia ne montava due ma nessuna è quella giusta:risata: P.s. Scusa per il modo orribile che ho usato per scrivere. Ma sono di fretta e solo ad una rilettura mi sono accorto che può risultare un pò ripetitivo e pesante....ops 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
NoMoneyMan Inviato 7 novembre 2011 - 14:02 Share Inviato 7 novembre 2011 - 14:02 Ecco alcune foto. Alcuni particolari che ho messo in evidenza, secondo me, non sono suoi: devio luci, la leva sotto la sella,la serratura della sacca sinistra. Me lo confermate? Poi due domande: come si toglie lo scudetto " piaggio" sullo scudo? E quella vaschetta nel vano carburatore si può tirare via? [ATTACH]98818[/ATTACH] [ATTACH]98819[/ATTACH] [ATTACH]98820[/ATTACH] [ATTACH]98821[/ATTACH] [ATTACH]98822[/ATTACH] ciao..complimenti per iltuo acquisto... ma posso chiederti perchè vuoi togliere la vaschetta raccogli miscela? io ho una vm1 e ho dovuto toglierla perchè era marcia su di un lato... non so se ho fatto bene ma lo sradicata... era marcia ti ripeto ma poi ho avuto qualche problemuccio... tipo...il pezzo di ricambio è semplicemente introvabile...se lo trovi della sua misura non rientra più da nessun verso...io comunque l' ho fatta ricostruire da un fabbro in misura leggermente più piccola ma con la steassa forma...il risultato è stato buono secondo me...popi bello..un pezzo artigianale... in boca al lupo per il tuo restauro... NMM 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marco1969_1972 Inviato 7 novembre 2011 - 16:38 Autore Share Inviato 7 novembre 2011 - 16:38 ciao..complimenti per iltuo acquisto...ma posso chiederti perchè vuoi togliere la vaschetta raccogli miscela? io ho una vm1 e ho dovuto toglierla perchè era marcia su di un lato... non so se ho fatto bene ma lo sradicata... era marcia ti ripeto ma poi ho avuto qualche problemuccio... tipo...il pezzo di ricambio è semplicemente introvabile...se lo trovi della sua misura non rientra più da nessun verso...io comunque l' ho fatta ricostruire da un fabbro in misura leggermente più piccola ma con la steassa forma...il risultato è stato buono secondo me...popi bello..un pezzo artigianale... in boca al lupo per il tuo restauro... NMM Ciao Grazie mille. E' che abituato alle large: tipo sprint veloce ecc... pensavo che fosse come il tappo che si trova più o meno nella stessa posizione e che copre la fine del tunnel. Vista poi la quantità di morchia, non mi stupiva il fatto che non venisse via...così ho chiesto come si toglieva...ma hanno detto che è saldata al telaio. Quindi resta dove sta:mrgreen: Grazie comunque, è sempre bello sentire più esperienze, quando come me non se ne hanno:ciao: Marco 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marco1969_1972 Inviato 7 novembre 2011 - 16:59 Autore Share Inviato 7 novembre 2011 - 16:59 Qui trovi l'immagine della sella corretta per il tuo modello di vespa http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/47366-restauro-vespa-faro-basso-vn1.html Non è uguale a quello che ho io? Quella con la barra per il passeggero...solo con delle molle diverse? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marco1969_1972 Inviato 7 novembre 2011 - 17:02 Autore Share Inviato 7 novembre 2011 - 17:02 Dimenticavo: adesso che hai smontato la forcella hai trovato le linguette per lo smontaggio dello scudetto piaggio? ho avuto il dubbio di averti dato una falsa informazione! A dire il vero no. Lo stemmino era fissato tramite del mastice. Però ho notato che sul telaio, proprio dove stava lo stemmino, erano presenti 4 forellini che passano il telaio e che probabilmente servivano per le linguette 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 7 novembre 2011 - 17:21 Share Inviato 7 novembre 2011 - 17:21 on è uguale a quello che ho io? Quella con la barra per il passeggero...solo con delle molle diverse? Io mi riferivo esclusivamente alla sella del guidatore, come ho scritto la sella posteriore non era dotazione della vn1 veniva aggiunta dai proprietari. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zantoine83 Inviato 7 novembre 2011 - 17:25 Share Inviato 7 novembre 2011 - 17:25 A dire il vero no. Lo stemmino era fissato tramite del mastice. Però ho notato che sul telaio, proprio dove stava lo stemmino, erano presenti 4 forellini che passano il telaio e che probabilmente servivano per le linguette Ho controllato ed effettivamente è come mi ricordavo....anche sulla VN1 va lo stemma con quattro linguette...probabilmente lo scudetto è stato cambiato o è l'originale a cui si non dissaldate le linguette. Prova a mettere un'immagine di dettaglio dello stemma così magari qualcuno riconosce se è originale o di un altro modello! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marco1969_1972 Inviato 7 novembre 2011 - 18:23 Autore Share Inviato 7 novembre 2011 - 18:23 Io mi riferivo esclusivamente alla sella del guidatore, come ho scritto la sella posteriore non era dotazione della vn1 veniva aggiunta dai proprietari. ah ma non rifarti alle foto che ho messo...le selle erano così solo perchè ce le avevo messe io 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 7 novembre 2011 - 20:16 Share Inviato 7 novembre 2011 - 20:16 ah ma non rifarti alle foto che ho messo...le selle erano così solo perchè ce le avevo messe io Scusa ma non capisco :mah: puoi spiegarti meglio ?? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.