Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
sono stati sostituiti i paraoli compatibili con la verde? .....

scusa la domanda da uno che non se ne intende .... vale anche per la v31? cosa sucede se non li cambi? io ho il motore originario dell'epoca e si accende.... è stato fermo un casino di anni ma poi quando abbiamo cercato di rimetterlo in moto è partito. le prestazioni sono deludenti.. al max andrà sui 45.. però va.. dici che sto combinando casini a non aver ancora messo mano al motore? (sp: non sto circolando.. sono solo prove che sto facendo...)

  • Risposte 79
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Inviato
marco se metti foto cosi dettagliate

ad ogni mio dubbio sarò costretto a chiederti di nuovo il piacere

cmq grazie mille

 

Si le ho fatte un pò di fretta il prima possibile lo smonto completamente e ti rifaccio le foto

Inviato
sono stati sostituiti i paraoli compatibili con la verde? .....

scusa la domanda da uno che non se ne intende .... vale anche per la v31? cosa sucede se non li cambi? io ho il motore originario dell'epoca e si accende.... è stato fermo un casino di anni ma poi quando abbiamo cercato di rimetterlo in moto è partito. le prestazioni sono deludenti.. al max andrà sui 45.. però va.. dici che sto combinando casini a non aver ancora messo mano al motore? (sp: non sto circolando.. sono solo prove che sto facendo...)

i paraoli andati te ne accorgi perchè non riesci controllare i giri del motore...dopo aver dato gas in folle continua ad accellerare per un po...inoltre togliendo lo sfiato sulla frizione a motore acceso dovresti sentire mettendo un dito sopra un risucchio...dalla parte volano invece dietro lo statore dovresti vedere dell'olio

se il motore gira e non da questi sintomi il problema potrebbe essere le fascie incollate pero dovresti avere poca compressione

ovvio che una revisione totale è auspicabile soprattutto se la vespa la vuoi usare magari per i raduni

Inviato
sono stati sostituiti i paraoli compatibili con la verde? .....

scusa la domanda da uno che non se ne intende .... vale anche per la v31? cosa sucede se non li cambi? io ho il motore originario dell'epoca e si accende.... è stato fermo un casino di anni ma poi quando abbiamo cercato di rimetterlo in moto è partito. le prestazioni sono deludenti.. al max andrà sui 45.. però va.. dici che sto combinando casini a non aver ancora messo mano al motore? (sp: non sto circolando.. sono solo prove che sto facendo...)

mi ricordo che avevo fatto una cosa simile ,il tempo di pochi km e trac! :testate::testate::testate: la sua storia la trovi quì:

http://www.vesparesources.com/sidecar/2313-arturo-vespa-vl1-sidecar.html

Inviato

[quote=eleboronero;716208

 

grazie anche a te elebonero, ho letto tutto il post e scoperto il malfatto....

mi sa che mi devo rassegnare e mettere mano al motore e aprirlo...

grazie ciao!

Inviato

Ciao complimenti per la tua vespa...sono alla ricerca di un gruppo frizione per una vespa struzzo modello vl1 e c'è chi dice che la frizione sia compatibile con quella del motore vn1-2...se hai smontato il gruppo frizione potresti darmi qualche informazione in più? ad esempio i diametri dell'ingranaggio dentato e della campana frizione? mi saresti di grande aiuto...un saluto e un grazie anticipato...in bocca al lupo....Manuel

Inviato
Ciao complimenti per la tua vespa...sono alla ricerca di un gruppo frizione per una vespa struzzo modello vl1 e c'è chi dice che la frizione sia compatibile con quella del motore vn1-2...se hai smontato il gruppo frizione potresti darmi qualche informazione in più? ad esempio i diametri dell'ingranaggio dentato e della campana frizione? mi saresti di grande aiuto...un saluto e un grazie anticipato...in bocca al lupo....Manuel

 

Va bene, appena ritrovo la campana e gli ingranaggi ti prendo le misure ( non so dove li ho nascosti:mrgreen: )

Inviato

Domanda: ho cominciato a ripulire pistone,cilindro e testa...sto facendo il utto con carta vetrata grana 800 imbevuto d'olio, in modo da fare me solchi possibile. Va bene così o c'è un altro modo per togliere i residui di combustione?

Inviato
Domanda: ho cominciato a ripulire pistone,cilindro e testa...sto facendo il utto con carta vetrata grana 800 imbevuto d'olio, in modo da fare me solchi possibile. Va bene così o c'è un altro modo per togliere i residui di combustione?

 

Va benone...se proprio vuoi essere sicuro puoi dopo la 800 puoi passare una 1000 sempre imbevuta d'olio!:ok:

 

Gruppo termico e pistone saranno lucenti!

Inviato
Va benone...se proprio vuoi essere sicuro puoi dopo la 800 puoi passare una 1000 sempre imbevuta d'olio!:ok:

 

Gruppo termico e pistone saranno lucenti!

 

 

Perfetto grazie mille....Mi sono accorto solo ora che il mio messaggio sembra scritto da un boscimane: è il caso che mi decida a cambiare la tastiera:mrgreen:

  • 3 months later...
Inviato

E' da un pò che non aggiorno il post, però i lavori continuano:ok:

 

Allora il motore per ora è in attesa e mi sto concentrando sulla carrozzeria: è stata data la prima mano di fondo e ho provveduto alle prime stuccatine ( per fortuna poche ). Una cosa però mi fa sorgere un dubbio: un lato dello scudo era molto segnato a causa dello sterzo ( infatti anche il fanale aveva qualche bozza ). Ora non credo che lo sterzo dovrebbe girare così tanto... ho visto che ne sulla forcella ne nel telaio ci sono delle batutte che possano fermare lo sterzo.... che sia storta la forcella? Non mi pare ho controllato... Qualche idea? A presto delle nuove foto:ciao::ciao:

  • 1 month later...
Inviato

Eccomi di nuovo qui. I lavori procedono un pò a rilento;causa scuola che quest'anno mi accompagnrà fino a metà luglio ( anche se spero di liberarmene prima;-) ). Ritorniamo però al discorso vespa. Queste sono le foto di un paio di settimane fa.. ora la nonnia ha addosso un altro strato di fondo e ci dirigiamo verso il vestito Grigio definitivo[ATTACH=CONFIG]110784[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]110785[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]110786[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]110787[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]110788[/ATTACH]

Inviato

E adesso un altro bel problemino: Devo far ricromare tutto il manubrio... come si apre la manopola delle marce? A vederla così io a dire a colpi di martello per sfilare il blocco che tiene fermo il pezzo del reggifili...ma non vorrei sfasciare tutto[ATTACH=CONFIG]110789[/ATTACH]

Inviato
E' da un pò che non aggiorno il post, però i lavori continuano:ok:

 

Allora il motore per ora è in attesa e mi sto concentrando sulla carrozzeria: è stata data la prima mano di fondo e ho provveduto alle prime stuccatine ( per fortuna poche ). Una cosa però mi fa sorgere un dubbio: un lato dello scudo era molto segnato a causa dello sterzo ( infatti anche il fanale aveva qualche bozza ). Ora non credo che lo sterzo dovrebbe girare così tanto... ho visto che ne sulla forcella ne nel telaio ci sono delle batutte che possano fermare lo sterzo.... che sia storta la forcella? Non mi pare ho controllato... Qualche idea? A presto delle nuove foto:ciao::ciao:

 

complimenti per la nonnetta,

non esistono battute vicino al telaio o forcella per fermare la sterzata, la sterzata si ferma quando il manubrio batte la sella.

buon lavoro

Inviato
E adesso un altro bel problemino: Devo far ricromare tutto il manubrio... come si apre la manopola delle marce? A vederla così io a dire a colpi di martello per sfilare il blocco che tiene fermo il pezzo del reggifili...ma non vorrei sfasciare tutto[ATTACH=CONFIG]110789[/ATTACH]

di solito il lavoro lo esegue chi croma.:ciao:

Inviato
complimenti per la nonnetta,

non esistono battute vicino al telaio o forcella per fermare la sterzata, la sterzata si ferma quando il manubrio batte la sella.

buon lavoro

 

E questo spiega molte cose;-) Grazie mille, cominciavo a disperare.

  • 5 weeks later...
Inviato

Ecco la nonna dopo il lifting;-);-)

 

[ATTACH=CONFIG]112805[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]112804[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]112803[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]112806[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]112807[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]112808[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]112809[/ATTACH]

  • 3 weeks later...
  • 1 month later...
Inviato

Ciao ragazzi comincio a rimontare la bestia solo adesso, causa impegni vari... e ho già un dubbio: Intorno all'albero di trasmissione ( tra il carter ed il mozzo per capirsi ) ci va un paraolio esterno, una guarnizione, una maledetto qualcosa? Perchè ho l'impressione che perda olio da li.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...