palla9 Inviato Novembre 13, 2011 Autore Inviato Novembre 13, 2011 Foto Telaio V1T 1948 2* Serie 0 Cita
palla9 Inviato Novembre 13, 2011 Autore Inviato Novembre 13, 2011 Foto Telaio V1T 1948 2* Serie 0 Cita
palla9 Inviato Novembre 13, 2011 Autore Inviato Novembre 13, 2011 Foto Telaio V1T 1948 2* Serie 0 Cita
palla9 Inviato Novembre 13, 2011 Autore Inviato Novembre 13, 2011 ... alla fine tutto è andato per il verso giusto e a Giugno 2008 ho ritirato tutti e due i telai con naselli installati e cofani sagomati ad hoc....!! A voi i giudizi.... questa è la 1* Serie ... lo sportellino carburatore non è il suo... il vecchietto voleva rifarli ma ha copiato la forma giusta ma con l'impugnatura per l'aperture del modello 55.... vabbè capita anche ai più bravi di sbagliare. By Palla9 ...continua..... 0 Cita
palla9 Inviato Novembre 13, 2011 Autore Inviato Novembre 13, 2011 questa è la 2* Serie ... quella marcia.... Notare la perfezione nella pedana e nel tunnel riprodotto... sembra proprio il suo non trovate ??? lo sportellino carburatore non è il suo... il vecchietto voleva rifarli ma ha copiato la forma giusta ma con l'impugnatura per l'aperture del modello 55.... vabbè capita anche ai più bravi di sbagliare. By Palla9 ...continua..... 0 Cita
palla9 Inviato Novembre 13, 2011 Autore Inviato Novembre 13, 2011 :risata1:Ecco le Sorellastre al primo STEP !!! 0 Cita
zantoine83 Inviato Novembre 13, 2011 Inviato Novembre 13, 2011 Bellissima storia, bellissime foto! :applauso: Un'unica curiosità ed un'unica osservazione. La curiosità. Dalle foto sembra che non siano stato lasciati/fatti le forature per le strisce pedana. E' un effetto ottico o una scelta voluta? Per la seconda serie il livello di ricostruzione dei lamierati forse è un po' eccessivo. Non era più conveniente, anche dal punto di vista economico, acquistare un telaio in buone condizioni e prendere i lamierati necessari (praticamente tutto tranne il posteriore). Penso che l'onorario di un artigiano di quel livello non deve essere stato bassissimo. Ovviamente adesso il prezzo di un telaio di un 48 (ammesso che sia reperibile) è improponibile ma forse all'epoca del ritrovamento era più facile e tale da recuperare le spese di carrozzeria! Prima di sollevare un polverone per nulla preciso che è una pura osservazione personale e che comunque aprezzo il coraggio per un restauro di questo livello! Per il resto mi sto appossianando moltissimo a questo post e aspetto ansioso sviluppi! La verniciatura? Pensavo l'avesse fatta l'artigiano pugliese! 0 Cita
palla9 Inviato Novembre 13, 2011 Autore Inviato Novembre 13, 2011 ....ciao , i fori volutamente non sono stati fatti in nessun dei due telai, ma li ho hatti poi dopo seguendo il campione originale che avevo, infatti ho tenuto i due grembiuli, mentre sul tunnel uno dei due li aveva già..per cui ho fatto una dima e li ho riportati sull'altro.. Per la seconda domanda .. io volevo recuperare quello che potevo del suo telaio... se nè avessi trovato un altro come avrei risolto ??? non volevo fare cose strane con i numeri per cui meglio il suo originale non trovi ?? Poi se nè avessi trovato uno sano che sfizio c'era.... almeno così ho visto la Puglia...e non solo !!!! e quando ci andrò in giro potrò godere del doppio delle mie fatiche non trovi ?? Gli onorari del tipo erano giusti....ne valeva la pena metterlo alla prova. Ciao 0 Cita
teach67 Inviato Novembre 13, 2011 Inviato Novembre 13, 2011 :orrore::orrore: mamma mia che lavorone........ il post è sempre piu' avvincente. :ciao: 0 Cita
senatore Inviato Novembre 13, 2011 Inviato Novembre 13, 2011 Io, non ho ancora capito perchè le chiami sorellastre. 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Novembre 13, 2011 Inviato Novembre 13, 2011 Io, non ho ancora capito perchè le chiami sorellastre. L'ha detto all'inizio . Perchè, pur essendo la stessa vespa, hanno moltissime piccole differenze... 0 Cita
senatore Inviato Novembre 13, 2011 Inviato Novembre 13, 2011 Perchè, pur essendo la stessa vespa, hanno moltissime piccole differenze... E allora? Tu hai visto due sorelle identiche, nate a distanza di mesi una dall'altra? Nemmeno i gemelli sono perfettamente uguali. Il termine sorellastre o fratellastri o figliastri, secondo me è dispregiativo, e per questo lo aborro. 0 Cita
Vespista46 Inviato Novembre 14, 2011 Inviato Novembre 14, 2011 Letta tutta di un fiato! Complimenti sia per la storia che per le sorelline. Adesso manca la parte "più semplice" Occhio che dopo tutti questi anni le parti in gomma del motore (paraoli, or, tamponi e quant'altro) stando ferme si saranno potute seccare. Per il resto ineccepibile, anche se io con le old sono totalmente ignorante. 0 Cita
Black Baron Inviato Novembre 14, 2011 Inviato Novembre 14, 2011 Sempre piu` coinvolgente questa storia , i complimenti vanno all`artigiano che ha ripristinato con tale maestria il telaio marcio 0 Cita
zantoine83 Inviato Novembre 14, 2011 Inviato Novembre 14, 2011 io volevo recuperare quello che potevo del suo telaio... se nè avessi trovato un altro come avrei risolto ??? non volevo fare cose strane con i numeri per cui meglio il suo originale non trovi ?? Ovviamente non stavo dicendo di tagliare il rettangolo dei numeri di telaio.... Da come ho capito il carrozziere ha ricostruito da zero lo scudo, la pedana, il primo tratto curvo del cannotto, il tunnel centrale e la parte inferiore sotto lo sportellino. Magari trovando un altro telaio potevi "cannibalizzare" questi lamierati che comunque rappresentano una parte importante della vespa. Poi se nè avessi trovato uno sano che sfizio c'era.... almeno così ho visto la Puglia...e non solo !!!! e quando ci andrò in giro potrò godere del doppio delle mie fatiche non trovi ?? Pienamente d'accordo!!! 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Novembre 14, 2011 Inviato Novembre 14, 2011 E allora? Tu hai visto due sorelle identiche, nate a distanza di mesi una dall'altra?Nemmeno i gemelli sono perfettamente uguali. Il termine sorellastre o fratellastri o figliastri, secondo me è dispregiativo, e per questo lo aborro. Siamo d'accordo, però non penso proprio che l'intento del nostro amico fosse quello di disprezzarle . Anzi, leggendo la sua storia credo proprio che sia stata la grande passione che prova verso questi due mezzi a permettergli di fare uno splendido lavoro, o almeno lo ipotizzo... Non ho ancora avuto la fortuna di vedere il lavoro finito ma viste le premesse sono sicuro che rimarrò a bocca aperta 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Novembre 14, 2011 Inviato Novembre 14, 2011 Il termine sorellastre o fratellastri o figliastri, secondo me è dispregiativo, e per questo lo aborro. Comunque scusami se mi permetto ma non è del tutto vero. Sorellastra o fratellastro, pur avendo un suffisso dispregiativo, sono le parole corrette per indicare la parentela tra fratello o sorella nato/a da padre/madre differente. 0 Cita
senatore Inviato Novembre 14, 2011 Inviato Novembre 14, 2011 Siamo d'accordo, però non penso proprio che l'intento del nostro amico fosse quello di disprezzarle Infatti, non ho detto che le sta disprezzando. Comunque scusami se mi permetto ma non è del tutto vero. Sorellastra o fratellastro, pur avendo un suffisso dispregiativo, sono le parole corrette per indicare la parentela tra fratello o sorella nato/a da padre/madre differente. Conosco perfettamente il significato di quelle parole, ma il suffisso utilizzato, è quanto di più brutto possa esserci, e tu stesso lo stai dicendo. Ecco perchè dico che non capisco perchè abbia usato il termine di sorellastre. In conclusione, credo che sarebbe meglio far rispondere alla mia domanda il diretto interessato, non ti pare? 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Novembre 14, 2011 Inviato Novembre 14, 2011 Infatti, non ho detto che le sta disprezzando. Conosco perfettamente il significato di quelle parole, ma il suffisso utilizzato, è quanto di più brutto possa esserci, e tu stesso lo stai dicendo. Ecco perchè dico che non capisco perchè abbia usato il termine di sorellastre. In conclusione, credo che sarebbe meglio far rispondere alla mia domanda il diretto interessato, non ti pare? Va bene, ti chiedo scusa 0 Cita
eleboronero Inviato Novembre 14, 2011 Inviato Novembre 14, 2011 bellissimo restauroe post:ok: poi farsi 2 sorelle contemporaneamente non e' da tutti.... 0 Cita
teach67 Inviato Novembre 14, 2011 Inviato Novembre 14, 2011 bellissimo restauroe post:ok:poi farsi 2 sorelle contemporaneamente non e' da tutti.... oh palla ma quando saranno finite le monterai :sbav: insieme o una alla volta????:ciao: 0 Cita
dobiadi Inviato Novembre 14, 2011 Inviato Novembre 14, 2011 Foto Telaio V1T 1948 2* Serie Complimenti per il lavoro che è stato fatto.SPETTACOLARE:ok: Però per quanto mi riguarda a me non piacciono per niente le vespe quasi del tutto ricostruite. Specialmente della 48 II serie ci è rimasto molto poco dei suoi lamierati originali. Cmq questa è solo la mia opinione 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.